Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rpattaro
Buonasera a tutti,
premetto fin da subito che la mia esperienza nella fotografia � pressoch� nulla ed � per questo che chiedo qui un consiglio da chi � esperto. A mia figlia � stata recentemente regalata una D90 completa di obiettivo 18-105 VR, ma devo ammettere che sono rimasto un po' deluso dalle prime foto, in particolare per quanto riguarda la nitidezza.

In questo momento quello che mi preme capire � unicamente se macchina ed obiettivo stanno funzionando correttamente ed � quindi necessario "solo" acquisire maggiore esperienza, oppure se c'� effettivamente qualche problema.

Allego a tale proposito un paio di foto, entrambe in controluce, chiedendovi se la scarsa nitidezza e l'effetto annebbiato in prossimit� del cielo � da considerarsi normale o meno. Chiedo scusa per la terminologia sicuramente non appropriata e per la domanda forse banale.

Grazie anticipatamente a chi potr� dedicarmi qualche minuto a rispondere.


Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
cuscinetto
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 08:35 PM) *
Buonasera a tutti,
premetto fin da subito che la mia esperienza nella fotografia � pressoch� nulla ed � per questo che chiedo qui un consiglio da chi � esperto. A mia figlia � stata recentemente regalata una D90 completa di obiettivo 18-105 VR, ma devo ammettere che sono rimasto un po' deluso dalle prime foto, in particolare per quanto riguarda la nitidezza.

In questo momento quello che mi preme capire � unicamente se macchina ed obiettivo stanno funzionando correttamente ed � quindi necessario "solo" acquisire maggiore esperienza, oppure se c'� effettivamente qualche problema.

Allego a tale proposito un paio di foto, entrambe in controluce, chiedendovi se la scarsa nitidezza e l'effetto annebbiato in prossimit� del cielo � da considerarsi normale o meno. Chiedo scusa per la terminologia sicuramente non appropriata e per la domanda forse banale.

Grazie anticipatamente a chi potr� dedicarmi qualche minuto a rispondere.





si x me � normale, o almeno in queste condizioni, mi sembra che aleggi un po di nebbia o sbaglio? ugualmente pu� capitare in un interno, dove anche se ad occhio non lo vedi l'aria � satura di fumo / nebbia artificiale etc.
da considerare anche parziali annebbiamenti delle lenti, specialmente in questi periodi dove passiamo da ambienti caldi a freddi ripetutamente, e non � detto che si noti sulla lente esterna! potrebbe essere una interna! come il sensore!
procurandoci confusione per i risultati ottenuti, ciao
orco
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 08:35 PM) *
Buonasera a tutti,
premetto fin da subito che la mia esperienza nella fotografia � pressoch� nulla ed � per questo che chiedo qui un consiglio da chi � esperto. A mia figlia � stata recentemente regalata una D90 completa di obiettivo 18-105 VR, ma devo ammettere che sono rimasto un po' deluso dalle prime foto, in particolare per quanto riguarda la nitidezza.

In questo momento quello che mi preme capire � unicamente se macchina ed obiettivo stanno funzionando correttamente ed � quindi necessario "solo" acquisire maggiore esperienza, oppure se c'� effettivamente qualche problema.

Allego a tale proposito un paio di foto, entrambe in controluce, chiedendovi se la scarsa nitidezza e l'effetto annebbiato in prossimit� del cielo � da considerarsi normale o meno. Chiedo scusa per la terminologia sicuramente non appropriata e per la domanda forse banale.

Grazie anticipatamente a chi potr� dedicarmi qualche minuto a rispondere.





Per dirti qualcosa c'� bisogno di vedere la foto originale. Se vai nella tua gallery e modifichi quella postata, permettendo di scaricare l'originale, potremo vedere meglio la foto e dirti qualcosa in merito ad eventuali problemi.
Sicuramente il cielo � molto sovraesposto, ma con una foto cos�, fatta in program, pu� essere normalissimo. Sulla nitidezza, dovresti dirci su quale punto hai messo a fuoco, anche se, malgrado il 18-105 sia stabilizzato, fotografare a 1/50" pu� portare a foto leggermente mosse, quindi, quello che per te � mancanza di nitidezza, pu� essere semplicemente una foto mossa. Per�, ti ripeto, senza poter vedere la foto originale, possiamo fare solo supposizioni! wink.gif

Adriano
marce956
La foto che hai postato non permette valutazioni: � un controluce con cielo sovraesposto ...

Bisognerebbe partire dal presupposto che l'attrezzatura funzioni regolarmente, usarla in modo "normale" (intendo come condizioni di luce, ISO, tempi, diaframmi) e vedere se fa il suo dovere dry.gif ...
rpattaro
Grazie mille per questi primi feedback.

Ho modificato l'immagine nella galleria, dove in realt� dovrebbe essere visibile anche la seconda foto che avrei voluto condividere, rendendola scaricabile.

