Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefy.giacomini
Buona sera a tutti, premetto che non sono un'esperta ma mi piace molto la fotografia e faccio molto caso alla definizione delle foto. Provando la mia nikon ho notato che le foto sono appunto "impastate" utilizzando il 18-140 mentre montando un 18-55 gi� in mio possesso la foto risulta tutta pi� definita. Ma com'� possibile?
Ho sentito molte recensioni definire il 18-140 molto nitido ma possibile che sia solo io a riscontrare questa cosa?
volevo inserire anche le foto ma non so come si fa ihih perdonatemi

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
Grazie Stefania
cpg
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 19 2015, 09:05 PM) *
Buona sera a tutti, premetto che non sono un'esperta ma mi piace molto la fotografia e faccio molto caso alla definizione delle foto. Provando la mia nikon ho notato che le foto sono appunto "impastate" utilizzando il 18-140 mentre montando un 18-55 gi� in mio possesso la foto risulta tutta pi� definita. Ma com'� possibile?
Ho sentito molte recensioni definire il 18-140 molto nitido ma possibile che sia solo io a riscontrare questa cosa?
volevo inserire anche le foto ma non so come si fa ihih perdonatemi

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
Grazie Stefania


Sicura che non sia mosso/micromosso? Magari non avevi attivato il VR. Per postare un'immagine, scorri la pagina mentre scrivi il messaggio, troverai una scritta blu "inserisci immagine" e un'altra "lista immagini" da usare dopo wink.gif

Ciao
Paolo
paridenikon2
Io ho il 18-140 sulla 5300 e ne sono soddisfatto, lo devi un po ''domare'', quando trovi la giusta impostazione, tiri fuori ottimi risultati.
stefy.giacomini
QUOTE(cpg @ Feb 19 2015, 09:10 PM) *
Sicura che non sia mosso/micromosso? Magari non avevi attivato il VR. Per postare un'immagine, scorri la pagina mentre scrivi il messaggio, troverai una scritta blu "inserisci immagine" e un'altra "lista immagini" da usare dopo wink.gif

Ciao
Paolo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Le ho fatte sia con il vr che senza e in molteplici esempi ma il 18-55 risulta pi� nitido non so che fare.
Le foto sono state fatte entrambe con 1/200 F7 Iso 200
(le foto sono solo dei particolari)


QUOTE(paridenikon2 @ Feb 19 2015, 09:31 PM) *
Io ho il 18-140 sulla 5300 e ne sono soddisfatto, lo devi un po ''domare'', quando trovi la giusta impostazione, tiri fuori ottimi risultati.


Cosa intendi per Giusta impostazione? Aiutami ihihi rolleyes.gif
mko61
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 19 2015, 11:54 PM) *
...
(le foto sono solo dei particolari)
...


Se non ci dai le foto complete non ci capiamo niente. Viste cos� sembra che hai messo a fuoco in punti diversi e per la prima vista cos� dubito dell'F/7
Lapislapsovic
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 19 2015, 09:05 PM) *
Buona sera a tutti, premetto che non sono un'esperta ma mi piace molto la fotografia e faccio molto caso alla definizione delle foto. Provando la mia nikon ho notato che le foto sono appunto "impastate" utilizzando il 18-140 mentre montando un 18-55 gi� in mio possesso la foto risulta tutta pi� definita. Ma com'� possibile? ...

Escludendo un tuo errore di messa a fuoco, mosso e quant'altro, procedi in questo modo disattivando il VR.

Piazza la reflex su un cavalletto molto stabile metti l'AF su un punto focheggia il punto a 18mm ed a 140mm e scatta in entrambi i casi, poi fai la stessa cosa usando il live view e vedi se noti differenze...

Oppure tagli la testa al toro e vai direttamente a fare la prova del back/front focus, la D7100 te lo consente, ti consiglio di impostare una distanza di 50 volte la focale, ovvero a 18mm piazzerai la reflex a 90cm ed a 140mm la piazzerai a 7 metri, imposta il diaframma pi� aperto ed il soggetto da riprendere deve essere in luce abbondante e contrastato il pi� possibile rispetto lo sfondo...

