Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
emalt
Vorrei stampare delle foto da appendere in sala e in camera.
L'idea e' metterle in un passepartout. C'e' una regola visiva da seguire per il rapporto tra la foto e il bordo? Di che spessore conviene che sia il cartoncino? Per le
Foto a colori il bordo e' meglio nero?
buzz
non esiste una regola n� per le dimensioni n� pr il cartoncino.
ho visto foto da 13x18 diventare 30x40 e foto 30x40 diventare 35x45,
dipende dal gusto del fotografo
Antonio Canetti
il passe-partout sta alla creativit� del fotografo che con la sua sensibilit� deve decidere che spessore deve avere-

Antonio
nonnoGG
Personalmente seguo una regola piuttosto generalizzata anche in pittura e architettura.

Se la foto, il quadro o la facciata, sono di per s� ricchi di soggetti e dettagli il passe-partout � minimo, se non zero.

Se abbiamo di fronte UN solo soggetto o dettaglio: passe-partout � massimo, cio� pari alla met� di una delle dimensioni della foto.

Per le foto preferisco il bianco a superficie "opaca", la matte � indicatissima.

Gusti personalissimi, ovviamente, ma c'� da tener conto anche dell'arredamento dei locali: o la perfetta integrazione, o il massimo del contrasto.

nonnoGG

busher
ciao ti posto due esempi di come incornicio le foto di solito per mostre/eventi

quadrato
cornice 50x50, foto 30x40
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 602.5 KB



rettangolare
cornice circa 21x26, foto 13x18
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 595.7 KB



il passepartout dovrebbe essere in cartoncino matte abbastanza spesso con smusso a 45 gradi
pi� � spesso e pi� aumenta la tridimensionalit� dell'insieme

buzz
quello quadrato mi ricorda tanto i telaietti delle diapositive! smile.gif
ottima scelta quella dello smusso a 45�, ma riesci a farlo in casa o te li fai confezionare?
busher
QUOTE(buzz @ Jan 5 2015, 05:18 PM) *
quello quadrato mi ricorda tanto i telaietti delle diapositive! smile.gif


� vero non ci avevo pensato smile.gif

QUOTE(buzz @ Jan 5 2015, 05:18 PM) *
ottima scelta quella dello smusso a 45�, ma riesci a farlo in casa o te li fai confezionare?


me li faccio fare, non ho l'attrezzatura...e poi penso sia un bel casino tongue.gif
emalt
[quote name='nonnoGG' date='Jan 5 2015, 09:13 AM' post='3871513']
Personalmente seguo una regola piuttosto generalizzata anche in pittura e architettura.

Se la foto, il quadro o la facciata, sono di per s� ricchi di soggetti e dettagli il passe-partout � minimo, se non zero.

Se abbiamo di fronte UN solo soggetto o dettaglio: passe-partout � massimo, cio� pari alla met� di una delle dimensioni della foto.

Per le foto preferisco il bianco a superficie "opaca", la matte � indicatissima.

Gusti personalissimi, ovviamente, ma c'� da tener conto anche dell'arredamento dei locali: o la perfetta integrazione, o il massimo del contrasto.

nonnoGG
[/grazie era proprio quello che cercavo... Una regola di pittura wink.gif]
emalt
QUOTE(busher @ Jan 5 2015, 02:38 PM) *
ciao ti posto due esempi di come incornicio le foto di solito per mostre/eventi

quadrato
cornice 50x50, foto 30x40


rettangolare
cornice circa 21x26, foto 13x18


il passepartout dovrebbe essere in cartoncino matte abbastanza spesso con smusso a 45 gradi
pi� � spesso e pi� aumenta la tridimensionalit� dell'insieme


Con cornice quadrata la resa e' fenomenale. Senti ma non e'piccola la stampa 13x18 se vuoi appenderle?

