QUOTE(mossss @ Nov 15 2021, 12:20 PM)

Ciao uso questo topic per 2 info sul tema.
Vorrei provare a cimentarmi con l'Astrofotografia ed ora a corredo ho una Z5 con 24-70/4
in giro per vari canali si consiglia di usare un buon grandangolo con apertura generosa e fare scatti indicativamente con alte ISO a massima apertura per 15-20 secondi
ovvio che queste sono indicazioni di massima, ma volevo capire per vedere se mi serve un obiettivo dedicato.
Si parla bene del Samyang 14mm F/2.8
Ho visto molte foto qui sul forum che basandomi sugli EXIF riportati vedo per� f4 ed anche f5
quindi potrei iniziare anche con il mio in possesso che a 24mm � f4
Avete altri consigli ? Cavalletto e scatto remoto a parte?

Anche io sto cercando informazioni, ma sui tempi di esposizione poer gli scatti astronomici ...
Per quanto riguarda la questione dell'apertura, la cosa � molto semplice va bene la massima apertura che che puoi impostare co l'ottica in uso
Tieni conto che la Z5 (che conosco molto bene visto che anche io la posseggo) fino ad ISO 12800 gli scatti sono dal punto di vista del rumore sono puliti anzi a 6400 ISO neanche si nota il rumore, comunque sia per le riprese astronomiche devi disattivare la funzione di riduzione del rumore ad alti ISO e devi attivare la funzione di riduzione del rumore a lunghi tempi di esposizione; la Z5 rimuover� il rumore presente ad ogni scatto che eseguirai usando la tecnica del dark frame quindi il tempo necessario per ogni scatto sar� il doppio del tempo che imposterai
Per me il problema non � l'ottica e le aperture ma � decidere i tempi di esposizione a seconda del soggetto astronomico che intendo riprendere ...
Io mi accontento dell'ottica che ho senza fare ulteriori spese per ottiche che utilizzerei solo per l'astronomia, tanto io punto ad accoppiare la fotocamera al telescopio e
a quel punto non mi servono le ottiche anzi vanno staccate dal corpo sia per l'accoppiamento a fuco diretto che per l'accoppiamento a proiezione dell'oculare