Ciao ciao
lupaccio58
Errori tuoi a parte (sempre possibili, dopotutto siamo umani), magari i gruppi ottici del tuo obiettivo hanno perso di allineamento, io gli farei dare un'occhiata in assistenza. A prescindere, la 7100 � macchina capace di grande risolvenza, ma non � certo il 18-140 l'ottica giusta per spremerla a dovere... wink.gif
cpg
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 19 2015, 09:54 PM) *


Le ho fatte sia con il vr che senza e in molteplici esempi ma il 18-55 risulta pi� nitido non so che fare.
Le foto sono state fatte entrambe con 1/200 F7 Iso 200
(le foto sono solo dei particolari)
Cosa intendi per Giusta impostazione? Aiutami ihihi rolleyes.gif


Dovresti postare una foto intera fatta su cavalletto e senza VR ...come dice Lapislapovic e indicare dove hai messo a fuoco. Se lo porterai in assistenza, porta anche la fotocamera perche' di solito vogliono entrambi.

Voltando pagina, permettimi un suggerimento per il futuro, nel caso non lo sapessi: verifica il parametro "nitidezza" nelle impostazioni dei picture style della tua fotocamera che non sia basso, ad esempio a 3. In tal caso, sara' essere sufficiente aumentare un po' la nitidezza, ma potrai farlo anche in seguito dal software di fotoritocco se usi View NX o Capture NX-D o NX2 Nikon. Io che sono un po' maniaco della nitidezza lo tengo sempre a 6-7 in macchina e poi diminuisco o aumento la nitidezza all'occorrenza via software durante il ritocco, ma scatto sempre in formato "grezzo", i file .NEF.

Ciao
Paolo
stefy.giacomini
Comincio con il ringraziare chiunque mi abbia risposto, grazie davvero smile.gif
Le foto non sono state fatte con cavalletto ma la messa a fuoco � stata fatta sul tronco in entrambe le foto,
certo non nello stesso punto del tronco, ma avendo fatto cmq diverse foto di prova il risultato non cambia.
Prover� sicuramente qllo che mi ha consigliato Lapislapsovic.

comincio a inserire le foto intere e non solo il particolare dovesse servire per capire meglio

GRAZIE
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
stefy.giacomini
QUOTE(cpg @ Feb 20 2015, 03:23 PM) *
Dovresti postare una foto intera fatta su cavalletto e senza VR ...come dice Lapislapovic e indicare dove hai messo a fuoco. Se lo porterai in assistenza, porta anche la fotocamera perche' di solito vogliono entrambi.

Voltando pagina, permettimi un suggerimento per il futuro, nel caso non lo sapessi: verifica il parametro "nitidezza" nelle impostazioni dei picture style della tua fotocamera che non sia basso, ad esempio a 3. In tal caso, sara' essere sufficiente aumentare un po' la nitidezza, ma potrai farlo anche in seguito dal software di fotoritocco se usi View NX o Capture NX-D o NX2 Nikon. Io che sono un po' maniaco della nitidezza lo tengo sempre a 6-7 in macchina e poi diminuisco o aumento la nitidezza all'occorrenza via software durante il ritocco, ma scatto sempre in formato "grezzo", i file .NEF.

