Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vz77
'domandona'
quando fate foto in studio a che altezza scattate?
io per dimensioni studio e unica ottica disponibile (un 'corto' 24-70), sto scattando con il 70mm.
ovviamente un 'piano americano' da coscia a testa mi vede a circa 2 metri dal soggetto e l'obiettivo deve stare a 130cm da terra per poter mettere a fuoco sugli occhi con il punto di MAF pi� alto. ma fotografo puntando leggermente in alto per evitare che il corpo appaia 'pi� grosso' nel tronco e testa e gamba pi� sottili per la naturale deformazione dovuta alla focale.
posto che il minimo sindacale sarebbe un 85mm ma non dispongo di quell'ottica, il linea generale, anche chi fotografa col 50mm (so che molti amano il 50ino anche per il genere glamour) a che altezza scattate i piani americani o il mezzo busto? sempre altezza occhi? o vi abbassate un po' e puntate in alto o fate assolutamente a caso? XD ok che dipende anche dalle proporzioni del soggetto..ma una regola base generale ci sar� o no?
Antonio Canetti
diciamo che l'ombelico � il centro del mondo?

Antonio
cuomonat
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 3 2015, 02:47 PM) *
diciamo che l'ombelico � il centro del mondo?

Antonio

MMhh... no, il piano a mezza coscia richiede un baricentro spostato pi� su.
vz77
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 3 2015, 02:47 PM) *
diciamo che l'ombelico � il centro del mondo?

Antonio


ho fatto decine e decine di prove con il 24/70 i risultati che mi convincono di pi� hanno lo sterno al centro della foto, diciamo che senza cropparla il 'mio' piano americano va da appena sopra il ginocchio ad uno spazio sopra alla testa equivalente ad una testa. l'obiettivo � per� appena sotto lo sterno. devo inquadrare un po' 'da sotto' senn� il busto mi sembra risultare troppo 'largo'. preferisco inclinare verso l'alto per non stringere troppo le gambe e rimpicciolire un minimo la testa.
ma ovvio che dipende dal soggetto...poi l'originale lo cropperei un attimo. cos� riesco per� a fare piani americani anche con fondale largo appena 1m e alto 2...
comunque 'per necessit�' mi son trovato a non poter fare il corpo intero..ma devo dire che � molto bello come taglio il piano americano..anche un po' pi� spinto verso la mezza gamba..
tu che obiettivi usi per glamour? io al massimo credo di poter far entrare un 85mm...sempre per il PA il corpo intero non so...a meno che non siano anoressiche con gambe lunghe...preferirei e di molto avere in generale un flessibile 70/200 (ma mi mancherebbe lo spazio materiale)
Iso_R
QUOTE(vz77 @ Feb 3 2015, 02:05 PM) *
'domandona'
quando fate foto in studio a che altezza scattate?
io per dimensioni studio e unica ottica disponibile (un 'corto' 24-70), sto scattando con il 70mm.
ovviamente un 'piano americano' da coscia a testa mi vede a circa 2 metri dal soggetto e l'obiettivo deve stare a 130cm da terra per poter mettere a fuoco sugli occhi con il punto di MAF pi� alto. ma fotografo puntando leggermente in alto per evitare che il corpo appaia 'pi� grosso' nel tronco e testa e gamba pi� sottili per la naturale deformazione dovuta alla focale.
posto che il minimo sindacale sarebbe un 85mm ma non dispongo di quell'ottica, il linea generale, anche chi fotografa col 50mm (so che molti amano il 50ino anche per il genere glamour) a che altezza scattate i piani americani o il mezzo busto? sempre altezza occhi? o vi abbassate un po' e puntate in alto o fate assolutamente a caso?
XD ok che dipende anche dalle proporzioni del soggetto..ma una regola base generale ci sar� o no?


