Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Stanchino
Ho una D750+24-120/4 e 50/1.8.
Vorrei allargare il corredo ottiche, il che � troppo generico, quindi:

1) preferirei i fissi (migliore qualit�, meno peso... pi� cambi di ottiche)
2) preferirei i Nikkor (se il nome non incide per pi� del 20% del prezzo)
3) eviterei la serie zoom con f/4 fisso
4) faccio: molti paesaggi, persone e un po' di citt� (macro non mi schiferebbe, forse)
5) il VR e diaframma fisso non � "conditio sine qua non" (ma � vero che il VR degrada l'immagine o � una scemata?)
6) preferisco molto ma molto fortemente evitare l'usato
7) cifra totale sui 2.000 Iva inclusa

Io, confusamente, sto pensando:
grandangolo...
1) pensavo al nikkor 28/1,8 ma ho letto recensioni poco esaltanti: � meglio del 24-120 zoom che gi� ho?
2) al posto del 28 il 20/1,8? (Mai usato grandangoli cos� spinti)
3) che mi dite del AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5G ED o del Tokina AT-X PRO FX SD 17-35 mm f/4? O otticamente � molto meglio il 20? La versatilit� zoom forse mi interessa meno della qualit� a focali grandangolo

tele
4) Nei paesaggi (da collina a collina) mi trovo spesso corto con il 120 e mi stuzzica l'AF-S Nikkor 300mm f/4D IF-ED
5) se andassi sul macro: 105 Nikkor o Tamron 90? (Usandoli anche per ritrattistica, sigma ho letto che � meno ottimo degli altri due)
6) molte poche certezze sugli zoom tele dato che il 70-200mm f/2.8 nikkor � fuori portata e comunque con solo 70-200mm di focale allora cercherei un 180 fisso (forse il 200-500 tamron?)
7) oppure un 70-300 "cesso qualunque" visto che lo userei comunque meno degli altri?

In questo preciso momento sto pensando a: 20 + 105 + 70-300 cesso



grazie.gif a chi � riuscito ad arrivare fino in fondo
pinazza
Riceverai un centinaio di suggerimenti diversi, come � logico messicano.gif
Comincio io :
Hai una signora macchina con un signor obiettivo molto versatile, quindi secondo me noteresti poca differenza acquistando ottiche fisse nelle focali gi� coperte dal tuo zoo.
Io farei: dal lato grandangolo un 20mm AFD e come tele il 180 f2,8 ( super !) oppue il 300 f4.
come risultato amplieresti la copertura senza sovrapposizioni, con delle ottiche fisse di qualit� e resteresti in casa Nikon...

Ciao
Pino
Stanchino
QUOTE(pinazza @ Jan 23 2015, 12:21 PM) *
..
Io farei: dal lato grandangolo un 20mm AFD e come tele il 180 f2,8 ( super !) oppue il 300 f4.
come risultato amplieresti la copertura senza sovrapposizioni, con delle ottiche fisse di qualit� e resteresti in casa Nikon...

Ciao
Pino


Visto? il 180 mi era sfuggito (e mi sembra molto interessante).

Grazie
Czech_Wolfdog
Per il grandangolo aspetterei di vedere come va il nuovo Tamron 15-30 f/2.8 che promette bene!
Del Tokina ho letto solo recensioni e sembra buono chiudendo il diaframma, inoltre dovrebbe essere quello che distorce di meno tra i suoi competitors.

Per il tele, se non puoi arrivare ai VR, il 300 f4 � ottimo ma un po' specialistico, molto molto meglio del 70-300 c'� il vecchio inossidabile indistruttibile bighiera 80-200. Ci fai tutto, tranne che ovviamente naturalistica con uccelletti vari...
Cesare44
considerato quello che hai, al tuo posto, come grandangolo prenderei il nuovo AFS 20 mm f/1.8, e dal ato tele, vedrei bene un AF DC 135 mm f/2, oppure se vuoi staccare di pi�, un AF D 180 mm f/2.8

riguardo al Vr, questo dispositivo, per compensare le vibrazioni indotte dalla mano del fotografo, muove, tramite giroscopi, un gruppo di lenti, quindi � naturale che ci sia una leggera degradazione dell'immagine.