Ciao
Paolo


Tutti i consigli sono bene accetti. Sono una novellina, la macchina mi � stata regalata per natale e sto cercando di capire se questo obbiettivo
abbia qualche tipo di problema, capisco che il 18-140 non sia il massimo degl'obiettivi ma pensavo fosse meglio di un 18-55 ecco tutto.
Soprattutto sentendone parlare molto bene.
Per quanto riguarda il tuo consiglio come faccio a trovare questo picture style? proprio nn ne conoscevo l'esistenza laugh.gif ho provato a guardare nel menu ma non trovo nulla con questo nome e non riesco a trovare il mio libretto d'istruzioni

Grazie Grazie
marco.quarello
le foto sono nitide...... tongue.gif stavo per risponderti di riportare indietro la macchina, prima di capire che erano dei crop....ovvio che il 18-140 non sia il "massimo" obbiettivo, ma non mi sembra si comporti cos� male!!!! la distanza (aria),comporta la perdita di nitidezza sempre!, e se lo zoom non � pi� che buono con lenti come si deve questi problemi escono fuori soprattutto se ingrandisci tanto l'immagine.
Inoltre non � detto che l� dove hai croppato non ci fosse "una lieve brezza" con conseguente micro mosso, sicuramente c'� del purple fringe (aloni porpora attorno ai bordi), imputabili ovviamente all'ottica.

Ciao Marco
stefy.giacomini
QUOTE(marco.quarello @ Feb 20 2015, 06:22 PM) *
le foto sono nitide...... tongue.gif stavo per risponderti di riportare indietro la macchina, prima di capire che erano dei crop....ovvio che il 18-140 non sia il "massimo" obbiettivo, ma non mi sembra si comporti cos� male!!!! la distanza (aria),comporta la perdita di nitidezza sempre!, e se lo zoom non � pi� che buono con lenti come si deve questi problemi escono fuori soprattutto se ingrandisci tanto l'immagine.
Inoltre non � detto che l� dove hai croppato non ci fosse "una lieve brezza" con conseguente micro mosso, sicuramente c'� del purple fringe (aloni porpora attorno ai bordi), imputabili ovviamente all'ottica.

Ciao Marco


Ho fatto diverse foto in momenti diversi sempre nello stesso punto ma il risultato non cambia.
Nel senso ingrandendo l'immagine quella fatta con il 18-55 � sempre meglio di quella del 18-140.
il risultato degl alberi ingrandendoli risulta sempre pi� nitida la foto fatta con il 18-55.
Ripeto non essere un esperta ma possibile che ci sia tutta questa differenza?

Grazie per la tua risposta smile.gif
palmarex
Scusami ma il 18 55 � VR II, quello che collassa quando lo chiudi?
Prova a fare ad usare diaframmi e focali identiche, aiutandoni magari con un tavolo, senza che tieni in mano la macchina insomma ed imposta l'autoscatto a 2 sec. Poi con il Liveview cerca a mettere a fuoco in manuale dove desideri (ricordati di usare lo zoom del liveview se pu� aiutarti). Fatta questa prova valuta i risultati, se trovi ancora differenze rilevanti fai altri test, variando soggetti, luci, diaframmi. Poi non so cosa ti avranno detto, ma il 18-55 VRII � un signore obiettivo (chiaro non mi rifaccio a obiettivi da prezzi e quindi pretese lontanissime)! Leggero e nitido, certo il 18-140 dovrebbe stare a livelli simili, ma con una fruibilit� notevolemente maggiore (ma ha sempre pi� compromessi).
stefy.giacomini
QUOTE(palmarex @ Feb 20 2015, 07:29 PM) *
Scusami ma il 18 55 � VR II, quello che collassa quando lo chiudi?
Prova a fare ad usare diaframmi e focali identiche, aiutandoni magari con un tavolo, senza che tieni in mano la macchina insomma ed imposta l'autoscatto a 2 sec. Poi con il Liveview cerca a mettere a fuoco in manuale dove desideri (ricordati di usare lo zoom del liveview se pu� aiutarti). Fatta questa prova valuta i risultati, se trovi ancora differenze rilevanti fai altri test, variando soggetti, luci, diaframmi. Poi non so cosa ti avranno detto, ma il 18-55 VRII � un signore obiettivo (chiaro non mi rifaccio a obiettivi da prezzi e quindi pretese lontanissime)! Leggero e nitido, certo il 18-140 dovrebbe stare a livelli simili, ma con una fruibilit� notevolemente maggiore (ma ha sempre pi� compromessi).


