QUOTE(vz77 @ Feb 6 2015, 09:39 AM)

beh dai il crop mi sembra il minimo sindacale da fare in postpro no?...
ovvio che tutto il discorso dipende dalle proporzioni della modella e dalle sue specifiche caratteristiche fisiche lineamenti etc. per� un piano americano ripreso ad altezza viso generalmente fa assumere al viso una certa prominenza come se stesse per tirarti una testata (o un bacio ahahah)...uno ad altezza torso � quello pi� freddo e neutrale stile western e dal basso invece d� slancio e 'maestosit�' o imponenza. il piedistallo alle statue serviva per quello. ovvio che queste differenze si percepiscono di pi� con un 50ino o un 70 che con un 200 eheh. comunque il piano americano � il migliore. mi piace troppo anche quando � al limite (ovvero a braccia distese lungo i fianchi l'inquadratura deve contenere appena le punte delle dita). mi piace perch� fa vedere l'attaccatura della coscia (che � uno dei punti pi� belli del corpo di uomo e donna) ma non � troppo 'a figura intera' e quindi � ancora una distanza interessante per non perdere i dettagli del viso e poter valutare l'armonicit� del corpo inteso nel rapporto seno vita fianchi. se si stringe si perde completamente la parte inferiore del corpo. se si passa al corpo intero la figura 'non buca pi� lo schermo' nel senso che il viso diventa troppo piccolo e si guardano pi� le caratteristiche fisiche generali o dell'abito pi� che il viso. ha un suo bel perch�. io un pugile lo fotograferei solo in piano americano.
Beh oggi giorno forse si; mi pare che la fotografia ora mai si faccia solo col photoshop.
Io il crop o meglio il taglio lo calcolo in ripresa e come gi� detto io lavoro con pellicola e stampo a fotogramma pieno: ovvio che quando refilo qualcosina porto via, ma � gi� calcolato in ripresa.
Ma al di l� di tutto questo, continuo a non capire l'altezza, la distanza, dettagli e le proporzioni: ribadisco sei tu il fotografo e artista, in quanto tale decidi li sul campo; personalmente non ho mai rispettato queste regole, "secondo me assurde" ma cerco nel limite delle possibilit� di realizzare una foto che piaccia a me, sono sempre pi� interessato alla luce e alla composizione, indipendentemente dalle focali che uso.
E' pur vero che lavoro prevalentemente con medio formato, 6x7 o 6x8 cm. usando focali equivalenti al 50 mm. per un full frame: oppure un medio tele da ritratto: in pratica 90/180 mm per il 6x7 e 115/210 o 250 mm per il 6x8,disinteressandomi della distanza e dell'altezza.
Io ti ho cercato nella gallery, ma purtroppo l'ho trovata vuota, mentre sarebbe importante vedere almeno un paio di foto, allora la discussione potrebbe avere pi� spessore e senso, in quanto qualcuno potrebbe dire qualcosa di pi�.