QUOTE(giuseppe1610 @ Jan 2 2015, 09:38 PM)

Per� Adriano.. sar� anche un vezzo storico, non saprei, ma cmq come dicevo nel post iniziale una certa differenza (se vuoi saggiata empiricamente) tra i file della D90 (compressi senza perdita) e della D300 (non compressi) c'�. Appena ho un momento far� qualche prova "scientifica" con la D300 per verificare le differenze tra "senza compressione" e "compressione senza perdita" sulla stessa macchina. Inoltre, non sono un tecnico, ma sei sicuro che nella compressione un file *.NEF si comporti come un file *.DOC piuttosto che come un file *.JPG?
Sai darmi qualche spiegazione anche della seconda osservazione del post iniziale? Grazie, Giuseppe
Attenzione Giuseppe, perch� ci sono alcune altre variabili in gioco che sono fondamentali e possono fare la differenza, inoltre, stiamo confrontando macchine uscite un po' di anni fa, con altre uscite da qualche mese; mi spiego: D90 e D300 condividono lo stesso sensore, come anche D700 e D3, ma le prestazioni non sono mai state le stesse, perch� gli algoritmi che gestiscono tutte le procedure di acquisizione del file dal sensore, la trasformazione da analogico a digitale del dato sono diversi da una macchina all'altra, anche se il sensore era lo stesso e indipendentemente dal livello di compressione finale (per quella senza perdita).
Per quanto riguarda il fatto della compressione, un file .doc (ma la cosa funziona anche per .xls o .ppt o .pdf), che diventa .zip o .rar, deve necessariamente essere senza perdita, altrimenti il file originale sarebbe compromesso e non avrebbe lo stesso valore nei dati presenti nell'originale non compresso, quindi sarebbe un'altra cosa e la dovresti buttare via. Immagina una fattura di acquisto fatta in word, poi compressa e poi decompressa, la quale non riporti pi� il valore fatturato perch� nella compressione � andato perso; non avrebbe pi� lo stesso valore di documento fiscale. Questa � la compressione senza perdita, ovvero, l'algoritmo che decide dove ed in che modo si pu� comprimere una certa porzione del file, pu� farlo perch� in futuro sar� sempre capace di ricostruire la struttura ed i valori presenti nel file originale. La compressione .jpg � di tutt'altra natura e si basa su criteri differenti, i quali sono distruttivi, quindi con l'algoritmo JPG non potrai mai riottenere il file di partenza, in nessun modo, in quanto i dati di pixel vicini vengono ricalcolati, mediati ed assemblati insieme, con reale perdita dei dati precedentemente presenti nel file originale.
L'algoritmo che gestisce la compressione senza perdita del file .nef, si comporta come i file .zip o .rar, ed � capace di un certo livello di compressione e di decomprimere lo stesso file rendendolo identico all'originale; poi c'� un'altro algoritmo di gestione dei .nef, che � quello di compressione con perdita, il quale si comporta in parte come l'algoritmo "tipo" .zip o .rar, e in parte come l'algoritmo JPG. La convenienza sta solo nel maggior rapporto di compressione, ma il compromesso da accettare � la perdita di informazione sul file originale, al momento della decompressione.
In ultimo, sul secondo punto, non so risponderti con precisione, ma, a naso, direi che la differenza sostanziale sta nello sviluppo del software di gestione che c'� stato dall'anno di produzione della D300 a oggi. Credo anche il supporto c'entri qualcosa; le CF sono comunque supporti con protocolli di memorizzazione diversi da qualli usati per le SD e potevano permettere precisione maggiore, ma � solo una mia supposizione.

Adriano