Ragazzi potete postRe altri esempi? Magai anche foto a colori
giuliomagnifico
Io non capisco perch� usare passepartout, fai una stampa pi� grande e usi una bella cornice o termofusione (se hai soldi), il risultato � pi� d'impatto che vedere centimetri bianchi e cornicette. Magari su un 60x40 ci metti 4/5cm di bordo e ci sta bene ma non su foto de 30/40cm LL! A me sembra che la foto diventa un ornamento, un pezzo d'arredo che si perde nel contenitore (la cornice) mentre dovrebbe risaltare il contenuto (la foto)... Poi secondo me... Non � che sono brutti i passepartout ma boh...senza � meglio.

Secondo me servivano una volta quando non si avevano i negativi o gli ingrandimenti costavano tanto. Adesso con 50� fai un super 60x40!
emalt
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 5 2015, 07:47 PM) *
Io non capisco perch� usare passepartout, fai una stampa pi� grande e usi una bella cornice o termofusione (se hai soldi), il risultato � pi� d'impatto che vedere centimetri bianchi e cornicette. Magari su un 60x40 ci metti 4/5cm di bordo e ci sta bene ma non su foto de 30/40cm LL! A me sembra che la foto diventa un ornamento, un pezzo d'arredo che si perde nel contenitore (la cornice) mentre dovrebbe risaltare il contenuto (la foto)... Poi secondo me... Non � che sono brutti i passepartout ma boh...senza � meglio.

Secondo me servivano una volta quando non si avevano i negativi o gli ingrandimenti costavano tanto. Adesso con 50� fai un super 60x40!


A mio parere le uniche soluzioni che vedo valide sono termofusione sotto plexiglas per risaltare colori saturi e per stampe grandi oppure il passepartout per foto piccole.
Il psprt ha una cornice grande e tridimensionale per permetterti di "entrare" nella scena. La stessa cosa la ottieni con stampe di effetto tipo termofusione ma devi andare su grosse dimensioni...
Il problema e' come dici tu che ormai costano quasi lo stesso!!!
giuliomagnifico
Non ho capito, come fai a mettere una termofusione sotto plexiglas?! Mai visto... Poi c'� gi� una pellicola di materiale plastico che rende la foto ""eterna"", io non ci metterei mai il plexiglas sopra!

Comunque io non farei mai un passepartout se posso fare una stampa pi� grande. Certo non 100x70 ma tra un 20x30 con passepartout e 40x60/50x70 senza passepartout beh...non avrei dubbi biggrin.gif
buzz
Il passepartout non serve per ingrandire la foto da appendere, ma a creare uno stacco tra la foto e l'ambiente circostante. (o per creare uno stacco con la cornice)
giuliomagnifico
Secondo me si crea molto pi� stacco con una foto pi� grande che non un cartoncino bianco (magari pure su un muro bianco come nel 90% delle case), d'altronde � la foto il soggetto che deve essere visto. Io nelle uniche esposizioni dove li ho visti usati � dove ci sono foto piccole (magari di vecchie fotografie stampate originali) o di chi non vuole spendere molto per fare stampe grandi.

Comunque la richiesta della discussione non era questa, sono io che sono andato off-topics, ero solo curioso di capire da pi� persone perch� li usano, finora ne fisicamente ne online qualcuno (qualche risposta) mi ha convinto ad usarli laugh.gif alla fine son gusti...
buzz
Sul fatto che siano giusti non ci sono discussioni.
Ma il passepartout nasce con l'intento di fare da ponte estetico tra immagine e la cornice.
Il termine infatti dice che "passa da per tutto" ovvero si accoppia bene con qualsiasi cosa.
una funzione potrebbe essere quello di evitare il contatto tra il quadro/foto e il vetro, e/o di adattare le dimensioni/proporzioni del quadro/foto alla cornice
emalt
QUOTE(buzz @ Jan 7 2015, 12:27 AM) *
Sul fatto che siano giusti non ci sono discussioni.
Ma il passepartout nasce con l'intento di fare da ponte estetico tra immagine e la cornice.
Il termine infatti dice che "passa da per tutto" ovvero si accoppia bene con qualsiasi cosa.
una funzione potrebbe essere quello di evitare il contatto tra il quadro/foto e il vetro, e/o di adattare le dimensioni/proporzioni del quadro/foto alla cornice



Jeje pensa che io stavo adattando la cornice al psprt hahaha
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.