ribaldo_51
Dec 30 2014, 05:59 PM
salve,
mi hanno offerto ad un prezzo congruo un AF-S 300mm f4, l'ho provato abbastanza a lungo e funziona bene eccetto che, come detto sopra, la ghiera dei diaframmi che � bloccata su f32 non si riesce a sloccarla, nel senso che la levetta rossa non si schioda dalla posizione di blocco. Ovviamente tutto funziona ugualmente ma la cosa mi incuriosisce, non � che ci possa essere qualcosa che mi sfugge? Ho un AF-D 28mm f2,8 e la levetta in questione si muove regolarmente anche se non la sblocco mai e lascio sempre la ghiera su f22.
Secondo voi lo prendo lo stesso?
Chi lo vende ( e non ci riesce neanche lui) dice che non se ne era mai accorto in quanto non aveva mai avuto bisogno di sbloccarla e io penso nemmeno.
Grazie in anticipo dei pareri!
Antonio Canetti
Dec 30 2014, 07:13 PM
non conosco l'ottica in questione e ne tanto meno il pulsantino di blocco, ma questo cambia secondo dell'ottica alcuni � sufficiente spostare l'interruttore in altro bisogna schiacciarlo e ruotarlo, hai provato quest'ultima modalit�.
Antonio
ribaldo_51
Dec 30 2014, 09:15 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2014, 07:13 PM)

non conosco l'ottica in questione e ne tanto meno il pulsantino di blocco, ma questo cambia secondo dell'ottica alcuni � sufficiente spostare l'interruttore in altro bisogna schiacciarlo e ruotarlo, hai provato quest'ultima modalit�.
Antonio
No Antonio, la levetta � identica a quella del 28mm e pu� solo scorrere in un senso ma non si muove, abbiamo anche provato con una goccia di CRC...... ma niente. Non vorremmo ricorrere a mezzi pi� violenti
Ora mi piacerebbe sapere
in quali occasioni potrebbe essere necessario agire manualmente sulla ghiera dei diaframmi (che non si pu� fare) invece di lasciarli comandare dalla fotocamera (cosa che funziona benissimo)? Se l'eventualit� � remota lo prendo lo stesso, se invece � una cosa che compromette l'uso dell'ottica no.
grazie e saluti.
Aldo
Antonio Canetti
Dec 30 2014, 10:16 PM
come avrai gia notato � indifferente se la ghiera dei diaframmi � bloccata o no l'importante che il diaframma sia impostato su tutto chiuso.
su alcune fotocamere � possibile impostare come comando la ghiera dei diaframmi invece che la rotella sulla fotocamera
ma sinceramente non la consiglio perch� in altre funzioni pu� capitare che la fotocamera vada in blocco controllato e sembri "non funzioni" , mi � capitato a me temevo di portarla in assistenza poi mi sono ricordato del cambio impostazione rimesso in funzione la rotella tutto � ritornato a posto e non ho pi� usato tale funzione, tanto con la rotella non ci sono controindicazione.
Antonio
ribaldo_51
Dec 30 2014, 10:51 PM
Grazie Antonio.
saluti.
Aldo
robermaga
Dec 30 2014, 11:54 PM
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 30 2014, 09:15 PM)

