Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Armando_T
Salve a tutti gli utenti del forum, spero di non far nulla contro il regolamento in tal caso, cancellate pure.
Inizio con una premessa importante, che avrei potuto omettere, ma dato che mi ritengo una persona seria l'ho ritenuta DOVEROSA!

Non sono un fotografo professionista nel senso che non ho p. iva, ma non per questo voglio fare lo scorretto.
Sono stato contattato da un conoscente per una richiesta di preventivo per l'azienda per la quale lavora, quindi posso stare TRANQUILLAMENTE in regola emettendo (eventualmente) Ricevuta per prestazione occasionale assoggettata a ritenuta d'acconto.
Per la quale non � richiesta p.iva, a patto che non ci si sponsorizzi (cercando il lavoro appunto, io sono stato contattato).
Conoscendo le regole del "gioco" e soprattutto applicandole quindi vengo qui a chiedere consiglio a voi.

Ecco i fatti:
La persona che mi ha contattato lavora per un'azienda che produce elettronica di consumo nel campo del gaming e ora della telefonia, proprio a tal proposito devono realizzare dei cataloghi da portare ai negozi per illustrare i prodotti che producono.
Si tratterebbe di fare fotografia still life "in studio" a 5-8 prodotti tra telefoni e tablet con affiancate le cover intercambiabili di alcuni dispositivi. Pi� eventualmente (quindi discorso a parte) una fotografia di copertina del catalogo.
Forse (molto forse) c'� una possibilit� di collaborazione negli anni, quindi nemmeno qui sforo i termini di tempo per le collaborazioni occasionali anche se per l'anno prossimo conto di aprire p.iva (sempre se resto in italia), quindi nella valutazione del prezzo forse dovrei tener conto anche di questo fattore.

Detto ci� e fatta presente la mia voglia di essere corretto in un mercato che i "novellini" stanno mandando alla sfacelo, chiedo a voi di darmi una mano nella determinazione del prezzo da chiedere, Vi sarei inoltre estremamente grato se giustificaste l'importo, un p� come se steste facendo un preventivo ad un cliente.

Spero inoltre che questa discussione non generi polemiche inutili, perch� VOGLIO essere CORRETTO. Ho molti amici fotografi, poco seri, ma non mi va di chiedere a loro un consiglio data la superficialit� con la quale lavorano, che non condivido e che non mi piace affatto.


P.S. Ho gi� un'idea sul prezzo, ma vorrei leggere i vostri pareri prima per evitare di influenzarvi. Grazie a chi vorra' rispondere
buzz
La passione per la fotografa prescinde dai regolamenti fiscali.
Purtroppo, come ha premesso, spesso quando si chiede un consiglio che rasenta il professionale al posto del tecnico subentra i lato "commerciale" dei colleghi.

Quanto chiedere per un catalogo?
I parametri sono tantissimi.
Quanto giorni di lavoro?
quanto scatti utili?
Quanto materiale cdi consumo?
quanti i costi?

Se valutassi le tue competenze come una colf potresti partire da 8 euro l'ora (nette) se ritieni di valere di pi� ti regoli di conseguenza.
Ma alla fine non si tratta di un impiego ad ore ma di un lavoro a merito.


Hai detto je in tutto sono 5-8 foto a dei tablet con le relative cover?
Roba di mezza giornata di lavoro, compreso l'allestimento e la regolazione delle luci....
diciamo 4 ore.
alla fine non � un catalogo ma un depliant.
considerando che ci dovrai (o dovranno) pagare le tasse sopra, io starei tra i 150 e i 300.
Comunque puoi fare riferimento alle tabelle nazionali della tau visual, anche se i prezzi sono molto variabili anche in base alla zona.
Di solito ci si regola con la media del mercato.
Se riesci ad informarti quanto si prendono gli altri, ti mantieni nella fascia.
Armando_T
Ciao Buzz e intanto grazie mille della risposta.
QUOTE(buzz @ Feb 22 2015, 08:45 AM) *
Quanto chiedere per un catalogo?
I parametri sono tantissimi.
Quanto giorni di lavoro?
quanto scatti utili?
Quanto materiale cdi consumo?
quanti i costi?

Se valutassi le tue competenze come una colf potresti partire da 8 euro l'ora (nette) se ritieni di valere di pi� ti regoli di conseguenza.
Ma alla fine non si tratta di un impiego ad ore ma di un lavoro a merito.


Concordo pienamente che � a merito tanto che mi ci impegner� seriamente, senza lasciare nulla al caso (lo still life e la fotografia pubblicitaria in massima � lo genere fotografico che pi� mi piace, quindi non mi comporter� come il classico "scattino" di turno, sicuramente.

QUOTE(buzz @ Feb 22 2015, 08:45 AM) *
Hai detto je in tutto sono 5-8 foto a dei tablet con le relative cover?
Roba di mezza giornata di lavoro, compreso l'allestimento e la regolazione delle luci....
diciamo 4 ore. Alla fine non � un catalogo ma un depliant.
considerando che ci dovrai (o dovranno) pagare le tasse sopra, io starei tra i 150 e i 300.
Comunque puoi fare riferimento alle tabelle nazionali della tau visual, anche se i prezzi sono molto variabili anche in base alla zona.



Si dovrei fotografare 5-7 telefoni (con relative cover) e 1-2 tablet.
Intendi tra i 150 e i 300 iva esclusa quindi giusto?
Sinceramente pensavo di metterci pi� tempo, almeno un totale di 2-3 giorni tempistica confermatami anche su altri canali di forum. Per quanto riguarda le tabelle nazionali tau visual per farmi un'idea del prezzo mi sono affidato proprio a quelle.
La mia idea era (basandomi sul tariffario tau) o intorno agli 70�/fotografia (tariffa consigliata tau da 50 a 85).
Oppure 270�/giornata (tariffa consigliata tau da 270 a 450).

