Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
ale3102
ciao a tutti...
oggi approfittando della "bella giornata" ho deciso di fare qualche scatto all'aperto.
tornato a casa ho provato a sistemare un pochettino le foto e mi sono imbattuto in questa foto ( non ha nulla di speciale) ma a me ha creato un po di problemi...nel senso che la parte centrale e troppo luminosa..
quindi mi appello alla vostra esperienza per chiedervi cosa dovrei modificare...
la foto � recuperabile o in questo caso avrei dovuto rifare lo scatto con impostazioni differenti??
grazie in anticipo

prima
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dnovanta
ciao Ale

della serie..come complicarsi la vita....hahah
cioe'..questa e' una di quelle situazioni per cui la differenza di lumuinosita' tra le zone luminose e le ombre
e' talmente grande..che tocca fare due esposizioni diverse.
misuri l'esposizioone in spot leggendo le luci, e te ne freghi delle ombre,
poi rimisuri sulle ombre, e te ne freghi delle luci,
poi in post tieni le due meta' giuste...e togli quelle sbagliate, sovrapponendole.

se poi lavori in photoshop puoi tentare di cambiare l'esposizione in camera raw, duplicando il livello e modificando l'esposizione.
certo e' necessario e opportuno, anche in situazioni diverse da questa, scattare in nef (raw) per mantenere
il piu' possibile tutte le informazioni dello scatto.

in ogni caso, quando sei in controluce, meglio non esporre in matrix, finisci per avere una lettura falsata dalle zone estreme, e nessuna corretta.

ciao
Bianca
SpiralOut
Premetto che non sono un esperto, lo scatto mi piace, bella prospettiva, ti immerge nella foto con i binari. L'unica cosa � che guardando gli EXIF � stata scattata a f/3.5, io avrei cercato di dare un po' pi� di PDC chiudendo a f/8, ma poi questa � interpretazione personale, i binari sono anche belli cos� che sfumano in lontananza. Ci vorrebbe il file RAW per cercare di modificarlo, con il jpg finisco bene o male sempre dove sei tu (dal jpg non riesco nemmeno a riesumare i fili della luce). Comunque la PP non � venuta malaccio, penso che tu abbia gi� applicato un filtro graduato e abbia cercato di recuperare le alte luci. Se hai il RAW potresti pensare di tirare gi� l'esposizione della foto intera fino a che non recuperi quelle alte luci e poi applichi un filtro graduato dal basso verso l'alto alzando l'esposizione, ogni tanto per me ha funzionato.
Altra cosa che mi viene in mente in certe situazioni � l'HDR. Considerando che hai scattato a ISO 200 non dovresti preoccuparti del rumore e dal RAW potresti ricavarti un +2 e un -2 (se basta per eliminare la parte bruciata) e col 0 darli in pasto a Photomatix e vedere che ne esce.

Grazie mille a Bianca per i preziosi consigli, non ci avevo mai pensato ad unire due scatti. smile.gif
ale3102
scusate il ritardo nella risposta e non odiatemi, ma vorrei farvi delle domande

a Bianca:
perdona la mia poca competenza, ma sono da poco entrato in questo mondo, e quando mi parli di
"misurare l'esposizione in spot" o "matrix" ci capisco ben poco unsure.gif
sulla mia macchina ci sono altri due modi, pero non so davvero in cosa differiscono

a Spiralout
ti ringrazio ( pensa che quella composizione credevo fosse veramente brutta)
la PP la faccio con capture nx2 perche su PS non riesco a installare il plug in di camera raw...
comunque il file raw l'ho modificato solo con bilanciamento del bianco, esposizione, alte luci, ombre, contrasto
saturazione e d lighting. se vuoi posso mandarti il raw per posta, mi farebbe piacere vedere cosa faresti

vi ringrazio davvero tanto, aspettando vostre risposte
un saluto

Ale
casugian
Ciao Ale,
con questa purtroppo non puoi fare molto.
Quando si tagliano le alte in maniera evidente non c'� modo di recuperle....

