diciamo che per maggior chiarezza, non � il flash che determina il tempo di scatto, in quanto questo si limita ad emettere un lampo basato sulle impostazioni di ISO e diaframma solo che, con il flash, l'otturatore sul piano focale, fa scorrere le tendine alla velocit� del sincro flash, facendo in modo che la seconda tendina, parta esattamente non appena la prima tendina ha terminato il suo percorso, (1/200s o 1/250s reflex Nikon), lasciando, per quel tempo, completamente scoperto il sensore.
Per rendere possibili i tempi pi� lunghi di quello di sincro flash, l'otturatore, far� in modo che la seconda tendina, come la prima che, ripeto, viaggiano sempre alla velocit� del sincro flash, partir� con un ritardo commisurato al tempo di scatto impostato.
Ma come sappiamo, esiste la possibilit� di scattare, se la reflex e il flash lo prevedono, a tempi pi� brevi di quello di sincro flash, fino ad un tempo di 1/8000s, o 1/4000s che � il tempo massimo presente sulle Nikon. Di questo ho gi� parlato citando l' AUTO FP o HSS
Ricordo che le tendine, con il flash, viaggiano sempre alla velocit� di sincro, ma per raggiungere tempi superiori al sincro flash, l'otturatore far� partire in anticipo la seconda tendina, mentre ancora la prima non ha raggiunto la fine corsa, con un anticipo, anche in questo caso coerente con la velocit� dello scatto.
La differenza consiste nel fatto che con tempi pi� brevi del sincro flash, non � un solo lampo a colpire il sensore, ma una serie brevissima di lampi, che sono di potenza decrescente mano a mano che si sale con la velocit� di scatto.
ciao
///////
Grazie Cesare per gli approfondimenti.
QUOTE(ciao-ceo @ Jan 8 2015, 09:29 PM)

Ciao!
Molto ti � stato detto sul tempo sincro.
Il tempo si posa �, potremmo dire, l'opposto: nelle modalit� A e P determina il tempo pi� lento che puoi utilizzare quando usi il flash.
Nelle modalit� S e M invece il tempo di posa non influenza/limita il tempo che imposti tu.
Se fotografi in A in una discoteca buia con il flash (per esempio) l'esposimetro potrebbe proporti un tempo di 1" o molto di pi�: con il tempo posa invece imposti di non scendere mai sotto 1/60 di secondo (per esempio).
Ciao!
Riccardo
Riccardo, penso che anche i tuoi approfondimenti mi saranno utilissimi.Anche se ancora con il flash integrato provero' a scattare qualche foto in A e in M per sperimentare quanto da te indicato
Grazie
Massimo