Nel primo caso ho fatto una media arrotondata di 2.50� in eccesso , nel secondo caso invece ho preso in considerazione l'importo pi� basso dato che non mi ritengo (sono di indole modesta) uno "che conta" ma d'altro canto ho studiato e manco sono uno "scattino" improvvisato qualunque.
La conclusione � di 700� circa di guadagno e quindi 850 con la ricevuta per prestazione occasionale assoggettata a ritenuta d'acconto.
Su un altro forum mi avevano suggerito come indicativo un budget compreso tra i 500 e i 1000� (iva esclusa) stando ai "prezzi" tau sono nella media se considero due giornate e mezza di lavoro (considerato anche il fatto che probabilmente devo fare anche l'immagine di copertina)

QUOTE(buzz @ Feb 22 2015, 08:45 AM) *
Di solito ci si regola con la media del mercato.
Se riesci ad informarti quanto si prendono gli altri, ti mantieni nella fascia.


Ci avevo pensato a questo ma poi ho pensato fosse una pratica scorretta, se cos� non � letta, secondo te come potrei informarmi sui prezzi della mia zona?

Allego lo screen prelevato da tau.
Grazie a te e a chiunque altro vorr� rispondere.
Armando_T
Nessun altro suggerimento da apportare? smile.gif mi rivolgo a tutti i lettori ovviamtente
giuliocirillo
Secondo me � molto difficile stabilire un prezzo......nel senso che dipende molto anche dalla qualit� finale del lavoro........
Comunque penso che sui 300euro/giorno possa essere giusto......per� sarebbe anche giusto calcolare 2 giorni lavorativi e non di pi�.......un giorno organizzazione e scatti...ed un giorno post produzione........per quello che hai descritto sono pi� che sufficienti, calcolando 8-10 ore di lavoro giornaliero......
Calcola poi il fattore buon prezzo alta qualit�.....buona pubblicit�...... (chiaramente senza svendersi).

Ciao

PS: senza polemica....ma il mercato non sta andando allo sfacelo per colpa dei novellini, ti garantisco sono molti di pi� i fotografi con P.IVA che lavorano in modo poco professionale e senza mai emettere una fattura a rovinare il mercato!!!!!!!!.........e poi novellini lo siamo stati tutti!!!!! wink.gif
Ric67
guarda io ti dico una cosa, sono n libero professionista (architetto) e se devo stimare un lavoro X ragiono sul tempo che mi serve per farlo, se non ci sono altri parametri certi e condivisibili (e ormai non ce ne sono pi�).
Devo per� aggiungere una cosa: in questa stima non considero il tempo che ci metto io come valore assoluto, ma considero il tempo che "dovrei metterci" sapendo fare il lavoro a regola. Quindi mi baso su uno standard che non � per forza il mio (mettiamo inesperienza su uno specifico aspetto del lavoro, su cui quindi investo il mio tempo a fondo perduto). Se riesco a fare tutto in un tempo corretto bene, se ci metto di pi� non penso che la mia "inesperienza o irrisolutezza" la debba pagare il cliente, ma io.
buzz
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 25 2015, 08:22 PM) *
Secondo me � molto difficile stabilire un prezzo......nel senso che dipende molto anche dalla qualit� finale del lavoro........
Comunque penso che sui 300euro/giorno possa essere giusto......per� sarebbe anche giusto calcolare 2 giorni lavorativi e non di pi�.......un giorno organizzazione e scatti...ed un giorno post produzione........per quello che hai descritto sono pi� che sufficienti, calcolando 8-10 ore di lavoro giornaliero......
Calcola poi il fattore buon prezzo alta qualit�.....buona pubblicit�...... (chiaramente senza svendersi).

Ciao

PS: senza polemica....ma il mercato non sta andando allo sfacelo per colpa dei novellini, ti garantisco sono molti di pi� i fotografi con P.IVA che lavorano in modo poco professionale e senza mai emettere una fattura a rovinare il mercato!!!!!!!!.........e poi novellini lo siamo stati tutti!!!!! wink.gif


Recentissima proprio di oggi: ho chiesto 300 euro per una serie di foto per fare un catalogo. In pratica il lavoro mi impegnerebbe una o forse anche 2 giornate intere con una discreta fatica fisica perch� si tratta di oggetti di grandi dimensioni collocati in un magazzino, e difficilmente spostabili per cui devo creare un set per ognuno di loro con i flash ed eventuali sfondi o ritocchi.
Devo ritoccare TUTTE le foto per renderle "appetibili" e mi sono sentito dire: "ma lei ci costa pi� della stampa del catalogo"
Mi vengono a dire che il grafico chiede 100 euro per l'impaginazione (80 pagine) e 10 euro a copia (sempre di 80 pagine)
Io non so se crederci, ma a queste condizioni preferisco rinunciare al lavoro, perch� se faccio un rapido calcolo del rapporto fatica/resa dovrei chiederne almeno 1000!
vz77
QUOTE(buzz @ Feb 25 2015, 10:28 PM) *
Recentissima proprio di oggi: ho chiesto 300 euro per una serie di foto per fare un catalogo. In pratica il lavoro mi impegnerebbe una o forse anche 2 giornate intere con una discreta fatica fisica perch� si tratta di oggetti di grandi dimensioni collocati in un magazzino, e difficilmente spostabili per cui devo creare un set per ognuno di loro con i flash ed eventuali sfondi o ritocchi.
Devo ritoccare TUTTE le foto per renderle "appetibili" e mi sono sentito dire: "ma lei ci costa pi� della stampa del catalogo"
Mi vengono a dire che il grafico chiede 100 euro per l'impaginazione (80 pagine) e 10 euro a copia (sempre di 80 pagine)
Io non so se crederci, ma a queste condizioni preferisco rinunciare al lavoro, perch� se faccio un rapido calcolo del rapporto fatica/resa dovrei chiederne almeno 1000!


digli che chi fa product con grande formato per quel lavoro prende due zeri in pi� di te, se non ci credono mandali affancubo.
Armando_T
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 25 2015, 08:22 PM) *
Secondo me � molto difficile stabilire un prezzo......nel senso che dipende molto anche dalla qualit� finale del lavoro........
Comunque penso che sui 300euro/giorno possa essere giusto......per� sarebbe anche giusto calcolare 2 giorni lavorativi e non di pi�.......un giorno organizzazione e scatti...ed un giorno post produzione........per quello che hai descritto sono pi� che sufficienti, calcolando 8-10 ore di lavoro giornaliero......
Calcola poi il fattore buon prezzo alta qualit�.....buona pubblicit�...... (chiaramente senza svendersi).