Non so se questo consente di avere altre informazioni, ma forse no dalla risposta di Marcello.

Aggiungo che in realt� non c'era nebbia e che era stato messo a fuoco il "balcone di Giulietta".
marce956
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 09:19 PM) *
Grazie mille per questi primi feedback.

...
Non so se questo consente di avere altre informazioni, ma forse no dalla risposta di Marcello.


Ho guardato solo quella che hai postato, se ne metti altre (con i dati di EXIF) vediamo di valutare meglio dry.gif ...
mikifano
quel che vedo � normalissimo! capita anche me quando faccio il co....ne smile.gif
� il tipico caso di lente scarsa o usata male!!
comunque in post produzione potrebbe migliorare di tanto!
orco
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 09:19 PM) *
Grazie mille per questi primi feedback.

Ho modificato l'immagine nella galleria, dove in realt� dovrebbe essere visibile anche la seconda foto che avrei voluto condividere, rendendola scaricabile.

Non so se questo consente di avere altre informazioni, ma forse no dalla risposta di Marcello.

Aggiungo che in realt� non c'era nebbia e che era stato messo a fuoco il "balcone di Giulietta".

Da quanto vedo sugli originali, la macchina non ha nulla che non va (e la D90 � una sorta di carroarmato, quinid vai tranquillo in tutti i sensi). L'obiettivo fa quello che pu�, ma � certo che gli scatti proposti sono condizioni veramente difficili per qualsiasi ottica. La nitidezza puoi tirarla fuori in post produzione, mentre la correzione di quel cielo cos� sovraesposto e dell'alone di luce diffusa che ne deriva � qualcosa di pi� complicato e forse poco possibile (e comunque si potrebbe provare a far qualcosa solo se l'originale � un file RAW).
Come gi� detto da Marcello, se vuoi la certezza delle performances dell'attrezzatura, scatta in situazioni "didattiche" e guarda i risultati, vedrai che resterai soddisfatto. Poi, con l'esperienza imparerai anche a gestire i controluce!! wink.gif

Adriano
rpattaro
Grazie mille davvero, mi sento un po' pi� tranquillo.

Purtroppo ignoranza e mancanza di esperienza, cos� come impossibilit� a confrontarsi off-line con qualcuno di pi� esperto, fanno sorgere mille dubbi su una macchina ed un obiettivo che non si � in grado di valutare e la paura che possa esserci qualcosa che non va senza avere la capacit� di accorgersene...

Provo ad aggiungere altre immagini, se questo pu� servire a confermare quanto, molto gentilmente, mi avete gi� detto sulla base della foto precedente.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

sdhet
Invece secondo me qualcosa non va.
Non saprei cosa, ma il risultato dell'arena secondo me non va. E anche gli altri sono un po troppo nebbiolosi.
Ti � cadiuto l'obietivo?
mikifano
s�, ma si pu� sapere che obiettivo, che diaframmi, che iso.... ho capito che � la D90, che conosco perch� ho, ma il resto?
rpattaro
QUOTE(sdhet @ Jan 2 2015, 09:56 PM) *
Invece secondo me qualcosa non va.
Non saprei cosa, ma il risultato dell'arena secondo me non va. E anche gli altri sono un po troppo nebbiolosi.
Ti � cadiuto l'obietivo?

No, assolutamente, mai.
Ed anch'io, pur avendo utilizzato in passato solo delle compatte, ho l'impressione di una scarsa nitidezza, generalizzata.
rpattaro
QUOTE(mikifano @ Jan 2 2015, 10:01 PM) *
s�, ma si pu� sapere che obiettivo, che diaframmi, che iso.... ho capito che � la D90, che conosco perch� ho, ma il resto?

Davo per scontato che queste informazioni fossero gi� visibili nei "dati Exif" della gallery... non � cos�?

In ogni caso l'obiettivo � quello in bundle con la D90: Nikkor 18-105mm VR f3.5-5.6
sdhet
Hai un filtro di protezione sull'obiettivo?
mikifano
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 10:07 PM) *
Davo per scontato che queste informazioni fossero gi� visibili nei "dati Exif" della gallery... non � cos�?

In ogni caso l'obiettivo � quello in bundle con la D90: Nikkor 18-105mm VR f3.5-5.6


hai ragione tu!

io non conosco il 18/105 ma se a f/7.1 (foto arena) fa quella sfumatura blu/viola, devo dire che � proprio della stessa parrocchia del 55/200.... nitido quanto vuoi, ma inutilizzabile a colore.... (infatti io lo uso perlopi� con i JPG in BN)... solo che questo tuo obiettivo � moooolto peggio, confermando talune recensioni lette su alcuni siti!
ma non hai nessuno che ti presta un obietivo migliore per poter scattare, magari su cavalletto, la stessa foto con i due obiettivi??
tanto per capire se sono condizioni luce disperate o � il 18/105
(va bene anche un vecchio AI..... tanto devi scattare con gli stessi parametri.. quindi prima scatti con il tuo, poi ripeti i dati dell'esposizione con l'altro,
rpattaro
QUOTE(sdhet @ Jan 2 2015, 10:10 PM) *
Hai un filtro di protezione sull'obiettivo?


