Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DighiPhoto
Vorrei acquistare una pellicola 35mm a colori per la mia FE, quale mi consigliate che sia bella contrastata e dai colori accesi?

Grazie!
vajra77
QUOTE(DUTUR @ Jan 30 2015, 06:31 PM) *
Vorrei acquistare una pellicola 35mm a colori per la mia FE, quale mi consigliate che sia bella contrastata e dai colori accesi?

Grazie!


Due nomi su tutti:

se diapositiva, Fujichrome Velvia:

IPB Immagine

se negativa colori, Kodak Ektar:

IPB Immagine
federico777
Una bella Velvia, direi Pollice.gif

F.
simonegiuntoli
Velvia 100. Attenzione non la F, quella senza F.
simone_chiari
dopo aver scelto la pellicola ed esserti impegnato nello scatto � fondamentale trovare un laboratorio che non maltratti il tuo lavoro.
Simone
DighiPhoto
Tra la Velvia e la Kodak Ektar quale delle due ha colori pi� forti? Comunque sembrano entrambe due belle pellicole...
vajra77
QUOTE(DUTUR @ Feb 10 2015, 06:35 PM) *
Tra la Velvia e la Kodak Ektar quale delle due ha colori pi� forti? Comunque sembrano entrambe due belle pellicole...


La Velvia ha contrasti e saturazione elevati, e una resa superba dei verdi e delle tonalit� rosso-magenta (spettacolare nelle albe e nei tramonti). Con la Ektar devi stare un po' pi� attento perch� in certe situazioni tende a esasperare i toni, quasi ad "inchiostrarli", la preferisco in situazioni di partenza con basso contrasto e tonalit� delicate alle quali fornisce adeguato supporto.
DighiPhoto
Che bella descrizione! Grazie!
andre@x
QUOTE(vajra77 @ Feb 10 2015, 08:37 PM) *
La Velvia ha contrasti e saturazione elevati, e una resa superba dei verdi e delle tonalit� rosso-magenta (spettacolare nelle albe e nei tramonti). Con la Ektar devi stare un po' pi� attento perch� in certe situazioni tende a esasperare i toni, quasi ad "inchiostrarli", la preferisco in situazioni di partenza con basso contrasto e tonalit� delicate alle quali fornisce adeguato supporto.


bello leggere un messaggio come questo...

QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 3 2015, 07:37 PM) *
Velvia 100. Attenzione non la F, quella senza F.

ciao una domanda da ignorante... perch� non la versione F... quali sono le differenze
Mauro Va
QUOTE(andre@x @ Mar 9 2015, 11:33 AM) *
ciao una domanda da ignorante... perch� non la versione F... quali sono le differenze


come gamma tonale la Velvia 100 � "come" la 50, quindi iper-satura, invece la 100F � come la Superia 100, quindi fedele alla realt�
P.S. velvia; in inglese velvet ( velluto) in riferimento alla velluosit� dei colori
togusa
La 100F se non sbaglio � pi� indicata se nella foto deve esserci anche una persona (migliori toni dell'incarnato), che altrimenti risulterebbe avere la pelle un po' rossa con la Velvia 100 "liscia".

Confermo che con la Velvia 100 (non F) la pelle viene un po' rossiccia.

L'ideale per i paesaggi sarebbe la Velvia 50... ma costa un patrimonio (non che la 100 la regalino comunque).
togusa
UPDATE: ho appena verificato i prezzi... e la Velvia 50 e 100 ora hanno quasi lo stesso prezzo, leggermente maggiore la 50... ma comunque su cifre importanti.

Qui a Picenza c'� un negozio, che vende anche online, che vende un rullo di Velvia 100 da 36 a 12,51�.
andre@x
QUOTE(Mauro Va @ Mar 9 2015, 11:51 AM) *
come gamma tonale la Velvia 100 � "come" la 50, quindi iper-satura, invece la 100F � come la Superia 100, quindi fedele alla realt�
P.S. velvia; in inglese velvet ( velluto) in riferimento alla velluosit� dei colori

grazie mauro... fino all'altro ieri manco sapevo che esistevano... la mia unica conoscenza in fatto di pellicole era legata ad una pubblicit� con un marziano strano e simpatico che diceva.... ciripipi.... e la pubblicit� era relativa alla carta... vedi un po tu.....HAHAHAHAA
andre@x
QUOTE(togusa @ Mar 9 2015, 12:09 PM) *
UPDATE: ho appena verificato i prezzi... e la Velvia 50 e 100 ora hanno quasi lo stesso prezzo, leggermente maggiore la 50... ma comunque su cifre importanti.