Ciao

PS: senza polemica....ma il mercato non sta andando allo sfacelo per colpa dei novellini, ti garantisco sono molti di pi� i fotografi con P.IVA che lavorano in modo poco professionale e senza mai emettere una fattura a rovinare il mercato!!!!!!!!.........e poi novellini lo siamo stati tutti!!!!! wink.gif


Ciao giuliocirillo e grazie per la risposta innanzitutto. Si, concordo sul fatto che il tempo pu� essere "inesatto" in quanto, e cito: " i prodotti sono 5-8, ma il proprietario verrebbe mettere in catalogo anche vecchi modelli, ormai fuori produzione. Ma sono inutili, devo ancora parlargli"
Quindi ho fatto una stima abbastanza forfettaria in quanto effettivamente non so quanta merce mi arrivar�.
Per la seconda parte, figurati nessuna polemica. So benissimo di fotografi professionisti che non emettono fattura, io parlavo dei novellini che si svendono per il lavoro. Tipo si accontentano del 50� o peggio ancora di uno dei terminali che devono fotografare.

QUOTE(Ric67 @ Feb 25 2015, 08:49 PM) *
guarda io ti dico una cosa, sono n libero professionista (architetto) e se devo stimare un lavoro X ragiono sul tempo che mi serve per farlo, se non ci sono altri parametri certi e condivisibili (e ormai non ce ne sono pi�).
Devo per� aggiungere una cosa: in questa stima non considero il tempo che ci metto io come valore assoluto, ma considero il tempo che "dovrei metterci" sapendo fare il lavoro a regola. Quindi mi baso su uno standard che non � per forza il mio (mettiamo inesperienza su uno specifico aspetto del lavoro, su cui quindi investo il mio tempo a fondo perduto). Se riesco a fare tutto in un tempo corretto bene, se ci metto di pi� non penso che la mia "inesperienza o irrisolutezza" la debba pagare il cliente, ma io.


Concordo assolutamente, se mi ci vuole un giorno per trovare le giuste luci quello di sicuro non lo metto in conto, sono io (per dire eh) il maniaco perfezionista e quindi � anche giusto che ci� non incida sul prezzo finale. Mi trovi perfettamente d'accordo con quanto hai detto Ric67 wink.gif

QUOTE(buzz @ Feb 25 2015, 10:28 PM) *
Recentissima proprio di oggi: ho chiesto 300 euro per una serie di foto per fare un catalogo. In pratica il lavoro mi impegnerebbe una o forse anche 2 giornate intere con una discreta fatica fisica perch� si tratta di oggetti di grandi dimensioni collocati in un magazzino, e difficilmente spostabili per cui devo creare un set per ognuno di loro con i flash ed eventuali sfondi o ritocchi.
Devo ritoccare TUTTE le foto per renderle "appetibili" e mi sono sentito dire: "ma lei ci costa pi� della stampa del catalogo"
Mi vengono a dire che il grafico chiede 100 euro per l'impaginazione (80 pagine) e 10 euro a copia (sempre di 80 pagine)
Io non so se crederci, ma a queste condizioni preferisco rinunciare al lavoro, perch� se faccio un rapido calcolo del rapporto fatica/resa dovrei chiederne almeno 1000!


Questa poi...
Ti dir�, sempre questo amico doveva realizzare delle foto per l'attivit� di famiglia (torrefazione) perch� stava creando il sito internet. c'era da fotografare i prodotti, le varie miscele, le cialde, le macchine a cialde (in metallo ohmy.gif ) i processi lavorativi ed eventualmente qualche foto ambientata, (il caff� al bar, il caff� a lavoro, il caff� in momenti di relax) un bel lavoretto insomma.
Gli dissi , perch� lo conoscevo, che si andava dai 300 ai 500� per tutto. (Range dovuto al fatto che anche li era tutto incerto e non si sapeva se si doveva realizzare tutto quanto scritto)
Mi fu risposto: Ma tanto per le fotografie � una sciocchezza, viene poco o nulla. Ho chiesto anche ad altri fotografi, si prendono 100� (con p.iva)
Gli risposi di farlo fare a questi.
Morale? Il sito ancora sta la, senza nulla su.
Quindi va da se che si inventano i prezzi di sana pianta.
lucciluigi
Personalmente mi sono fatto un bel foglio di calcolo nel quale imputo le varie voci che vanno a formare il preventivo (perch� i costi per allestire un set, sono sempre molteplici), solo per il compenso professionale come fotografo imputo 400 Euro + IVA / giorno che e' poi la tariffa che gli Enti Pubblici mi riconoscono come compenso.

Nella foto pubblicitaria, quando si cedono i diritti di utilizzo delle immagini al committente bisogna specificare bene il tipo di utilizzo finale delle immagini consentito, questo perch� in base al tipo di utilizzo che ne verra' fatto dei tuoi scatti, le foto avranno un prezzo diverso dal semplice lavoro a giornata ....... provo a spiegarmi meglio, se fotografi degli oggetti che saranno oggetto di una campagna pubblicitaria a livello Nazionale le tue foto avranno un valore diverso e ben maggiore rispetto agli stessi scatti utilizzati per un catalogo per uso rappresentanti ....... nel primo la cifra da richiedere sara' molto piu' elevata, nel secondo il lavoro a giornata ci puo' stare, ma fai attenzione ai costi occulti di allestimento del set.

demomirco
Ciao, fatti bene i conti perch� tutti abbiamo dato per scontato che tu abbia tutta l'attrezzatura necessaria. Fa attenzione che fotografare dei tablet non � cosi semplice perch� la superfice riflettente � molta, ci sono dei bellissimi tutorial che spiegano queste cose. Forse avrai bisogno di qualche altro componente da utilizzare.
Buon lavoro !
Armando_T
QUOTE(lucciluigi @ Feb 26 2015, 10:49 AM) *
Personalmente mi sono fatto un bel foglio di calcolo nel quale imputo le varie voci che vanno a formare il preventivo (perch� i costi per allestire un set, sono sempre molteplici), solo per il compenso professionale come fotografo imputo 400 Euro + IVA / giorno che e' poi la tariffa che gli Enti Pubblici mi riconoscono come compenso.