No, assolutamente nulla.
igorphoto
Se scatti in P o A tieni tempi minimi on camera (a luce diurna forte) a 160 o pi� e metti un buon filtro uv-hd vedrai che i cieli non li bruci pi� l'esposimetro far� il resto regolandoti Iso a dovere...
ciao
sdhet
Non l'ho pi�, ma a me il 18 105 non ha mai fatto cose del genere.
I cieli sovraesposti non c'entrano col bagliore diffuso, secondo me.
Anche la foto del letto non mi sembra sovraesposta, eppure � molto nebbiolosa.
Sono convinto che qualcosa non va, non capisco cosa.
Lascia perdere i filtri per ora.
rpattaro
@mikifano: purtroppo non ho la possibilit� di provare altri obiettivi, n� tantomeno ho un treppiede :-(
Ho provato a scattare un paio di foto in interno, appoggiando la macchina su un supporto, con e senza flash

@sdhet: c'� qualche altra prova che potrei fare, considerando le mie competenze pressoch� nulle, per confermare o meno l'ipotesi secondo cui c'� qualcosa che non va? In tal caso credo sarei ancora in tempo per restituire il tutto a Amazon o per inviarlo in assistenza, ma vorrei farlo solo se c'� effettivamente un problema e dovrei anche poterlo in qualche modo descrivere...

Altre foto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
mikifano
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 10:44 PM) *
@mikifano: purtroppo non ho la possibilit� di provare altri obiettivi, n� tantomeno ho un treppiede :-(
Ho provato a scattare un paio di foto in interno, appoggiando la macchina su un supporto, con e senza flash


ma il cavalletto serve solo per fare la stessa identica foto, non serve per fare la foto migliore (in questo caso � solo una prova di reazione alla luce contro)

mi spiace non hai un amico nikonista.... smile.gif di dove sei? magari qualcuno legge e abita vicino a te consentendoti la prova!
orco
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 10:44 PM) *
@mikifano: purtroppo non ho la possibilit� di provare altri obiettivi, n� tantomeno ho un treppiede :-(
Ho provato a scattare un paio di foto in interno, appoggiando la macchina su un supporto, con e senza flash

@sdhet: c'� qualche altra prova che potrei fare, considerando le mie competenze pressoch� nulle, per confermare o meno l'ipotesi secondo cui c'� qualcosa che non va? In tal caso credo sarei ancora in tempo per restituire il tutto a Amazon o per inviarlo in assistenza, ma vorrei farlo solo se c'� effettivamente un problema e dovrei anche poterlo in qualche modo descrivere...

Altre foto:




La tua macchina non ha assolutamente nulla, tantomeno la tua ottica. E' che stai fotografando con una reflex nello stesso modo in cui fotograferesti con una compatta, quindi le foto hanno delle beghe che le fanno sembrare "brutte". Prova a prendere la foto del vaso fatta con il flash, in viewNX2 e aumenta un po' il contrasto e la nitidezza e vedrai una foto totalmente diversa! Fai lo stesso con le foto postate prima e vedrai la "foschia" diminuire o scomparire del tutto.

Adriano
Mauro Va
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 09:19 PM) *
...... era stato messo a fuoco il "balcone di Giulietta".......


magari lo volevi mettere a fuoco il balcone di Giulietta, ...ma la fotocamera con L'AF A sceglie lei dove mettere a fuoco..
ti consiglio AF S punto singolo,il centrale, foto a un foglio di giornale a un metro di distanza con macchina immobile,
poi se ne riparla

ciao
togusa
Non � che hai la lente frontale sporca e/o bella unta?
fedebobo
Magari, ogni tanto, basterebbe usare il paraluce.

Saluti
Roberto
sdhet
Il paraluce!
Giusto, lo avevo dato per scontato!
Lo avevi?
Se no, era sicuramente quello il problema!
togusa
Ma mi potreste spiegare cosa c'entra il paraluce con i flare sulle alteluci che entrano nell'inquadratura? huh.gif

Oltretutto la prima foto � stata anche scattata in ombra, quindi quale luce avrebbe dovuto parare il paraluce?
Alessandro_27
Non vorrei scrivere min.kia.te ma a me sembra che il problema sia l'obiettivo, non la fotocamera. Su cosa abbia l'obiettivo non lo so, ma si possono avanzare delle ipotesi:

1) L'obiettivo � nuovo o � di seconda mano?

Se l'obiettivo � nuovo allora � poco probabile che il problema sia nel vetro. A questo punto l'unica che mi viene da pensare � un problema nel processo di acquisizione dell'immagine.