Quindi, secondo me, va usato solo nelle situazioni dove il contro � rappresentato dal rischio di micromosso, rischi il micromosso.

ciao
Stanchino
Grazie a tutti:

80-200 non c'� sul sito: � uscito di scena? Ho trovato un AF VR Zoom-Nikkor 80-400mm f/4.5-5.6D ED (quello non S).

il 180 mi pare sempre pi� interessante

Cesare44
QUOTE(mtdbo @ Jan 23 2015, 12:43 PM) *
Grazie a tutti:

80-200 non c'� sul sito: � uscito di scena? Ho trovato un AF VR Zoom-Nikkor 80-400mm f/4.5-5.6D ED (quello non S).

il 180 mi pare sempre pi� interessante

dai tempi del vecchio AIS, sono arrivato al 4 esemplare, per me un must

ciao
Antonio Tosini
In questo preciso momento sto pensando a: 20 + 105 + 70-300 cesso
grazie.gif a chi � riuscito ad arrivare fino in fondo
[/quote]


con budget a disposizione:

Zeiss Distagon T* 21mm F/2.8 ZF.2

e

Zeiss Makro-Planar T* 100mm f/2 ZF.2

metti a fuoco manualmente...ma campi tranquillo 100 anni messicano.gif forse anche pi�... laugh.gif
Stanchino
QUOTE(Antonio Tosini @ Jan 23 2015, 01:26 PM) *
In questo preciso momento sto pensando a: 20 + 105 + 70-300 cesso
grazie.gif a chi � riuscito ad arrivare fino in fondo
con budget a disposizione:

Zeiss Distagon T* 21mm F/2.8 ZF.2

e

Zeiss Makro-Planar T* 100mm f/2 ZF.2

metti a fuoco manualmente...ma campi tranquillo 100 anni messicano.gif forse anche pi�... laugh.gif


Zeiss... li sogno dal tempo delle Contax, per� sommati siamo sopra i 3500 euro
Antonio Tosini
QUOTE(mtdbo @ Jan 23 2015, 01:37 PM) *
Zeiss... li sogno dal tempo delle Contax, per� sommati siamo sopra i 3500 euro



Se cerchi bene...forse con 3000 te la cavi...
Saluti
Gian Carlo F
Avendo gi� 24-120mm e 50mm io mi creerei un bel corredo di fissi serie AFS G ben spaziati tipo:
- 20mm/1,8
- 28mm/1,8 (secondo me ottimo)
- 105mm/2,8 micro VR (va benissimo a tuttocampo)

In questo modo avresti una serie di fissi, 20 28 50 105, e un ottimo tuttofare di qualit�, stando grossomodo nel tuo budget.


PS:
In alternativa al 20mm potresti valutate il 16-35mm/4 VR, non ho ben capito perch� non lo hai preso in considerazione).
Alex_Murphy
PAESAGGI: il 24-120 f/4 VR � perfetto e non ti serve alcuna focale fissa da 24mm a 120mm per tale scopo. Piuttosto, se non ce l'hai gi�, penserei ad un cavalletto, ad un filtro polarizzatore e ad un filtro ND. Tenendo conto che nel 90% dei casi 24mm bastano e che focali inferiori sono difficili da gestire senza cadere nel banale (nel senso che un grandangolo spinto non � fatto per "includere pi� cose possibili" perch� altrimenti la foto risulterebbe molto banale con tanti elementi piccoli e il risultato � abbastanza dispersivo) se proprio volessi sperimentare un grandangolo estremo ti pregherei di lasciar perdere le "dicerie" che puoi aver letto in giro... per esempio perch� escludi a priori il 16-35 f/4 VR?

