Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
balga
Ciao a tutti,
Quest'anno assister� al mio show preferito di fuochi d'artificio stando soprauna barca di 6 metri, su un fiume generalmente abbastanza calmo.
In passato piazzavo la macchina su treppiedi, scatto remoto, focus manuale, posa bulb, esposizione ad occhio con diaframma fisso e i risultati che ottenevo erano questi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 687.1 KB


Quest'anno per� dalla barca il treppiedi non ha nessun senso, voi come suggerite di affrontare la situazione?
Il problema principale che vorrei risolvere � che le strisce saranno molto piu limitate, perch� comunque anche se compro un'ottica stabilizzata bene dubito di riuscire a superare il mezzo secondo di esposizione, o no?
buzz
se sei in barca lo stabilizzatore non far� nulla.
se non sei fermo, anche in quarto di secondo provoca il mosso. Lento, ma mosso.
balga
sar� in barca ma ancorato, veramente lo stabilizzatore non fa nulla in quella situazione?
Lutz!
No lo stabilizzatore e' tarato su micromovimenti della mano, mi e' un sistema inerziale ma ha una soglia altrimenti troveresti sempre i motori a cercare di compensre ogni tipo di accelerazione.

Bellissima foto dalla riva, son certo che con la tua abilita' riuscirai a scattare qualcosa di buona anche dalla barca.

Buona navigazione!
buzz
Mettiamola su questo piano: da tessa e senza appoggio di treppiedi riusciresti a fare delle foto con lunga esposizione? la risposta � ovviamente no. e allora cosa ti farebbe pensare che a mano libera e su un supporto instabile e semovente quale una barca dovresti riuscirci? smile.gif
balga
va be, avete ragione, quindi niente obiettivo nuovo con vr, niente accrocchi strani...

che faccio quindi, alzo gli iso e fotografo con tempi di sicurezza classici?
con tempi corti quindi vengono fuori foto tipo questa https://flic.kr/p/q6sMaf ? Forse forse � anche piu realistico come stile.


grazie Lutz! per i complimenti e ad entrambi per le risposte
buzz
Purtroppo s�, ma 1/25 � gi� un tempo lungo, altro che sicurezza!
il fuoco ti viene bene, e ti puoi anche un po' allungare, � il paesaggio circostante che sar� poco nitido
Gianni Burberi
Visto il risultato della foto chi te lo f� fare di salire in barca.
balga
Eh grazie, ma il "problema" � che l'anno scorso ero da solo perch� moglie e figlio erano via, quest'anno lui cammina, ehm corre instancabilmente, quindi visto che la manifestazione si guarda da un parco abbastanza affollato starei sempre ad inseguirlo, mentre in barca sta in genere seduto tranquillo in braccio alla mamma! biggrin.gif
Gianni Burberi
Lo capisco benissimo. Lo stabilizzatore ci vorrebbe ai figlioli. biggrin.gif
Lutz!
Se sei un po avventuroso comunque lo stabilizzatore per la barca te lo costruisci tu.

Considerando che se c'e' mare o onda nemmeno esci, ti bastano 2 giunti cardanici su cui montare la camera, esattamente come si fanno le cucine sulle barche (solo che li compesano un solo asse).

Alla fine, ti basta qualcosa che resti verticale, certo, non puoi stabilizzare facilmente il terzo asse, ma sono becchio e rolleggio che ti danno fastidio, lo spostamento verticale sulla lunga distanza e' impercettibile.


