QUOTE(Lutz! @ Jan 15 2015, 04:43 PM)

Aggiungo che una soluzione ANCORA piu semplice dei giunti cardanici, e' usare un monopiede appesantito in fondo con dei pesi da palestra, camera agganciata in cima e poco sotto la camera 2 stroppini che la fissano a qualcosa.
mmmhhh!!!
allora il monopiede non ce l'ho (e per il momento non voglio comprarlo, voglio aspettare di avere un budget alto)
per� posso usare i pezzi di legno strutturale che mi avanzano dal cantiere (sono dei componenti molto resistenti e abbastanza grossi (4x8cm in sezione))
faccio una struttura quadrata all'interno della quale monto la fotocamera e l'appendo alla wakeboard tower della barca, sotto in corrispondenza dell'attacco treppiede metto un pezzo di legno di un metro con un contrappeso (probabilmente lo incemento in una bottiglia).
Ma non sarebbe meglio metterne 4 di contrappesi diciamo messi a croce sotto l'attacco della fotocamera?
ma le due stroppine a che servono?
comunque con questa stabilizzazione io annullo rollio e beccheggio, ok la fotocamera sta sul piano, ma mi rimane sempre l'asse verticale (che abbiamo detto trascurabile) e tutti gli spostamenti paralleli al piano perpenticolare all'asse verticale (banalmente la barca un poco ruota sempre intorno l'ancora), o no?
cio� se fotografo un punto luminoso a lunga esposizione con questa stabilizzazione io poi nella foto finisco per vedere una linea orizzontale, o no?
Ho visto su internet le gimbal per droni e gopro, un sistema come quello sarebbe l'ideale, potrei addirittura pensare di montarlo permanentemente alla wakeboard tower, ma sono sistemi che funzionano con motorini elettrici giusto?