Ciao a tutti
ringrazio anticipatamente chiunque risponder�, o anche solo legger�, il mio post.
Da qualche tempo sono tornato a fotografare dopo aver lasciato la mia attrezzatura a prendere polvere nell'armadio e sto cercando di capire meglio i processi che ci sono dietro alla fotografia.
Passiamo per� subito al quesito:
Sto incominciando a prendere in seria considerazione l'ISTOGRAMMA dopo aver sbagliato l'esposizione di diverse foto ma pensandole buone dopo averle viste nel display della mia Nikon.
Per il momento ho capito che la forma deve essere quello a campana con il picco pi� alto al centro dove sono posizionati i grigi e che per� non � da considerarsi sbagliato se i picchi sono verso i bianchi (nel caso di foto con la neve, soggetti chiari o sfondi luminosi) o viceversa se il diagramma � verso i valori 0 del nero (foto notturne, silhouette o sfondo scuro).
Fin qua nessun problema.
Vi chiedo come posso per�, grazie all'istogramma, gi� avere un'idea di come modificare le impostazioni della reflex per avere esposizioni migliori:
- L'istogramma � suddiviso in 5 "fasce"...ogni fascia a quanti stop corrisponde?
- Miglioro l'esposizione (e quindi di conseguenza l'istogramma) grazie a aumento/diminuzione apertura diaframma...aumento/diminuzione tempo posa...aumento/diminuzione ISO.
Esiste un ordine di modifica che mi permette di non perdere qualit� nell'immagine?
- In caso questi tre metodi non fossero modificabili...la soluzione di modificare la compensazione dell'esposizione (tasto +/- vicino a quello di accensione) � corretto o � una bestemmia?
Ho molti dubbi a riguardo e spero che la vostra esperienza e conoscenza possa aiutarmi a sapere le basi della fotografia per essere pi� pronto quando si uscir� sul campo a scattare.
Grazie mille
Davide