Nella foto pubblicitaria, quando si cedono i diritti di utilizzo delle immagini al committente bisogna specificare bene il tipo di utilizzo finale delle immagini consentito, questo perch� in base al tipo di utilizzo che ne verra' fatto dei tuoi scatti, le foto avranno un prezzo diverso dal semplice lavoro a giornata ....... provo a spiegarmi meglio, se fotografi degli oggetti che saranno oggetto di una campagna pubblicitaria a livello Nazionale le tue foto avranno un valore diverso e ben maggiore rispetto agli stessi scatti utilizzati per un catalogo per uso rappresentanti ....... nel primo la cifra da richiedere sara' molto piu' elevata, nel secondo il lavoro a giornata ci puo' stare, ma fai attenzione ai costi occulti di allestimento del set.


lucciluigi Ovviamente grazie anche a te per l'apporto. L'idea del foglio di calcolo � semplicemente GENIALE, non avendo molta esperienza non saprei neanche cosa inserire se volessi farlo hahhahaha.
Per quanto riguarda l'uso mi hanno detto che � per dei cataloghi ad uso rappresentanti, qui da me non so se si usa poi tanto fare questa differenzazione, mi informer�, io la conosco e la applico (a mio scapito, purtroppo).
Per quanto riguarda i costi occulti, posso chiederti di essere pi� chiaro? Non avendo esperienza mi saresti di grande aiuto facendomi "vedere" cose che magari non ho manco considerato.
riccardobucchino.com
Dalla mia esperienza ti posso dire che i prezzi sono estremamente variabili, si va da pochi � fino a centinaia per ogni singolo oggetto, poi guarda ti trovi aziende che hanno giri d'affari da centinaia di migliaia di � l'anno che sono disposte a spendere cifre folli e aziende da centinaia di milioni l'anno che tirano sul prezzo. Il miglior modo per prendere un lavoro di catalogo visto che vige il caos generale delle tariffe dovuto anche ai non professionisti devi avere la spia interna che ti fa sapere quanto altri professionisti hanno preventivato e se poi tu sai di fare meglio e sai che mostrare foto ottime al cliente lo porter� a sceglierti anche se sei pi� costoso fai il tuo prezzo, altrimenti fai lo stesso degli altri e offri qualcosina in pi� come la consegna in tempi pi� brevi o altro.
Armando_T
QUOTE(demomirco @ Feb 26 2015, 10:51 AM) *
Ciao, fatti bene i conti perch� tutti abbiamo dato per scontato che tu abbia tutta l'attrezzatura necessaria. Fa attenzione che fotografare dei tablet non � cosi semplice perch� la superfice riflettente � molta, ci sono dei bellissimi tutorial che spiegano queste cose. Forse avrai bisogno di qualche altro componente da utilizzare.
Buon lavoro !


ciao demomirco non avevo letto il tuo messaggio. Come attrezzatura ho 3 flash da studio (con luce continua e flash) con i relativi stativi, softbox (50x70 se non erro) tavolo a limbo. Credo che il pi� sia fatto. Ho provato a fotografare un profumo (per puro divertimento senza voler ottenere un risultato specifico) e non sono poi tanto dispiaciuto del risultato (iceberg effusion, il tappo � uno specchio)
Potrei chiederti i link ai tutorial di cui parli? Non si smette mai di imparare, magari li ho gi� visti ma te ne sarei grato wink.gif

P.S. il riflesso non lo avevo considerato ed � stato aggiunto (oscenamente) in post.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Armando_T
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 26 2015, 10:59 AM) *
Dalla mia esperienza ti posso dire che i prezzi sono estremamente variabili, si va da pochi � fino a centinaia per ogni singolo oggetto, poi guarda ti trovi aziende che hanno giri d'affari da centinaia di migliaia di � l'anno che sono disposte a spendere cifre folli e aziende da centinaia di milioni l'anno che tirano sul prezzo. Il miglior modo per prendere un lavoro di catalogo visto che vige il caos generale delle tariffe dovuto anche ai non professionisti devi avere la spia interna che ti fa sapere quanto altri professionisti hanno preventivato e se poi tu sai di fare meglio e sai che mostrare foto ottime al cliente lo porter� a sceglierti anche se sei pi� costoso fai il tuo prezzo, altrimenti fai lo stesso degli altri e offri qualcosina in pi� come la consegna in tempi pi� brevi o altro.


Mmmm sta cosa della spia interna l'avevo considerata ma non mi piaceva tanto, devo per� dire che in molti me la stanno suggerendo.. E spia interna sia wink.gif
In effetti il caos regna sovrano un p� per colpa di tutti e nessuno.
Grazie per il consiglio Riccardo

P.S. Scusate per i doppi post di risposta, non sono riuscito a eliminarne uno e non mi faceva quotare all'interno di quello gi� esistente.
demomirco
Ciao DiScatto, il tuo mi sembra uno still life sopra la media !!
Qualche piccola parte che sembra bruciata, ma solo tu lo puoi vedere, postata su internet chiss� che sfacelo � diventata con la compressione biggrin.gif
Non sono un esperto di still life, e i tutorial li avevo visti molto tempo fa, ma dalla tua immagine penso tu non abbia grossi problemi. Prova a fotografare il tuo telefono per curiosit� wink.gif
Armando_T
QUOTE(demomirco @ Feb 26 2015, 11:20 AM) *
Ciao DiScatto, il tuo mi sembra uno still life sopra la media !!


ahahah grazie ora mi fai arrossire, sono uno squattrinato autodidatta, mai fatto un corso (purtroppo)

