Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
brunogalli
Ciao a tutti,
Poich� nella sessione accessori non ho avuto risposte provo a riproporre la discussione qui al bar ,forse pi� consona all'argomento .
Mi sono deciso (finalmente) ad acquistare il pola per il mio 14-24 e sono indeciso tra quello a lastra (formatt hitech) e quello circolare (wonderpana 145).
fino ad ora ho utilizzato quello circolare(chiaramente su altre lenti) su cui propenderei.
mi piacerebbe per� sapere se sarebbe meglio il circolare o a lastra.
Insomma a chi ne sa piu' di me pregi e difetti dei due.
Tante grazie a chi mi sappia dare qualche delucidazione in merito.
ciao Bruno
buzz
Attento a non confondere un polarizzatore "circolare" da uno a forma di circolo.
La differenza tra un pola normale e uno circolare sta nella sua struttura interna, non nella forma esterna, e il circolare � quello che meglio si adatta agli autofocus.
quello a lastra potrebbe anche essere un circolare.
Poi sul 14-24 uno a forma di cerchio difficilmente lo monti.
brunogalli
QUOTE(buzz @ Dec 1 2014, 11:16 PM) *
Attento a non confondere un polarizzatore "circolare" da uno a forma di circolo.
La differenza tra un pola normale e uno circolare sta nella sua struttura interna, non nella forma esterna, e il circolare � quello che meglio si adatta agli autofocus.
quello a lastra potrebbe anche essere un circolare.
Poi sul 14-24 uno a forma di cerchio difficilmente lo monti.

Grazie buzz,
Quello a forma circolare e' Wonderpana 145 kit essential.
Il pola a lastra ho trovato solo quello della nisi
E visto che non costano poi cos� poco avrei bisogno proprio di suggerimenti.
Mi piacerebbe postare i due modelli ma purtroppo il regolamento lo vieta.
Ciao Bruno
mikifano
QUOTE(buzz @ Dec 1 2014, 11:16 PM) *
Poi sul 14-24 uno a forma di cerchio difficilmente lo monti.


quello che dice lui � disco da 145 che si monta con una sorta di fascia intorno al paraluce.... in teoria � meglio perch� essendo tondo � pi� "ergonomico" di quello a lastra, ma come gli ho accennato nell'analoga discussione che aveva aperto prima di questa, area accessori se non sbaglio, il filtro retangolare/quadrato � molto pi� modulare!! e gli ho citato l'esempio di un amico che usava le stesse lastre e 2 porta lastre per tutte le sue fotocamere migliori, dalla RZ 67 con il dorso 36*56 alla D800 con i PCE e il 14mm ha speso un di pi� ma ha tutto quel che gli serve! ND da di tre densit�, polarizzatori, digradanti
brunogalli
QUOTE(mikifano @ Dec 1 2014, 11:25 PM) *
quello che dice lui � disco da 145 che si monta con una sorta di fascia intorno al paraluce.... in teoria � meglio perch� essendo tondo � pi� "ergonomico" di quello a lastra, ma come gli ho accennato nell'analoga discussione che aveva aperto prima di questa, area accessori se non sbaglio, il filtro retangolare/quadrato � molto pi� modulare!! e gli ho citato l'esempio di un amico che usava le stesse lastre e 2 porta lastre per tutte le sue fotocamere migliori, dalla RZ 67 con il dorso 36*56 alla D800 con i PCE e il 14mm ha speso un di pi� ma ha tutto quel che gli serve! ND da di tre densit�, polarizzatori, digradanti

Ciao,ma i polarizzatori a lastra per ora ho trovato solo quelli della Nisi, Hai qualche consiglio in merito?
Ciao Bruno
Banci90
Con focali cos� ampie rischi che diventi inefficace o addirittura "rovini" le foto..
brunogalli
QUOTE(banci93 @ Dec 2 2014, 07:22 AM) *
Con focali cos� ampie rischi che diventi inefficace o addirittura "rovini" le foto..