Oddio che collassa quando lo chiudo non so cosa vuol dire mi dispiace laugh.gif
perch� il problema che riscontro � sul fatto che non mi sembrano mai nitide le foto fatte con questo 18-140.
quindi sicuramente far� delle prove come mi avete consigliato su un cavalletto o cmq su una superficie ferma, ma il punto � che io la macchina fotografica la uso nei viaggi quindi non potrei fare foto con il cavalletto e diciamo che non mi aspettavo che questo obbiettivo fosse cos�. Perch� ripeto che D7100 con 18-55 le fa benissimo quindi non vorrei fosse o l'obbiettivo con qualche problema appunto sentendone parlare bene o sono io che avevo aspettative migliori.
Mi sono rivolta a questo forum nella speranza di non so capire qualcosa dato che sicuramente tutti voi siete pi� esperti di me.


stefy.giacomini
Nessuno ha una D7100 con 10-140 che pu� postare una foto? in modo da rendermi conto se � solo una mia impressione non so

Grazie a tutti
cpg
Crop o no se non ho capito male, la prima foto e' fatta con il tele, la seconda col 18-55, ma ha ragione la differenza e' davvero tanta, troppa!
@Stefy, hai provato a chiudere il diaframma fino ad esempio a F/11 e vedere se cambia qualcosa?

Ciao
Paolo
cpg
@Stefy considera anche il fatto che essendo uno zoom con escursione focale piu' ampia, rispetto al 18-55, ma stessa fascia suppongo, un po' perde usato alle medesime focali del "fratellino" piu' "corto". Credo la perdita sia causata proprio dalla lunga escursione focale, anche se effettivamente e' parecchia. Ci vorrebbe Elio o qualcuno che s'intenda di ottica piu' del sottoscritto e qualcuno con la tua stessa attrezzatura per capire se ottiene il tuo medesimo risultato.
Certo e' che al tuo posto storcerei il naso anch'io wink.gif

Ciao
Paolo
stefy.giacomini
QUOTE(cpg @ Feb 20 2015, 07:54 PM) *
Crop o no se non ho capito male, la prima foto e' fatta con il tele, la seconda col 18-55, ma ha ragione la differenza e' davvero tanta, troppa!
@Stefy, hai provato a chiudere il diaframma fino ad esempio a F/11 e vedere se cambia qualcosa?

Ciao
Paolo



Io ho preso la foto e ne ho estrapolato un particolare. Si la prima era fatta con 18-140 la seconda 18-55

la foto che metto di seguito � stata fatta con F11 1/250 ISO 200 (18-140)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



Questa invece F20 1/50 ISO 400 (18-140)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


E rimetto la foto fatta con il 18-55 per il confronto F7 1/200 ISO 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB




QUOTE(cpg @ Feb 20 2015, 08:05 PM) *
@Stefy considera anche il fatto che essendo uno zoom con escursione focale piu' ampia, rispetto al 18-55, ma stessa fascia suppongo, un po' perde usato alle medesime focali del "fratellino" piu' "corto". Credo la perdita sia causata proprio dalla lunga escursione focale, anche se effettivamente e' parecchia. Ci vorrebbe Elio o qualcuno che s'intenda di ottica piu' del sottoscritto e qualcuno con la tua stessa attrezzatura per capire se ottiene il tuo medesimo risultato.
Certo e' che al tuo posto storcerei il naso anch'io wink.gif

Ciao
Paolo



Grazie per la comprensione ihihi rolleyes.gif
Sinceramente pensavo fossero almeno sullo stesso livello

CPG mi spieghi la storia del picture style? ho cercato su internet ma � il Picture control? Mi potresti dare qualche consiglio o spiegazione sulle varie opzioni?
Ne sarei felice
cpg
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 20 2015, 08:38 PM) *
Io ho preso la foto e ne ho estrapolato un particolare. Si la prima era fatta con 18-140 la seconda 18-55

la foto che metto di seguito � stata fatta con F11 1/250 ISO 200 (18-140)


