QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2015, 02:27 PM)

Avendo gi� 24-120mm e 50mm io mi creerei un bel corredo di fissi serie AFS G ben spaziati tipo:
- 20mm/1,8
- 28mm/1,8 (secondo me ottimo)
- 105mm/2,8 micro VR (va benissimo a tuttocampo)
In questo modo avresti una serie di fissi, 20 28 50 105, e un ottimo tuttofare di qualit�, stando grossomodo nel tuo budget.
PS:
In alternativa al 20mm potresti valutate il 16-35mm/4 VR, non ho ben capito perch� non lo hai preso in considerazione).
I tre che mi consigli mi stuzzicano molto, anche se dovrei sceglierei uno tra 20 e 28. Su pellicola avevo pressoch� fisso il 50 alternato al 28 e un 120 per ritratti (oltre ad un 70-300 marca "laqualunque") e non mi trovavo malaccio, roba Pentax K.
Il 20 mi spaventa un po' non avendolo mai usato ma ho visto alcune tue foto interessanti come inquadratura di un week-end a Verona fatte con il 16-35mm/4 VR. Di questo zoom per� ho visto delle prove di laboratorio non entusiasmanti ed ho l'impressione che Nikon abbia usato la mano pesante sul lato prezzo. Potrei pure permettermelo ma ho l'impressione che dietro questi f/4 fissi ci siano spinte di marketing, costasse meno ci penserei (spero non parta un'altra polemica tipo 24-120 che, questa volta, non � mia intenzione e lo dico con tutto il rispetto per chi li possiede e ne fa un'ottimo uso), cos� rispondo anche a leviatan77 su questo. In pi� vorrei viaggiare pi� leggero e questo zoom se non ricordo male pesa. Il 18-35 costa meno, da evitare?
Avete da consigliarmi anche un sito dove trovo prove di laboratorio sugli obiettivi (io guardo spesso lenstip che ho visto avere alcuni giudizi paragonabili alle mie esperienze)
QUOTE(leviatan77 @ Jan 23 2015, 04:13 PM)

PAESAGGI: il 24-120 f/4 VR � perfetto e non ti serve alcuna focale fissa da 24mm a 120mm per tale scopo. Piuttosto, se non ce l'hai gi�, penserei ad un cavalletto, ad un filtro polarizzatore e ad un filtro ND. Tenendo conto che nel 90% dei casi 24mm bastano e che focali inferiori sono difficili da gestire senza cadere nel banale (nel senso che un grandangolo spinto non � fatto per "includere pi� cose possibili" perch� altrimenti la foto risulterebbe molto banale con tanti elementi piccoli e il risultato � abbastanza dispersivo) se proprio volessi sperimentare un grandangolo estremo ti pregherei di lasciar perdere le "dicerie" che puoi aver letto in giro... per esempio perch� escludi a priori il 16-35 f/4 VR?
STREET: se per i paesaggi non hai bisogno di alcuna focale fissa da 24mm a 120mm, per street potresti voler ottenere pi� creativit� con elementi in primo piano e sfondo sfocato utilizzando un'ottica fissa. Prima di acquistarla, per�, devi avere le idee chiare su quale focale ti serve realmente. Il miglior metodo � quello di fare delle uscite con il 24-120 utilizzandolo solo a 28mm, poi a 35mm e poi a 50mm e capirai da te stesso quale di queste focali acquistare tra gli ottimi 28mm f/1.8 G, 35mm f/1.8 G e 50mm f/1.8 G.
RITRATTO: normalmente si utilizzano le focali 85mm, 105mm e 135mm ma in realt� puoi usare quello che vuoi soprattutto quando si vuole eseguire un ritratto "ambientato" dove lo sfondo bench� sfocato ha la sua importanza. I ritratti ambientati potesti farli addirittura con un grandangolo purch� non si deformino i lineamenti. Per quanto riguarda la versatilit� ti suggerirei di acquistare un 70-200 f/2.8 stabilizzato (Nikkor VR o Tamron VC) cos� potresti utilizzarlo anche per i panorami in montagna e la caccia fotografica. La qualit� di questi zoom � molto alta ma bisogna fare i conti con il peso e le dimensioni. Certamente ottiche fisse possono fare la differenza (per esempio il Nikkor 85mm f/1.4 G ma anche il fratellino pi� economico 85mm f/1.8 G oppure 105mm f/2.8 DC o 135mm f/2.8 DC, tutte ottiche che per il ritratto sono fantastiche) ma con un 70-200 ottieni in ogni caso ritratti stupendi (non a caso la maggioranza dei fotografi di matrimonio usano un 70-200 f/2.8 perch� "coniuga" qualit� e versatilit�... certo che "coniuga" � la parola pi� azzeccata per matrimoni

)
PAESAGGI
Il 180 (o il 300) come li vedi lato tele? mi capita spesso di fotografare porzioni di colline da lontano e con il 120 devo abbandonare foto che ho in mente o croppare o tirare fuori la 5100 con 18-250 e poi perdere ore al PC
Per STREET il 50 l'ho gi� e in futuro lo user� spessissimo. E' quello che mi sfida di pi� perch� avendo una resa simile all'occhio umano, per fare foto che fanno colpo non puoi usare visuali fuori dall'esperienza visiva normale. Poi in effetti il 28 come focale mi � sempre piaciuta ma anche qui ho trovato prove che dicono che � un'ottima ottica ma non eccelsa e mi chiedo se con il 24-120 ha senso, per questo pensavo ma con timore, al 20.
RITRATTO
Il 70-200 Nikkor � troppo impegnativo come costo e temo che non lo sfrutterei adeguatamente, adesso do' un'occhiata al Tamron che se non ricordo male esiste in due versioni, una da oltre 2mila cucuzze.
Pensavo di usare il 50 in molte figure intere e magari prendere il 105 MACRO ma ho sentito dire essere un po' inferiore al Defocus per i ritratti perch� troppo contrastato, magari in camera chiara si potrebbe risolvere partendo dal RAW?
ci sarebbe anche l'85 ma ho letto cose meravigliose di un Sigma che forse preferirei
Intanto grazie a entrambi