Beh , probabile che a TA ci sia un po' di vignettatura da togliere.Ma penso che in paesaggistica ne vale la pena
Ciao Bruno
Banci90
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 09:24 AM) *
Beh , probabile che a TA ci sia un po' di vignettatura da togliere.Ma penso che in paesaggistica ne vale la pena
Ciao Bruno

Non mi riferisco alla vignettatura ma alle macchie che pu� lasciarti il Polarizzatore..
brunogalli
Questo non saprei proprio!
Marco Senn
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 09:24 AM) *
Beh , probabile che a TA ci sia un po' di vignettatura da togliere.Ma penso che in paesaggistica ne vale la pena


No, il problema � che l'effetto della polarizzazione dipende dall'incidenza della luce quindi su un campo molto vasto l'effetto pu� essere diverso nelle diverse zone dell'immagine con risultati non sempre piacevoli. A parte la questione "circolare" che ti � stata detta sopra considera che il polarizzatore, per essere funzionale, deve ruotare sull'asse dell'ottica e se lo usi da solo va benissimo a lastra ma se assieme usi un GND o hai un holder che ti permette le due rotazioni separate degli slot (come la versione pro della Lee da 100 ossia due holder attaccati) oppure quando hai raggiunto la posizione di polarizzazione che ti aggrada potresti avere il GND in diagonale. Spero di essermi spiegato wink.gif
mikifano
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 06:54 AM) *
Ciao,ma i polarizzatori a lastra per ora ho trovato solo quelli della Nisi, Hai qualche consiglio in merito?
Ciao Bruno

il mio amico ha tutta roba LEE ma c'� anche COKIN e WRATTEN (Kodak, forse ormai solo dell'usato)
mikifano
QUOTE(Marco Senn @ Dec 2 2014, 10:28 AM) *
No, il problema � che l'effetto della polarizzazione dipende dall'incidenza della luce quindi su un campo molto vasto l'effetto pu� essere diverso nelle diverse zone dell'immagine con risultati non sempre piacevoli. A parte la questione "circolare" che ti � stata detta sopra considera che il polarizzatore, per essere funzionale, deve ruotare sull'asse dell'ottica e se lo usi da solo va benissimo a lastra ma se assieme usi un GND o hai un holder che ti permette le due rotazioni separate degli slot (come la versione pro della Lee da 100 ossia due holder attaccati) oppure quando hai raggiunto la posizione di polarizzazione che ti aggrada potresti avere il GND in diagonale. Spero di essermi spiegato wink.gif


concordo.
in un libro sui filtri, dicevano di non usare i polarizzatori sugli obiettivi con angolo superiore 80� perch� � impossibile polarizzare tuttora la scena!
se si usa il cavalletto, conviene fare 2 scatti, una per cielo e una per il resto.
resta il problema degli specchi su acqua...
brunogalli
QUOTE(Marco Senn @ Dec 2 2014, 10:28 AM) *
No, il problema � che l'effetto della polarizzazione dipende dall'incidenza della luce quindi su un campo molto vasto l'effetto pu� essere diverso nelle diverse zone dell'immagine con risultati non sempre piacevoli. A parte la questione "circolare" che ti � stata detta sopra considera che il polarizzatore, per essere funzionale, deve ruotare sull'asse dell'ottica e se lo usi da solo va benissimo a lastra ma se assieme usi un GND o hai un holder che ti permette le due rotazioni separate degli slot (come la versione pro della Lee da 100 ossia due holder attaccati) oppure quando hai raggiunto la posizione di polarizzazione che ti aggrada potresti avere il GND in diagonale. Spero di essermi spiegato wink.gif



QUOTE(mikifano @ Dec 2 2014, 12:03 PM) *
concordo.
in un libro sui filtri, dicevano di non usare i polarizzatori sugli obiettivi con angolo superiore 80� perch� � impossibile polarizzare tuttora la scena!
se si usa il cavalletto, conviene fare 2 scatti, una per cielo e una per il resto.
resta il problema degli specchi su acqua...

Grazie mille, siete stati chiarissimi.
Ciao Bruno
miciagilda
Ciao,
aggiungerei che anch'io, evitando di acquistare il PL per un obiettivo da 72mm. di diametro, ho ottenuto buoni risultati con normali filtri ND che danno un leggero effetto polarizzato.

Katia
brunogalli
QUOTE(mikifano @ Dec 2 2014, 11:57 AM) *
il mio amico ha tutta roba LEE ma c'� anche COKIN e WRATTEN (Kodak, forse ormai solo dell'usato)

Scusami ancora,
Se non ti scoccia mi indicheresti il modello holder pi� anello adattatore del sistema cokin.
Magari risulta essere meno caro .
Ciao e grazie

QUOTE(miciagilda @ Dec 2 2014, 12:38 PM) *
Ciao,
aggiungerei che anch'io, evitando di acquistare il PL per un obiettivo da 72mm. di diametro, ho ottenuto buoni risultati con normali filtri ND che danno un leggero effetto polarizzato.

