Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tankredi
Il colore viola mi da sempre problemi!! Il mio tallone d'Achille (uno dei tanti cerotto.gif )
Come vi sembra l'equilibrio cromatico (del viola) di questa foto?
Foto scattata con d700+24-70
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
aspetto vostri suggerimenti...

ps
per lo staff
non sapevo dove postare questa foto in caso di mio errore inseritela nella sezione giusta
Franco_
Ciao tankredi, a me il viola sembra buono come l'equilibrio cromatico.

Per fortuna(?) la Bouganville non � sotto la luce diretta del sole, li diventa quasi accecante alla vista, figurarsi in fotografia.

P.S. La discussione non starebbe meglio in tecniche fotografiche ?

gambit
anche a me pare buono.
dragoslear
� un soggetto difficile per i forti contrasti....

le alte luci sulla parte a dx della foto come ti sono venute?????
tankredi
[quote name='dragoslear' date='Jul 8 2010, 07:18 PM' post=

le alte luci sulla parte a dx della foto come ti sono venute?????
[/quote]
Scusa, ma non ho capito la tua domanda

marce956
Dagli exif: f2,8, 1/60, gli ISO non sono riportati: a quanti ISO hai scattato?
SkZ
a monitor della reflex a volte noto che alcune tonalita' di blu/viola vengono sballate.
non tanto assurdo per motivi di resa dall'LCD e calibrazione perfetta del colore (ognuno vede i colori in modo un poco diverso)
dragoslear
intendevo se i bianchi sono venuti bruciati
Franco_
QUOTE(dragoslear @ Jul 8 2010, 10:20 PM) *
intendevo se i bianchi sono venuti bruciati


A me sembra proprio di no... del resto basta guardare l'istogramma per averne conferma.
Perch� hai questa sensazione ?
tankredi
QUOTE(marce956 @ Jul 8 2010, 10:04 PM) *
Dagli exif: f2,8, 1/60, gli ISO non sono riportati: a quanti ISO hai scattato?


24mm, iso 400, f/8, 1/60, C.I. landscape, raw 12 bit compressione senza perdita.
Piccole correzioni con aperture appunto sul colore viola....conversione in jpeg.
E' da poco che mi sono "convertito" al raw, prima lo usavo in rare occasioni di luce particolarmente difficile, adesso lo uso sempre, quindi mi sto dedicando ad un controllo totale dell'immagine e qui i dubbi e le interpretazioni soggettive dei colori....



skz,
anzi il monitor della d700 � ottimo, quando usavo la d2x i colori al monitor erano per cos� dire "fantasiosi" e dovevi interpretarli cerotto.gif

dragoslear,
no, a me i bianchi non mi sembrano bruciati, oltre a vedere gli istogrammi come dice Franco, ad occhio non vedo perdite di dettaglio, ho un bel IMac da 27", consigliatissimo per un uso amatoriale (e non solo) della fotografia
gianpiero.lui
In queste gradazioni di colore puoi ottenere ottime interpretazioni cromatiche da parte del sensore facendo un preset del bianco on camera prima dello scatto. Otterrai un'altra foto. Se hai la possibilit� di ritornare sul posto provaci.

NOTA: io non so come si comporta la D700, pu� darsi che l'AUTO sia migliore di quanto io possa supporre.
Per� mi toglierei lo sfizio di provare
tankredi
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 10 2010, 12:32 PM) *
In queste gradazioni di colore puoi ottenere ottime interpretazioni cromatiche da parte del sensore facendo un preset del bianco on camera prima dello scatto. Otterrai un'altra foto. Se hai la possibilit� di ritornare sul posto provaci.

NOTA: io non so come si comporta la D700, pu� darsi che l'AUTO sia migliore di quanto io possa supporre.
Per� mi toglierei lo sfizio di provare


spiegami perch� non ho capito
cosa faresti al mio posto?
gianpiero.lui
userei un pannello di riferimento per permettere alla macchina di misurare il bianco, togliendolo poi dalla inquadratura dopo aver memorizzato il bianco on camera. Indi scatterei la foto.