STREET: se per i paesaggi non hai bisogno di alcuna focale fissa da 24mm a 120mm, per street potresti voler ottenere pi� creativit� con elementi in primo piano e sfondo sfocato utilizzando un'ottica fissa. Prima di acquistarla, per�, devi avere le idee chiare su quale focale ti serve realmente. Il miglior metodo � quello di fare delle uscite con il 24-120 utilizzandolo solo a 28mm, poi a 35mm e poi a 50mm e capirai da te stesso quale di queste focali acquistare tra gli ottimi 28mm f/1.8 G, 35mm f/1.8 G e 50mm f/1.8 G.

RITRATTO: normalmente si utilizzano le focali 85mm, 105mm e 135mm ma in realt� puoi usare quello che vuoi soprattutto quando si vuole eseguire un ritratto "ambientato" dove lo sfondo bench� sfocato ha la sua importanza. I ritratti ambientati potesti farli addirittura con un grandangolo purch� non si deformino i lineamenti. Per quanto riguarda la versatilit� ti suggerirei di acquistare un 70-200 f/2.8 stabilizzato (Nikkor VR o Tamron VC) cos� potresti utilizzarlo anche per i panorami in montagna e la caccia fotografica. La qualit� di questi zoom � molto alta ma bisogna fare i conti con il peso e le dimensioni. Certamente ottiche fisse possono fare la differenza (per esempio il Nikkor 85mm f/1.4 G ma anche il fratellino pi� economico 85mm f/1.8 G oppure 105mm f/2.8 DC o 135mm f/2.8 DC, tutte ottiche che per il ritratto sono fantastiche) ma con un 70-200 ottieni in ogni caso ritratti stupendi (non a caso la maggioranza dei fotografi di matrimonio usano un 70-200 f/2.8 perch� "coniuga" qualit� e versatilit�... certo che "coniuga" � la parola pi� azzeccata per matrimoni messicano.gif )



Stanchino
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2015, 02:27 PM) *
Avendo gi� 24-120mm e 50mm io mi creerei un bel corredo di fissi serie AFS G ben spaziati tipo:
- 20mm/1,8
- 28mm/1,8 (secondo me ottimo)
- 105mm/2,8 micro VR (va benissimo a tuttocampo)

In questo modo avresti una serie di fissi, 20 28 50 105, e un ottimo tuttofare di qualit�, stando grossomodo nel tuo budget.
PS:
In alternativa al 20mm potresti valutate il 16-35mm/4 VR, non ho ben capito perch� non lo hai preso in considerazione).


I tre che mi consigli mi stuzzicano molto, anche se dovrei sceglierei uno tra 20 e 28. Su pellicola avevo pressoch� fisso il 50 alternato al 28 e un 120 per ritratti (oltre ad un 70-300 marca "laqualunque") e non mi trovavo malaccio, roba Pentax K.
Il 20 mi spaventa un po' non avendolo mai usato ma ho visto alcune tue foto interessanti come inquadratura di un week-end a Verona fatte con il 16-35mm/4 VR. Di questo zoom per� ho visto delle prove di laboratorio non entusiasmanti ed ho l'impressione che Nikon abbia usato la mano pesante sul lato prezzo. Potrei pure permettermelo ma ho l'impressione che dietro questi f/4 fissi ci siano spinte di marketing, costasse meno ci penserei (spero non parta un'altra polemica tipo 24-120 che, questa volta, non � mia intenzione e lo dico con tutto il rispetto per chi li possiede e ne fa un'ottimo uso), cos� rispondo anche a leviatan77 su questo. In pi� vorrei viaggiare pi� leggero e questo zoom se non ricordo male pesa. Il 18-35 costa meno, da evitare?

Avete da consigliarmi anche un sito dove trovo prove di laboratorio sugli obiettivi (io guardo spesso lenstip che ho visto avere alcuni giudizi paragonabili alle mie esperienze)

QUOTE(leviatan77 @ Jan 23 2015, 04:13 PM) *
PAESAGGI: il 24-120 f/4 VR � perfetto e non ti serve alcuna focale fissa da 24mm a 120mm per tale scopo. Piuttosto, se non ce l'hai gi�, penserei ad un cavalletto, ad un filtro polarizzatore e ad un filtro ND. Tenendo conto che nel 90% dei casi 24mm bastano e che focali inferiori sono difficili da gestire senza cadere nel banale (nel senso che un grandangolo spinto non � fatto per "includere pi� cose possibili" perch� altrimenti la foto risulterebbe molto banale con tanti elementi piccoli e il risultato � abbastanza dispersivo) se proprio volessi sperimentare un grandangolo estremo ti pregherei di lasciar perdere le "dicerie" che puoi aver letto in giro... per esempio perch� escludi a priori il 16-35 f/4 VR?