Questa invece F20 1/50 ISO 400 (18-140)



E rimetto la foto fatta con il 18-55 per il confronto F7 1/200 ISO 200


Grazie per la comprensione ihihi rolleyes.gif
Sinceramente pensavo fossero almeno sullo stesso livello

CPG mi spieghi la storia del picture style? ho cercato su internet ma � il Picture control? Mi potresti dare qualche consiglio o spiegazione sulle varie opzioni?
Ne sarei felice


Si quello. Sinceramente, non per mancanza di voglia, ma nulla e' meglio del manuale in questi casi wink.gif Brevemente, sono parametri relativi alla nitidezza, tonalita', saturazione, contrasto e luminosita'(potrei aver dimenticato qualcosa). Volendo puoi anche crearne alcuni oltre a modificare quelli esistenti. Se non hai cambiato nulla, stai utilizzando il picture control standard, nel quale puoi intervenire e modificarne i parametri, la nitidezza ad esempio. Ti lascio un link alla Nikon School dove illustra cosa sono e come funzionano.

https://www.nikonschool.it/experience/nikon...re-control2.php

Per quanto riguarda la lente in questione, direi di aspettare qualche altro possessore.

Ciao
Paolo
mko61
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 20 2015, 10:38 PM) *
Io ho preso la foto e ne ho estrapolato un particolare. Si la prima era fatta con 18-140 la seconda 18-55

la foto che metto di seguito � stata fatta con F11 1/250 ISO 200 (18-140)


Questa invece F20 1/50 ISO 400 (18-140)



E rimetto la foto fatta con il 18-55 per il confronto F7 1/200 ISO 200


FERMATI

stai confrontando mele con pere

Dov'� la foto fatta con il 18-140 a f/7? (che sar� poi 7.1) perch� solo quella puoi confrontare con il 18-55 f/7.

Inoltre, la foto a f/20 vengono SEMPRE IMPASTATE per problemi di diffrazione con qualsiasi obbiettivo e su sensori oltre 12 Mp. A 24 Mp anche f/11 � quasi troppo.

Mi pare che stai facendo un po' di confusione perch� confronti cose non omogenee e usi le lenti con diaframmi troppo chiusi, che � ben noto che producono problemi di risolvenza.

Fai cos�: stessa inquadratura, stesso punto di maf, stessa focale ovviamente e f/8 (non f/11, non f20) su entrambi ... vediamo le due foto e ricominciamo da capo.
cpg
Scusa Stefania se ho omesso il fattore diffrazione, a F/20 e' sicuramente troppo. ph34r.gif
@mko61 i primi scatti sono stati fatti a F/7.1 con entrambe le lenti e con medesimo punto di maf. Come le ho detto anch'io, sono due lenti differenti, noto pero' un'enorme differenza, troppa direi. Il mio 24-120 a 24mm ed F/14 e' ancora una lama, lo e' anche a 35mm confrontato con il Sigma ART 35mm F/1.4 a medesima apertura. Ed io ho una FF, il che riduce la pdc rispetto a una DX...
Chiaro che stiamo sempre parlando di corpi diversi e lenti diverse ...

Ciao
Paolo


pes084k1
QUOTE(cpg @ Feb 20 2015, 08:05 PM) *
@Stefy considera anche il fatto che essendo uno zoom con escursione focale piu' ampia, rispetto al 18-55, ma stessa fascia suppongo, un po' perde usato alle medesime focali del "fratellino" piu' "corto". Credo la perdita sia causata proprio dalla lunga escursione focale, anche se effettivamente e' parecchia. Ci vorrebbe Elio o qualcuno che s'intenda di ottica piu' del sottoscritto e qualcuno con la tua stessa attrezzatura per capire se ottiene il tuo medesimo risultato.
Certo e' che al tuo posto storcerei il naso anch'io wink.gif