Qui a Picenza c'� un negozio, che vende anche online, che vende un rullo di Velvia 100 da 36 a 12,51�.

grazie togusa.... io sto iniziando adesso e magari al momento � presto.... ma se mi mandi il link del negozio lo conservo pro futuro... il laboratorio che le svilupperebbe l'avrei trovato... ma avendo letto che � meglio iniziare con pellicole che diano pi� tolleranza nell'esplosione come i bn inizier� con quello... poi a colori e solo successivamente prover� queste... che a quanto pare ti consentono un margine di errore di solo 1,5 stop.
gandalef
un tempo usavo anche le portra sia le VC che le NC e devo dire che avevano una grana abbastanza fine e colori brillanti (VC). Certo le ektar sono pi� indicate per il paesaggio e le foto naturalistiche e con minore sensibilit�, per� le portra non sono male wink.gif
pes084k1
QUOTE(DUTUR @ Jan 30 2015, 06:31 PM) *
Vorrei acquistare una pellicola 35mm a colori per la mia FE, quale mi consigliate che sia bella contrastata e dai colori accesi?

Grazie!


Diapositiva senz'altro, Velvia 50, 100 in primis, ma anche una Agfa CT-100 o una Provia 100F con un filtro warming (skylight 1B, 81A, 812 HT) e/o pola si fa valere.
Le ultime sacrificano un po' di prillantezza alla scata tonale (>6 stop).
Su stampa da scanner, la Kodak Ultramax, Gold si pu� spingere, ma le negative colori sono morbide per vari motivi.

A presto telefono.gif

Elio
Lutz!
Trovarle non e' facile le pellicole.... sicuramente non satura ma molto fedele ed economica la AgfaCT invertibile (diapositiva)

erpellicola
Se posso intromettermi, la Velvia 50 � un materiale piuttosto ostico da esporre, i colori sono iper saturi, ma ha anche un contrasto molto elevato, che potrebbe portare ad una chiusura delle ombre, la grana � quasi inavvertibile. il negativo ha una gamma tonale pi� estesa (sulla pellicola, non sulla stampa) che pu� tollerare un certo grado di errore di esposizione, la Velvia, invece non perdona e per essa � importantissima anche l'accuratezza dello sviluppo. Queste caratteristiche diverse possono essere usate a seconda del "tipo" di paesaggio o per fini creativi, avendo ben presente ci� che si vuole ottenere. Una notissima rivista specializzata, molto tempo fa scrisse che la Velvia 50 era la pellicola ideale per i foto-safari in Africa, proprio per la natura della luce ivi presente......
pes084k1
QUOTE(erpellicola @ Mar 17 2015, 01:32 PM) *
Se posso intromettermi, la Velvia 50 � un materiale piuttosto ostico da esporre, i colori sono iper saturi, ma ha anche un contrasto molto elevato, che potrebbe portare ad una chiusura delle ombre, la grana � quasi inavvertibile. il negativo ha una gamma tonale pi� estesa (sulla pellicola, non sulla stampa) che pu� tollerare un certo grado di errore di esposizione, la Velvia, invece non perdona e per essa � importantissima anche l'accuratezza dello sviluppo. Queste caratteristiche diverse possono essere usate a seconda del "tipo" di paesaggio o per fini creativi, avendo ben presente ci� che si vuole ottenere. Una notissima rivista specializzata, molto tempo fa scrisse che la Velvia 50 era la pellicola ideale per i foto-safari in Africa, proprio per la natura della luce ivi presente......


L'esposizione delle dia deve seguire le regole zonali di Adams e basta. Nella stragrande maggioranza dei casi, questo si ottiene calcolando l'esposizione sul 18% (cartoncino o luce incidente) e tenendo conto che la Velvia raggiunge il bianco a circa +2.5 stop rispetto a quel valore. Quindi una correzione 0 o -1/3 stop � appropriata. Le ombre sono invece ben incassate (la dinamica gamma-corrected vale 6 stop, una delle pi� alte nella fotografia). Lasciate perdere il Matrix, che volentieri sovraespone, o il CW da paparazzi, che invece sottoespone, spot men che meno. Quando si scansiona, ma anche con le foto digitali, occorre anche correggere la curva sulle luminosit� medio-basse alzandola (prova la funzione curve-auto di PS CC, una lezione di equalizzazione dell'istogramma, o Atlantech 2), ma il contrasto finale deve restare piuttosto alto. Il negativo Ektar 100 ha grana fine, ma niente a che vedere con il dettaglio di una Velvia 50 o, ancor meglio, Velvia 100 (e CT100, ma con minor saturazione).
La dia � l'unica a lavorare bene con insolazione piatta (o cielo nuvoloso), proprio per la splendida saturazione.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.