La regola c'�, e dice che il "Piano Americano" comprende, nel fotogramma, la figura intera ad esclusione dei piedi fino (al massimo) met� polpaccio.
Quello che fai con il parallelismo fra obiettivo e soggetto, o quale ottica usi � determinante solo ai fini estetici del risultato.
vz77
QUOTE(baturlo @ Feb 3 2015, 10:07 PM) *
La regola c'�, e dice che il "Piano Americano" comprende, nel fotogramma, la figura intera ad esclusione dei piedi fino (al massimo) met� polpaccio.
Quello che fai con il parallelismo fra obiettivo e soggetto, o quale ottica usi � determinante solo ai fini estetici del risultato.


a me risulta che sia coscia intera o al massimo stringere a met� coscia...

cmq il piano americano richiede crop selvaggio

dai video che vedo su youtube di solito il fotografo ha la macchina ad altezza dello sterno della modella ma molti si siedono. secondo me, a meno che non si voglia distorcere o esasperare la prospettiva, il punto di vista ideale coincide (forse non a caso) con la prospettiva che si ha quando chi scatta guarda nella macchina fotografica dall'alto come con alcune medio formato o rollei etc. comunque devo croppare brutalmente perch� l'area di messa a fuoco � veramente piccola rispetto alla porzione inquadrata e la testa nel piano americano spesso � in alto... :S
Iso_R
QUOTE(vz77 @ Feb 4 2015, 12:01 PM) *
a me risulta che sia coscia intera o al massimo stringere a met� coscia...

cmq il piano americano richiede crop selvaggio

dai video che vedo su youtube di solito il fotografo ha la macchina ad altezza dello sterno della modella ma molti si siedono. secondo me, a meno che non si voglia distorcere o esasperare la prospettiva, il punto di vista ideale coincide (forse non a caso) con la prospettiva che si ha quando chi scatta guarda nella macchina fotografica dall'alto come con alcune medio formato o rollei etc. comunque devo croppare brutalmente perch� l'area di messa a fuoco � veramente piccola rispetto alla porzione inquadrata e la testa nel piano americano spesso � in alto... :S


Va bene (anche se spesso vengono riprese anche le ginocchia e una parte di tibia) ma, detto questo non riesco a capire le tue incertezze sul punto di ripresa, la prospettiva o l'area di messa a fuoco. Per carit�, limite mio sicuramente per� un "piano americano" � un piano americano; i risultati sottendono solamente ai propri gusti personali.
Se ti piacciono solo gli occhi a fuoco alzi il PDR e apri il diaframma per sfuocare il resto della figura. Se vuoi tutto perfettamente a fuoco devi cercare il parallelismo fra figura e corpo macchina usando diaframmi chiusi (in fondo sei in studio e la luce non dovrebbe essere un problema)....ecc, ecc.
Alessandro Castagnini
Non mi sono mai messo a misurare altezze di scatto o posto il problema dove devo posizionarmi con la lente... Semplicemente, in funzione di cosa scatto cerco di stare il pi� peroendicolare possibile rispetto al soggetto. Scatto, in genere, col 70-200

Ciao,
Alessandro.
pes084k1
QUOTE(baturlo @ Feb 4 2015, 07:38 PM) *
Va bene (anche se spesso vengono riprese anche le ginocchia e una parte di tibia) ma, detto questo non riesco a capire le tue incertezze sul punto di ripresa, la prospettiva o l'area di messa a fuoco. Per carit�, limite mio sicuramente per� un "piano americano" � un piano americano; i risultati sottendono solamente ai propri gusti personali.
Se ti piacciono solo gli occhi a fuoco alzi il PDR e apri il diaframma per sfuocare il resto della figura. Se vuoi tutto perfettamente a fuoco devi cercare il parallelismo fra figura e corpo macchina usando diaframmi chiusi (in fondo sei in studio e la luce non dovrebbe essere un problema)....ecc, ecc.


Aprire il diaframma sul piano americano. De gustibus... Tutto quello che si deve vedere (il piano americano, appunto) deve andare bene sul piano focale, � la regola generale. Comunque la posizione di scatto � istintiva.

A presto telefono.gif

Elio
Iso_R
QUOTE(pes084k1 @ Feb 4 2015, 08:55 PM) *
Aprire il diaframma sul piano americano. De gustibus... Tutto quello che si deve vedere (il piano americano, appunto) deve andare bene sul piano focale, � la regola generale. Comunque la posizione di scatto � istintiva.