Ciao
Paolo


Sulle lunghe focali tutti questi zoom perdono molto, gi� l'apertura massima � limitata e quindi con un 5.6-6.3 a TA e neppure perfettamente corretto non puoi sperare di avere una sfocatura pi� piccola di circa 4-5 pixel di diametro sulla D7100. Non credo a tante cose e distinguo, il 18-55 ultimo � nitido fino a circa 50 mm, � stato curato e migliorato da Nikon (la concorrenza mi ha fatto grattare il capo diverse volte sui kit-zoom Nikon) e, se non cerchi il "colore" Leica o Zeiss entro i 24 Mp � difficile percepire la differenza contro i top.
Gli obiettivi sono soluzioni delle equazioni di Maxwell, che sono uguali per tutti i costruttori. Quindi a meno di dichiarate ottimizzazioni (come le creature Nikkor superrisolventi di Wakimoto o le attuali filosofie sui wide zoom), tutto dipende da quanto puoi usare vetri costosi (-lenti, minori dimensioni, pi� macrocontrasto), dalle tolleranze meccaniche che ti puoi permettere (+risolvenza)
Il 18-135 (che conosco) e il 18-140 non arrivano allo stesso livello del 18-55 VR II o collassabile o di un 35 DX. Queste ultime ottiche sono il biglietto da visita e sui "fondamentali" sono curate. Un qualsiasi zoom medio-corto per FX professionale sta facilmente sotto questi "facili" DX di un buon 20% come risolvenza. Inoltre gli obiettivi FX hanno sempre un microcontrasto a media frequenza superiore agli omologhi per FX.
Quanto all'AF, raramente ho visto delle Nikon sbagliare sistematicamente.
Detto questo, ritengo la differenza plausibile, nella mia esperienza tre-quattro scatti mirati fanno capire quasi tutto dell'obiettivo.
Allineamento? Botte a parte l'ottica incriminata � molto giovane e quindi parlare di disallineamento � un po' azzardato.

A presto telefono.gif

Elio
cpg
Ti stavamo spettando, Elio! Non avendo esperienza con i corpi DX Nikon e alcune ottiche Nikkor cominciavo a pensare anch'io fosse normale, ma a vedere le foto mi sembra davvero tanta differenza.
Potrei ricordare male, ma quando con l'innominabile Canon APS-C, la prima 7D 18Mpx, e ottiche zoom EF-S di fascia alta non ricordo di aver mai notato differenze simili, ma potrei sbagliare.

Ciao
Paolo
pes084k1
QUOTE(cpg @ Feb 20 2015, 11:27 PM) *
Ti stavamo spettando, Elio! Non avendo esperienza con i corpi DX Nikon e alcune ottiche Nikkor cominciavo a pensare anch'io fosse normale, ma a vedere le foto mi sembra davvero tanta differenza.
Potrei ricordare male, ma quando con l'innominabile Canon APS-C, la prima 7D 18Mpx, e ottiche zoom EF-S di fascia alta non ricordo di aver mai notato differenze simili, ma potrei sbagliare.

Ciao
Paolo


I kit zoom Canon e Sony sono quelli che mi hanno fatto grattare il capo.... Nikon � stata sempre (la) pi� discontinua come rese ottiche, alternando alcuni gioielli, diversi mezzi successi, tanti oggetti normali e spazzatura anche ad alti prezzi.

A presto telefono.gif

Elio
stefy.giacomini
QUOTE(mko61 @ Feb 20 2015, 09:58 PM) *
FERMATI

stai confrontando mele con pere

Dov'� la foto fatta con il 18-140 a f/7? (che sar� poi 7.1) perch� solo quella puoi confrontare con il 18-55 f/7.

Inoltre, la foto a f/20 vengono SEMPRE IMPASTATE per problemi di diffrazione con qualsiasi obbiettivo e su sensori oltre 12 Mp. A 24 Mp anche f/11 � quasi troppo.