STREET: se per i paesaggi non hai bisogno di alcuna focale fissa da 24mm a 120mm, per street potresti voler ottenere pi� creativit� con elementi in primo piano e sfondo sfocato utilizzando un'ottica fissa. Prima di acquistarla, per�, devi avere le idee chiare su quale focale ti serve realmente. Il miglior metodo � quello di fare delle uscite con il 24-120 utilizzandolo solo a 28mm, poi a 35mm e poi a 50mm e capirai da te stesso quale di queste focali acquistare tra gli ottimi 28mm f/1.8 G, 35mm f/1.8 G e 50mm f/1.8 G.

RITRATTO: normalmente si utilizzano le focali 85mm, 105mm e 135mm ma in realt� puoi usare quello che vuoi soprattutto quando si vuole eseguire un ritratto "ambientato" dove lo sfondo bench� sfocato ha la sua importanza. I ritratti ambientati potesti farli addirittura con un grandangolo purch� non si deformino i lineamenti. Per quanto riguarda la versatilit� ti suggerirei di acquistare un 70-200 f/2.8 stabilizzato (Nikkor VR o Tamron VC) cos� potresti utilizzarlo anche per i panorami in montagna e la caccia fotografica. La qualit� di questi zoom � molto alta ma bisogna fare i conti con il peso e le dimensioni. Certamente ottiche fisse possono fare la differenza (per esempio il Nikkor 85mm f/1.4 G ma anche il fratellino pi� economico 85mm f/1.8 G oppure 105mm f/2.8 DC o 135mm f/2.8 DC, tutte ottiche che per il ritratto sono fantastiche) ma con un 70-200 ottieni in ogni caso ritratti stupendi (non a caso la maggioranza dei fotografi di matrimonio usano un 70-200 f/2.8 perch� "coniuga" qualit� e versatilit�... certo che "coniuga" � la parola pi� azzeccata per matrimoni messicano.gif )


PAESAGGI
Il 180 (o il 300) come li vedi lato tele? mi capita spesso di fotografare porzioni di colline da lontano e con il 120 devo abbandonare foto che ho in mente o croppare o tirare fuori la 5100 con 18-250 e poi perdere ore al PC

Per STREET il 50 l'ho gi� e in futuro lo user� spessissimo. E' quello che mi sfida di pi� perch� avendo una resa simile all'occhio umano, per fare foto che fanno colpo non puoi usare visuali fuori dall'esperienza visiva normale. Poi in effetti il 28 come focale mi � sempre piaciuta ma anche qui ho trovato prove che dicono che � un'ottima ottica ma non eccelsa e mi chiedo se con il 24-120 ha senso, per questo pensavo ma con timore, al 20.

RITRATTO
Il 70-200 Nikkor � troppo impegnativo come costo e temo che non lo sfrutterei adeguatamente, adesso do' un'occhiata al Tamron che se non ricordo male esiste in due versioni, una da oltre 2mila cucuzze.
Pensavo di usare il 50 in molte figure intere e magari prendere il 105 MACRO ma ho sentito dire essere un po' inferiore al Defocus per i ritratti perch� troppo contrastato, magari in camera chiara si potrebbe risolvere partendo dal RAW?
ci sarebbe anche l'85 ma ho letto cose meravigliose di un Sigma che forse preferirei