Se l'obiettivo � di seconda mano, allora sarei curioso di conoscere quale sia stato il suo passato prima di arrivare nelle tue mani. Ad esempio, potrebbe essere stato pulito con metodi e materiali (liquidi, panni etc) in modo non appropriato, tali da provocare una leggera opacizzazione del vetro frontale. Ad esempio, il solo alitare sulla lente e poi pulirla rovina la superficie del vetro per svariati motivi. Guardando l'obiettivo, davanti e in controluce, dovresti rendertene conto se il vetro � bello "limpido" oppure � uniformemente, diciamo, "opalescente".

Spero di esser stato d'aiuto.
rpattaro
Innanzitutto grazie mille a tutti per i vostri contributi e per l'aiuto che mi state dando.

Non vi nascondo che sono tuttavia un po' confuso, in quanto non sembrate concordare sulla presenza di anomalie a livello di ottica, o forse semplicemente dalle foto postate questo non si pu� ancora evincere. Per rispondere alle vostre osservazioni:

@davyjoneslocker: l'obiettivo � nuovissimo, ha pochi giorni di vita, cos� come la fotocamera.

@fedebobo: no, non � stato usato alcun paraluce, ma come togusa ha giustamente osservato molte di quelle foto sono state prese mentre eravamo in ombra (non pensavo dovesse essere montato in tali condizioni).

@togusa: la lente frontale non � assolutamente sporca/unta.

@Mauro Va: la risposta sul punto a fuoco l'avevo data verificandola su ViewNX2 tramite "Mostra punto AF", quindi sembrerebbe in questo caso che la macchina abbia focalizzato esattamente nel punto voluto. Prover� a fare la foto del giornale a 1m di distanza, con AF-S punto singolo, se questo ci d� qualche elemento in pi� (ma sinceramente non credevo trattarsi di un un problema di AF)

@Adriano: Sicuramente in pp l'immagine pu� essere significativamente migliorata lavorando su nitidezza e contrasto, ma il "flare sulle alte luci" (mi sembra di capire si chiami cos�!) proprio no, o perlomeno non ci sono riuscito. Ed in ogni caso la mia aspettativa era che l'immagine cos� come nativamente restituita dalla fotocamera fosse gi� di un livello accettabile, fermo restando poi la possibilit� di elaborarla e migliorarla. Anche perch� a questo punto la stessa elaborazione la potrei effettuare anche su foto scattate con delle compatte e la cui qualit� delle immagini sembra, perlomeno ad un profano come il sottoscritto, per certi versi migliore. Sei ragionevolmente convinto che corpo macchina e obiettivo non abbiano problemi? Te lo richiedo in quanto altre risposte fornite non sembrano andare nella stessa direzione ed al momento sarei ancora in tempo per una sostituzione (ovviamente se c'� effettivamente un'anomalia)

In definitiva, quello che vedo, e che mi sembra in parte condiviso con alcuni di voi �:
- immagini meno nitide di quello che dovrebbero essere, come se ci fosse una sorta di "pellicola protettiva" sull'obiettivo
- flare sulle alteluci, abbastanza generalizzato, che annebbia fa perdere di definizione tutto ci� sta attorno ad un'area luminosa

Non ho capito invece il problema delle sfumature blu/viola sulla foto dell'Arena, non le vedo o forse non ho l'occhio sufficientemente allenato.

robertinik
QUOTE(rpattaro @ Jan 3 2015, 08:50 AM) *
Innanzitutto grazie mille a tutti per i vostri contributi e per l'aiuto che mi state dando.

Non vi nascondo che sono tuttavia un po' confuso, in quanto non sembrate concordare sulla presenza di anomalie a livello di ottica, o forse semplicemente dalle foto postate questo non si pu� ancora evincere. Per rispondere alle vostre osservazioni:

@davyjoneslocker: l'obiettivo � nuovissimo, ha pochi giorni di vita, cos� come la fotocamera.

@fedebobo: no, non � stato usato alcun paraluce, ma come togusa ha giustamente osservato molte di quelle foto sono state prese mentre eravamo in ombra (non pensavo dovesse essere montato in tali condizioni).

@togusa: la lente frontale non � assolutamente sporca/unta.

