salvatore guerriero
Dec 15 2014, 11:23 AM
Probabilmente l'argomento � stato gi� trattato, ma non sono riuscito a trovare le risposte che cerco, per questo chiedo consiglio a chi ha esperienze video con la reflex.
Devo fare il video della recita scolastica e penso di usare la D7100 con microfono esterno.
Ho qualche dubbio sul discorso MAF, nel senso che non ho capito se la macchina mantiene il fuoco in automatico o conviene impostarla in manuale; user� il 17-55 f2.8.
E poi sulla durata del video, perch� impostando la qualit� a 1920x1280 25f/s mi da un tempo massimo di 20 minuti; forse � dovuto alla formattazione della SD e che quindi non pu� generare file superiori ai 4gb? Ma se cos� fosse mi produrr� in automatico pi� file da 4gb?
So che potrei avere le risposte che cerco provando direttamente queste cose sulla macchina, ma purtroppo non ho il tempo materiale per farlo e la recita � domani, quindi ringrazio tutti coloro vorranno aiutarmi.
Antonio Canetti
Dec 15 2014, 11:34 AM
QUOTE(salvatore guerriero @ Dec 15 2014, 11:23 AM)

Ho qualche dubbio sul discorso MAF, nel senso che non ho capito se la macchina mantiene il fuoco in automatico o conviene impostarla in manuale; user� il 17-55 f2.8.
E poi sulla durata del video, perch� impostando la qualit� a 1920x1280 25f/s mi da un tempo massimo di 20 minuti; forse � dovuto alla formattazione della SD e che quindi non pu� generare file superiori ai 4gb? Ma se cos� fosse mi produrr� in automatico pi� file da 4gb?
il microfono esterno � essenziale per un buon audio a prescidere da tutto.
il fuoco � meglio sceglierlo prima della ripresa e poi lasciarlo dove l�
i 20 minuti solo quelli e non si pu� andare oltre, � una decisione fiscale altrimenti diventa una videocamera, finito il il tempo la devi riavviare tu, ma non fartene un problema in una recita ci sono sempre dei tempi morti ne approfitti per quelli per spegnere e accendere la fotocamera, in montaggio non avrai nessuna scena a met�, attenzione ad un altro particolare che quando il sensore si surriscalda il file si interrompe � capitato a me in giornate soleggiate, se capita non spaventarti lasciala raffreddarla che riparte tranquillamente senza dann
Antonio
salvatore guerriero
Dec 15 2014, 11:52 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 15 2014, 11:34 AM)

il microfono esterno � essenziale per un buon audio a prescidere da tutto.
il fuoco � meglio sceglierlo prima della ripresa e poi lasciarlo dove l�
i 20 minuti solo quelli e non si pu� andare oltre, � una decisione fiscale altrimenti diventa una videocamera, finito il il tempo la devi riavviare tu, ma non fartene un problema in una recita ci sono sempre dei tempi morti ne approfitti per quelli per spegnere e accendere la fotocamera, in montaggio non avrai nessuna scena a met�, attenzione ad un altro particolare che quando il sensore si surriscalda il file si interrompe � capitato a me in giornate soleggiate, se capita non spaventarti lasciala raffreddarla che riparte tranquillamente senza dann
Antonio
Grazie Antonio, tragica questa cosa del sensore che si surriscalda, non lo sapevo, in questo modo mi si pu� interrompere il video in qualsiasi momento
Czech_Wolfdog
Dec 15 2014, 11:55 AM
Usala in manuale, tutto in M. Chiudi il diaframma per quanto possibile fino ad avere 800 iso massimo (mettili in manuale) con unabuona luminosit� di scena, credo che la d7100 li possa gestire.
Per l'af, devi usarlo in manuale tanto la scena � fissa. Per� puoi sfruttare l'af automatico per una prima messa a fuoco; quando ha agganciato bene switcha su manuale cos� non ti si muove pi�.
Occhio che se zoomi devi rimettere a fuoco.
Sarebbe carino avere una seconda telecamera per integrare in montaggio le immagini di quella fissa con primi piani e tagli particolari.
In bocca al lupo!
Antonio Canetti
Dec 15 2014, 11:56 AM
io ero in una situazione estrema sotto il sole la fotocamera � nera e la temperatura � andata alle stelle, in un ambiente di recita non dovrebbe accadere, per questo � anche interrompere la ripresa nei momenti morti della recita bastano quei pochi secondi per non farla andare in surriscaldamento.
Antonio
mko61
Dec 15 2014, 01:21 PM
QUOTE(salvatore guerriero @ Dec 15 2014, 01:52 PM)