Intanto grazie a entrambi
Gian Carlo F
QUOTE(mtdbo @ Jan 23 2015, 07:18 PM) *
I tre che mi consigli mi stuzzicano molto, anche se dovrei sceglierei uno tra 20 e 28. Su pellicola avevo pressoch� fisso il 50 alternato al 28 e un 120 per ritratti (oltre ad un 70-300 marca "laqualunque") e non mi trovavo malaccio, roba Pentax K.
Il 20 mi spaventa un po' non avendolo mai usato ma ho visto alcune tue foto interessanti come inquadratura di un week-end a Verona fatte con il 16-35mm/4 VR. Di questo zoom per� ho visto delle prove di laboratorio non entusiasmanti ed ho l'impressione che Nikon abbia usato la mano pesante sul lato prezzo. Potrei pure permettermelo ma ho l'impressione che dietro questi f/4 fissi ci siano spinte di marketing, costasse meno ci penserei (spero non parta un'altra polemica tipo 24-120 che, questa volta, non � mia intenzione e lo dico con tutto il rispetto per chi li possiede e ne fa un'ottimo uso), cos� rispondo anche a leviatan77 su questo. In pi� vorrei viaggiare pi� leggero e questo zoom se non ricordo male pesa. Il 18-35 costa meno, da evitare?

Avete da consigliarmi anche un sito dove trovo prove di laboratorio sugli obiettivi (io guardo spesso lenstip che ho visto avere alcuni giudizi paragonabili alle mie esperienze)
...................................



La focale 20mm � davvero grandangolare, bisogna fare un po' pi� attenzione all'inquadratura, agli orizzonti, ai lontani che rimpiccioliscono troppo, ecc. Il 28mm (ma anche il 24mm) sono pi� facili.
Molto dipende secondo me da dove li usiamo.
Nel paesaggio urbano alle volte vorrei addirittura avere un 14mm o meno, mentre in quello classico naturalistico il 28mm mi sembra gi� spinto, questo per non "allontanare" troppo i lontani..
Questione di gusti insomma dry.gif

Riguardo i test a me questo sito piace molto, qu� la prova del 16-35mm/4

https://photographylife.com/reviews/nikon-16-35mm-f4g-vr

Il 16-35mm/4 �, come resa, parente stretto del 24-120mm/4, a me piace di pi� perch� � un po' pi� compatto e sembra pi� robusto.
Li ho ed uso entrambi, quando vado in vacanza il 16-35mm per� la fa da padrone, ma solo perch� amo i grandangolari e quello zoom abbraccia le focali che prediligo.
Come qualit� a me soddisfa molto e il suo VR, nel notturno a mano libera, lo trovo comodissimo.
Ho letto che il 18-35mm (nuovo) va benissimo, ma io ho preferito l'altro perch� mi pare pi� solido (e per il VR)


cuomonat
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2015, 09:04 PM) *
...
Come qualit� a me soddisfa molto e il suo VR, nel notturno a mano libera, lo trovo comodissimo.
Ho letto che il 18-35mm (nuovo) va benissimo, ma io ho preferito l'altro perch� mi pare pi� solido (e per il VR)

Hai solo letto...? Peccato, meriterebbe - una prova sul campo.
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Jan 23 2015, 09:15 PM) *
Hai solo letto...? Peccato, meriterebbe - una prova sul campo.


vero, ma come si fa a provare tutto? dry.gif

So per esempio che tu ne sei molto soddisfatto, avevo appunto letto il tuo parere qualche tempo fa. smile.gif
marce956
Ma perch� vuoi cambiare? Cosa c'� che non va negli obiettivi che possiedi? rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marce956 @ Jan 23 2015, 09:58 PM) *
Ma perch� vuoi cambiare? Cosa c'� che non va negli obiettivi che possiedi? rolleyes.gif


dici a me? unsure.gif
Stanchino
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2015, 09:04 PM) *
La focale 20mm � davvero grandangolare, bisogna fare un po' pi� attenzione all'inquadratura, agli orizzonti, ai lontani che rimpiccioliscono troppo, ecc. Il 28mm (ma anche il 24mm) sono pi� facili.
Molto dipende secondo me da dove li usiamo.
Nel paesaggio urbano alle volte vorrei addirittura avere un 14mm o meno, mentre in quello classico naturalistico il 28mm mi sembra gi� spinto, questo per non "allontanare" troppo i lontani..
Questione di gusti insomma dry.gif

Riguardo i test a me questo sito piace molto, qu� la prova del 16-35mm/4

https://photographylife.com/reviews/nikon-16-35mm-f4g-vr

...


