Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
arnaldomanunta
Volevo sperimentare la tecnica HDR "on camera" sulla mia D600: consulto libretto di istruzioni, vado sul men� di ripresa e trovo la voce HDR (high dinamic range) impostata su OFF, ma NON ATTIVA e quindi non modificabile. Se premo il tasto OK mi compare il messaggio : questa impostazione non � disponibile con le impostazioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera". Ho consultato attentamente il manuale, ho cambiato la qualit� di ripresa (originariamente impostata su RAW in tutti i modi possibili, ho selezionato i vari modi di ripresa (Auto, P,S,A,M) ... Sempre controllo non operativo. Qualche idea sulla ragione di questo accesso impossibile?
mperdomi
Per usare l' HDR devi scattare in modalit� Jpeg. Non puoi scattare se salvi in modalit� Raw/Nef.
Vedrai che disabilitando il salvataggio in Nef sar� disponibile il menu per HDR.
arnaldomanunta
QUOTE(mperdomi @ Feb 25 2015, 03:43 PM) *
Per usare l' HDR devi scattare in modalit� Jpeg. Non puoi scattare se salvi in modalit� Raw/Nef.
Vedrai che disabilitando il salvataggio in Nef sar� disponibile il menu per HDR.


Grazie, ma forse non mi sono spiegato bene. Anche a me era venuto il sospetto, ma anche dopo avere cambiato la qualit� (cio�: modalit�) di salvataggio, ed avere testato tanto il RAW + Jpeg, che il solo Jpeg (senza raw), il problema permane....
Per carit�, si pu� fare forse anche meglio in PP, ma visto che sulla macchina c'era il gadget, mi piacerebbe vederlo all'opera....
mperdomi
Io posseggo una D 800 ma penso che il processo sia uguale alla tua. HDR � disponibile esclusivamente con il Jpeg. I risultati ottenuti
direttamente in camera NON sono di mio gradimento e inoltre non sono di facile realizzazione. Bisogna ricordarsi che lavora solo su 2 fotogrammi.
Certo che la soluzione migliore � in PP. Ottimi sono Photomatix Pro e PS.
arnaldomanunta
QUOTE(mperdomi @ Feb 25 2015, 10:28 PM) *
Io posseggo una D 800 ma penso che il processo sia uguale alla tua. HDR � disponibile esclusivamente con il Jpeg. I risultati ottenuti
direttamente in camera NON sono di mio gradimento e inoltre non sono di facile realizzazione. Bisogna ricordarsi che lavora solo su 2 fotogrammi.
Certo che la soluzione migliore � in PP. Ottimi sono Photomatix Pro e PS.

Penso che mi orienter� su PS. La mia era pi� che altro curiosit� di vedere, che ora si � trasformata in curiosit� di capire cosa, tra i miei settaggi, mi impedisce di accedere a quella voce del menu. Avevo notato anch'io che, a differenza di Canon (con la quale ho visto realizzare buone cose) fa solo 2 scatti e non tre. Di solito con PS tu quanti scatti utilizzi? e con che distanza di esposizione (1/3, 1/2, 1 stop ?)
mperdomi
In generale non meno di 7 (posso arrivare fino a 9) con un intervallo di 1 stop che � il massimo consentito per la mia D 800.
In questo modo posso scegliere le foto con la migliore esposizione.
arnaldomanunta
QUOTE(mperdomi @ Feb 26 2015, 11:00 AM) *
In generale non meno di 7 (posso arrivare fino a 9) con un intervallo di 1 stop che � il massimo consentito per la mia D 800.
In questo modo posso scegliere le foto con la migliore esposizione.

Grazie, prover�.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.