@Mauro Va: la risposta sul punto a fuoco l'avevo data verificandola su ViewNX2 tramite "Mostra punto AF", quindi sembrerebbe in questo caso che la macchina abbia focalizzato esattamente nel punto voluto. Prover� a fare la foto del giornale a 1m di distanza, con AF-S punto singolo, se questo ci d� qualche elemento in pi� (ma sinceramente non credevo trattarsi di un un problema di AF)

@Adriano: Sicuramente in pp l'immagine pu� essere significativamente migliorata lavorando su nitidezza e contrasto, ma il "flare sulle alte luci" (mi sembra di capire si chiami cos�!) proprio no, o perlomeno non ci sono riuscito. Ed in ogni caso la mia aspettativa era che l'immagine cos� come nativamente restituita dalla fotocamera fosse gi� di un livello accettabile, fermo restando poi la possibilit� di elaborarla e migliorarla. Anche perch� a questo punto la stessa elaborazione la potrei effettuare anche su foto scattate con delle compatte e la cui qualit� delle immagini sembra, perlomeno ad un profano come il sottoscritto, per certi versi migliore. Sei ragionevolmente convinto che corpo macchina e obiettivo non abbiano problemi? Te lo richiedo in quanto altre risposte fornite non sembrano andare nella stessa direzione ed al momento sarei ancora in tempo per una sostituzione (ovviamente se c'� effettivamente un'anomalia)

In definitiva, quello che vedo, e che mi sembra in parte condiviso con alcuni di voi �:
- immagini meno nitide di quello che dovrebbero essere, come se ci fosse una sorta di "pellicola protettiva" sull'obiettivo
- flare sulle alteluci, abbastanza generalizzato, che annebbia fa perdere di definizione tutto ci� sta attorno ad un'area luminosa

Non ho capito invece il problema delle sfumature blu/viola sulla foto dell'Arena, non le vedo o forse non ho l'occhio sufficientemente allenato.

Dando per scontato che fotocamera ed obiettivo (che posseggo entrambi) funzionino a dovere, potrebbe essere una questione di settaggi della fotocamera visto la poca dimestichezza con reflex. Fermo restando che alcune foto postate hanno condizioni di luce "difficili".
Sai anche io inizialmente ho faticato parecchio a tirare fuori il meglio da questa accoppiata fotocamera-obiettivo e dopo svariate prove di settaggi e soprattutto iniziando a scattare in raw le cose sono migliorate parecchio.
Io farei altre prove prima di mandare tutto in assistenza.
Un saluto a tutti.
Mauro Va
non � solo per un problema di messa a fuoco, ma per vedere come lavora, andando per esclusione di eventuali difetti che pu� avere
buzz
io vedo del normalissimo flare da controluce.
Impossibile da evitare se si scatta in quelle condizioni
Il paraluce va montato sempre, perch� oltre a ridurre i riflessi laterali (che ci sono sempre, dato che la luce ha il vizio di rimbalzare sugli oggetti, la qual cosa permette di vederli) protegge la lente frontale da ditate, ed eventuali urti.
detto questo ci sono situazioni di forte differenza di luminosit�, dove il flare � inevitabile e occorre cambiare angolazione o fare diversi scatti e poi unirli
l'ottica aiuta parecchio, ma dipende dal trattamento/numero di lenti/qualit�/apertura
marce956
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 09:46 PM) *
Provo ad aggiungere altre immagini, se questo pu� servire a confermare quanto, molto gentilmente, mi avete gi� detto sulla base della foto precedente.


La quarta immagine � quella che mi lascia piu' perplesso, pare sfocata hmmm.gif ... Letto anche quanto ti hanno scritto e le tue risposte, proverei a fare un reset della macchina a due pulsanti (dovrebbe essere riportato nel libretto di istruzioni come si fa, vengono ripristinate le condizioni iniziali di fabbrica), poi proverei a fare un po' di foto in condizioni di luce normali ...

Se poi qualcuno ti prestasse un altro obiettivo (qualunque Nikon) si potrebbero avere ulteriori informazioni (per esempio escludere che sia l'obiettivo)
rpattaro
Seguendo i suggerimenti ricevuti ho:
1) Resettato le impostazioni tramite i due pulsanti con pallino verde
2) Modificato AF a AF-S sul punto centrale

Di seguito alcune immagini (compreso un foglio stampato, con macchina ferma a circa 1m), che tuttavia non mi sembra si discostino sensibilmente dalle precedenti.

Grazie per la pazienza!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
fedebobo
Il paraluce a me pare proprio l'imputato per la foto dell'arena, non certo sui controluce. Detto ci�, concordo con Buzz che va usato sempre.
Aggiungo inoltre che sono pronto a scommettere che l'accoppiata macchina/lente non ha nulla che non va. In quei controluce, con un differenziale di luminosit� cos� alto, non vedo come la macchina possa reagire meglio, avendo dato la prevalenza alle zone in ombra (direi che il matrix ha lavorato bene, perch� era impostata la misurazione matrix, vero?). Aggiungerei che probabilmente c'� anche settato il D-lighting, che qualcosa ha portato di suo, anche in termini di aloni tra le zone chiare e quelle scure. Ma comunque non sappiamo nulla sui vari settaggi di qualit� d'immagine, quindi � improbabile che riusciamo ad essere sufficientemente esaustivi. I tempi d'otturazione mi paiono invece consoni per le focali usate.