Katia

Ciao Katia,
Quando, un giorno, arriver� ai tuoi livelli di fotografia eliminer� completamente il Pola.
Ciao e grazie ancora
pes084k1
QUOTE(brunogalli @ Dec 1 2014, 10:47 PM) *
Ciao a tutti,
Poich� nella sessione accessori non ho avuto risposte provo a riproporre la discussione qui al bar ,forse pi� consona all'argomento .
Mi sono deciso (finalmente) ad acquistare il pola per il mio 14-24 e sono indeciso tra quello a lastra (formatt hitech) e quello circolare (wonderpana 145).
fino ad ora ho utilizzato quello circolare(chiaramente su altre lenti) su cui propenderei.
mi piacerebbe per� sapere se sarebbe meglio il circolare o a lastra.
Insomma a chi ne sa piu' di me pregi e difetti dei due.
Tante grazie a chi mi sappia dare qualche delucidazione in merito.
ciao Bruno


Anche i pola Cokin sono circolari e in vetro, devi ruotarli. Non aspettarti grandi cose su un superwide polarizzato, se il cielo � una "fettina" mi � andata bene, ma allora avevo il 20 AFD con il B+W kaisemann Slim.

A presto telefono.gif

Elio
brunogalli
QUOTE(pes084k1 @ Dec 2 2014, 01:30 PM) *
Anche i pola Cokin sono circolari e in vetro, devi ruotarli. Non aspettarti grandi cose su un superwide polarizzato, se il cielo � una "fettina" mi � andata bene, ma allora avevo il 20 AFD con il B+W kaisemann Slim.

A presto telefono.gif

Elio

Ok, ho capito il senso.
Il polarizzatore in un superwide non ha molto senso.forse, avendo utilizzato principalmente sulle 24-70pensavo di usarlo anche sul 14 24.
Converrebbe quindi, se ho capito bene, utilizzare dei filtri graduati.questo avrebbe pi� senso vero?
Anche se, dico la verit�, non utilizzare il Pola mi brucia parecchio.
togusa
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 03:14 PM) *
Ok, ho capito il senso.
Il polarizzatore in un superwide non ha molto senso.forse, avendo utilizzato principalmente sulle 24-70pensavo di usarlo anche sul 14 24.
Converrebbe quindi, se ho capito bene, utilizzare dei filtri graduati.questo avrebbe pi� senso vero?
Anche se, dico la verit�, non utilizzare il Pola mi brucia parecchio.



Col polarizzatore e le foto "wide" ho avuto dei problemi gi� con un 18mm su DX (in certi orientamenti appariva nettamente una striscia di cielo scura con il resto pi� chiaro)... quindi immagino che allargando l'inquadratura, il problema possa solo peggiorare.

Se lo scopo per� � solo avere il cielo scuro... puoi sempre usare un filtro rosso e fotografare in B&N. smile.gif
brunogalli
QUOTE(togusa @ Dec 2 2014, 03:26 PM) *
Col polarizzatore e le foto "wide" ho avuto dei problemi gi� con un 18mm su DX (in certi orientamenti appariva nettamente una striscia di cielo scura con il resto pi� chiaro)... quindi immagino che allargando l'inquadratura, il problema possa solo peggiorare.

Se lo scopo per� � solo avere il cielo scuro... puoi sempre usare un filtro rosso e fotografare in B&N. smile.gif

Diciamo Che, oltre alla saturazione dei colori, quindi anche Del cielo lo utilizzerei prevalentemente per eliminare i riflessi: esempio fogliame ,acqua ,vetro ecc.
... meglio in tutte quelle situazioni in cui i riflessi possono veramente infastidire.
Ciao Bruno
Banci90
Io sono dell'idea che gi� intorno ai 24mm il Polarizzatore da fastidio.. Personalmente non l'ho mai provato sotto ai 20mm quindi non posso dirti con certezza ma sicuramente ci penserei su pi� volte prima di investire bei soldoni in un accessorio che a conti fatti pu� darmi problemi.
pes084k1
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 03:14 PM) *
Ok, ho capito il senso.
Il polarizzatore in un superwide non ha molto senso.forse, avendo utilizzato principalmente sulle 24-70pensavo di usarlo anche sul 14 24.
Converrebbe quindi, se ho capito bene, utilizzare dei filtri graduati.questo avrebbe pi� senso vero?
Anche se, dico la verit�, non utilizzare il Pola mi brucia parecchio.