Grazie Antonio, tragica questa cosa del sensore che si surriscalda, non lo sapevo, in questo modo mi si pu� interrompere il video in qualsiasi momento
Infatti se ci fai caso le DSLR si usano per girare film (inclusi episodi di serie TV) dove le riprese sono al massimo da un paio di minuti. Non si vedono mai nelle ripresei di eventi. L� ci vanno videocamere professionali che hanno sensori ben pi� piccoli e meno densi che non scaldano e durano nel tempo.
Quanto al settaggio, metti tutti in manuale altrimenti rischi di avere "sbalzi" di messa a fuoco, esposizione e WB che fanno tanto "filmino della domenica"
salvatore guerriero
Dec 15 2014, 01:37 PM
Siete riusciti a chiarirmi le idee, non sapevo questa cosa del sensore e a questo punto credo che la reflex non sia idonea per riprese lunghe, potrei adottare il suggerimento di Antonio di spegnere e riaccendere; ma non conosco la recita, sicuramente ci saranno dei tempi morti, ma potrebbero anche non esserci e rischierei di perdere alcuni momenti.
A questo punto credo che la soluzione migliore sia quella di procurarmi una videocamera.
Grazie a tutti
Czech_Wolfdog
Dec 15 2014, 01:40 PM
QUOTE(mko61 @ Dec 15 2014, 01:21 PM)

L� ci vanno videocamere professionali che hanno sensori ben pi� piccoli e meno densi che non scaldano e durano nel tempo.
No la dimensione o densit� del sensore non conta nulla.
Ho una videocamera a ottiche intercambiabili Sony Vg10 che ha lo stesso sensore APS-C di un ML Sony da mi pare 16 mpixel che pu� riprendere ininterrottamente per ore senza il minimo problema.
Dipende solo da come � costruita (e per che scopo!) la foto/videocamera.
Comunque in interni, in inverno, il surriscaldamento del sensore � decisamente improbabile.
QUOTE(salvatore guerriero @ Dec 15 2014, 01:37 PM)

A questo punto credo che la soluzione migliore sia quella di procurarmi una videocamera.
Se riesci, lasci la videocamera su cavalletto a riprendere tutta la scena, e tu con la fotocamera ti puoi spostare dove meglio credi per riprese creative da integrare nel montaggio, che altrimenti sarebbe piuttosto noioso.
salvatore guerriero
Dec 15 2014, 01:48 PM
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 15 2014, 01:40 PM)

Se riesci, lasci la videocamera su cavalletto a riprendere tutta la scena, e tu con la fotocamera ti puoi spostare dove meglio credi per riprese creative da integrare nel montaggio, che altrimenti sarebbe piuttosto noioso.
Ottimo suggerimento, credo che far� cos�, sar� anche una buona occasione per provarla in funzione video con pi� tranquillit�
Alessandro Castagnini
Dec 15 2014, 02:01 PM
Per il video con la reflex, facciamo un salto nell'apposita sezione.
Ciao,
Alessandro.
mko61
Dec 15 2014, 02:10 PM
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 15 2014, 03:40 PM)