Per l'ottenimento di foto buone gi� in fase di ripresa per scatti generalisti in condizioni non troppo difficili (ma vai tu a capire quali sono queste condizioni....), io sono solito suggerire il seguente metodo: fai qualche scatto in RAW e apri i file con ViewNX; smanetti un pochetto con i parametri della sezione picture control, fino a trovare quei settaggi che portano a rendere gli scatti fatti pi� aderenti al tuo gusto, eppoi riporti i medesimi parametri in macchina. Ecco fatto!
Infine vorrei sottolineare che lo scatto perfetto gi� in macchina non esiste per quanto mi riguarda. E che la fase di postproduzione (anche minima o a volte insignificante proprio) fa parte integrante del processo di produzione delle immagini. E col digitale tale fase � infinitamente pi� facile di una volta.

Vedrai che la D90 ti dar�, col dovuto tempo, delle belle soddisfazioni. Solo che una reflex va capita, settata a dovere e, rispetto ad una compattina ci tiri fuori delle cose imparagonabili. Quello che tu dici della percezione di maggior qualit� d'immagine della compatta � assolutamente falso. Pu� magari trarti in inganno una maggior saturazione dei colori o del contrasto (peraltro sulla reflex impostabili a piacere), ma in quelle condizioni di controluce la compatta sarebbe uscita ugualmente con scatti mediocri.

Saluti
Roberto
Czech_Wolfdog
Non hai possibilit� di provare un altro obiettivo? La foto della chiesa in effetti fa abbastanza pena, sembra ci sia un nebbiolina che impasta tutto.
Le lenti sono opacizzate? Quelle interne le hai guardate?

Se fa molto freddo potrebbe essere condensa dentro le lenti?
marce956
Ciao, la foto del vaso di fiori ho provato a mettere un poco di maschera di contrasto e saturazione (30' con Capture Nx)

Va meglio?


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
mikifano
dalle foto, compresa quella del foglio, penso tu abbia un problema nella parte di obiettivo che una colta montato � vicino alla baionetta ed � sotto (e nella foto � sopra)... visto che questo obiettivo ha la baionetta in plastica, non vorrei che abbia subito una deformazione di pochi micron tale che sotto l'obiettivo � pi� lontano dal sensore di qualche micron.. quel tanto che basta per velare le immagini come se non a fuoco...
Mauro Va
secondo me macchina e l'obiettivo non hanno nulla che non v�.....
in questo quoto Roberto quando dice :" una reflex va capita e settata a dovere"
scatta in raw....con Pictur Control su Neutro e poi in Postproduzione l'aggiusti come vuoi
perdona se mi sono permesso:
Clicca per vedere gli allegati, partendo da un raw sicuramente migliore...uno che s� f� meglio ancora smile.gif

ciao
Czech_Wolfdog
� senza dubbio pi� gradevole ma presenta gli stessi difetti molto evidenti (alone, scarsa definizione persino al centro)che non credo siano propri del 18-105 chiuso a f/7.
marce956
QUOTE(marce956 @ Jan 3 2015, 11:19 AM) *
Ciao, la foto del vaso di fiori ho provato a mettere un poco di maschera di contrasto e saturazione (30' con Capture Nx)

Va meglio?


Reinserisco ridotta (dal JPEG non sono riuscito a modificare il WB: credo si possa fare di meglio ...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
pefran
Ho avuto anche io la D90, una gran macchina!
Per� ai primi scatti sono rimasto disorientato: una nebbiolina che non capivo da dove veniva. unsure.gif
Poi mi sono accorto che era attivato (di default) il D-lighting. L'ho disattivato e la nebbiolina � sparita!
Vedo dagli exif delle tue foto che � attivato il D-lighting auto. Disattivalo perch� sulla D90 sembra essere deleterio!
Buone foto con la D90 e ... il paraluce montato rolleyes.gif

Ciao,
Franco

pes084k1
QUOTE(rpattaro @ Jan 3 2015, 08:50 AM) *
Innanzitutto grazie mille a tutti per i vostri contributi e per l'aiuto che mi state dando.

Non vi nascondo che sono tuttavia un po' confuso, in quanto non sembrate concordare sulla presenza di anomalie a livello di ottica, o forse semplicemente dalle foto postate questo non si pu� ancora evincere. Per rispondere alle vostre osservazioni:

@davyjoneslocker: l'obiettivo � nuovissimo, ha pochi giorni di vita, cos� come la fotocamera.

@fedebobo: no, non � stato usato alcun paraluce, ma come togusa ha giustamente osservato molte di quelle foto sono state prese mentre eravamo in ombra (non pensavo dovesse essere montato in tali condizioni).

@togusa: la lente frontale non � assolutamente sporca/unta.