QUOTE(demomirco @ Feb 26 2015, 11:20 AM) *
Qualche piccola parte che sembra bruciata, ma solo tu lo puoi vedere, postata su internet chiss� che sfacelo � diventata con la compressione biggrin.gif


Si, ci sono molte imperfezioni. Quando ho ideato lo scatto l'unico obiettivo era non venire riflesso all'interno e in quello son riuscito (non con pochi sforzi). Lo scatto finale non mi piaceva, era smorto e quindi ho aggiunto il gradiente e il riflesso. Inoltre la superficie � specchiata lucida e li sembra satinata e poi la piccola sbavatura in basso a sx ('mmazza quanto so autocritico, sapevo degli errori, ma scrivendoli noto quanti ne siano a non starmi affatto bene uhahaaha)

QUOTE(demomirco @ Feb 26 2015, 11:20 AM) *
Non sono un esperto di still life, e i tutorial li avevo visti molto tempo fa, ma dalla tua immagine penso tu non abbia grossi problemi. Prova a fotografare il tuo telefono per curiosit� wink.gif


Nel caso dovessi ricordarti dove li hai visti uno sguardo lo do sempre pi� che volentieri.
Per la prova mi hanno portato un telefono loro, il committente vorrebbe vedere il lavoro finito prima di iniziare, non ero molto propenso sinceramente, ma come mi � stato fatto notare in portfolio non ho lavori del genere e quindi � anche giusto che abbia un'idea di come verr� il prodotto finito.
lucciluigi
QUOTE(DiScatto. @ Feb 26 2015, 10:57 AM) *
lucciluigi Ovviamente grazie anche a te per l'apporto. L'idea del foglio di calcolo � semplicemente GENIALE, non avendo molta esperienza non saprei neanche cosa inserire se volessi farlo hahhahaha.
Per quanto riguarda l'uso mi hanno detto che � per dei cataloghi ad uso rappresentanti, qui da me non so se si usa poi tanto fare questa differenzazione, mi informer�, io la conosco e la applico (a mio scapito, purtroppo).
Per quanto riguarda i costi occulti, posso chiederti di essere pi� chiaro? Non avendo esperienza mi saresti di grande aiuto facendomi "vedere" cose che magari non ho manco considerato.

Solo a titolo di esempio, ti riporto alcune voci stralciate dal mio foglio di calcolo:
Spese di viaggio quali, autostrada, carburante;
Spese di trasporto set (nel caso di allestimenti ingombranti) devi noleggiare un furgone;
Realizzazione Set, spese di montaggio e smontaggio ..... un conto e' posizionare degli stativi con le relative luci ed un fondale, ed un conto e' realizzare un set specifico che ambienti gli oggetti .... ci vuole tempo, va studiato a tavolino prima di realizzarlo e devi discuterlo con il committente (questi tempi sono lavoro!);
Eventuali spese per noleggio attrezzature per set;
Post produzione: se trattasi di semplice ritocco quali luci, ritaglio, curve livello, ecc. lo considero gia' compreso nel compenso professionale a giornata. Nel caso di particolari elaborazioni (vedi la foto che hai postato sopra), applico una tariffa oraria di 60 Euro/ora (un bravo Editing chiede molto di piu'!);
demomirco
DiScatto, sono curioso !! Se non vuoi in pubblico fammi vedere qualcosa in MP wink.gif

Dimenticavo, ma forse non andresti meglio con luci continue? dovresti riuscire a gestire meglio tutto....
Armando_T
QUOTE(lucciluigi @ Feb 26 2015, 11:35 AM) *
Solo a titolo di esempio, ti riporto alcune voci stralciate dal mio foglio di calcolo:
Spese di viaggio quali, autostrada, carburante;
Spese di trasporto set (nel caso di allestimenti ingombranti) devi noleggiare un furgone;
Realizzazione Set, spese di montaggio e smontaggio ..... un conto e' posizionare degli stativi con le relative luci ed un fondale, ed un conto e' realizzare un set specifico che ambienti gli oggetti .... ci vuole tempo, va studiato a tavolino prima di realizzarlo e devi discuterlo con il committente (questi tempi sono lavoro!);
Eventuali spese per noleggio attrezzature per set;
Post produzione: se trattasi di semplice ritocco quali luci, ritaglio, curve livello, ecc. lo considero gia' compreso nel compenso professionale a giornata. Nel caso di particolari elaborazioni (vedi la foto che hai postato sopra), applico una tariffa oraria di 60 Euro/ora (un bravo Editing chiede molto di piu'!);


Capisco, sei stato illuminante. Non avevo considerato nulla di ci�, anche perch� mi portano il materiale a casa. Per quanto riguarda il prodotto finito non � ambientato quindi ok. Non avevo considerato la differenza tra i due tipi di post, o meglio, avevo dato per scontato che per ottenere un risultato pi� che accettabile quel tipo di post fosse "inclusa".
Montaggio e smontaggio set non mi � chiaro, io ad esempio tutta l'attrezzatura non ce l'ho sempre montata ma quello � un problema mio in quanto se avessi uno studio non avrei questo problema. Ma mi sa che stiamo parlando di due cose diverse, credo di aver capito a che ti riferisci wink.gif
Per il noleggio, ho la fortuna/sfortuna di dover presentare prima un'immagine di esempio, quindi nel realizzarla valuter� se ho bisogno o meno di noleggiare qualcosa, quindi ne terr� conto.
Armando_T
Altro post doppio -.- scusate ragazzi :(

QUOTE(demomirco @ Feb 26 2015, 11:39 AM) *
DiScatto, sono curioso !! Se non vuoi in pubblico fammi vedere qualcosa in MP wink.gif


Ma figurati, oggi e il 3 ho un esame in facolt�, fino ad allora quindi non potr� dedicarmici purtroppo, ma non appena realizzer� gli scatti li poster� qui, anche perch� cos� mi beccher� tutte le vostre bastonate, fanno crescere wink.gif

QUOTE(demomirco @ Feb 26 2015, 11:39 AM) *
Dimenticavo, ma forse non andresti meglio con luci continue? dovresti riuscire a gestire meglio tutto....


