QUOTE(cpg @ Dec 28 2014, 08:55 PM)

Ciao Elio, l'orologio e altro funzionano benone ugualmente(certo sarebbe meglio una "batteria a bottone", come su canon. Dura anni e una volta scarica la si sostituisce con facilita'), ma la batteria di certo non patisce, anzi. Inoltre, si evita il rischio, anche se remoto, di eventuali perdite/deformazioni della medesima mentre si trova inserita nel vano della fotocamera. Hai forse dimenticato il comunicato Nital relativo proprio alle batterie EN-EL15?
Comunque, come ha gia' detto Umberto, la batteria tampone non scaricherebbe il 40-50% neanche fosse esausta. C'e' sicuramente qualcosa che continua ad assorbire corrente ...bisognerebbe avere la fotocamera tra le mani, ma molto probabilmente l'unica soluzione e' di spedirla in assistenza.
Ciao
Paolo
Ho quattro batterie EL-ELN3x (vari tipi successivi, originali) sulla mia D700 che seguono questa procedura dal 2008 e sono ancora al 100%. Le Sony si scaricano abbastanza, ma mai niente di preoccupante. Le batterie vanno ricaricate anche se a mezza carica, cos� si evita lo stress termico all'inizio di una ricarica piena Se metti su una batteria nuova e quella tampone � scarica perdi molti scatti utili. Perdite nelle Li-ion? Mai viste. Capita frequente anche in marcia con le normali alcaline su motori come lo MD-12, che non appiono soffrirne, anche se ho pulitori speciali per queste evenienze.
Quella D810 � anomala e pu� essere la pericolosa elettromigrazione dei chip, come ho detto prima, ma la LTR dubito che intervenga molto presto. Far� storie sicuramente. Al lavoro bastava toccare i chip per accorgersi di quelli fasulli a medio-lungo termine.
A presto
Elio