QUOTE(dambros @ Dec 27 2014, 04:35 PM)

Non ho la pi� pallida idea di cosa si tratti e, di conseguenza, come si usi. Potresti darmi qualche riferimento in pi�?
Te ne sarei molto grato. Si compra nei negozi di fotografia?
Non posso pubblicare link diretti a siti commerciali, ma puoi andare in "amazzonia" e cercare (testuale) "X-Rite ColorChecker Passport".
Costa un'ottantina di euro spedizione compresa.
La confezione comprende il software proprietario per generare i profili di calibrazione.
Funziona cos�.
- Si apre il colorchecker e lo si piazza nella scena da fotografare (se devi fare ritratti, meglio farlo reggere proprio alla persona da fotografare, in "zona viso")
- Scatti tutte le tue foto senza preoccuparti di nessuna calibrazione colore (solo dell'esposizione, ovviamente)
- Una volta sul PC, puoi fare due cose:
1) Apri la prima foto (quella con il checker) e usi quella come riferimento per il bilanciamento del bianco, usando uno dei grigi medi come target, e applichi gli stessi valori della temperatura colore a tutte le altre foto. Personalmente non lo consiglio perch� � riduttivo.
2) Apri la prima foto (quella col checker) e la converti in formato DNG (lo puoi fare direttamente da CameraRaw), poi apri il software proprietario e gli carichi dentro il DNG, lui lo "decodifica" e ti chiede di salvare un file (dagli un nome sensato ad esempio "sessione foto 25/12/2014)") che sar� un "profilo" utilizzabile sia in CameraRaw che in Lightroom. A questo punto puoi aprire tutte le altre foto, e tra i profili di cameraraw (nell'ottava tab, "calibrazione camera") troverai il profilo salvato prima e che dovrai selezionare.
- Se cambi "scena", ad esempio fai un matrimonio con diverse ambientazioni, dovrai avere uno scatto di riferimento per ogni ambiente ovvero ogni tipo di illuminazione.
Qui vedi ad esempio la differenza tra uno scatto fatto con illuminazione "tungsten" prima e dopo la calibrazione.
Quello che ha in mano l'attore � proprio il Colorchecker Passport.