Il graduato ha anche lui i suoi pro e contro, se la porzione di cielo � piccola il polarizzatore va meglio, sul cielo bianco (vedi altri post recenti) solo il graduato funziona.

A presto telefono.gif

Elio
brunogalli
QUOTE(pes084k1 @ Dec 2 2014, 04:39 PM) *
Il graduato ha anche lui i suoi pro e contro, se la porzione di cielo � piccola il polarizzatore va meglio, sul cielo bianco (vedi altri post recenti) solo il graduato funziona.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie Elio dei consigli.
Sono partito con un'idea del pola su un grandangolo e sono arrivato , grazie ai vs consigli , a rimettere in gioco tutto.
La conclusione � che eliminer� il cpl e rimarr� solo con l'idea di filtri ND.
L'effetto mosso acqua o cielo mi piacciono ancora parecchio pur essendo foto speculate.
Ciao Bruno
Marco Senn
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 01:20 PM) *
Se non ti scoccia mi indicheresti il modello holder pi� anello adattatore del sistema cokin.


Per esperienza lascerei perdere Cokin. Un tempo erano gli unici sul mercato ma se ne usi due escono foto psichedeliche per i colori che si inventano biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 08:57 PM) *
Sono partito con un'idea del pola su un grandangolo e sono arrivato , grazie ai vs consigli , a rimettere in gioco tutto.
La conclusione � che eliminer� il cpl e rimarr� solo con l'idea di filtri ND.
L'effetto mosso acqua o cielo mi piacciono ancora parecchio pur essendo foto speculate.


Io il polarizzatore sul 21 lo uso. Sul 16-35 alle focali aperte in genere no. Ho un Heliopan da 105mm che si monta sul supporto apposito Lee. Come dice Elio dipende dalle situazioni. Se hai cielo nel 60% della foto non funziona granch�. Invece funziona su uno specchio d'acqua. Funziona benino per migliorare il dettaglio sul verde. Diciamo che il limite � l'enfatizzazione del cielo. Dove per� un buon GND anche da 2 stop spesso fa un effetto altrettanto gradevole. Altro discorso � l'allungamento dei tempi o la gestione della dinamica su un alba o tramonto. Io continuo a preferire i filtri alle multiesposizioni... sar� che sono scarso con la post e che li ho sempre usati... Peraltro il motivo per cui ho il 16-35 e non il 14-24 sono proprio i filtri... L'accrocchio del 14-24, qualsiasi sia il marchio, � troppo ingombrante.
Marco Senn
Per dire... qui 19mm big stopper e Pola

https://500px.com/photo/77856381/fairy-pool...om=user_library
brunogalli
Grazie Marco ,
Prima cosa i miei complimenti per le foto . Fantastiche !!!
Come dicevo prima , grazie a tutti voi ho abbandonato l'idea del pola.
Ma NON VOGLIO rinunciare al mosso creato tramite ND ( acqua,cielo ...).
Tra i vari sistemi :
Lee per il 14-24 (mm150) fa solo gnd hard e soft da 1 a 3 stop per cui mi sembra molto limitato.Oppure
Formatt hitech: holder,anello adattatore ,nd 5 stop,nd 10stop
Nisi fa sia nd 64 e nd 1000
non so ancora tra questi sistemi cosa scegliere.
Inoltre non saprei con cosa partire inizialmente vista la spesa .
Hai dei consigli in merito.
Ti ringrazio in anticipo
Inizialmente sarebbe meglio partire con un gnd soft ed un nd 5 stop?
Ciao Bruno
Marco Senn
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 10:20 PM) *
Inizialmente sarebbe meglio partire con un gnd soft ed un nd 5 stop?


