Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
konan_ 65
Ciao a tutti, visto che molti qu� si dilettano in bricollage magari qualcuno riesce a darmi una mano.
Con degli amici ci vorremmo cimentare nella costruzione di una cassa audio portatile, pensavamo di utilizzare una struttura in legno in cui inserire uno stereo e delle casse da auto, il tutto alimentato da una batteria da auto, per�, essendo poco pratici di elettronica avrei delle domande:
1) sarebbe possibile ricaricare in qualche modo la batteria? non so, con un qualche tipo di alimentatore, per pc o altro?
2) ci piacerebbe inserire anche un subwoofer, ma un po' perch� vorremmo fare il tutto a basso (se non bassissimo) costo, un po' per ignoranza in materia abbiamo escluso i vari subwoofer da auto (vanno amplificati? hanno bisogno di una struttura a parte?), e pensavamo di usare un subwoofer di un sistema di casse 2.1 (reperibile a costo 0), � possibile collegare un subwoofer di questo tipo ad uno stereo per auto? � anche possibile alimentarlo tramite la batteria da auto?

Vi ringrazio in anticipo
buzz
La batteria da auto pu� essere ricaricata con qualsiasi alimentatore a 12V non critici e qualsiasi amperaggio. Se basso ci sta tantissimo, se molto pi� alto si assorbe solo quello che le serve.

Non capisco la "portabilit�" dato che la sola batteria da auto, per quanto piccola, p4sa da sola pi� di 15 Kg- Forse meglio una batteria da 9A da antifurto, sempre al piombo.

Un moderno autoradio ha uscite da una quindicina di watt, con le quali potresti comandare anche un sub passivo, se non hai particolari esigenze di potenza. Lo faccio nella mia auto, collegando il sub ad uno dei canali del "rear"-
Usare il sub di un sistema da pc pu� anche andare bene. Stessa situazione: non essendo amplificato "di suo" � dipendente dalla potenza dell'autoradio.
Se vuoi usare l'amplificatore interno del sistema 2.1 se questo funziona a 12V non dovresti avere nessun tipo di problema. Se va ad un voltaggio inferiore () o anche meno) esiste un cirduito integrato che costa un euro e si chiama 78xx (dove xx � il voltaggio che vuoi in uscita) che va montato in serie all'alimentazione, collegando la massa, e porta la tensione a quanto vuoi.

Dai cinesi vendono degli apparecchi a 4 soldi che hanno una potenza (rendimento) molto pi� elevato di quello di un'autoradio e sono molto ma molto pi� leggeri della cassa che volete costruire, e anche pi� economici.
farplanet2004
QUOTE(buzz @ Nov 5 2014, 04:06 PM) *
La batteria da auto pu� essere ricaricata con qualsiasi alimentatore a 12V non critici e qualsiasi amperaggio. Se basso ci sta tantissimo, se molto pi� alto si assorbe solo quello che le serve.

Non capisco la "portabilit�" dato che la sola batteria da auto, per quanto piccola, p4sa da sola pi� di 15 Kg- Forse meglio una batteria da 9A da antifurto, sempre al piombo.

Un moderno autoradio ha uscite da una quindicina di watt, con le quali potresti comandare anche un sub passivo, se non hai particolari esigenze di potenza. Lo faccio nella mia auto, collegando il sub ad uno dei canali del "rear"-
Usare il sub di un sistema da pc pu� anche andare bene. Stessa situazione: non essendo amplificato "di suo" � dipendente dalla potenza dell'autoradio.
Se vuoi usare l'amplificatore interno del sistema 2.1 se questo funziona a 12V non dovresti avere nessun tipo di problema. Se va ad un voltaggio inferiore () o anche meno) esiste un cirduito integrato che costa un euro e si chiama 78xx (dove xx � il voltaggio che vuoi in uscita) che va montato in serie all'alimentazione, collegando la massa, e porta la tensione a quanto vuoi.

