Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dambros
Buongiorno e auguri a tutti.
Posseggo una d700 in ottime condizioni, perdipi� appena uscita da LTR per una revisione. Il problema con cui ho spesso a che fare � il bilanciamento del bianco: nelle scene all'aperto tutto fila liscio, ma a volte trovo difficolt� nelle foto al chiuso e di sera o notte, perch� i volti prendono uno strano colore arancio non del tutto naturale. Ho provato sia con il bilanciamento automatico che con il premisurato, ma a volte il risultato non mi soddisfa. Al di l� del consiglio di studiare attentamente il manuale, cosa che ho gi� fatto, qualcuno sa suggerirmi qualche trucco per ottenere migliori risultati? Grazie
Pompeo
marce956
La luce artificiale non � mai facile da gestire, io quando lo devo fare faccio un po' di scatti di prova variando i vari WB della macchina e guardando nel display il risultato, non � certo preciso, ma un'idea te la fai, poi scelgo quello che mi pare meglio (o meno peggio ...), in PP completo poi l'opera
Ho notato che talvolta si ottengono risultati soddisfacenti settando WB che apparentemente non c'entrerebbero (per esempio flash, o luce ad incandescenza) con la situazione in cui mi trovo dry.gif ...
Cesare44
aggiungo a quanto detto da Marcello, se per caso scatti in JPG, prova ad usare il NEF che � molto pi� gestibile nel caso di WB non corretto.

Buone feste
Method
QUOTE(dambros @ Dec 26 2014, 11:49 AM) *
Buongiorno e auguri a tutti.
Posseggo una d700 in ottime condizioni, perdipi� appena uscita da LTR per una revisione. Il problema con cui ho spesso a che fare � il bilanciamento del bianco: nelle scene all'aperto tutto fila liscio, ma a volte trovo difficolt� nelle foto al chiuso e di sera o notte, perch� i volti prendono uno strano colore arancio non del tutto naturale. Ho provato sia con il bilanciamento automatico che con il premisurato, ma a volte il risultato non mi soddisfa. Al di l� del consiglio di studiare attentamente il manuale, cosa che ho gi� fatto, qualcuno sa suggerirmi qualche trucco per ottenere migliori risultati? Grazie
Pompeo


Il consiglio come ti hanno gi� detto � di scattare in NEF per poi regolare il WB a piacere.
PERSONALMENTE, quando scatto in interni con forti luci a incadescenza o in esterni di sera sotto ai soliti lampioni "gialli" setto il WB in gradi Kelvin a 2500. Come colori e contrasti mi trovo benissimo con il Picture Control D2XMODE I, che ha contrasti pi� morbidi e colori un po' pi� freddi. Ma � una semplice preferenza personale, il consiglio � sempre quello di regolarsi il WB da ViewNX o da CaptureNX.
dambros
Grazie a tutti per il prezioso contributo. Un conto � la fredda lettura di un asettico manuale, un altro i consigli, basati sull'esperienza personale, di quanti hanno condiviso lo stesso problema




quote name='Method' date='Dec 26 2014, 04:12 PM' post='3866230']
Il consiglio come ti hanno gi� detto � di scattare in NEF per poi regolare il WB a piacere.
PERSONALMENTE, quando scatto in interni con forti luci a incadescenza o in esterni di sera sotto ai soliti lampioni "gialli" setto il WB in gradi Kelvin a 2500. Come colori e contrasti mi trovo benissimo con il Picture Control D2XMODE I, che ha contrasti pi� morbidi e colori un po' pi� freddi. Ma � una semplice preferenza personale, il consiglio � sempre quello di regolarsi il WB da ViewNX o da CaptureNX.
[/quote]
iBlitz
Perch� non ti compri una tavoletta ColorChecker?...Con il suo software ti crei un profilo per alti flussi di lavoro e cos� non ci pensi pi�, con Lightroom viaggi alla grande!
togusa
Purtroppo alla sera e con le luci artificiali anche il NEF non basta.
O meglio, semplifica la vita ma non la rende del tutto facile.