@Mauro Va: la risposta sul punto a fuoco l'avevo data verificandola su ViewNX2 tramite "Mostra punto AF", quindi sembrerebbe in questo caso che la macchina abbia focalizzato esattamente nel punto voluto. Prover� a fare la foto del giornale a 1m di distanza, con AF-S punto singolo, se questo ci d� qualche elemento in pi� (ma sinceramente non credevo trattarsi di un un problema di AF)

@Adriano: Sicuramente in pp l'immagine pu� essere significativamente migliorata lavorando su nitidezza e contrasto, ma il "flare sulle alte luci" (mi sembra di capire si chiami cos�!) proprio no, o perlomeno non ci sono riuscito. Ed in ogni caso la mia aspettativa era che l'immagine cos� come nativamente restituita dalla fotocamera fosse gi� di un livello accettabile, fermo restando poi la possibilit� di elaborarla e migliorarla. Anche perch� a questo punto la stessa elaborazione la potrei effettuare anche su foto scattate con delle compatte e la cui qualit� delle immagini sembra, perlomeno ad un profano come il sottoscritto, per certi versi migliore. Sei ragionevolmente convinto che corpo macchina e obiettivo non abbiano problemi? Te lo richiedo in quanto altre risposte fornite non sembrano andare nella stessa direzione ed al momento sarei ancora in tempo per una sostituzione (ovviamente se c'� effettivamente un'anomalia)

In definitiva, quello che vedo, e che mi sembra in parte condiviso con alcuni di voi �:
- immagini meno nitide di quello che dovrebbero essere, come se ci fosse una sorta di "pellicola protettiva" sull'obiettivo
- flare sulle alteluci, abbastanza generalizzato, che annebbia fa perdere di definizione tutto ci� sta attorno ad un'area luminosa

Non ho capito invece il problema delle sfumature blu/viola sulla foto dell'Arena, non le vedo o forse non ho l'occhio sufficientemente allenato.


Quello che vedo nelle foto �:
1) Sovraesposizione e spostamento cromatico: i pixel blu sono pi� piccoli e pesantemente filtrati dal reticolo di Bayer e saturano dopo, da qui il blu che regge e gli altri colori che vanno a ramengo;
2) Haze blu-violetto: per sopprimerlo, usate un filtro UV o UV-IR + magari un polarizzatore OPPURE un 81A o 812 o skylight KR 1.5, che comprimono anche i contrasti e FILTRANO l'haze. Questi effetti non sono riproducubili con il WB, che non ha mai cancellato haze.
3) Come nella D750, c'� molta luce che illumina il mirabox: usare paraluce e mano quindi aiuta (X togusa) riducendo proprio l'energia CHE PUO' FARE RIFLESSIONI ricadendo dall'esterno. In pi� il flare ottico � propozionale all'apertura angolare investita.
L'ottica � quello che � (uno zoom kit, ma buono, e uno zoom pro ha anche pi� lenti, quindi fa pi� flare), per il colore ci vigliono fissi seri, vecchi o nuovi, ma seri. Ve ne accorgete ora o l'appetito vien mangiando? La PP va fatta, ma senza i rimedi indicati � solo un pannicello caldo.

A presto telefono.gif

Elio
rpattaro
@Franco: grazie per il suggerimento, ho impostato ad Off il D-Lighting (Auto � il valore di default, mai cambiato) ed inserito il paraluce. Domani prover� a vedere se questo introduce dei miglioramenti in termini di nitidezza, anche se a Treviso � previsto un nebbione... la giornata sembra non ideale per ulteriori test.

@Marcello e @Mauro: grazie per le prove di pp sulle immagini, sicuramente c'� un sensibile miglioramento ma la mia aspettativa, forse eccessiva, era di avere una qualit� migliore gi� allo scatto.

Peraltro domani dovrei incontrare degli amici che ho appena scoperto avere delle Nikon, probabilmente riusciremo a fare quelle prove che giustamente suggerite, tempo permettendo.

Grazie ancora a tutti e buon w-e!
Roberto
marce956
QUOTE(rpattaro @ Jan 3 2015, 07:56 PM) *
@Franco: grazie per il suggerimento, ho impostato ad Off il D-Lighting (Auto � il valore di default, mai cambiato) ed inserito il paraluce. Domani prover� a vedere se questo introduce dei miglioramenti in termini di nitidezza, anche se a Treviso � previsto un nebbione... la giornata sembra non ideale per ulteriori test.

@Marcello e @Mauro: grazie per le prove di pp sulle immagini, sicuramente c'� un sensibile miglioramento ma la mia aspettativa, forse eccessiva, era di avere una qualit� migliore gi� allo scatto.

Peraltro domani dovrei incontrare degli amici che ho appena scoperto avere delle Nikon, probabilmente riusciremo a fare quelle prove che giustamente suggerite, tempo permettendo.

Grazie ancora a tutti e buon w-e!
Roberto


D�i fai ancora qualche prova ... La nebbia puo' creare atmosfere particolari dry.gif ...

