Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
andrebaj
Ciao a tutti!
Mi hanno prestato un 70-200 e stiamo cercando di fare amicizia rolleyes.gif
Cosa ne pensate? Consigli?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.2 MB



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.2 MB
patrikanny
Lascia perdere le brutte amicizie!!!! tongue.gif Il secondo � il pi� bello per me ma manca una parte del riflesso e questo penalizza molto lo scatto... sarebbe stata anche una bella simmetria sopra e sotto e destra e sinistra con i soggetti al centro.. un po' pi� di luminosit� secondo me...

ciao Patrik
andrebaj
Ciao Patrick,
in effetti stamattina ero a caccia di cigni appena nati ma ho incontrato questi due loschi individui laugh.gif laugh.gif . Mi hanno presa alla sprovvista, un po' volevo capire cosa stavano facendo e un po' mi si � imbizzarrito l'obiettivo.. pesa quasi quanto me tongue.gif . Peccato per il riflesso tagliato, hai ragione, me ne sono resa conto solo dopo... mad.gif . E' che ora chi li ribecca pi� quei due l� che litigano...
Mauro Va
belle foto Andre complimenti...bello il momento colto...chiss� come � finito il litigio smile.gif

del riflesso ti hanno gi� detto.....

nonostante l'AF A (della prima, le altre non s�, non mi riesce aprirle) la messa a fuoco ti � andata a segno.................

ciao Mauro
patrikanny
QUOTE(andrebaj @ May 12 2012, 08:06 PM) *
Ciao Patrick,
in effetti stamattina ero a caccia di cigni appena nati ma ho incontrato questi due loschi individui laugh.gif laugh.gif . Mi hanno presa alla sprovvista, un po' volevo capire cosa stavano facendo e un po' mi si � imbizzarrito l'obiettivo.. pesa quasi quanto me tongue.gif . Peccato per il riflesso tagliato, hai ragione, me ne sono resa conto solo dopo... mad.gif . E' che ora chi li ribecca pi� quei due l� che litigano...


Ah ah !!!! immagino la fatica che hai fatto a tenerlo... a vedere la tua foto nell'avatar il 70-200 � grosso come le tue due braccia messe assieme!!!! ... mi � capitato anche a me di vedere quei due animali fare cos�... mi sono chiesto anch'io cosa fanno, sembra che si copino a vicenda, uno fa una cosa e l'altro fa uguale...secondo me Mauro ci sa dire cosa sono!!!??

Ciao Patrik
Mauro Va
� un Clarkii specie sconosciuta di gambero da noi e in Europa in generale..
tanto per dire � soprannominato "Gambero Killer"
negli ultimi anni in molti laghi Italiani si � diffuso a dismisura.( intorno al 1990)
Resiste moltissimo tempo fuori dall�acqua, ci� gli consente di spostarsi in altri laghi senza il bisogno della mano dell�uomo.
Si riproducono a dismisura in Primavera e ad inizio Autunno.
La presenza dei gamberi nostrani a cui eravamo abituati, era sinonimo di acque molto pulite e ben ossigenate. Il gambero Killer al contrario ha dimostrato di adattarsi a tutti i tipi di ambiente, anche quelli con scarsa percentuale di ossigeno disciolto in acqua e quelli pi� inquinati dove arrivano gli scarichi urbani
E' oltremodo una grave minaccia per i sempre pi� rari gamberi nostrani in quanto, oltre a competere meglio dal punto di vista ecologico, � portatore sano di alcune gravi malattie, tra cui la famigerata �peste del gambero� (Aphanomyces astaci), che non lasciano scampo alle nostre specie.
Ci sono i nostri amici che gli danno la caccia ma... biggrin.gif

ciao Mauro
patrikanny
QUOTE(Mauro Va @ May 12 2012, 09:21 PM) *
� un Clarkii specie sconosciuta di gambero da noi e in Europa in generale..
tanto per dire � soprannominato "Gambero Killer"
negli ultimi anni in molti laghi Italiani si � diffuso a dismisura.( intorno al 1990)
Resiste moltissimo tempo fuori dall�acqua, ci� gli consente di spostarsi in altri laghi senza il bisogno della mano dell�uomo.
Si riproducono a dismisura in Primavera e ad inizio Autunno.
La presenza dei gamberi nostrani a cui eravamo abituati, era sinonimo di acque molto pulite e ben ossigenate. Il gambero Killer al contrario ha dimostrato di adattarsi a tutti i tipi di ambiente, anche quelli con scarsa percentuale di ossigeno disciolto in acqua e quelli pi� inquinati dove arrivano gli scarichi urbani
E' oltremodo una grave minaccia per i sempre pi� rari gamberi nostrani in quanto, oltre a competere meglio dal punto di vista ecologico, � portatore sano di alcune gravi malattie, tra cui la famigerata �peste del gambero� (Aphanomyces astaci), che non lasciano scampo alle nostre specie.
Ci sono i nostri amici che gli danno la caccia ma... biggrin.gif

ciao Mauro


Non avevo dubbi ... puntuale come sempre... grazie Mauro!!! Maledetti... quando li rivedo gli sparo io una bella raffica a 6 frame al secondo!!! messicano.gif
andrebaj
Patrick: si in effetti l'obiettivo � grosso quanto le mie braccia messe assieme laugh.gif .. devo trovare una soluzione. Ieri sera avevo proprio mal di braccia.