S�, ho luce continua. Riesco a gestire i riflessi, le ombre e le eventuali luci parassita senza fare 6 miliari di prove, solo per l'intensit� ho fa fare le prove perch� i flash che ho sono manuali e non iTTL :'(

P.S. Mandami i tutatialllll tongue.gif hahahhaha
MacMickey
QUOTE(DiScatto. @ Feb 26 2015, 11:11 AM) *
P.S. il riflesso non lo avevo considerato ed � stato aggiunto (oscenamente) in post.


Non dirimi che � una tua aggiunta... non si pu� guardare, sembra di dover raddrizzare l'oggetto, ma � soprattutto il riflesso che segue un andamento errato.
Anche la prospettiva non aiuta, leggermente dall'alto con l'oggetto ovale di 3/4 e spostato su un lato � pi� difficile da gestire.
Il riflesso che scappa verso dx � troppo deformato in lunghezza e peggiora tutto.
Non basta saper gestire i riflessi per avere un risultato valido (anche se era il tuo proposito iniziale), forse per questo non ti pagava l'occhio l'immagine finale.


QUOTE(DiScatto. @ Feb 26 2015, 11:54 AM) *
ma non appena realizzer� gli scatti li poster� qui, anche perch� cos� mi beccher� tutte le vostre bastonate, fanno crescere wink.gif



ecco io mi sono portato avanti... :-)
Armando_T
QUOTE(MacMickey @ Feb 27 2015, 12:40 PM) *
Non dirimi che � una tua aggiunta... non si pu� guardare, sembra di dover raddrizzare l'oggetto, ma � soprattutto il riflesso che segue un andamento errato.
Anche la prospettiva non aiuta, leggermente dall'alto con l'oggetto ovale di 3/4 e spostato su un lato � pi� difficile da gestire.
Il riflesso che scappa verso dx � troppo deformato in lunghezza e peggiora tutto.
Non basta saper gestire i riflessi per avere un risultato valido (anche se era il tuo proposito iniziale), forse per questo non ti pagava l'occhio l'immagine finale.
ecco io mi sono portato avanti... :-)


Ciao si come ho scritto e precisato � stato aggiunto in post, oscenamente, me ne rendo perfettamente conto, tanto che l'ho premesso spiegandone il motivo.
L'obiettivo era evitare riflessi nel tappo, intento riuscito ma ho perso la resa lucida. Riflesso della bottiglia non fu proprio considerato e quindi ottenuto con un banale "rifletti" ovvio che se l'avessi previsto avrei realizzato direttamente uno scatto con una corretta esposizione solo per il riflesso dell'oggetto wink.gif
Armando_T
Ragazzi, signori, colleghi (mi permetto anche se non ho p.iva dato quanto seguir�).
Stasera ho mandato la spia in spedizione per conoscere i prezzi della mia zona, dopo quanto accaduto non so veramente Che dire e che fare.
Nel mio "paese" pi� di 10000 abitanti ci sono vari fotografi e i prezzi che hanno fatto per il servizio mi ha lasciato veramente sconcertato. Mi vien voglia di andargli a dire come caxxo fanno a stare aperti.
Fotografo1: 20-30 � per tutto il lavoro.
Fotografo2: 50� per tutto il lavoro.
Fotografo3: 20� sempre per tutto il lavoro.
Il lavoro come ormai chiaro comprende realizzazione scatti e post produzione. Tutti e tre prevedevano la consegna del materiale la domenica mattina e la consegna del lavoro per luned� sera.
Ora, giusto per capire, ma voi dove cacchio operate? Cos�, giusto per capire se il mio paese � cos� svalutato o cosa.
Non mi sono affatto chiari questi prezzi, credetemi, non mi metto le mani nei capelli giusto perch� non li ho o.o
riccardobucchino.com
QUOTE(Armando_T @ Feb 27 2015, 08:13 PM) *
Ragazzi, signori, colleghi (mi permetto anche se non ho p.iva dato quanto seguir�).
Stasera ho mandato la spia in spedizione per conoscere i prezzi della mia zona, dopo quanto accaduto non so veramente Che dire e che fare.
Nel mio "paese" pi� di 10000 abitanti ci sono vari fotografi e i prezzi che hanno fatto per il servizio mi ha lasciato veramente sconcertato. Mi vien voglia di andargli a dire come caxxo fanno a stare aperti.
Fotografo1: 20-30 � per tutto il lavoro.
Fotografo2: 50� per tutto il lavoro.
Fotografo3: 20� sempre per tutto il lavoro.
Il lavoro come ormai chiaro comprende realizzazione scatti e post produzione. Tutti e tre prevedevano la consegna del materiale la domenica mattina e la consegna del lavoro per luned� sera.
Ora, giusto per capire, ma voi dove cacchio operate? Cos�, giusto per capire se il mio paese � cos� svalutato o cosa.
Non mi sono affatto chiari questi prezzi, credetemi, non mi metto le mani nei capelli giusto perch� non li ho o.o


8 foto di prodotti a 50 � se sono semplici si possono fare e scontornare, non � chiss� quale lavoro ma quelle 8 devono essere parte di una partita ben pi� grande, si deve fare un contratto per migliaia di prodotti per avere quel prezzo e quel prezzo sarebbe per i prodotti semplici e la post base per altri prodotti il prezzo dovrebbe essere molto pi� alto. Per fare solo 8 prodotti non puoi chiedere meno di 20� l'uno ed � proprio poco perch� la perdita di tempo � immensa, una cosa � fotografare 1000 prodotti e una cosa � farne 8. A un cliente alcune foto le ho vendute a soli 3� altre a 4,5 o 5 ma era roba semplice e soprattutto � un cliente da migliaia di foto all'anno e se qualcuna banale gle la faccio a un prezzo di favore va bene, farle tutte a prezzo di favore no.