Sulla tonalit� esatta del pannello di riferiemento non so darti l'indirizzo migliore, ma un cartone di colore bianco naturale, non chimicamente trattato ( diventano freddi blu ) pu� essere un punto di partenza

E' scomodo e laborioso ma funziona ed � l'unico modo, ad esempio, per fotografare funghi e fiori in modo scientifico, cio� che abbiano rispondenza al colore reale. Viola rosa e blu, quando si incontrano e si fondono come ad esempio nelle orchidee, sono difficilissimi da riprodurre

L'argomento "bilanciamento del bianco" e la sua applicazione � molto vasto, i prodotti in commercio sono molti. Io uso talvolta un pannellino della Lastolite, ma esistono altri modi
gianpiero.lui
Aggiungo: io ho utilizzato spesso il cartoncino bianco, ma ad essere tecnicamente corretti sarebbe opportuno utilizzare il famoso "grigio medio" wink.gif
Franco_
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 10 2010, 01:23 PM) *
Aggiungo: io ho utilizzato spesso il cartoncino bianco, ma ad essere tecnicamente corretti sarebbe opportuno utilizzare il famoso "grigio medio" wink.gif


Meglio "grigio neutro", cos� chiamato perch� privo di dominanti cromatiche smile.gif
tankredi
Gianpiero e Franco,
grazie per l'informazione, ho letto sia il manuale che altre discussioni sul bilanciamento del bianco, ma non mi sono mai cimentato nel fare delle prove. cerotto.gif quindi in pratica non l'ho mai fatto!
Scusate la mia domanda ingenua ma con tutta la PP che si pu� fare con i nuovissimi SW (io uso aperture 3) � necessario fare un bilanciamento del bianco in situ oppure si pu� fare al momento di sviluppare il raw?
Franco_
Dipende dall'uso che devi fare della foto, quando � richiesta la massima fedelt� cromatica il WB corretto � solo uno dei passi indispensabili attraverso i quali � indispensabile passare.

In tutti gli altri casi, secondo me, si pu� anche soprassedere; in fondo il bilanciamento del bianco pu� anche essere visto come un fattore creativo, qualcuno ama le tonalit� pi� calde, qualcun altro le tonalit� pi� fredde. La cosa migliore rimane, sempre secondo me, quella di scattare in NEF � poi scegliere con calma davanti al monitor (calibrato)... io, almeno, faccio (quasi sempre) cos� wink.gif
gianpiero.lui
QUOTE(tankredi @ Jul 10 2010, 03:09 PM) *
Scusate la mia domanda ingenua ma con tutta la PP che si pu� fare con i nuovissimi SW (io uso aperture 3) � necessario fare un bilanciamento del bianco in situ oppure si pu� fare al momento di sviluppare il raw?


Io ipotizzo che il software su PC che utilizza buoni algoritmi sia numericamente capace di restituire un bilanciamento del bianco molto buono. Per� do anche per scontato che che ci siamo di mezzo noi, esseri umani, variabili in tutte le accezioni possibili ed anche nell'utilizzo corretto di un software. biggrin.gif

Ma credo ancor di pi� che il bianco di riferimento creato dalla fotocamera sia frutto di una enormit� di calcoli su cui ci hanno lavorato molti computer e persone qualificate. Pertanto mi fiderei pi� di quest'ultimo "bianco" che non delle mie capacit� percettive.

Ci sono discussioni recenti sul WB in forum, vorrei non entrare nel merito delle spiegazioni tecniche ;-)

Ti consiglio di trovare un soggetto che si presti e di provare, se mai non l'hai fatto potresti meravigliarti del risultato. Ricordo che stiamo parlando di fedelt� cromatica, non di belle foto al tramonto o delle luci dell'alba, per le quali l'interpretazione umana � la differenza tra una "mia" foto ed una "tua " foto. ( l'esempio era a caso, giusto per non tirare in ballo sconosciuti biggrin.gif )

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.