QUOTE(ale3102 @ Jan 6 2011, 11:37 AM)

a Bianca:
perdona la mia poca competenza, ma sono da poco entrato in questo mondo, e quando mi parli di
"misurare l'esposizione in spot" o "matrix" ci capisco ben poco
sulla mia macchina ci sono altri due modi, pero non so davvero in cosa differiscono
il metodo di misurazione matrix e' un sistema secondo cui l'esposimetro misura la luce in diverse zone della inquadratura, dando a ciascuna un valore, poi calcola una media che dovrebbe essere
la migliore coppia tempo/diaframma per ottimizare "il tutto"
pero' se una o due delle zone del frame sono particolarmente chiare, come succede con il controluce, la media viene alzata in modo errato, e le zone buie risultano illeggibili.
con la misurazione spot, invece, misuri la luce in una zona piccola, e non tiene conto del resto.
usando la spot sulle luci, avrai le zone luminose esposte correttamente, e le ombre completanete nere, e viceversa sulle ombre con una seconda esposizione
nel caso qui sopra, visto che le luci sono tutte in alto e le ombre in basso, e' facile sovrapporre le due meta'.
io non uso capture, che non conosco.
photoshop e' un univeso infinito, io ne conosco solo una piccola parte.
se ti va possiamo parlarne, per cio' che posso essere utile.
ciao
Bianca