Giusto per darti un idea, ho fatto un servizio di fotografia industriale (interni) per una piccola azienda, mi han chiesto di fargli anche degli still life, mi pare 10 o 12, siccome gli ho fatto il servizio, siccome non avevano fretta e siccome me le sono scattate nel mio studio (senza portare l'attrezzatura da loro anche perch� all'epoca ne avevo solo 1 set da still life ed era piazzato da un altro cliente) gli ho chiesto 10� l'una, ma le stesse foto se mi avessero chiesto solo quelle le avrei fatte per 20-70 � l'una (in base alla complessit� e alla post richiesta). Io non ho visto i prodotti che devi scattare ma considera che se sono solo 8 il minimo che puoi chiedere � 20�, al di sotto non conviene neanche perdere tempo nella contrattazione.
lucciluigi
8 foto fatte bene, postprodotte decentemente, richiedono un po' di tempo ed io non le farei neanche x 80 euro! (che poi sono lordi) a meno che come ti ha detto Riccardo, non servano ad acquisire il cliente per un lavoro ben piu' importante ..... allora si puo' anche fare un approccio in perdita! Ma questo puoi saperlo solo tu.

Le dinamiche dei prezzi nella fotografia non hanno una regola, ma certi prezzi che vedo in giro decretano la fine di una professione se si accettano! Potrei dirti che i media della mia zona offrono 2 euro a foto!! o che vendono dei matrimoni con due fotografi a 250 euro ..... (ma io non faccio matrimoni e quindi non sento la guerra!) .... pero' posso dirti che la mia colf vuole 8 euro l'ora .... e non ha bisogno di nessuna attrezzatura o particolare capacita' professionale ..... ovviamente netti! , io ho uno studio, delle attrezzature da ammortizzare, dei costi di aggiornamento per corsi ecc ..... e non posso accettare di lavorare in perdita , tanto vale chiudere allora, conviene di piu'
Armando_T
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 27 2015, 09:06 PM) *
8 foto di prodotti a 50 � se sono semplici si possono fare e scontornare, non � chiss� quale lavoro ma quelle 8 devono essere parte di una partita ben pi� grande, si deve fare un contratto per migliaia di prodotti per avere quel prezzo e quel prezzo sarebbe per i prodotti semplici e la post base per altri prodotti il prezzo dovrebbe essere molto pi� alto. Per fare solo 8 prodotti non puoi chiedere meno di 20� l'uno ed � proprio poco perch� la perdita di tempo � immensa, una cosa � fotografare 1000 prodotti e una cosa � farne 8. A un cliente alcune foto le ho vendute a soli 3� altre a 4,5 o 5 ma era roba semplice e soprattutto � un cliente da migliaia di foto all'anno e se qualcuna banale gle la faccio a un prezzo di favore va bene, farle tutte a prezzo di favore no.

Giusto per darti un idea, ho fatto un servizio di fotografia industriale (interni) per una piccola azienda, mi han chiesto di fargli anche degli still life, mi pare 10 o 12, siccome gli ho fatto il servizio, siccome non avevano fretta e siccome me le sono scattate nel mio studio (senza portare l'attrezzatura da loro anche perch� all'epoca ne avevo solo 1 set da still life ed era piazzato da un altro cliente) gli ho chiesto 10� l'una, ma le stesse foto se mi avessero chiesto solo quelle le avrei fatte per 20-70 � l'una (in base alla complessit� e alla post richiesta). Io non ho visto i prodotti che devi scattare ma considera che se sono solo 8 il minimo che puoi chiedere � 20�, al di sotto non conviene neanche perdere tempo nella contrattazione.


Ma che sono solo quei 8 oggetti, alla fine sono smartphone, quindi superficie specchiata e qualche cromatura magari (non ho visto tutti i modelli) non � che stai fotografando un pezzo di legno, c'� da perderci il tempo attorno e questi ci perdono la dignit� oltre che il tempo (e i soldi).
Guarda se fossero stati preventivi sui 500� totali, avrei optato per un 40 � a oggetto dato che di post produzione dietro ce n'� ma arrivare a un max di 50� per tutto il lavoro no, che stiamo scherzando dai.. (che poi era il pi� professionale eh) senza contare la ritenuta d'acconto che per esser competitivo non dovrei fare a sto punto.. Mah signori chi ci capisce.
Armando_T
QUOTE(lucciluigi @ Feb 27 2015, 10:37 PM) *
8 foto fatte bene, postprodotte decentemente, richiedono un po' di tempo ed io non le farei neanche x 80 euro! (che poi sono lordi) a meno che come ti ha detto Riccardo, non servano ad acquisire il cliente per un lavoro ben piu' importante ..... allora si puo' anche fare un approccio in perdita! Ma questo puoi saperlo solo tu.

Le dinamiche dei prezzi nella fotografia non hanno una regola, ma certi prezzi che vedo in giro decretano la fine di una professione se si accettano! Potrei dirti che i media della mia zona offrono 2 euro a foto!! o che vendono dei matrimoni con due fotografi a 250 euro ..... (ma io non faccio matrimoni e quindi non sento la guerra!) .... pero' posso dirti che la mia colf vuole 8 euro l'ora .... e non ha bisogno di nessuna attrezzatura o particolare capacita' professionale ..... ovviamente netti! , io ho uno studio, delle attrezzature da ammortizzare, dei costi di aggiornamento per corsi ecc ..... e non posso accettare di lavorare in perdita , tanto vale chiudere allora, conviene di piu'