No la dimensione o densit� del sensore non conta nulla.
Ho una videocamera a ottiche intercambiabili Sony Vg10 che ha lo stesso sensore APS-C di un ML Sony da mi pare 16 mpixel che pu� riprendere ininterrottamente per ore senza il minimo problema.
Dipende solo da come � costruita (e per che scopo!) la foto/videocamera.
..
Ah ok, non faccio video ma ogni tanto ho a lavorare a fianco dei "videisti" che mi dicevano appunto quanto ho riferito. Negli ultimi tempi vedo che si va parecchio di 4k con aggeggi "strani" tipo Red.
salvatore guerriero
Dec 15 2014, 02:23 PM
QUOTE(mko61 @ Dec 15 2014, 02:10 PM)

Ah ok, non faccio video ma ogni tanto ho a lavorare a fianco dei "videisti" che mi dicevano appunto quanto ho riferito. Negli ultimi tempi vedo che si va parecchio di 4k con aggeggi "strani" tipo Red.
pensa che il mio cellulare riprende in 4k, la tentazione di usarlo � forte
Franco Di Claudio
Dec 17 2014, 12:59 AM
Ciao Salvatore, per quanto � nella mia esperienza posso suggerirti di non lasciarti spaventare eccessivamente dal discorso riguardo il surriscaldamento del sensore, la fotocamera che possiedi � pi� che valida per permetteri di riprendere la recita scolastica senza costringerti ad acquistare un apparecchio dedicato. Piuttosto, direi che sarebbe utile fornirsi di una batteria di riserva perch� la ripresa video richiede un gran dispendio di energia ed anche la piena carica potrebbe risultare insufficiente a coprire la durata dell'intero evento.
Le accortezze generali ti sono gi� state indicate da chi mi ha preceduto e le sottoscrivo: microfono esterno se lo possiedi (utilissimo!), evita assolutamente la messa a fuoco automatica, lavora con ISO elevati (secondo me anche ben oltre gli 800), occhio alla lunghezza delle singole riprese che non possono superare i 20 minuti.
L'idea di utilizzare due punti di ripresa � pi� che valida (ideale, direi!) ma richiede alcune accortezze sia in fase di impostazione che di ripresa, attento perch� rischi di ottenere tracce video molto differenti tra le due sorgenti sia nelle propriet� (dimensioni, fps) che nella resa dei colori (bilanciamento del bianco, colori, vividezza). Cerca quindi di uniformare il pi� possibile i settaggi "in camera", l'ideale sarebbe poter utilizzare un'altra D7100 ma magari questo non sar� possibile.
Un ultimo suggerimento riguarda l'impostazione della qualit�: 1920x1280 produrr� dei file molto ingombranti e di difficile gestione, assicurati che il pc con il quale dovrai effettuare il montaggio riesca ad elaborarli in maniera adeguata (magari girando e caricando qualche minuto di video di prova). Altrimenti potrebbe essere utile impostare la qualit� su 720p, per ottenere file la cui gestione richiede meno risorse hardware ma che comunque ti garantisce una resa qualitativa di tutto rispetto. Io ho dovuto fare cas�, altrimenti sarei costretto a dover comprare anche un nuovo computer!!
Auguri e buona recita, facci sapere com'� andata!
Un saluto, Franco.-
PS: se puoi prendi anche un po' di tempo per leggere i post presenti nella sezione "Video" del forum, ci troverai un sacco di indicazioni utili e pratiche.
Czech_Wolfdog
Dec 17 2014, 09:54 AM
QUOTE(Franco Di Claudio @ Dec 17 2014, 12:59 AM)

Un ultimo suggerimento riguarda l'impostazione della qualit�: 1920x1280 produrr� dei file molto ingombranti e di difficile gestione, assicurati che il pc con il quale dovrai effettuare il montaggio riesca ad elaborarli in maniera adeguata (magari girando e caricando qualche minuto di video di prova). Altrimenti potrebbe essere utile impostare la qualit� su 720p,
Anche se il montato finale pu� essere 720p (buono sia per TV che per web) conviene comunque riprendere in full-hd perch� specie nelle riprese a mano hai pi� margine per il software di stabilizzazione o comunque per un crop.
Antonio Canetti
Dec 17 2014, 10:08 AM
condivido in toto il post di Claudio sia l'aspetto tecnico che di non spaventarti del surriscaldamento del sensore.
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.