Dai cinesi vendono degli apparecchi a 4 soldi che hanno una potenza (rendimento) molto pi� elevato di quello di un'autoradio e sono molto ma molto pi� leggeri della cassa che volete costruire, e anche pi� economici.

molto esaustivo la risposta di buzz, come fa notare sarebbe consigliato un sistema ad hoc, se non si hanno le capacit� difficilmente l impianto dar� soddisfazione (il sub deve avere una cassa dei "litri" giusti di capacit� per sentire dei bassi profondi), l autonomia (un sistema molto spartano renderebbe l autonomia della stessa molto sotto dimensionata alle aspettative), cosa e quanto deve erogare l impianto.
per caricare la batteria ci sono dei sistemi a 220v a 12v e addirittura pannelli a carica solare.
cordialit�.
riccardobucchino.com
caricare una batteria al piombo da auto � una banalit�, gli appioppi la 12v a un amperaggio puramente casuale e si ricarica, che poi le batterie per auto vengono quasi sempre caricate a pi� di 12V fino a 15-16 non c'� alcun problema, sopportano bene questo tipo di stress (altrimenti non durerebbero una giornata in un auto), il problema delle batterie al piombo � che se si scaricano completamente avvengono processi chimici sulle lamelle di piombo che le deteriorano, bastano poche scariche complete per abbattere le prestazioni di una batteria o anche renderla praticamente inservibile, se prevedete di usare l'impianto per molto tempo conviene investire 15 � in un aggeggio che disconnette la batteria quando la carica scende sotto un certo livello (non so pi� come si chiama questo coso), si usano questi aggeggi negli impianti fotovoltaici con accumulo per evitare di rovinare centinaia se non migliaia di � di batterie.

Per le casse se usate un autoradio basta collegarle appunto all'autoradio, controllate l'impedenza delle casse, spesso le casse 2.1 da pc hanno impedenza 8 ohm mentre gli autoradio di solito hanno impedenza 4 ohm (non so se � ancora cos� ma una volta i valori erano questi, magari adesso � cambiato), collegare casse con impedenza 8 ohm a amplificatori da 4 ohm � una pessima idea, beh non pessima come collegare amplificatore recuperato da una discoteca a una vecchia cassa da 300 W! Questa caz*ta l'avevamo fatta coi miei amici tanti anni fa, il cono l'hanno ritrovato una settimana dopo in congo... stava ancora vibrando!! LOOOL
farplanet2004
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 5 2014, 10:21 PM) *
Questa caz*ta l'avevamo fatta coi miei amici tanti anni fa, il cono l'hanno ritrovato una settimana dopo in congo... stava ancora vibrando!! LOOOL

Cosi nacque la vuvuzela ahahahhahahaah
umby_ph
se non fossi una persona lenta nel fare le cose, leggi universit�, (ironia della sorte: studio design di prodotto) passerei il mio tempo diviso tra questo sito e costruire le cose che mostra...

questo � stupendo! http://www.instructables.com/id/Suitcase-BoomBox/

poi:
http://www.instructables.com/id/Ammo-Can-Boombox/
http://www.instructables.com/id/Ballantines-Boombox/
http://www.instructables.com/id/The-ULTIMATE-diy-boombox/
http://www.instructables.com/id/DIY-Boombox-Ghettoblaster/

e via dicendo...

riccardobucchino.com
QUOTE(farplanet2004 @ Nov 5 2014, 10:44 PM) *
Cosi nacque la vuvuzela ahahahhahahaah


Uhm non ci avevo pensato, ecco come � nata!!

