Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Danilo Bruzzone
Immagine realizzata per il progetto �Fashion Art�s Game�
Stilista: M� Anton Giulio Grande
Model: Marina Mirt
Danilo Bruzzone � Fotografo
Mary Baesso MF-agency - www.mf-agency.com (pagina facebook mf-agency)
Riet Rechsteiner fotografo di back stage

Jonathan Cilia Faro regista,
Gregory Boscaro make-up artist di Specchio delle mie Brame
Laura Bondesani hair-stylist Team Laura
Coordinamento e ufficio stampa MF-agency Michela Costantino Alberti e Caterina Santini
Consulenza CBV Interior Gallery - Como
Location Swiss Diamond Hotel �
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 923.7 KB
Curad
Non discuto sulla tecnica, molto bella, ma le labbra? le mancano i remi oppure � la sorella di Joker? blink.gif

C.
Il_Dott
Come ti ho gi� scritto nella gallery, bellissima!
itippi
QUOTE(Curad @ Dec 16 2014, 09:20 PM) *
Non discuto sulla tecnica, molto bella, ma le labbra? le mancano i remi oppure � la sorella di Joker? blink.gif

C.


Beh, il kitsch non � semplice e non viene sempre spontaneo, a volte bisogna mettersi in tanti per realizzarlo come si deve dry.gif
Danilo Bruzzone
Intanto ringrazio per i passaggi, che fanno sempre piacere. Grazie a Gianni e a Curad, ma devo spiegare alcune cose. Le scelte estetiche della modella, peraltro bellissima, non rientrano nella valutazione del fotografo, che pu� menzionarle, ma che non possono essere motivo di valutazione generale della foto. Sarebbe come se dicessi che una foto del Duomo di Milano � brutta, perch� la guglia di destra non mi garba! La fotografia va valutata in generale e poi semmai si scende in particolari e dettagli. Per quanto riguarda itippi non capisco che genere di intervento sia e vorrei capire meglio il suo pensiero a riguardo.
Grazie ancora a tutti
itippi
QUOTE(Danilo Bruzzone @ Dec 17 2014, 07:13 AM) *
Intanto ringrazio per i passaggi, che fanno sempre piacere. Grazie a Gianni e a Curad, ma devo spiegare alcune cose. Le scelte estetiche della modella, peraltro bellissima, non rientrano nella valutazione del fotografo, che pu� menzionarle, ma che non possono essere motivo di valutazione generale della foto. Sarebbe come se dicessi che una foto del Duomo di Milano � brutta, perch� la guglia di destra non mi garba! La fotografia va valutata in generale e poi semmai si scende in particolari e dettagli. Per quanto riguarda itippi non capisco che genere di intervento sia e vorrei capire meglio il suo pensiero a riguardo.
Grazie ancora a tutti


Mi sono espresso male, volevo dire solo che il kitsch in fotografia pu� essere spontaneo e inconsapevole oppure consapevole e ricercato (per limitarci al glamour, basta ricordare i fondamentali contributi di fotografi che vanno, solo per citarne alcuni, da Irina Ionesco a Helmut Newton a David La Chapelle).

Per produrre questo tipo di kitsch, cos� slick e glitz da essere pronto per la pubblicazione su una rivista di moda, non basta certo la buona volont� del fotografo, ma occorre una squadra di specialisti che si faccia carico dei vari elementi che concorrono all'estetica della della foto; in questo senso, le labbra a canotto sono solo un ingrediente della ricetta, ingrediente sicuramente voluto ed attentamente relizzato.
stefanoc72
che brutta impressione che mi da il braccio sinistro.
rivo86
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 17 2014, 11:21 AM) *
che brutta impressione che mi da il braccio sinistro.


In effetti da una brutta impressione.
Da novellino chiedo, � solo un ombra dei capelli o un errore in PP?