Grazie per il link (che confonta anche con il 17-35 f2.8 che mi stava piacendo come idea). Altrove ho trovato un giudizio radicalmente opposto: temo che al solito non sia facile trovare valori oggettivi. E occorre andare a sensazioni (o provare prima di comprare).
Del 24-120 mi piace molto come regge il controluce (trattamento ND mi pare) e che dovrebbe avere anche il 16-35.

Il mio dubbio � che raramente ho sentito la necessit� di andare sotto il 24 nei paesaggi ma questo potrebbe dipendere dal fatto che non ho mai sperimentato l'ultrawide (un'idea che mi sta venendo � usarlo per "deformare" ritratti a figura intera, mah, poi mi dovrei mettere a cercare modelle)

Gian Carlo F
QUOTE(mtdbo @ Jan 23 2015, 10:25 PM) *
Grazie per il link (che confonta anche con il 17-35 f2.8 che mi stava piacendo come idea). Altrove ho trovato un giudizio radicalmente opposto: temo che al solito non sia facile trovare valori oggettivi. E occorre andare a sensazioni (o provare prima di comprare).
Del 24-120 mi piace molto come regge il controluce (trattamento ND mi pare) e che dovrebbe avere anche il 16-35.

Il mio dubbio � che raramente ho sentito la necessit� di andare sotto il 24 nei paesaggi ma questo potrebbe dipendere dal fatto che non ho mai sperimentato l'ultrawide (un'idea che mi sta venendo � usarlo per "deformare" ritratti a figura intera, mah, poi mi dovrei mettere a cercare modelle)

sono molto simili, hanno entrambi i nanocrystal

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Lavagna by Gian Carlo F, on Flickr
marce956
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2015, 10:01 PM) *
dici a me? unsure.gif


No, all'autore del post! rolleyes.gif
Stanchino
QUOTE(marce956 @ Jan 24 2015, 02:05 PM) *
No, all'autore del post! rolleyes.gif


Io? Chiedevo se aggiungere un grandangolo migliore dello zoom che ho o uno pi� spinto verso il grandangolo e poi cosa aggiungere nel tele perch� a volte ne sento il bisogno. Non ho detto che voglio cambiare ci� che ho

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2015, 09:17 AM) *
sono molto simili, hanno entrambi i nanocrystal

https://flic.kr/p/qn9TRZLavagna by Gian Carlo F, on Flickr


Ecco, il trattamento a nanocristalli mi pare molto efficiente.
danielg45
Ti rispondo per quello che posso dirti io:
Scegli tra fissi e zoom
hai un 24-120 f4 come base.
Aggiungi dei fissi
Su Fx per me � imprescindibile la focale 35mm, per questo uso il 35mm f1.4 art che come prestazioni ottiche � er mejo. Ci faccio paesaggi ma soprattutto ritratti.
Macro; ho scelto il sigma 105 f2.38 macro OS per lo sfocato fuori dal macro, quindi lo ritengo leggermente superiore al nikon e tamron. Semmai il Sigma ha qualcosa in pi� degli altri
Un 300 f4 afs magari moltiplicato come tele
marce956
QUOTE(mtdbo @ Jan 24 2015, 03:43 PM) *
Io? Chiedevo se aggiungere un grandangolo migliore dello zoom che ho o uno pi� spinto verso il grandangolo e poi cosa aggiungere nel tele perch� a volte ne sento il bisogno. Non ho detto che voglio cambiare ci� che ho
...


Il 24-120 f4 � un buon obiettivo (non lo possiedo, ma ho avuto modo di farmelo prestare per raffrontarlo al 24/70 f2.8 che ho), per quello chiedevo se ne riscontravi dei limiti ... In quanto al lato piu' grandangolare, valuterei il nuovo 20 f1.8 (magari da aspettare che cali un poco il prezzo ...) o se il budget lo consente Zeiss Distagon 21 mm. f2.8 (manual focus, qualit� garantita ...); io ho il 20mm. f2.8 che fa il suo onesto lavoro ...
Sul lato tele non saprei cosa dirti (io ho il 70/200 f2.8 VRII, ottimo, ma pesantuccio ...)

