QUOTE(cpg @ Feb 20 2015, 08:05 PM)

@Stefy considera anche il fatto che essendo uno zoom con escursione focale piu' ampia, rispetto al 18-55, ma stessa fascia suppongo, un po' perde usato alle medesime focali del "fratellino" piu' "corto". Credo la perdita sia causata proprio dalla lunga escursione focale, anche se effettivamente e' parecchia. Ci vorrebbe Elio o qualcuno che s'intenda di ottica piu' del sottoscritto e qualcuno con la tua stessa attrezzatura per capire se ottiene il tuo medesimo risultato.
Certo e' che al tuo posto storcerei il naso anch'io

Ciao
Paolo
Sulle lunghe focali tutti questi zoom perdono molto, gi� l'apertura massima � limitata e quindi con un 5.6-6.3 a TA e neppure perfettamente corretto non puoi sperare di avere una sfocatura pi� piccola di circa 4-5 pixel di diametro sulla D7100. Non credo a tante cose e distinguo, il 18-55 ultimo � nitido fino a circa 50 mm, � stato curato e migliorato da Nikon (la concorrenza mi ha fatto grattare il capo diverse volte sui kit-zoom Nikon) e, se non cerchi il "colore" Leica o Zeiss entro i 24 Mp � difficile percepire la differenza contro i top.
Gli obiettivi sono soluzioni delle equazioni di Maxwell, che sono uguali per tutti i costruttori. Quindi a meno di dichiarate ottimizzazioni (come le creature Nikkor superrisolventi di Wakimoto o le attuali filosofie sui wide zoom), tutto dipende da quanto puoi usare vetri costosi (-lenti, minori dimensioni, pi� macrocontrasto), dalle tolleranze meccaniche che ti puoi permettere (+risolvenza)
Il 18-135 (che conosco) e il 18-140 non arrivano allo stesso livello del 18-55 VR II o collassabile o di un 35 DX. Queste ultime ottiche sono il biglietto da visita e sui "fondamentali" sono curate. Un qualsiasi zoom medio-corto per FX professionale sta facilmente sotto questi "facili" DX di un buon 20% come risolvenza. Inoltre gli obiettivi FX hanno sempre un microcontrasto a media frequenza superiore agli omologhi per FX.
Quanto all'AF, raramente ho visto delle Nikon sbagliare sistematicamente.
Detto questo, ritengo la differenza plausibile, nella mia esperienza tre-quattro scatti mirati fanno capire quasi tutto dell'obiettivo.
Allineamento? Botte a parte l'ottica incriminata � molto giovane e quindi parlare di disallineamento � un po' azzardato.
A presto
Elio