Io, sul sistema da 100mm, ho i seguenti filtri Lee:
ND 0,9 (3 stop) glass
Big Stopper (10 stop) prima versione, quello con la dominante blu
GND soft 0,6 e 0,9 (2 e 3 stop)
GND hard 0,9 e 1.2 (3 e 4 stop)
Uso spesso il 3 stop assieme a uno o due GND. Il GND che uso di pi� � il 3 stop soft. Raramente per� fotografo in piena luce. In tal caso se voglio far sparire le persone o voglio l'effetto mosso uso il big stopper. Il little stopper (6 stop) non l'ho preso perch� raramente il 3 non mi basta e se succede siamo in condizioni da big stopper. Nisi non li conosco. Di Hitech avevo preso il primo kit di filtri. Un ND e i 3 soft. Quella serie introduceva dominanti incredibili sul viola se ne usavo 2. Mi dicono che ora Hitech abbia cambiato i bagni colore (ma anche i prezzi) e che quelli attuali valgono i Lee. Non so se sia vero. Di Hitech mi invoglia il reverse.
brunogalli
QUOTE(Marco Senn @ Dec 2 2014, 10:53 PM) *
Io, sul sistema da 100mm, ho i seguenti filtri Lee:
ND 0,9 (3 stop) glass
Big Stopper (10 stop) prima versione, quello con la dominante blu
GND soft 0,6 e 0,9 (2 e 3 stop)
GND hard 0,9 e 1.2 (3 e 4 stop)
Uso spesso il 3 stop assieme a uno o due GND. Il GND che uso di pi� � il 3 stop soft. Raramente per� fotografo in piena luce. In tal caso se voglio far sparire le persone o voglio l'effetto mosso uso il big stopper. Il little stopper (6 stop) non l'ho preso perch� raramente il 3 non mi basta e se succede siamo in condizioni da big stopper. Nisi non li conosco. Di Hitech avevo preso il primo kit di filtri. Un ND e i 3 soft. Quella serie introduceva dominanti incredibili sul viola se ne usavo 2. Mi dicono che ora Hitech abbia cambiato i bagni colore (ma anche i prezzi) e che quelli attuali valgono i Lee. Non so se sia vero. Di Hitech mi invoglia il reverse.

Grazie Marco sei stato molto esaustivo
Ciao Bruno
brunogalli

Scusa il reverse che caratteristiche ha ?
brunogalli
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 11:02 PM) *
Scusa il reverse che caratteristiche ha ?

Inoltre mi sai dire la differenza tra un filtro hitech nd ed un hitech nd pro stop?
Ok ,prometto che questa �' l'ultima domanda poi sparisco !
Ciao Bruno
Marco Senn
QUOTE(brunogalli @ Dec 2 2014, 11:13 PM) *
Inoltre mi sai dire la differenza tra un filtro hitech nd ed un hitech nd pro stop?
Ok ,prometto che questa �' l'ultima domanda poi sparisco !
Ciao Bruno


Alla seconda non so rispondere. Pu� essere che uno sia di resina e uno di vetro? Alla prima... un reverse � un hard con una sfumatura verso la parte esterna della parte colorata. Filtro da sole che sorge o tramonta con la parte alta del cielo meno attenuata.

Qui la pagina dei Sinh-Ray

http://www.singh-ray.com/shop/daryl-benson...ensity-filters/
brunogalli
QUOTE(Marco Senn @ Dec 3 2014, 07:11 PM) *
Alla seconda non so rispondere. Pu� essere che uno sia di resina e uno di vetro? Alla prima... un reverse � un hard con una sfumatura verso la parte esterna della parte colorata. Filtro da sole che sorge o tramonta con la parte alta del cielo meno attenuata.

Qui la pagina dei Sinh-Ray

http://www.singh-ray.com/shop/daryl-benson...ensity-filters/

Grazie Marco per tutte le informazioni
Ciao Bruno
dade.nurse
QUOTE(Marco Senn @ Dec 2 2014, 10:53 PM) *
Io, sul sistema da 100mm, ho i seguenti filtri Lee:
ND 0,9 (3 stop) glass
Big Stopper (10 stop) prima versione, quello con la dominante blu
GND soft 0,6 e 0,9 (2 e 3 stop)
GND hard 0,9 e 1.2 (3 e 4 stop)
Uso spesso il 3 stop assieme a uno o due GND. Il GND che uso di pi� � il 3 stop soft. Raramente per� fotografo in piena luce. In tal caso se voglio far sparire le persone o voglio l'effetto mosso uso il big stopper. Il little stopper (6 stop) non l'ho preso perch� raramente il 3 non mi basta e se succede siamo in condizioni da big stopper. Nisi non li conosco. Di Hitech avevo preso il primo kit di filtri. Un ND e i 3 soft. Quella serie introduceva dominanti incredibili sul viola se ne usavo 2. Mi dicono che ora Hitech abbia cambiato i bagni colore (ma anche i prezzi) e che quelli attuali valgono i Lee. Non so se sia vero. Di Hitech mi invoglia il reverse.

Ciao marco.
Anche io vorrei iniziare ad usare i GND. Volevo partire con un paio, e avevo pensato di iniziare con 0,6 soft e 0,6 hard. Visto che tu ne hai molti, e hai esperienza, che mi consigli? Meglio 0,6 e 0,9 soft?
Grazie della risposta. Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.