A presto, buon WE
cuscinetto
QUOTE(rpattaro @ Jan 2 2015, 08:35 PM) *
Buonasera a tutti,
premetto fin da subito che la mia esperienza nella fotografia � pressoch� nulla ed � per questo che chiedo qui un consiglio da chi � esperto. A mia figlia � stata recentemente regalata una D90 completa di obiettivo 18-105 VR, ma devo ammettere che sono rimasto un po' deluso dalle prime foto, in particolare per quanto riguarda la nitidezza.

In questo momento quello che mi preme capire � unicamente se macchina ed obiettivo stanno funzionando correttamente ed � quindi necessario "solo" acquisire maggiore esperienza, oppure se c'� effettivamente qualche problema.

Allego a tale proposito un paio di foto, entrambe in controluce, chiedendovi se la scarsa nitidezza e l'effetto annebbiato in prossimit� del cielo � da considerarsi normale o meno. Chiedo scusa per la terminologia sicuramente non appropriata e per la domanda forse banale.

Grazie anticipatamente a chi potr� dedicarmi qualche minuto a rispondere.





in questi periodi non � difficle incappare in situazioni simili, demoralizzandoci! per: condizioni anche di luce difficile
penso che se l'approccio alla reflex � recente difficile governarla, non hai detto anche se regalata ... sia nuova! potrebbe
essere necessaria una pulizia del sensore! oltre il fatto che appannamenti persistenti possano un po interessare le lenti
di questi periodi � frequente credimi, macchina e obiettivo non hanno nulla che non va! il 18-105 va benissimo a Ta quasi fisso, come puoi evita di inserire il Vr perch� � solo peggiorativo, se puoi scatta sempre in Nef Neutro aggiungendo un punto di contrasto, deseleziona gli NR e D-Lighting peggiorano e basta ( casomai aggiungi in sviluppo
tornando alla questione! per me � aria sporca di nebbia/fumo e/o lenti non propio linde, buon proseguimento.
cuscinetto
Quando le lenti sono interessate da appannamento ( magari non visibile a colpo d'occhio ) contro superfici scure
definite non si nota " vedi balconi" mentre verso le luci si evince " vedi zone pi� illuminate, casomai fai un salto da un fotografo e fagli valutare la cosa, ci sta che con un passaggio riparti alla grande, ma attenzione! con il freddo e caldo
pu� ripetersi la cosa! se fuori al freddo non portarla al collo fissa, riponila in una borsa estraendola alla necessit�, poi la riponi e cosi via.
rpattaro
Ieri non c'� stato modo di fare alcuna prova in quanto gli amici venutici a trovare, di ritorno da un viaggio, non avevano con se la fotocamera Nikon ma solo delle compatte.

In ogni caso questa mattina, giornata splendida con cielo nitidissimo, ho approfittato per scattare ulteriori foto che provo a condividere con voi per un ulteriore confronto. Personalmente Mi sembrano estremamente pi� nitide e prive di quei difetti riscontrati nei giorni scorsi, complice sicuramente la maggior luminosit�, confermando (spero) che macchina ed obiettivo funzionano correttamente, come gi� molti di voi avevano ipotizzato.

(Non riesco a capire perch� nella gallery la prima foto risulti ruotata di 90�, nonostante la preview sia corretta)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
marce956
[quote name='rpattaro' date='Jan 5 2015, 01:54 PM' post='3871658']
Ieri non c'� stato modo di fare alcuna prova in quanto gli amici venutici a trovare, di ritorno da un viaggio, non avevano con se la fotocamera Nikon ma solo delle compatte.

In ogni caso questa mattina, giornata splendida con cielo nitidissimo, ho approfittato per scattare ulteriori foto che provo a condividere con voi per un ulteriore confronto. Personalmente Mi sembrano estremamente pi� nitide e prive di quei difetti riscontrati nei giorni scorsi, complice sicuramente la maggior luminosit�, confermando (spero) che macchina ed obiettivo funzionano correttamente, come gi� molti di voi avevano ipotizzato.



Uh�, queste vanno tutte bene rolleyes.gif
mkrema
Se serve per tranquillizzarti direi che i primi scatti che hai condiviso rappresentano un "mlafunzionamento" dell'utente pi� che dell'attrezzatura wink.gif !
Ci sono passato anch'io, l'entusiasmo, la voglia di fare e la poca conoscenza del "mezzo" e della tecnica "base" creano queste situazioni.
Gli ultimi scatti che ho visto sulla gallery infatti mi sembrano "nella norma" per un principiante che comincia a famigliarizzare con il "mezzo" (� un problema della macchina se invece sei un esperto smile.gif ).
Ovviamente la lente non � proprio una "buona" lente che definirei discreta e pi� che adatta, per un utilizzo amatoriale, ad ottenere delle buone fotografie.
Ciao.
Czech_Wolfdog
Perfette!
Ora per levarti il dubbio se il problema fosse la condensa o il D-lighting, in una giornata fredda come quelle passate, prova a scattare con e senza dl, tanto per sapere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.