A presto telefono.gif

Elio


E' quello che sostengo anche io. Le mie sono solo considerazioni fatte sulla base dei dubbi di vz77......punto!
sudista
Come regola il "piano americano" va dal ginocchio in su, � stato inventato nei film western per esigenze di inquadratura, per mostrare meglio il soggetto rispetto alla "figura intera".
vz77
QUOTE(pes084k1 @ Feb 4 2015, 08:55 PM) *
Aprire il diaframma sul piano americano. De gustibus... Tutto quello che si deve vedere (il piano americano, appunto) deve andare bene sul piano focale, � la regola generale. Comunque la posizione di scatto � istintiva.

A presto telefono.gif

Elio



concordo sull'istintivo...ma scatto con cavalletto...
ho provato a tenere il piano focale parallelo al fondale...con il 70mm la distorsione in negativo � accettabile poich� il centro del fotogramma mi casca quasi al centro del petto. l'unica cosa � che se voglio sistemare un po' il rapporto larghezza coscia/tronco/testa per rimpicciolire un po' la testa o devo abbassare un po' l'inquadratura ma a quel punto l'occhio � fuori portata della MAF oppure per un effetto pi� marcato devo inclinare verso l'alto la macchina con i relativi problemi se voglio mettere a fuoco tutto il corpo e non solo l'occhio...
sono costretto ad usare il cavalletto perch� non ho margini di movimento...il fondale � limitato...so che pu� sembrare una follia il cavalletto ma vedo che viene comunque usato spesso in studio. si muovono modella e luci in questo caso..
_FeliX_
QUOTE(sudista @ Feb 5 2015, 10:46 AM) *
Come regola il "piano americano" va dal ginocchio in su, � stato inventato nei film western per esigenze di inquadratura, per mostrare meglio il soggetto rispetto alla "figura intera".



Era di fondamentale importanza inquadrare le pistole nelle fondine e i movimenti delle mani per estrarle quando c'erano le sfide a due.
alverando
Non riesco a capire quale sia il problema: per la maf sugli occhi � semplicissimo, basta focheggiare sugli stessi, bloccare l'autofocus e comporre la foto.
Altezza lente e distanza cosa c'entra? sei tu che guardi nel mirino.
Riguardo le focali dipende tutto dal dispositivo, in quanto il 70 mm su un full frame non corrisponde alla stessa focale su formato dx, che in pratica � leggermente pi� grande del formato apsc.
Poi non presenti nessuna foto per poter dire qualcosa di pi�, questo sarebbe importante.
Personalmente non amo per nessun motivo i crop preferisco sempre avere la foto gi� fatta allo scatto, sar� forse perch� son rimasto fedele alla pellicola, ma detesto tutte queste falsificazioni in p.p.
Un artista non dovrebbe avvalersi troppo dell'elettronica.
Questo � quanto.
vz77
QUOTE(alverando @ Feb 5 2015, 04:13 PM) *
Non riesco a capire quale sia il problema: per la maf sugli occhi � semplicissimo, basta focheggiare sugli stessi, bloccare l'autofocus e comporre la foto.
Altezza lente e distanza cosa c'entra? sei tu che guardi nel mirino.
Riguardo le focali dipende tutto dal dispositivo, in quanto il 70 mm su un full frame non corrisponde alla stessa focale su formato dx, che in pratica � leggermente pi� grande del formato apsc.
Poi non presenti nessuna foto per poter dire qualcosa di pi�, questo sarebbe importante.
Personalmente non amo per nessun motivo i crop preferisco sempre avere la foto gi� fatta allo scatto, sar� forse perch� son rimasto fedele alla pellicola, ma detesto tutte queste falsificazioni in p.p.
Un artista non dovrebbe avvalersi troppo dell'elettronica.
Questo � quanto.