Mi pare che stai facendo un po' di confusione perch� confronti cose non omogenee e usi le lenti con diaframmi troppo chiusi, che � ben noto che producono problemi di risolvenza.

Fai cos�: stessa inquadratura, stesso punto di maf, stessa focale ovviamente e f/8 (non f/11, non f20) su entrambi ... vediamo le due foto e ricominciamo da capo.


Allora le prime due foto che trovi sono dei particolari di due foto fatte entrambe a F7 1/200 Iso200, che ho inserito successivamente intere, la messa a fuoco � stata fatta sul tronco del pino,
La prima � fatta con il 18-140 la seconda con 18-55.
Tutti i consigli sono bene accetti perch� davvero diciamo che sto imparando a usare una reflex con questa macchina e pensavo che pi� fosse chiuso il valore di F pi� la foto veniva tutta a fuoco.

Grazie
stefy.giacomini
QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2015, 11:20 PM) *
Sulle lunghe focali tutti questi zoom perdono molto, gi� l'apertura massima � limitata e quindi con un 5.6-6.3 a TA e neppure perfettamente corretto non puoi sperare di avere una sfocatura pi� piccola di circa 4-5 pixel di diametro sulla D7100. Non credo a tante cose e distinguo, il 18-55 ultimo � nitido fino a circa 50 mm, � stato curato e migliorato da Nikon (la concorrenza mi ha fatto grattare il capo diverse volte sui kit-zoom Nikon) e, se non cerchi il "colore" Leica o Zeiss entro i 24 Mp � difficile percepire la differenza contro i top.
Gli obiettivi sono soluzioni delle equazioni di Maxwell, che sono uguali per tutti i costruttori. Quindi a meno di dichiarate ottimizzazioni (come le creature Nikkor superrisolventi di Wakimoto o le attuali filosofie sui wide zoom), tutto dipende da quanto puoi usare vetri costosi (-lenti, minori dimensioni, pi� macrocontrasto), dalle tolleranze meccaniche che ti puoi permettere (+risolvenza)
Il 18-135 (che conosco) e il 18-140 non arrivano allo stesso livello del 18-55 VR II o collassabile o di un 35 DX. Queste ultime ottiche sono il biglietto da visita e sui "fondamentali" sono curate. Un qualsiasi zoom medio-corto per FX professionale sta facilmente sotto questi "facili" DX di un buon 20% come risolvenza. Inoltre gli obiettivi FX hanno sempre un microcontrasto a media frequenza superiore agli omologhi per FX.
Quanto all'AF, raramente ho visto delle Nikon sbagliare sistematicamente.
Detto questo, ritengo la differenza plausibile, nella mia esperienza tre-quattro scatti mirati fanno capire quasi tutto dell'obiettivo.
Allineamento? Botte a parte l'ottica incriminata � molto giovane e quindi parlare di disallineamento � un po' azzardato.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie per la tua risposta, perdonami ma la mia inesperienza su questi argomenti non mi ha fatto proprio capire tutti i termini che hai utilizzato. Chiedo umilmente scusa wink.gif
In sostanza pensi che sia normale che il 18-140 sia inferiore al 18-140?
Secondo te un ottica migliore di un 18-140 quale potrebbe essere?

Grazie per la tua risposta
mko61
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 21 2015, 01:47 PM) *
Allora le prime due foto che trovi sono dei particolari di due foto fatte entrambe a F7 1/200 Iso200, che ho inserito successivamente intere, la messa a fuoco � stata fatta sul tronco del pino,
La prima � fatta con il 18-140 la seconda con 18-55.
...


OK capito ora. Non riesco per� a scaricarle a risoluzione piena quindi mi � impossibile qualsiasi valutazione fondata su un'osservazione concreta.

QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 21 2015, 01:47 PM) *
...
Tutti i consigli sono bene accetti ...