Cmq non si pu� citare la vuvuzela senza che io la associ subito a questo video che allego... � come "sushi" non puoi dire sushi e poi non andare a mangiarlo!!

konan_ 65
QUOTE(umby_ph @ Nov 5 2014, 11:13 PM) *
se non fossi una persona lenta nel fare le cose, leggi universit�, (ironia della sorte: studio design di prodotto) passerei il mio tempo diviso tra questo sito e costruire le cose che mostra...

questo � stupendo! http://www.instructables.com/id/Suitcase-BoomBox/

poi:
http://www.instructables.com/id/Ammo-Can-Boombox/
http://www.instructables.com/id/Ballantines-Boombox/
http://www.instructables.com/id/The-ULTIMATE-diy-boombox/
http://www.instructables.com/id/DIY-Boombox-Ghettoblaster/

e via dicendo...


grazie mille, penso che il sito mi sar� molto utile.
quindi, ricapitolando, posso collegare allo stereo le casse da casa ma potrebbe non essere la scelta adatta, posso anche collegare un subwoofer allo stereo senza bisogno di amplificazione, l'importante � che mi accontenti della qualit� del suono

la cosa che veramente non ho capito � come ricaricare la batteria dell'auto, ho bisogno di un'alimentatore di che tipo? avete dei link o comunque un sito di riferimento?
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2014, 05:51 PM) *
Uhm non ci avevo pensato, ecco come � nata!!

Cmq non si pu� citare la vuvuzela senza che io la associ subito a questo video che allego... � come "sushi" non puoi dire sushi e poi non andare a mangiarlo!!


evergreen even it is trash



QUOTE(konan_ 65 @ Nov 6 2014, 06:01 PM) *
grazie mille, penso che il sito mi sar� molto utile.
quindi, ricapitolando, posso collegare allo stereo le casse da casa ma potrebbe non essere la scelta adatta, posso anche collegare un subwoofer allo stereo senza bisogno di amplificazione, l'importante � che mi accontenti della qualit� del suono

la cosa che veramente non ho capito � come ricaricare la batteria dell'auto, ho bisogno di un'alimentatore di che tipo? avete dei link o comunque un sito di riferimento?


prego! non ho ben capito e non sono un esperto ma se lo stereo lo costuisci tu non so cosa devi collegarci... senza amplificazione non senti nulla da qualsiasi speaker, la differenza sta che nelle casse "attive" l'ampli � integrato nel cabinet della cassa, in quelle passive e a parte, ma c'� sempre.
konan_ 65
QUOTE(umby_ph @ Nov 6 2014, 06:30 PM) *
prego! non ho ben capito e non sono un esperto ma se lo stereo lo costruisci tu non so cosa devi collegarci... senza amplificazione non senti nulla da qualsiasi speaker, la differenza sta che nelle casse "attive" l'ampli � integrato nel cabinet della cassa, in quelle passive e a parte, ma c'� sempre.


per ricaricare la batteria da auto che alimenta lo stereo sempre da auto
boken
Io ho una cosa simile al paese dove vado in villeggiatura:

una cassa (L 35 x P 30 x H 12) in cui � inserita una slitta con l'autoradio, all'interno un alimentatore da 12V DC da 2 Ah collegato tramite cavo alla rete domestica 220 V AC. Dietro si collegano due altoparlanti (connettori a banana) ed un'uscita per l'antenna.
Le casse acustiche sono fatte in truciolato (� il miglior tipo di legno per la costruzione di questo tipo: isola bene e "contiene" bene le frequenze basse) dimensioni: L 25 x P 25 x H 40 - spessore 2cm. Unico altoparlante da 18 cm a 2 vie. All'interno lana di vetro come isolante.
Inoltre mi sono fatto anche un amplificatore artigianale in legno (nero lucido) da 120 W per canale e alimentatore 14V - 10-14 Ah, con relais di sicurezza per l'accensione (una specie di piccolo circuito di protezione). Pesa 20 Kg!

Purtroppo non ho mai fatto foto a questi apparecchi... a pensarci adesso!
buzz
Permettimi di dissentire dal truciolato. E' pesante e si monta male, anche se � rigido e assorbe le vibrazioni ma io ho sempre preferito il multistrato, pi� leggero, pi� facilmente assemblabile e lavorabile.

