Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
reader
dopo la sony A200 10Mpx ho acquistato una nikon D5300.
Ho subito notato una cosa abbastanza fastidiosa, le luci sovraesposte nei raw prodotti con la nikon si possono correggere al massimo di 1,5-1,75, dopodich� producono artefatti molto vistosi.
I RAW sony li ho sempre tirati anche di 3 diaframmi senza che accennassero al minimo artefatto, da cosa pu� dipendere????
Un'altra cosa che mi crea problemi � la messa a fuoco, ho sempre usato il punto centrale e con sony non ho mai notato grossi problemi, ora con nikon deve essere tutto perfettamente immobile e io mi devo trasformare in un cavalletto umano, altrimenti il mosso � sempre in agguato anche usando tempi rapidi.
Non riesco a capire i 39 punti di messa a fuoco, a cosa servono, nessuno di questi metter� mai a fuoco il punto che interessa chi fotografa!!!!
buzz
sulle luci, ci sarebbe da fare uno studio. i sensori hanno dei limiti e probabilmente li hai raggiunti, ma per fare un confronto occorre paragonare la stessa scena con la stessa illuminazione e vedere la risposta dei due sensori.
Chiss�, forse il sensore della sony � pi� "robusto" e resiste maglio alle sovraesposizioni?


Il mosso � un problema tuo. O meglio un problema legato ai tempi di scatto.
Non esiste che con una macchina puoi permetterti di "tremare" a 1/100 e con l'altra no, a meno che non parliamo di ottiche o sensore stabilizzato. E' questo il caso?
E poi una cosa � la messa a fuoco un'altra il mosso. Generano un problema simile (ma facilmente riconoscibile da un occhio mediamente esperto) ma hanno origini completamente diverse.

I 39 punti di messa a fuoco servono ad avere 39 punti di messa a fuoco.
Puoi usarne uno solo, puoi usarli tutti e 39. Dipende dalla situazione specifica e dal tuo modo di fotografare.
Ci sono, e sono utilizzabili. Puoi sfruttarli nell'inseguimento del soggetto, se questo si sposta nell'inquadratura, puoi usarli a scelta della macchina, ma sappi che il piano di fuoco � uno e uno solo. Verr� scelto dai parametri impostati, ma rimane sempre uno.

Una lettura al manuale, anche nella parte riguardante i sistemi di autofocus, probabilmente potrebbe aiutarti
mko61
QUOTE(reader @ Jan 7 2015, 11:45 PM) *
dopo la sony A200 10Mpx ho acquistato una nikon D5300.
Ho subito notato una cosa abbastanza fastidiosa, le luci sovraesposte nei raw prodotti con la nikon si possono correggere al massimo di 1,5-1,75, dopodich� producono artefatti molto vistosi.
I RAW sony li ho sempre tirati anche di 3 diaframmi senza che accennassero al minimo artefatto, da cosa pu� dipendere????
...


3 EV mi sembrano tanti, mentre gli 1,75 che dici tu sono quanto, anche da mia esperienza, si pu� recuperare, ma non solo con Nikon, anche con Canon (forse l� anche qualcosa in meno).

In ogni caso, relativamente agli artefatti, hai impostato il raw a 14 bit? perch� in caso di postproduzioni pesanti, la differenza fra 12 e 14 si vede.
Mlex
Ciao! biggrin.gif Allora per il fatto della correzione dell'esposizione ti posso dire...Dipende! Ci sono foto che anche mettendole a 3 di correzione e con un bilanciamento per ogni singolo colore puoi correggere gli artefatti e non farli notare per nulla, ovviamente dipende se il colore di cui effettueremo la correzione � presente in grossa percentuale o no nella foto...Esempio, se faccio una foto di una persona al tramonto, questa mi esce scura e provo a correggere, alzando l'esposizione si notano zone verdi...Se di verde nel resto della foto non ce n'� puoi ridurre drasticamente la presenza del verde e avere comunque una bella foto...
Per quanto concerne l'autofocus, fino a qualche settimana fa ti avrei dato ragione...Devi scegliere la modalit� autofocus giusta, nel senso che dipende da cosa cerchi di mettere a fuoco...Io con fuoco al centro punto singolo ho fatto una foto stupenda al mio gatto...Ecco:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 840.9 KB