No Antonio, la levetta � identica a quella del 28mm e pu� solo scorrere in un senso ma non si muove, abbiamo anche provato con una goccia di CRC...... ma niente. Non vorremmo ricorrere a mezzi pi� violenti
Ora mi piacerebbe sapere
in quali occasioni potrebbe essere necessario agire manualmente sulla ghiera dei diaframmi (che non si pu� fare) invece di lasciarli comandare dalla fotocamera (cosa che funziona benissimo)? Se l'eventualit� � remota lo prendo lo stesso, se invece � una cosa che compromette l'uso dell'ottica no.
grazie e saluti.
Aldo
Se fosse un macro o un 50 o un 28 o un 35, una ottica invertibile o da usare su vecchi tubi Nikon (PK o PN) e quindi lo scorrimento dei diaframmi tramite ghiera diventa indispensabile, ti direi di lasciar perdere cos� come se tu usassi il 300 su una vecchia macchina a pellicola. Ma essendo un 300 ed essendo usato solo su una moderna digitale, non vedo controindicazioni di sorta. Praticamente ti diventa una ottica di tipo G.
Magari fatti fare un filo di sconto ... anche perch� � la prima volta che sento una cosa del genere e mi sembra strana.
Ciao
Roberto
ribaldo_51
Dec 31 2014, 11:01 AM
Grazie anche a te!
saluti
Aldo
marce956
Dec 31 2014, 11:58 AM
Dico la mia personalissima opinione ... Se fosse bloccata perch� ha preso un colpo (caduta)? Tra tenti usati che ci sono perch� andare a prendere proprio quello che ha un difetto (anche se funzionalmente ininfluente)?
My two cents
nagash
Dec 31 2014, 04:13 PM
QUOTE(marce956 @ Dec 31 2014, 11:58 AM)

Dico la mia personalissima opinione ... Se fosse bloccata perch� ha preso un colpo (caduta)? Tra tenti usati che ci sono perch� andare a prendere proprio quello che ha un difetto (anche se funzionalmente ininfluente)?
My two cents

Comprato anch'io poco meno di un mese fa lo stesso obiettivo con lo stesso problema, io l ho voluto aprire e sistemare ma non appena l ho sistemato ho capito che potevo fare da fuori ugualmente.In pratica credo fosse stato sempre bloccato a f minimo ecco che negli anni si � ossidato il pirullino di scorrimento ed ora ti dico come risolvi.Chiudi tutto il diaframma e cerca di afferrare il" pirullino", la parte tondeggiante della leva, con le unghia e tirala verso di te ,sentirai un clack, poi prendi una goccia di olio singer o olio sbloccante con un ago e falla andare dentro , fai tira e molla con le unghia in modo che si pulisca la parte ossidata e torna tutto apposto, credimi smontarlo � uguale visto che anche una copiosa goccia d olio non supererebbe la doppia barriera che c'� all'interno della base baionetta, stai tranquillo non cola nemmeno se ne metti un cucchiaio.poi dimmi come va.ciaomi raccomando fallo a diaframma chiuso senn� clack non lo fa.
ribaldo_51
Dec 31 2014, 04:30 PM
sei sicuro che parliamo della stessa cosa? di quale pirullino parli? La levetta di scorrimento non ha nessuna parte tondeggiante che si possa afferrare. Il diaframma non � che lo posso chiudere in quanto � gi� chiuso bloccato! Probabilmente � un altro modello.
comunque grazie.
nagash
Dec 31 2014, 11:38 PM
Chiedo venia leggo solo adesso cheil tuo � l af-s , il pirullo sta sul mio af 300 f4 ed � questo qui
https://www.dropbox.com/s/oha129bpibk8bsk/2...233105.jpg?dl=0 , se ti pu� aiutare in qualche modo , ciao
ribaldo_51
Jan 1 2015, 08:59 AM
Ho deciso di prenderlo cos�, mi ha fatto un po' di sconto e a parte lo sblocco che non dovrebbe servirmi, il resto funziona perfettamente. Grazie a tutti dei pareri.
Aldo
sarogriso
Jan 1 2015, 12:33 PM
QUOTE(ribaldo_51 @ Jan 1 2015, 08:59 AM)

Ho deciso di prenderlo cos�, mi ha fatto un po' di sconto e a parte lo sblocco che non dovrebbe servirmi, il resto funziona perfettamente. Grazie a tutti dei pareri.
Aldo
Ben fatto, ho quel vetro da otto anni e non ho mai sbloccato la ghiera anche se il mio corpo macchina permette la regolazione del diaframma direttamente dall'obiettivo, operazione che trovo inutile, e poi un 300 non si user� mai rovesciato.
saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.