Appoggio il consiglio di iBlitz, prendi una tavoletta colorchecker e fai uno scatto di riferimento.
Io ce l'ho e lo uso fin troppo raramente ma tutte le volte che lo uso mi rendo conto che � quasi indispensabile per ottenere i colori giusti.
dambros
Non ho la pi� pallida idea di cosa si tratti e, di conseguenza, come si usi. Potresti darmi qualche riferimento in pi�?
Te ne sarei molto grato. Si compra nei negozi di fotografia?
iBlitz
QUOTE(dambros @ Dec 27 2014, 04:35 PM) *
Non ho la pi� pallida idea di cosa si tratti e, di conseguenza, come si usi. Potresti darmi qualche riferimento in pi�?
Te ne sarei molto grato. Si compra nei negozi di fotografia?



Si certo, la trovi facilmente nei negozi di fotografia, praticamente se non vuoi diventare matto a trovare il bilanciamento del bianco prima della sessione fotografica, limitati semplicemente a fotografare la tavoletta e dopo, in post produzione prendi come riferimento un quadratino grigio e applichi il WB a tutte le foto con quella esposizione ed il gioco � fatto!

Cerca su youtube questa tavoletta e guarda come si usa.
1vinsent
io ho preso spydercube vedi i tutorial su youtube.
Alessandro_27
Volevo chiedervi una cosa riguardo al bilanciamento del bianco con tavoletta colorimetrica.

Oltre all'uso della tavoletta sarebbe necessaria la calibrazione del monitor su cui vengono visualizzate le immagini. A tale scopo risulta indispensabile l'uso di una sonda per la profilazione del monitor affinch� anche il monitor non abbia nessuna dominante di colore, oppure � sufficiente calibrare secondo il proprio occhio? Esistono soluzioni affidabili "low-cost" oltre alla sonda?
togusa
QUOTE(dambros @ Dec 27 2014, 04:35 PM) *
Non ho la pi� pallida idea di cosa si tratti e, di conseguenza, come si usi. Potresti darmi qualche riferimento in pi�?
Te ne sarei molto grato. Si compra nei negozi di fotografia?


Non posso pubblicare link diretti a siti commerciali, ma puoi andare in "amazzonia" e cercare (testuale) "X-Rite ColorChecker Passport".
Costa un'ottantina di euro spedizione compresa.
La confezione comprende il software proprietario per generare i profili di calibrazione.

Funziona cos�.
- Si apre il colorchecker e lo si piazza nella scena da fotografare (se devi fare ritratti, meglio farlo reggere proprio alla persona da fotografare, in "zona viso")
- Scatti tutte le tue foto senza preoccuparti di nessuna calibrazione colore (solo dell'esposizione, ovviamente)
- Una volta sul PC, puoi fare due cose:
1) Apri la prima foto (quella con il checker) e usi quella come riferimento per il bilanciamento del bianco, usando uno dei grigi medi come target, e applichi gli stessi valori della temperatura colore a tutte le altre foto. Personalmente non lo consiglio perch� � riduttivo.
2) Apri la prima foto (quella col checker) e la converti in formato DNG (lo puoi fare direttamente da CameraRaw), poi apri il software proprietario e gli carichi dentro il DNG, lui lo "decodifica" e ti chiede di salvare un file (dagli un nome sensato ad esempio "sessione foto 25/12/2014)") che sar� un "profilo" utilizzabile sia in CameraRaw che in Lightroom. A questo punto puoi aprire tutte le altre foto, e tra i profili di cameraraw (nell'ottava tab, "calibrazione camera") troverai il profilo salvato prima e che dovrai selezionare.
- Se cambi "scena", ad esempio fai un matrimonio con diverse ambientazioni, dovrai avere uno scatto di riferimento per ogni ambiente ovvero ogni tipo di illuminazione.