sai quante foto ho scattato prima che riuscissi a beccarlo in questa posa e non mosso? Tante! Poi rileggendo il manuale ho scoperto che c'� la modalit� apposta per i soggetti in movimento, in quanto la macchina segue e prevede il movimento del soggetto stesso, cosa molto utile nel mio caso nel fotografare il gatto (in seguito ho fatto una foto sempre al mio maledettissimo gatto da vicino, venuta molto bella! E fidati che lui non si sta fermo un secondo!). Il punto singolo � utile praticamente o nei ritratti, quindi le persone o i soggetti che stai fotografando sono fermi e si stanno mettendo in posa, o nei paesaggi e nella fotografia di architettura, tanto nella prima si usa in genere l'iperfocale, nella seconda i palazzi non si spostano! XD Anche io ho la 5300, a parte i problemi di praticit� la reputo una bellissima macchina con tanto potenziale anche con i difetti che ha, cerca di capirla al 100% e ti divertirai! wink.gif
silvano.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
QUOTE(reader @ Jan 7 2015, 09:45 PM) *
dopo la sony A200 10Mpx ho acquistato una nikon D5300.
Ho subito notato una cosa abbastanza fastidiosa, le luci sovraesposte nei raw prodotti con la nikon si possono correggere al massimo di 1,5-1,75, dopodich� producono artefatti molto vistosi.
I RAW sony li ho sempre tirati anche di 3 diaframmi senza che accennassero al minimo artefatto, da cosa pu� dipendere????
Un'altra cosa che mi crea problemi � la messa a fuoco, ho sempre usato il punto centrale e con sony non ho mai notato grossi problemi, ora con nikon deve essere tutto perfettamente immobile e io mi devo trasformare in un cavalletto umano, altrimenti il mosso � sempre in agguato anche usando tempi rapidi.
Non riesco a capire i 39 punti di messa a fuoco, a cosa servono, nessuno di questi metter� mai a fuoco il punto che interessa chi fotografa!!!!

Un saluto a tutti mi sembra doveroso da parte mia.
Mi incuriosisce parlarne della D5300 (mi pare che non se parla molto o sbaglio?)dal momento che anch'io lo appena presa con obiettivo 18-140, e devo dire che non mi ha poi cos� tanto entusiasmato di questa tanta proclamata nitidezza, pur tenendo conto che trattasi di una reflex di media fascia. In una prima visione delle foto pensavo che le foto fossero mosse, oppure sfocate ho pensato all'obiettivo con qualche difetto, ma cambiando le ottiche mi fa credere alla mancanza di incisivit� nei dettagli.
Chi pi� esperto di me sicuramente avr� una sua spiegazione. Grazie
mko61
QUOTE(silvano. @ Jan 8 2015, 04:57 PM) *
...
Chi pi� esperto di me sicuramente avr� una sua spiegazione. Grazie


S�: una 24 Mp non andrebbe venduta con il 18-140. Mettici un fisso Zeiss e vedrai tutto lo splendore del sensore. Inoltre f/16 � troppo per fotositi cos� piccoli, per problemi di diffrazione: non scendere sotto f/8, neppure con lo Zeiss.



reader
QUOTE(mko61 @ Jan 8 2015, 08:08 AM) *
3 EV mi sembrano tanti, mentre gli 1,75 che dici tu sono quanto, anche da mia esperienza, si pu� recuperare, ma non solo con Nikon, anche con Canon (forse l� anche qualcosa in meno).

In ogni caso, relativamente agli artefatti, hai impostato il raw a 14 bit? perch� in caso di postproduzioni pesanti, la differenza fra 12 e 14 si vede.


no , a questo non avevo pensato,... i 3 EV con sony li ho sempre recuperati senza problemi, considera che l'ho tenuta per 6 anni quindi di situazioni ne sono capitate di ogni.....nella sony il sensore � CCD, pu� essere quello?????
reader
QUOTE(silvano. @ Jan 8 2015, 02:57 PM) *

Un saluto a tutti mi sembra doveroso da parte mia.
Mi incuriosisce parlarne della D5300 (mi pare che non se parla molto o sbaglio?)dal momento che anch'io lo appena presa con obiettivo 18-140, e devo dire che non mi ha poi cos� tanto entusiasmato di questa tanta proclamata nitidezza, pur tenendo conto che trattasi di una reflex di media fascia. In una prima visione delle foto pensavo che le foto fossero mosse, oppure sfocate ho pensato all'obiettivo con qualche difetto, ma cambiando le ottiche mi fa credere alla mancanza di incisivit� nei dettagli.
Chi pi� esperto di me sicuramente avr� una sua spiegazione. Grazie


anche io sono rimasto deluso dalla nitidezza, (probabilmente hanno esagerato un p� nei messaggi pubblicitari) e comunque ho notato che bisogna scattare parecchie foto per averne una perfettamente nitida, non si capisce perch� le foto presentano micromosso sia scattando ad 1/500 come a 1/15.
buzz
QUOTE(silvano. @ Jan 8 2015, 02:57 PM) *

