Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lucrcur
Cari nikonisti da poco tempo con la mia d70 scatto in raw e mi sono reso conto che, quando apro i file con photoshop, mi appare una schermata con diverse opzioni: Dimensione del file, Saturazione, Esposizione e cos� via; poi per� ci sono due finestre: una che indica i dpi (240, mentre in jpeg sono 300) ed una i bit, 8 o 16 bit.
Mi sono accorto che i dpi si possono modificare e nel reparto dei bit si pu� scegliere se 8 o 16.
A questo punto vi chiedo cosa comporta scegliere 8 bit o 16 bit e poi se modifico i dpi da 240 a 300 senza modificare altezza e larghezza l'immagine viene interpolata?

Grazie anticipatamente
Antonio
Daniele R.
la differenza tra 8 e 16 bit, � data principalmente dalla maggiore ampiezza delle gamma tonale, ovviamente a 16 bit, quindi se si vuole controllare effettivamente quale gamma ha una determinata immagine � bene farlo a 16 bit, ben sapendo per� che poi la stampa viene effettuata a soli 8 bit, per cui tutto il file perde la met� dei suoi valori colore.
Quando parli invece di 240 dpi, dovresti controllare a quale valore � impostato photoshop, sia sulla visualizzazione a monitor che in quella di stampa. Per scelta ho apportato sul valore di visualizzazione a monitor 300 dpi, cos� l'immagine mi si apre sempre a quel valore che � poi lo stesso che utilizzo in stampa. Se da 240 lo porti a 300 e spunti la funzione di ricampionamento, allora l'immagine si interpoler�, ma se non la spunti, noterai che pi� innalzi i dpi, pi� l'immagine stessa rimpicciolisce.

spero di essere stato chiaro, nell'eventualit� chiedi pure
lucrcur
Sei stato abbastanza chiaro e ti ringrazio.
Ti volevo chiedere per� un'altra cosa: per modificare tra le impostazioni di photoshop i dpi per portarli da 240 a 300 si utilizza il menu immagine-dimensione immagine o c'� qualche altro metodo?
e poi se apro un file jpeg o raw con nikon capture e lo modifico salvandolo in tif e lo riapro poi con photoshop per fare altre modifiche che il capture non mi permette e lo risalvo in tif perdo ulteriormente qualit�?

Ciao Antonio
Daniele R.
Dunque, per modificare le impostazioni di photoshop, devi andare in: Modifica>Preferenze>Unit� di misura e righelli. Li troverai la risoluzione predefinita per i nuovi documenti. Imposterai il valore che diventer� predefinito, sia nella risoluzione stampa che in quella monitor. Nel mio caso, come ti accennavo in precedenza, � impostato 300 dpi (pixel/pollice) in entrambe le situazioni.

Poi se devi ridimensionare il file a piacimento allora devi andare su: Immagine>Dimensione immagine e imposterai la larghezza o l'altezza che ti interessa. Ovvio che lo si pu� fare modificando sia i pixel immagine che i centimetri ed altrettanto ovvio che se si supera la misura del file originale, si interpolano i pixel, cio� si generano dei nuovi pixel che non erano presenti nel file durante lo scatto. Pixel questi che saranno generati dal software che valuter� la media cromatica tra due pixel originali e ponendone altri nel mezzo.

Per quanto riguarda la conversione dei file, se salvi da un jpg a tiff, non migliori la qualit�, rimarr� esattamente la stessa del jpg. Di conseguenza � sempre opportuno salvare un file tif partendo da un file raw, che � in assoluto la miglior qualit� possibile.

La procedura corretta � sicuramente la seguente: Aprire il file Nef con Nikon Capture o con l'editor di Nikon View, modificarlo a piacimento, salvare poi il tutto in Tiff a 16 bit, aprirlo in photoshop per apportare ulteriori aggiustamenti e come ultimo passaggio convertire il tutto a 8 bit per la stampa. Se il laboratorio di fiducia non accetta i file in formato Tiff allora convertire in jpg
lucrcur
Carissimo, sei veramente un grande mi hai risolto dei dubbi madornali grazie ancora..........

Ciao
Marino_de_Falco
Grazie anche da parte mia, ho letto i suggerimenti riguardo il flusso di lavoro per i files. Operavo anche io cos�, poi mi sono perso per strada e ho saltato il passaggio Nef>Tiff> eventuale jpeg. Ora riprender� questo tipo di flusso di lavoro.

C'� solo un particolare: l'archiviazione! Un Tiff occupa uno spazio enorme rispetto a un jpeg, immagino che convenga conservare la "pellicola" digitale, ovvero il file NEF, non � cos�?