La spiegazione di Bianca � molto corretta, ti consiglio di studiare un pochino il funzionamento della tua reflex e i vari metodi di misurazione dell'esposizione, dopo di che ti consiglio di scattare, postare, seguire il forum, scattare, scattare..... rolleyes.gif ....e le tue foto miglioreranno oltre le tue aspettative laugh.gif

A presto smilinodigitale.gif
dnovanta
QUOTE(ale3102 @ Jan 6 2011, 11:37 AM) *
a Bianca:
perdona la mia poca competenza, ma sono da poco entrato in questo mondo, e quando mi parli di
"misurare l'esposizione in spot" o "matrix" ci capisco ben poco unsure.gif
sulla mia macchina ci sono altri due modi, pero non so davvero in cosa differiscono




il metodo di misurazione matrix e' un sistema secondo cui l'esposimetro misura la luce in diverse zone della inquadratura, dando a ciascuna un valore, poi calcola una media che dovrebbe essere
la migliore coppia tempo/diaframma per ottimizare "il tutto"
pero' se una o due delle zone del frame sono particolarmente chiare, come succede con il controluce, la media viene alzata in modo errato, e le zone buie risultano illeggibili.
con la misurazione spot, invece, misuri la luce in una zona piccola, e non tiene conto del resto.
usando la spot sulle luci, avrai le zone luminose esposte correttamente, e le ombre completanete nere, e viceversa sulle ombre con una seconda esposizione
nel caso qui sopra, visto che le luci sono tutte in alto e le ombre in basso, e' facile sovrapporre le due meta'.

io non uso capture, che non conosco.
photoshop e' un univeso infinito, io ne conosco solo una piccola parte.
se ti va possiamo parlarne, per cio' che posso essere utile.

ciao
Bianca
Dario Corso
Ciao Ale,

tutti i consigli che ti hanno dato sono perfetti e mi sento di condividerli. Ma c'� anche un metodo, forse pi� semplice, e che i "vecchi" fotografi ricorderanno: ovvero montare davanti all'obiettivo, prima dello scatto, un filtro digrandante.
Ovvero quei filtri che sono per met� scuri e per met� trasparenti. La zona di confine � progressivamente pi� sfumata. In questo modo riesci, con uno scatto, a esporre correttamente cielo e terra.
La stessa cosa pu� essere simulata con altri strumenti. Ad esempio anche PS ha questa opzione, e cos� via.

Condivido poi pienamente il discorso sulla PDC. Forse f/3.5 � un p� pochino. Magari volevi ottenere uno sfocato sullo sfondo per aumentare l'idea che i binari si perdessero dentro il sole, ma credo che fino a f/8 avresti ottenuto lo stesso effetto.

Complimenti comunque per lo scatto

Ciao

Dario
ale3102
grazie a tutti
mi metter� a provare un po e semmai vi rompo ancora le scatole...
non mi resta che fare, fare e rifare foto e poi postarle

molto gentili grazie.gif grazie.gif grazie.gif
a presto

Ale
monteoro
Cosa dovresti fare?!?!
Scappa che passa il treno!!!!!!

Scherzi a parte penso che un recupero in quella zona centrale non sia possibile, neanche dal RAW, � una zona che misurata d� 255, quindi non ci sono dettagli recuperabili

Ciao
Franco
ale3102
QUOTE(monteoro @ Jan 6 2011, 06:39 PM) *
Cosa dovresti fare?!?!
Scappa che passa il treno!!!!!!

Scherzi a parte penso che un recupero in quella zona centrale non sia possibile, neanche dal RAW, � una zona che misurata d� 255, quindi non ci sono dettagli recuperabili

Ciao
Franco


ahahaha grazie Franco, vorr� dire che mi impegner� per avere qualcosa di meglio

saluti
Ale
dimitri.1972
Purtroppo anche io non ho potuto nulla con la parte bruciata....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
che peccato...la composizione era perfetta, la luce anche e l'esposizione l'ha rovinata!! leggi il manuale e tanti dubbi ti saranno risolti! Poi, se continui cos� pi� avanti non te ne pentirai!
the skywalker
QUOTE(Dnovanta girl @ Jan 5 2011, 08:58 PM) *
ciao Ale

della serie..come complicarsi la vita....hahah
cioe'..questa e' una di quelle situazioni per cui la differenza di lumuinosita' tra le zone luminose e le ombre
e' talmente grande..che tocca fare due esposizioni diverse.
misuri l'esposizioone in spot leggendo le luci, e te ne freghi delle ombre,
poi rimisuri sulle ombre, e te ne freghi delle luci,
poi in post tieni le due meta' giuste...e togli quelle sbagliate, sovrapponendole.

se poi lavori in photoshop puoi tentare di cambiare l'esposizione in camera raw, duplicando il livello e modificando l'esposizione.
certo e' necessario e opportuno, anche in situazioni diverse da questa, scattare in nef (raw) per mantenere
il piu' possibile tutte le informazioni dello scatto.

in ogni caso, quando sei in controluce, meglio non esporre in matrix, finisci per avere una lettura falsata dalle zone estreme, e nessuna corretta.