beh dai il crop mi sembra il minimo sindacale da fare in postpro no?...
ovvio che tutto il discorso dipende dalle proporzioni della modella e dalle sue specifiche caratteristiche fisiche lineamenti etc. per� un piano americano ripreso ad altezza viso generalmente fa assumere al viso una certa prominenza come se stesse per tirarti una testata (o un bacio ahahah)...uno ad altezza torso � quello pi� freddo e neutrale stile western e dal basso invece d� slancio e 'maestosit�' o imponenza. il piedistallo alle statue serviva per quello. ovvio che queste differenze si percepiscono di pi� con un 50ino o un 70 che con un 200 eheh. comunque il piano americano � il migliore. mi piace troppo anche quando � al limite (ovvero a braccia distese lungo i fianchi l'inquadratura deve contenere appena le punte delle dita). mi piace perch� fa vedere l'attaccatura della coscia (che � uno dei punti pi� belli del corpo di uomo e donna) ma non � troppo 'a figura intera' e quindi � ancora una distanza interessante per non perdere i dettagli del viso e poter valutare l'armonicit� del corpo inteso nel rapporto seno vita fianchi. se si stringe si perde completamente la parte inferiore del corpo. se si passa al corpo intero la figura 'non buca pi� lo schermo' nel senso che il viso diventa troppo piccolo e si guardano pi� le caratteristiche fisiche generali o dell'abito pi� che il viso. ha un suo bel perch�. io un pugile lo fotograferei solo in piano americano.
alverando
QUOTE(vz77 @ Feb 6 2015, 09:39 AM) *
beh dai il crop mi sembra il minimo sindacale da fare in postpro no?...
ovvio che tutto il discorso dipende dalle proporzioni della modella e dalle sue specifiche caratteristiche fisiche lineamenti etc. per� un piano americano ripreso ad altezza viso generalmente fa assumere al viso una certa prominenza come se stesse per tirarti una testata (o un bacio ahahah)...uno ad altezza torso � quello pi� freddo e neutrale stile western e dal basso invece d� slancio e 'maestosit�' o imponenza. il piedistallo alle statue serviva per quello. ovvio che queste differenze si percepiscono di pi� con un 50ino o un 70 che con un 200 eheh. comunque il piano americano � il migliore. mi piace troppo anche quando � al limite (ovvero a braccia distese lungo i fianchi l'inquadratura deve contenere appena le punte delle dita). mi piace perch� fa vedere l'attaccatura della coscia (che � uno dei punti pi� belli del corpo di uomo e donna) ma non � troppo 'a figura intera' e quindi � ancora una distanza interessante per non perdere i dettagli del viso e poter valutare l'armonicit� del corpo inteso nel rapporto seno vita fianchi. se si stringe si perde completamente la parte inferiore del corpo. se si passa al corpo intero la figura 'non buca pi� lo schermo' nel senso che il viso diventa troppo piccolo e si guardano pi� le caratteristiche fisiche generali o dell'abito pi� che il viso. ha un suo bel perch�. io un pugile lo fotograferei solo in piano americano.

Beh oggi giorno forse si; mi pare che la fotografia ora mai si faccia solo col photoshop.
Io il crop o meglio il taglio lo calcolo in ripresa e come gi� detto io lavoro con pellicola e stampo a fotogramma pieno: ovvio che quando refilo qualcosina porto via, ma � gi� calcolato in ripresa.
Ma al di l� di tutto questo, continuo a non capire l'altezza, la distanza, dettagli e le proporzioni: ribadisco sei tu il fotografo e artista, in quanto tale decidi li sul campo; personalmente non ho mai rispettato queste regole, "secondo me assurde" ma cerco nel limite delle possibilit� di realizzare una foto che piaccia a me, sono sempre pi� interessato alla luce e alla composizione, indipendentemente dalle focali che uso.
E' pur vero che lavoro prevalentemente con medio formato, 6x7 o 6x8 cm. usando focali equivalenti al 50 mm. per un full frame: oppure un medio tele da ritratto: in pratica 90/180 mm per il 6x7 e 115/210 o 250 mm per il 6x8,disinteressandomi della distanza e dell'altezza.
Io ti ho cercato nella gallery, ma purtroppo l'ho trovata vuota, mentre sarebbe importante vedere almeno un paio di foto, allora la discussione potrebbe avere pi� spessore e senso, in quanto qualcuno potrebbe dire qualcosa di pi�.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.