Ciao
MassiC
QUOTE(Daniele R. @ Jun 17 2006, 09:38 AM)
la differenza tra 8 e 16 bit, � data principalmente dalla maggiore ampiezza delle gamma tonale, ovviamente a 16 bit, quindi se si vuole controllare effettivamente quale gamma ha una determinata immagine � bene farlo a 16 bit, ben sapendo per� che poi la stampa viene effettuata a soli 8 bit,
*



Non voglio sembrare invadente ma non � cos�, le macchine per stampare professionali sono in grado di leggere files da 16 bit e quindi le stampe derivano da proiezioni di files a 16 bit su carta chimica.

QUOTE(Daniele R. @ Jun 17 2006, 09:38 AM)
per cui tutto il file perde la met� dei suoi valori colore.
*



Non � vero neanche questo, 8 o 16 sono una potenza di 2, significa che ogni pixel ha una rappresentazioni o di 2^8 o di 2^16 bit � chiaro dunque che 2^16 non � il doppio di 2^8 ma � molto di pi�......

QUOTE(Daniele R. @ Jun 17 2006, 09:38 AM)
Quando parli invece di 240 dpi, dovresti controllare a quale valore � impostato photoshop, sia sulla visualizzazione a monitor che in quella di stampa. Per scelta ho apportato sul valore di visualizzazione a monitor 300 dpi, cos� l'immagine mi si apre sempre a quel valore che � poi lo stesso che utilizzo in stampa. Se da 240 lo porti a 300 e spunti la funzione di ricampionamento, allora l'immagine si interpoler�, ma se non la spunti, noterai che pi� innalzi i dpi, pi� l'immagine stessa rimpicciolisce.
spero di essere stato chiaro, nell'eventualit� chiedi pure
*


Il discorso sui DPI va completamente lasciato perdere quando guardi una foto a video, servono solo per avere una rappresentazione delle dimensioni in stampa e anche in questo caso non � propiamente corretto..... (discorso a parte)
Devi tenere presente che Windows lavora sempre e comunqu a 72 DPI e quindi i files che vedi a video sono sempre e comunque a 72 DPI.
Lavorare sui DPI puo avere senso per modificare in maniera indiretta la risoluzione in Pixel. Io lavorerei direttamente sui Pixel infischiandomene dei DPI.

Perdonatemi per l'intrusione.
Dav_Bell_Photo
QUOTE
Devi tenere presente che Windows lavora sempre e comunqu a 72 DPI e quindi i files che vedi a video sono sempre e comunque a 72 DPI.
Lavorare sui DPI puo avere senso per modificare in maniera indiretta la risoluzione in Pixel. Io lavorerei direttamente sui Pixel infischiandomene dei DPI.

*



in realt� dipende dalle caratteristiche del monitor.. wink.gif
e cmq dpi e numero di pixel sono due unit� di misura distinte.
MassiC
Non c'entrano nulla le caratteristiche del monitor.
Windows lavora a 72 DPI e Machintosh a 90.
Poi ripeto, parlare di DPI per vosializzazioni di immagini a monitor non ha alcun senso.
Dav_Bell_Photo
QUOTE(Cencio @ Jun 22 2006, 11:45 AM)
Non c'entrano nulla le caratteristiche del monitor.
Windows lavora a 72 DPI e Machintosh a 90.
Poi ripeto, parlare di DPI per vosializzazioni di immagini a monitor non ha alcun senso.
*


perdonami,ma allora avere la possibilit� nel pannello delle impostazioni avanzate dello schermo di decidere se utilizzare una risoluzione di (nel mio caso) 96 o 120 dpi a cosa serve?
MassiC
Quello che vedi te nella finestra del pannello video � un agevolazione di windows per rappresentare i caratteri e le icone che compaiono a video, il tutto finalizzato ad un eventuale stampa.
So che pu� essere fuorviante, infatti messo l� a quel modo pu� portare fuori strada.

I DPI hanno senso soltanto in fase di stampa, essi derivano dal rapporto tra risoluzione (di ci� che vogliamo stampare) e le dimensioni della stampa.
I programmi come photoshop danno la possibilit� di impostare i DPI per dare la possibilit� di scegliere quato si vuole definita una stampa (ma sempre di stampa di parla). Modificando i DPI di conseguenza si modifica l'area stampabile ma attenzione, la risoluzione resta la stessa.
Pu� essere cambiata anche la risoluzione ma questo implica che l'immagine venga interpolata.
L'importante � tenere sempre bene a mente che i DPI sono soltanto una "misura" che ha senso in fase di stampa.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.