Aggiungo che una soluzione ANCORA piu semplice dei giunti cardanici, e' usare un monopiede appesantito in fondo con dei pesi da palestra, camera agganciata in cima e poco sotto la camera 2 stroppini che la fissano a qualcosa.
buzz
E perch� non uno stabilizzatore in bagno d'olio?
Si usavano per le bussole....
balga
QUOTE(Lutz! @ Jan 15 2015, 04:43 PM) *
Aggiungo che una soluzione ANCORA piu semplice dei giunti cardanici, e' usare un monopiede appesantito in fondo con dei pesi da palestra, camera agganciata in cima e poco sotto la camera 2 stroppini che la fissano a qualcosa.


mmmhhh!!!
allora il monopiede non ce l'ho (e per il momento non voglio comprarlo, voglio aspettare di avere un budget alto)
per� posso usare i pezzi di legno strutturale che mi avanzano dal cantiere (sono dei componenti molto resistenti e abbastanza grossi (4x8cm in sezione))

faccio una struttura quadrata all'interno della quale monto la fotocamera e l'appendo alla wakeboard tower della barca, sotto in corrispondenza dell'attacco treppiede metto un pezzo di legno di un metro con un contrappeso (probabilmente lo incemento in una bottiglia).
Ma non sarebbe meglio metterne 4 di contrappesi diciamo messi a croce sotto l'attacco della fotocamera?

ma le due stroppine a che servono?

comunque con questa stabilizzazione io annullo rollio e beccheggio, ok la fotocamera sta sul piano, ma mi rimane sempre l'asse verticale (che abbiamo detto trascurabile) e tutti gli spostamenti paralleli al piano perpenticolare all'asse verticale (banalmente la barca un poco ruota sempre intorno l'ancora), o no?

cio� se fotografo un punto luminoso a lunga esposizione con questa stabilizzazione io poi nella foto finisco per vedere una linea orizzontale, o no?

Ho visto su internet le gimbal per droni e gopro, un sistema come quello sarebbe l'ideale, potrei addirittura pensare di montarlo permanentemente alla wakeboard tower, ma sono sistemi che funzionano con motorini elettrici giusto?
balga
ripensandoci e schematizzando in questo modo si va solo a costruire un doppio pendolo, dal movimento non proprio prevedibile:
http://it.wikipedia.org/wiki/Doppio_pendolo

IPB Immagine
Lutz!
Effettivamente se invece degli stroppini l'asse cavalletto puo ruotare, allora compensi anche la rotazione.

Certo ti ci vuole un bel cuscinetto a sfera.

Alla fine una steadycam e' un sistema inerziale. Con degli stroppini elastici io pensavo di costruire un damper, un ammortizzatore... forse nella descrizione mi son dimenticato di scrivere ELASTICI.

Certo se hai torretta da wakeboard e' l'ideale!! Io ho pensato a grandi linee a una cosa del genere...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 41.1 KB
buzz
tutti questi sistemi smorzano le microvibrazioni, (la stessa cosa che fa lo stabilizzatore) ma non il movimento di rollio e beccheggio.
gli elastici si usano nei microfoni in studio per smorzare i passi sul pavimento, ma se sposti l'astina sposti anche il microfono!

Nel caso della barca occorrerebbe uno stabilizzatore giroscopico con ammortizzatori che permettanno una escursione di decine di centimetri.
balga
biggrin.gif va be ma cos� poi non ci stanno piu le persone con tutti questi fili, faccio cos�, quest'anno improvviso a mano !
Poi in base alle cagate che vengon fuori mi attrezzo di conseguenza x l'anno prox!
biggrin.gif
tronketti
ciao a tutti!
anche io mi sono ritrovato nello stesso problema di balga ma non per fotografare dei fuochi di artificio ma per fotografare la via lattea!
Mi spiego meglio, sono un militare e nel mese di dicembre mi sono ritrovato in mare aperto durante una navigazione ad oltre 60 miglia nautiche dalla costa di notte e mi sono andato per qualche minuto sul ponte di volo.
li sono riuscito a vedere perfettamente ad occhio nudo tutto lo splendore della via lattea!
purtroppo non avevo nulla per poter appoggiare la mia D700 e stavo pensando di realizzare uno strumento che mi potesse essere utile.
l'idea di lutz! non � male ma credo che si possa aggiungere una struttura come le girobussole
https://www.google.it/search?q=girobussola&...l%3B3264%3B2448
dove al posto della girobussola va inserito un aggancio come quello di un trepiedi se � sferico � meglio.
non so se mi sono spiegato, spero di esservi stato utile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.