Ma infatti, io non manco apro a sto punto. Piuttosto la foto la faccio a sfizio al telefono ma rifiuto il lavoro. Te intendi 80� totali? Che poi guarda, capisco perfettamente il fatto che possa servire ad acquisire il cliente, ma poi una volta acquisito quando questo torna da te la seconda volta come gli giustifichi un prezzo di 580� superiore? Va da s� che poi il cliente, cos� come lo hai acquisito lo perdi pure, no?
buzz
QUOTE(Armando_T @ Feb 27 2015, 08:13 PM) *
Ragazzi, signori, colleghi (mi permetto anche se non ho p.iva dato quanto seguir�).
Stasera ho mandato la spia in spedizione per conoscere i prezzi della mia zona, dopo quanto accaduto non so veramente Che dire e che fare.
Nel mio "paese" pi� di 10000 abitanti ci sono vari fotografi e i prezzi che hanno fatto per il servizio mi ha lasciato veramente sconcertato. Mi vien voglia di andargli a dire come caxxo fanno a stare aperti.
Fotografo1: 20-30 � per tutto il lavoro.
Fotografo2: 50� per tutto il lavoro.
Fotografo3: 20� sempre per tutto il lavoro.
Il lavoro come ormai chiaro comprende realizzazione scatti e post produzione. Tutti e tre prevedevano la consegna del materiale la domenica mattina e la consegna del lavoro per luned� sera.
Ora, giusto per capire, ma voi dove cacchio operate? Cos�, giusto per capire se il mio paese � cos� svalutato o cosa.
Non mi sono affatto chiari questi prezzi, credetemi, non mi metto le mani nei capelli giusto perch� non li ho o.o



Sarei curioso di vedere che foto fanno per quella cifra.
Premesso che per 20-30 euro non faccio nemmeno la "foto tessera" (intesa come no scatto e via) posso supporre che si fanno portare il materiale, lo piazzano su un tavolo e scattano con un flash, magari sparato al soffitto, per non farla troppo "sporca".
Sono tempi duri � si farebbe di tutto pur di non perdere un lavoro, ma la dignit� costa molto di pi�-
Io farei il mio preventivo, infischiandomene della concorrenza. Un lavoro del genere deve essere saputo fare e ci vuole sia il tempo che l'attrezzatura, per non parlare della post, a meno che i preventivi di cui sopra comprendano solo gli scatti crudi, ma come ho detto, non li giustificherei comunque.

Quello che un po' mi fa rabbia � che se ti permetti di pagare un operaio qualcosa in meno della paga stabilita dai sindacati, questi insorgono e ti trattano da criminale. Per� tu, da autonomo, per vivere devi abbassarti a livelli infimi....
Armando_T
QUOTE(buzz @ Feb 28 2015, 08:45 AM) *
Sarei curioso di vedere che foto fanno per quella cifra.
Premesso che per 20-30 euro non faccio nemmeno la "foto tessera" (intesa come no scatto e via) posso supporre che si fanno portare il materiale, lo piazzano su un tavolo e scattano con un flash, magari sparato al soffitto, per non farla troppo "sporca".
Sono tempi duri � si farebbe di tutto pur di non perdere un lavoro, ma la dignit� costa molto di pi�-
Io farei il mio preventivo, infischiandomene della concorrenza. Un lavoro del genere deve essere saputo fare e ci vuole sia il tempo che l'attrezzatura, per non parlare della post, a meno che i preventivi di cui sopra comprendano solo gli scatti crudi, ma come ho detto, non li giustificherei comunque.

Quello che un po' mi fa rabbia � che se ti permetti di pagare un operaio qualcosa in meno della paga stabilita dai sindacati, questi insorgono e ti trattano da criminale. Per� tu, da autonomo, per vivere devi abbassarti a livelli infimi...

Ti dir�, stavo pensando di portargli il telefono che mi han dat o per lo scatto di prova proprio per vedere che ne esce.
Penso che se 8 le fanno a 30� uno scatto di prova per 2�
Dovrebbero farlo senza problemi no? Guarda, visti i
trascorsi con questa persona la quale mi disse che ero fuori
mercato (e ora capisco perch�) mi faccio lo scatto di prova
per sfizio personale, lo metto pure in portfolio, ma rifiuto
proprio di fare il preventivo. Io non so questi su che
tariffario si siano basati, ma mi sa che manco colf.org ha
prezzi cos� bassi...
riccardobucchino.com
QUOTE(Armando_T @ Feb 28 2015, 10:53 AM) *
Ti dir�, stavo pensando di portargli il telefono che mi han dat o per lo scatto di prova proprio per vedere che ne esce.
Penso che se 8 le fanno a 30� uno scatto di prova per 2�
Dovrebbero farlo senza problemi no? Guarda, visti i
trascorsi con questa persona la quale mi disse che ero fuori
mercato (e ora capisco perch�) mi faccio lo scatto di prova
per sfizio personale, lo metto pure in portfolio, ma rifiuto
proprio di fare il preventivo. Io non so questi su che
tariffario si siano basati, ma mi sa che manco colf.org ha
prezzi cos� bassi...


Tu fai lo scatto per sfizio, lo fai perfetto, con una post impeccabile, ci metti un bel logo invasivo, pubblichi e ci tagghi il titolare dell'azienda, cos� giusto per fargli capire cosa si � perso.
lucciluigi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 28 2015, 12:02 PM) *
Tu fai lo scatto per sfizio, lo fai perfetto, con una post impeccabile, ci metti un bel logo invasivo, pubblichi e ci tagghi il titolare dell'azienda, cos� giusto per fargli capire cosa si � perso.

Buona idea ma ..... pubblica lo scatto dopo che l'altro ha presentato il lavoro cosi' non puo' copiare!!! e la differenza a tuo favore puo' evidenziarsi wink.gif
MacMickey
QUOTE(Armando_T @ Feb 27 2015, 08:13 PM) *
Stasera ho mandato la spia in spedizione per conoscere i prezzi della mia zona, dopo quanto accaduto non so veramente Che dire e che fare.



Ma la tua spia esattamente cosa ha chiesto?
Ha mostrato una foto esempio di ci� che chiedeva per gli 8 articoli?

Perch� non vorrei che la tecnica fosse mi prendo il lavoro e quando ho qui gli articoli, cambio le carte in tavola e rinegozio il prezzo per i problemi legati allo scatto ai riflessi o alle richieste di post... insomma gioco sporco

a 20,00 euro 8 foto, 2,5 euro a foto? Magari con tanto di fattura e inserimento anagrafica nuovo cliente e pagamento ri.ba 30-60-90!!!

Quoto il consiglio di realizzare comunque uno scatto dimostrativo da fare avere dopo la scadenza della consegna, con una bella � sopra.




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.