Qui vedi ad esempio la differenza tra uno scatto fatto con illuminazione "tungsten" prima e dopo la calibrazione.
Quello che ha in mano l'attore � proprio il Colorchecker Passport.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mko61
QUOTE(davyjoneslocker @ Dec 28 2014, 03:04 PM) *
.... A tale scopo risulta indispensabile l'uso di una sonda per la profilazione del monitor affinch� anche il monitor non abbia nessuna dominante di colore, oppure � sufficiente calibrare secondo il proprio occhio? ...


Non si riesce a calibrare il monitor a occhio, ma, soprattutto, le sonde con relativo software generano un profilo colore che tiene conto della non linearit� del monitor nel riprodurre i colori, cosa assolutamente irraggiungibile a mano.

Se vuoi fare un lavoro minimamente serio, acquistare un software di calibrazione con sonda � necessario.

pes084k1
QUOTE(dambros @ Dec 26 2014, 11:49 AM) *
Buongiorno e auguri a tutti.
Posseggo una d700 in ottime condizioni, perdipi� appena uscita da LTR per una revisione. Il problema con cui ho spesso a che fare � il bilanciamento del bianco: nelle scene all'aperto tutto fila liscio, ma a volte trovo difficolt� nelle foto al chiuso e di sera o notte, perch� i volti prendono uno strano colore arancio non del tutto naturale. Ho provato sia con il bilanciamento automatico che con il premisurato, ma a volte il risultato non mi soddisfa. Al di l� del consiglio di studiare attentamente il manuale, cosa che ho gi� fatto, qualcuno sa suggerirmi qualche trucco per ottenere migliori risultati? Grazie
Pompeo


I costruttori non spingono molto il WB in luce artificiale per evitare colori fuori gamut e amplificazioni eccessive dei rumorosi pixel blu, anzi la D700 � tra le migliori in questo e si vede in raw. In luce artificiale in ogni caso i colori devono essere un po' caldi. Per riprese difficili e per estendere il WB stesso verso le luci attuali si monta un filtro di conversione: suggerisco l'80B.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(mko61 @ Dec 28 2014, 09:32 PM) *
Non si riesce a calibrare il monitor a occhio, ma, soprattutto, le sonde con relativo software generano un profilo colore che tiene conto della non linearit� del monitor nel riprodurre i colori, cosa assolutamente irraggiungibile a mano.

Se vuoi fare un lavoro minimamente serio, acquistare un software di calibrazione con sonda � necessario.


Siccome in materia sono abbastanza "ciucco" qualche tempo fa feci come il tuo consiglio, presi in X-Rite i1Display Pro con il suo sw e ho lasciato fare a lui, poi con il Wb in auto vedo che le regolazioni da fare sono rare e di minima entit�.

saro
kermit68
QUOTE(togusa @ Dec 28 2014, 04:26 PM) *
Non posso pubblicare link diretti a siti commerciali, ma puoi andare in "amazzonia" e cercare (testuale) "X-Rite ColorChecker Passport".
Costa un'ottantina di euro spedizione compresa.
La confezione comprende il software proprietario per generare i profili di calibrazione.

Funziona cos�. ...


Oppure, per cominciare, ti compri un cartoncino grigio 18% (lo trovi ovunque su internet, formato carta di credito, spesso aaccoppiato con uno nero e uno bianco) e fai il bilanciamento del bianco su quello con un qualsiasi software di sviluppo raw (ma anche jpeg, solo che sei molto pi� limitato sulle correzioni).

Il vantaggio rispetto al color checker � che il cartoncino (che poi � di plastica) coster� meno di 10 euro e li puoi usare con qualsiasi SW che permetta di far eil bilanciamento del bianco. Il color checker (ch� � sicuramente molto pi� preciso) � un po pi� macchinoso da usare e non lo puoi suare con tutti i SW (capture NX2 per esempio no, ma credo nemmeno Capture One Pro).

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.