Non sono esattamente consigli, � semplicemente la fisica :-)


MarcoD5
QUOTE(stefy.giacomini @ Feb 20 2015, 06:04 PM) *
Comincio con il ringraziare chiunque mi abbia risposto, grazie davvero smile.gif
Le foto non sono state fatte con cavalletto ma la messa a fuoco � stata fatta sul tronco in entrambe le foto,
certo non nello stesso punto del tronco, ma avendo fatto cmq diverse foto di prova il risultato non cambia.
Prover� sicuramente qllo che mi ha consigliato Lapislapsovic.

comincio a inserire le foto intere e non solo il particolare dovesse servire per capire meglio

GRAZIE




attiva il salva originale comunque a vederle cos� sembra tutto a posto
cpg
Stefy, se e' il "tutto a fuoco" che cerchi, potresti utilizzare la distanza iperfocale, ci sono applicazioni per smartphone, anche gratuite, che effettuano il calcolo per te. wink.gif In alternativa, puoi fare un calcolo "spannometrico" utilizzando un valore di diaframma chiuso, tra F/11 e F/14 ad esempio, mettendo a fuoco in un punto intermedio. Col primo metodo non sbagli mai, col secondo spesso si riesce a correggere in pp la parte meno a fuoco. Guarda ad esempio questi due miei scatti, ho calcolato la maf "spannometricamente" mettendo a fuoco in un punto intermedio(per vedere gli exif clicca sulla scritta blu sottostante le foto). Certo, avessi potuto calcolare l'iperfocale sarebbero riusciti perfetti in termini di pdc.

Ciao
Paolo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
mc0676
E' la peggiore ottica Nikon che abbia mai posseduto.
Ai bordi a 18 mm fa delle robe allucinanti.
Allego esempio con D7200 (vede a sinistra) a met� foto.
ISO100 F11.

http://www.g5c.com/FDSC_4510.jpg

Insomma a 18 impasta, aberra, distorce. Insomma � completo, non gli manca nulla.
Pensare che quando ho preso la D7200 e ho fatto alcuni cambi mi fidai di alcuni pareri ma con il senno di poi il 17-70 sigma non avrei mai dovuto darlo indietro era 2-3 anni luce avanti. Chiaramente qui ho il doppio di estensione focale ma la qualit� � quella che � tanto vale portarsi dietro una coolpix ...
Insomma, per quel che pu� valere come consiglio io da 18-140 ne starei veramente tanto alla larga perch� costa poco (in kit sui 250) ma vale parecchio meno.
francopelle
QUOTE(mc0676 @ Jul 6 2015, 07:54 PM) *
E' la peggiore ottica Nikon che abbia mai posseduto.
Ai bordi a 18 mm fa delle robe allucinanti.
Allego esempio con D7200 (vede a sinistra) a met� foto.
ISO100 F11.

http://www.g5c.com/FDSC_4510.jpg

Insomma a 18 impasta, aberra, distorce. Insomma � completo, non gli manca nulla.
Pensare che quando ho preso la D7200 e ho fatto alcuni cambi mi fidai di alcuni pareri ma con il senno di poi il 17-70 sigma non avrei mai dovuto darlo indietro era 2-3 anni luce avanti. Chiaramente qui ho il doppio di estensione focale ma la qualit� � quella che � tanto vale portarsi dietro una coolpix ...
Insomma, per quel che pu� valere come consiglio io da 18-140 ne starei veramente tanto alla larga perch� costa poco (in kit sui 250) ma vale parecchio meno.


..paura..! ph34r.gif
mko61
QUOTE(mc0676 @ Jul 6 2015, 07:54 PM) *
E' la peggiore ottica Nikon che abbia mai posseduto.
Ai bordi a 18 mm fa delle robe allucinanti.
Allego esempio con D7200 (vede a sinistra) a met� foto.
ISO100 F11.
...


Hai ragione: anche seguendo il profilo della montagna sullo sfondo si vede proprio che ... non gli manca nulla.

Mah!!



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.