Comunque bello scatto.. Pollice.gif


Andrea
Danilo Bruzzone
Mah, non saprei come rispondere alla tua dotta �dissertazione�, io sono molto semplice e non cos� complicato come mi vedi tu. La terminologia kitsch significa in sostanza falso di basso livello che per� ha pretese di assomigliare all�originale. In questo caso non saprei che dire, perch� io vedo un semplicissimo ritratto di una modella in un bar, anche se ciascuno pu� certamente vederci quel che vuole. Di solito non pubblico gli scatti di lavoro, ma in questo caso l�ho fatto e sono contento di averlo fatto, perch� di solito dal Forum io imparo molto. Resto per� stupito di cosa un�immagine pu� generare nella mente di chi guarda, soprattutto mi diverte come non si consideri quasi mai l�immagine come un opera unica, ma come un�insieme di tante piccole parti che riscuotono pi� attenzione del toto! Ecco che ci si sofferma sulle labbra, o sull�ombra dei capelli sul braccio o sul divano o altre cose, ma quasi mai si valuti l�insieme. Soprattutto mi interessa l�aspetto psicologico di questi rilievi, che mi insegna moltissimo sulla percezione della fotografia che gli altri hanno delle mie immagini. La cosa pi� stupefacente � come il soggetto crei reazioni anche potenti negli appassionati di fotografia, distogliendoli quasi completamente dalla valutazione della qualit� della medesima! Per cui questa immagine, con una modella magari meno bella, ma con labbra normali, avrebbe avuto valutazioni completamente diverse, quasi la qualit� dell�immagine dipenda dalle labbra del soggetto. E� certamente innegabile che il soggetto sia importante, ma forse non al punto da impedirci di dare una valutazione della qualit� oltre il soggetto: mi � capitato di vedere foto bruttine, ma osannate perch� il soggetto � nuovo a chi lo guarda e altre decisamente ben realizzate ma penalizzate nel giudizio da un soggetto poco interessate! Attenzione che l�interessante o meno non dipende dal soggetto, ma da chi lo guarda. Tutto dipende dal nostro inconscio che ci fa reagire senza neppure che noi ce ne accorgiamo. Gli psicologi usano immagini per capire la psiche del paziente, in base a ci� che vede nell�immagine. Ecco allora che i capelli sul braccio, causa la bidimensionalit� della foto, a qualcuno paiono un difetto del braccio Stefano), mentre altri neppure se ne accorgono (io). Vorrei concludere ringraziando ancora degli interventi e spero ve ne saranno altri, perch� la verit� non sta in nessuno, ma nella pluralit� delle vedute.
Il_Dott
QUOTE(Danilo Bruzzone @ Dec 17 2014, 10:13 PM) *
Mah, non saprei come rispondere alla tua dotta �dissertazione�, io sono molto semplice e non cos� complicato come mi vedi tu. La terminologia kitsch significa in sostanza falso di basso livello che per� ha pretese di assomigliare all�originale. In questo caso non saprei che dire, perch� io vedo un semplicissimo ritratto di una modella in un bar, anche se ciascuno pu� certamente vederci quel che vuole. Di solito non pubblico gli scatti di lavoro, ma in questo caso l�ho fatto e sono contento di averlo fatto, perch� di solito dal Forum io imparo molto. Resto per� stupito di cosa un�immagine pu� generare nella mente di chi guarda, soprattutto mi diverte come non si consideri quasi mai l�immagine come un opera unica, ma come un�insieme di tante piccole parti che riscuotono pi� attenzione del toto! Ecco che ci si sofferma sulle labbra, o sull�ombra dei capelli sul braccio o sul divano o altre cose, ma quasi mai si valuti l�insieme. Soprattutto mi interessa l�aspetto psicologico di questi rilievi, che mi insegna moltissimo sulla percezione della fotografia che gli altri hanno delle mie immagini. La cosa pi� stupefacente � come il soggetto crei reazioni anche potenti negli appassionati di fotografia, distogliendoli quasi completamente dalla valutazione della qualit� della medesima! Per cui questa immagine, con una modella magari meno bella, ma con labbra normali, avrebbe avuto valutazioni completamente diverse, quasi la qualit� dell�immagine dipenda dalle labbra del soggetto. E� certamente innegabile che il soggetto sia importante, ma forse non al punto da impedirci di dare una valutazione della qualit� oltre il soggetto: mi � capitato di vedere foto bruttine, ma osannate perch� il soggetto � nuovo a chi lo guarda e altre decisamente ben realizzate ma penalizzate nel giudizio da un soggetto poco interessate! Attenzione che l�interessante o meno non dipende dal soggetto, ma da chi lo guarda. Tutto dipende dal nostro inconscio che ci fa reagire senza neppure che noi ce ne accorgiamo. Gli psicologi usano immagini per capire la psiche del paziente, in base a ci� che vede nell�immagine. Ecco allora che i capelli sul braccio, causa la bidimensionalit� della foto, a qualcuno paiono un difetto del braccio Stefano), mentre altri neppure se ne accorgono (io). Vorrei concludere ringraziando ancora degli interventi e spero ve ne saranno altri, perch� la verit� non sta in nessuno, ma nella pluralit� delle vedute.


Pollice.gif
riccardobucchino.com
A me non piace, � palesemente un fotomontaggio, la ragazza segue delle linee prospettiche e lo sfondo ne segue delle altre, soggetto e sfondo sono ripresi da altezze diverse e si nota subito, � poco realistica. Le foto ambientate bisogna farle ambientate, si prende la ragazza, la si porta nel luogo dove si vuole fare la foto e si scatta li. Altrimenti anche se si seguono mille accortezze per unire gli scatti nel migliore dei modi ci sar� sempre la ragazza illuminata in stile "foto in studio" e il luogo con luce "di ambiente".
Lo stesso discorso vale anche per la foto "velo" che hai messo in un altro post, quella mi piace ancora meno perch� si nota ancora di pi� che � un fotomontaggio.

Hai fatto un buon fotomontaggio quando nessuno si accorge che � un fotomontaggio!
Danilo Bruzzone
Mah comprendo la tua critica e come risposta ne posto un'altra, cambia per� la macchina con cui ho ripreso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 815.6 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.