Stanchino
QUOTE(danielg45 @ Jan 24 2015, 04:47 PM) *
Ti rispondo per quello che posso dirti io:
Scegli tra fissi e zoom
hai un 24-120 f4 come base.
Aggiungi dei fissi
Su Fx per me � imprescindibile la focale 35mm, per questo uso il 35mm f1.4 art che come prestazioni ottiche � er mejo. Ci faccio paesaggi ma soprattutto ritratti.
Macro; ho scelto il sigma 105 f2.38 macro OS per lo sfocato fuori dal macro, quindi lo ritengo leggermente superiore al nikon e tamron. Semmai il Sigma ha qualcosa in pi� degli altri
Un 300 f4 afs magari moltiplicato come tele


Interessante. Il 105 lo usi bene anche per ritratti?
danielg45
QUOTE(mtdbo @ Jan 24 2015, 05:13 PM) *
Interessante. Il 105 lo usi bene anche per ritratti?

IN pratica solo per ritratti
Abbinato spesso al flash on camera
Stanchino
QUOTE(marce956 @ Jan 24 2015, 05:06 PM) *
Il 24-120 f4 � un buon obiettivo (non lo possiedo, ma ho avuto modo di farmelo prestare per raffrontarlo al 24/70 f2.8 che ho), per quello chiedevo se ne riscontravi dei limiti ... In quanto al lato piu' grandangolare, valuterei il nuovo 20 f1.8 (magari da aspettare che cali un poco il prezzo ...) o se il budget lo consente Zeiss Distagon 21 mm. f2.8 (manual focus, qualit� garantita ...); io ho il 20mm. f2.8 che fa il suo onesto lavoro ...
Sul lato tele non saprei cosa dirti (io ho il 70/200 f2.8 VRII, ottimo, ma pesantuccio ...)


Sul 24-120 in effetti ho riscontrato diversi aspetti negativi (e anche alcuni positivi come il trattamento a nano cristalli di cui si diceva sopra). Purtroppo lo Zeiss � fuori portata, il 20 � una delle mie opzioni possibili

grazie.gif
PASQUANIK
Salve a tutti. Chiedo scusa se forse faccio un intervento OT, ma, aldil� del problema che ha presentato relativamente al controluce, come si comporta questa d750. Autofocus, colori, etc etc. Uno come me che ha una D7100 sa che acquistandola.......?
Semplicemente una piccola recensione
Stanchino
QUOTE(PASQUANIK @ Jan 25 2015, 12:36 AM) *
Salve a tutti. Chiedo scusa se forse faccio un intervento OT, ma, aldil� del problema che ha presentato relativamente al controluce, come si comporta questa d750. Autofocus, colori, etc etc. Uno come me che ha una D7100 sa che acquistandola.......?
Semplicemente una piccola recensione


Immagino che gi� hai visto il CLUB della 750? (Anche se photoshoppate e modificate un'idea delle foto te la fai).

Mia impressione: Autofocus molto veloce, soddisfacente anche per i video se li fai. I colori mi piacciono ma dipende anche dagli obiettivi che metti. In mano sta bene e le personalizzazioni dei men� ben fatte. Pulsanti ben distribuiti ma devi prenderci mano. Non pesa neppure troppo ma ti consiglio di prendere una tracolla per portarla lateralmente. Mai avuto problemi con il "problema" dei problemi😀. Se la trovi nuova bacata e scontata prendila che risparmi e ci prendi degli obiettivi
Uno come te sa che acquistandola avr� una ottima FX superiore ad alcune ed inferiore ad altre (sul lato tecnico) da usare con ottimi obiettivi. Altro non so visto che non ho avuto la D7100.
Per� tornassi indietro invece di questa con lo zoom kit prenderei la 610, che dovrebbe essere molto molto simile, ma con ottiche diverse e alla fine spendendo meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.