Un saluto a tutti mi sembra doveroso da parte mia.
Mi incuriosisce parlarne della D5300 (mi pare che non se parla molto o sbaglio?)dal momento che anch'io lo appena presa con obiettivo 18-140, e devo dire che non mi ha poi cos� tanto entusiasmato di questa tanta proclamata nitidezza, pur tenendo conto che trattasi di una reflex di media fascia. In una prima visione delle foto pensavo che le foto fossero mosse, oppure sfocate ho pensato all'obiettivo con qualche difetto, ma cambiando le ottiche mi fa credere alla mancanza di incisivit� nei dettagli.
Chi pi� esperto di me sicuramente avr� una sua spiegazione. Grazie


dal quasi francobollo che hai inserito non � che s veda granch�-
quando sono piccole sono tutte buone, dovresti spuntare la casellina "permettere il download del formato originale" (credo si possa fare in fase di modifica).
se hai altre ottiche puoi valutarlo da solo, ma fai attenzione sia al micromosso che al fuoco.
silvano.
quando sono piccole sono tutte buone, dovresti spuntare la casellina "permettere il download del formato originale"

Fatto ora permette il download, ma a mio parere pur essendo di piccolo formato altre foto sono pi� incise. Ad esempio questa.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Sono pienamente consapevole che � stata scattata con altro tipo di macchina, di vecchia produzione ma non di fascia alta. Io sono sono convinto che come tante altre cose a volte si cambia per cercare il meglio ed il meglio � gi� vicino a noi e non ce ne accorgiamo.
La mia � semplice constatazione, un grazie per la risposta
silvano.
QUOTE(mko61 @ Jan 8 2015, 03:11 PM) *
S�: una 24 Mp non andrebbe venduta con il 18-140. Mettici un fisso Zeiss e vedrai tutto lo splendore del sensore. Inoltre f/16 � troppo per fotositi cos� piccoli, per problemi di diffrazione: non scendere sotto f/8, neppure con lo Zeiss.

Sono d' accordo che un fuoco fisso d� il meglio ma � stata usata anche con altre ottiche, risultato non tanto diverso, ma una reflex si prende proprio per la possibilit� di cambiare le ottiche poi ovviamente le foto sono diverse tra loro. Mi sembra di capire che i diaframmi con la D5300
devono essere impostati luce permettendo da f/8 a massimo f/16 per avere un buon risultato?.
buzz
A me sembra una foto normalissima. Ovvio, c'era il tempo grigio e quindi � meno contrastata dell'altra che hai postato.
mko61
QUOTE(silvano. @ Jan 8 2015, 11:46 PM) *
... Mi sembra di capire che i diaframmi con la D5300
devono essere impostati luce permettendo da f/8 a massimo f/16 per avere un buon risultato?.


No no: massimo f/8. Gi� a f/11 siamo cos� cos�.

f/16 lascialo perdere.

Non sto poi contestando il fatto che si cambiano le lenti, ci mancherebbe, ma la qualit� della risolvenza degli zoomotti da kit.

reader
QUOTE(mko61 @ Jan 8 2015, 08:08 AM) *
3 EV mi sembrano tanti, mentre gli 1,75 che dici tu sono quanto, anche da mia esperienza, si pu� recuperare, ma non solo con Nikon, anche con Canon (forse l� anche qualcosa in meno).

In ogni caso, relativamente agli artefatti, hai impostato il raw a 14 bit? perch� in caso di postproduzioni pesanti, la differenza fra 12 e 14 si vede.



ho impostato i 14 bit e in effetti ora sembra reggere, ...grazie del suggerimento.
silvano.
QUOTE(mko61 @ Jan 9 2015, 12:02 AM) *
No no: massimo f/8. Gi� a f/11 siamo cos� cos�.

f/16 lascialo perdere.

Non sto poi contestando il fatto che si cambiano le lenti, ci mancherebbe, ma la qualit� della risolvenza degli zoomotti da kit.


Nel poco tempo a disposizione per fare prove con diaframmi come dici, qualcosina migliora. Prover� con calma.
Io credo che le ottiche che uso con la D90 anche se datata difficilmente li otterr� con la d5300, resta la mia convinzione, questa e altre che ovviamente non le allego tutte le vedo pi� incise
Ti ringrazio del consiglio.



Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.