Mauro: alla fine di tutto sta scena se ne sono andati via tranquilli insieme. Come dice Patrick hanno fatto una specie di danza a specchio e si sono allontanati cos�.. forse avrei dovuto fare un filmato.

Ho fatto una ricerca in rete e pare che questo individuo strano con il ciuffo si chiami svasso maggiore o Podiceps cristatus.
Copio da wikipedia:
Gli svassi maggiori sono lunghi 46-51 cm e hanno un'apertura alare di 59-73 cm. Pesano dagli 800 ai 1400 g. In estate gli uccelli sono facili da riconoscere nel loro piumaggio variopinto: nuotano spesso in mezzo ai laghi e scompaiono in piuttosto lunghe immersioni (fino ad un minuto!). Hanno un collo lungo bianco in avanti, un viso bianco, un capo nero e un ciuffo rosso mattone e nero. Il ciuffo viene aperto in caso di pericolo. Gli svassi maggiori hanno un richiamo frequente e sonoro, un rumore gracido che suona keck-keck-keck.L'accoppiamento degli svassi maggiori � notevole e viene anche definito "ballo del pinguino". La coppia si dirige petto a petto sull'acqua, gli uccelli scuotono il capo e sbattono con i piedi sull'acqua.

Mauro che dici? potrebbe essere lui? hmmm.gif
Mauro Va
ciao Andre..... scusami credevo che Patrik intendesse sapere cosa avevano catturato e

tenevano nel becco........

Si certo loro sono Svassi Maggiori......e quella a cui hai assistito

� la cosidetta "Danza dell'Amore"......ottime le foto......

Adopera l'AF S e metti a fuoco sull'occhio

ciao Mauro

andrebaj
Ahhhhhhhhhh ma come hai fatto a capire? a me sembravano pezzi di legno biggrin.gif biggrin.gif
Vabb� che non sapevo nemmeno che uccelli fossero loro huh.gif
La prossima volta provo con l'AF-S cos� gli dico anche di stare attenti alla peste del gambero.. che mi sa che loro non lo sanno rolleyes.gif
Grazie Mauro!
andrebaj
Mauro, hai ragione!!!! qui si vede il gambero!!! guru.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Mauro Va
si...si Andre avevo visto bene � proprio il PROCAMBARUS CLARKII.............................

una societ� negli anni 90 import� dei gamberi rossi d'acqua dolce americani per allevarli,
gli fuggirono dall'allevamento.....ed ora imperversano e impestano tutte le acque...
problema poco sentito.....stanno sott'acqua.....non si vedono.........ecc...ecc....

ciao Mauro
gold_diamond
QUOTE(Mauro Va @ May 13 2012, 11:09 AM) *
si...si Andre avevo visto bene � proprio il PROCAMBARUS CLARKII.............................

una societ� negli anni 90 import� dei gamberi rossi d'acqua dolce americani per allevarli,
gli fuggirono dall'allevamento.....ed ora imperversano e impestano tutte le acque...
problema poco sentito.....stanno sott'acqua.....non si vedono.........ecc...ecc....

ciao Mauro

Assieme a quello dei siluri, dei pesci-gatto etc smile.gif

Buone foto, bel momento colto, af in af-s o anche (preferibile) in af-c perch� se in af-s metti a fuoco e si muovono perdi il fuoco....
patrikanny
Allora avevo capito (come si dice dalle mie parti) PAN PAR POLENTA... non pensavo neanche io che Mauro si riferisse a quello che avevano in bocca....che stordito
andrebaj
Grazie a tutti!
Quindi se ho ben capito:
in tutte le situazioni dinamiche � meglio usare AF-C. In questo caso anche AF-S perch� erano abbastanza fermi?
Ma se lascio AF-A � la macchina che decide cosa usare?
Mauro Va
No Andre..in AF A la macchina non sceglie cosa usare ...lei usa la messa a fuoco automatica

e poich� lavora a contrasto di fase pu� vedere un contrasto maggiore magari in una zona

poco interessante da un punto di rappresentazione del soggetto....

mentre in AF S sei tu che scegli il

punto di messa a fuoco, in questo caso deve essere sul' occhio.....

Diciamo che se il soggetto tende a muoversi velocemente conviene impostare AF C con

Area dinamica, con tutti i punti di MaF disponibili, in modo che se il soggetto

esce per un attimo dal punto scelto le informazioni per la MaF vengono passati ai punti vicini.

ciao Mauro

andrebaj
Grazie ancora! Sto imparando un sacco di cose Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.