ciao
Bianca


ok Bianca, se vengo con una bottiglia di quelle buone mi daresti ripetizioni di Fotoschiop?
Stefano
the skywalker
...seconda stella a destra e poi dritti verso il mattino.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.9 KB
the skywalker

...seconda stella a destra e poi dritti verso il mattino.....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.4 KB
dnovanta
QUOTE(nrg69 @ Jan 7 2011, 02:26 AM) *
...seconda stella a destra e poi dritti verso il mattino.....
Ingrandimento full detail : 423.4 KB



@nrg69

per quel che posso i consigli li do volentieri anche senza bottiglie...
ma se la porti..e' meglio!


scherzo naturalmente....

questa e' una versione desaturata?
la compo la preferisco rispetto alle precedenti

credo che la desaturazione e la "morbidezza" dei contrasti sia voluta, vero?
a me piace cosi'...

Bianca



the skywalker
dopo aver letto quello che avevi scritto mi sembrava doveroso richiedere ripetizioni a gran voce biggrin.gif ovviamente ben vino-retribuite..
sto cominciando da poche settimane a giocare con la PP , non seguo un vero e proprio filo logico ma l'istinto e il mio gusto estetico, buono o cattivo che sia.
Secondo me quello � uno dei pochi modi per "recuperare" la foto, usando il mio nuovo LightRoom.
Con la curva di viraggio ho tolto luminosit� alle alte luci, dopo aver tolto selettivamente luminosit� al centro della bruciatura.
Rimaneva per� parte del cavo elettrico visibile, percui ho dovuto agire sempre selettivamente sulla nitidezza del cielo e contrasto.
Dopodich� ho tolto esposizione finch� il cielo tornasse "guardabile", schiarito il resto con la "luce schiarita".
Da qui l'idea e anche sul cielo e le piante intorno ho tolto chiarezza e un filo di nitidezza per farle passare in secondo piano, in modo che lo sguardo percorresse i binari fino all'albeggiare laggiu in fondo.
Ovviamente ho poi giocato col bilanciamento del bianco, aumentato i neri e desaturato tutta la foto, aumentando solo il rosso per farlo risaltare l� in fondo.

Non vincer� mai nessun premio, ma visto il punto di partenza direi che � decisamente migliorata.

L'effetto che ho dato alla foto va a riprendere la mia "cara" nebbia modenese.. quasi onnipresente in inverno.
Lho quindi immaginata durante le prime ore del mattino, quando si alza lasciando intravedere i primi colori dell'alba.

Un saluto
Stefano
dnovanta
QUOTE(nrg69 @ Jan 7 2011, 05:37 PM) *
dopo aver letto quello che avevi scritto mi sembrava doveroso richiedere ripetizioni a gran voce biggrin.gif ovviamente ben vino-retribuite..
sto cominciando da poche settimane a giocare con la PP , non seguo un vero e proprio filo logico ma l'istinto e il mio gusto estetico, buono o cattivo che sia.
Secondo me quello � uno dei pochi modi per "recuperare" la foto, usando il mio nuovo LightRoom.
Con la curva di viraggio ho tolto luminosit� alle alte luci, dopo aver tolto selettivamente luminosit� al centro della bruciatura.
Rimaneva per� parte del cavo elettrico visibile, percui ho dovuto agire sempre selettivamente sulla nitidezza del cielo e contrasto.
Dopodich� ho tolto esposizione finch� il cielo tornasse "guardabile", schiarito il resto con la "luce schiarita".
Da qui l'idea e anche sul cielo e le piante intorno ho tolto chiarezza e un filo di nitidezza per farle passare in secondo piano, in modo che lo sguardo percorresse i binari fino all'albeggiare laggiu in fondo.
Ovviamente ho poi giocato col bilanciamento del bianco, aumentato i neri e desaturato tutta la foto, aumentando solo il rosso per farlo risaltare l� in fondo.

Non vincer� mai nessun premio, ma visto il punto di partenza direi che � decisamente migliorata.

L'effetto che ho dato alla foto va a riprendere la mia "cara" nebbia modenese.. quasi onnipresente in inverno.
Lho quindi immaginata durante le prime ore del mattino, quando si alza lasciando intravedere i primi colori dell'alba.

Un saluto
Stefano


aaahhh.....
ma allora ecco perche' mi piace...
la nebbia e' la stessa di casa mia...
quella reggiana!!!

ciao

Bianca
the skywalker
piccolo il mondo, di dove sei??
avevo fatto anche questa...
Bye
Ste

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.4 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.