Per ricaricare la batteria basta un semplice alimentatore a 12 V anche NON stabilizzati e NON filtrato quindi un trasformatore, un raddrizzatore e basta.
Al brico trovi caricabatterie per auto a partire da poche decine di euro.
konan_ 65
Ok, grazie mille a tutti per le risposte, con i miei amici pensavamo di fare cos�:
1 alimentatore da pc da 12 volt
1 batteria
1 regolatore di carica per evitare di rovinare la batteria (come suggeriva Riccardo)
1 stereo con collegate 2 casse passive ed eventualmente (se lo rimediamo) un subwoofer, sempre passivo

ho un solo dubbio, per fare in modo che la cassa funzioni sempre, sia quando � alimentata a batteria che quando la batteria � in ricarica, lo stereo devo collegarlo al regolatore di carica, alla batteria o ad entrambi?
farplanet2004
QUOTE(konan_ 65 @ Nov 7 2014, 05:15 PM) *
Ok, grazie mille a tutti per le risposte, con i miei amici pensavamo di fare cos�:
1 alimentatore da pc da 12 volt
1 batteria
1 regolatore di carica per evitare di rovinare la batteria (come suggeriva Riccardo)
1 stereo con collegate 2 casse passive ed eventualmente (se lo rimediamo) un subwoofer, sempre passivo

ho un solo dubbio, per fare in modo che la cassa funzioni sempre, sia quando � alimentata a batteria che quando la batteria � in ricarica, lo stereo devo collegarlo al regolatore di carica, alla batteria o ad entrambi?

1.se � questo il tuo sistema ti conviene trovare uno stereo con 4canali di uscita e che ha la possibilit� di "collegarli a ponte", ne beneficerai in potenza rms, ovviamente i canali diventeranno 2, per il sub se passivo, dovresti collegarti agli spinotti rca (se la sorgente lo permette) che sono dedicati solo a quell impianto perch� altrimenti vai a sfatare l utilizzo appunto della timbrica delle note basse(ti ci vorrebbe un filtro crossover da inserire tra sporgente e cassa subwoofer ma qui siamo gia un po fuori sistema perch� bisogna calibrare in base alle frequenze e ai watt che deve sopportare).
1.bis oppure avere 2 canali puri per le casse e 1 a ponte per il sub (sempre con filtro crossover)
2. per l alimentazione io non opetrei per un alimentatore Switching (quello dei pc per capirci) ho paura che se non schermaro a dovere, l amperaggio che possiede si commuti in presenza di brusio o rumore di sottofondo dovuto dal campo magnetico che si genera.
3. generalmente una sorgente supporta anche fino a circa 14-14,5 volt quindi la potresti collegare sui morsetti della batteria e ricorda di collegare sempre un fusibile di protezione sul positivo tra sorgente- bartteria e batteria e alimentatore.
spero che il linguaggio sia intuitivo, arriveranno altri commenti per approfondire o migliorare il tuo sistema. saluti
buzz
superfluo il regolatore di carica.
lascia la batteria in tampone, ovvero collegala in costante carica al circuito e alimentalo.
vedrai che il tutto funzioner� sempre e se si tolgono la corrente non te ne accorgerai nemmeno.

concordo con il non usare uno switching, ma si pu� sempre fare l'esperimento senza fare danno.
konan_ 65
QUOTE(buzz @ Nov 7 2014, 07:44 PM) *
superfluo il regolatore di carica.
lascia la batteria in tampone, ovvero collegala in costante carica al circuito e alimentalo.
vedrai che il tutto funzioner� sempre e se si tolgono la corrente non te ne accorgerai nemmeno.

concordo con il non usare uno switching, ma si pu� sempre fare l'esperimento senza fare danno.


Ovviamente se scrivo su Amazon alimentatore non switching mi compaiono solo alimentatori switching, me ne potreste lineare qualcuno?
farplanet2004
QUOTE(konan_ 65 @ Nov 7 2014, 08:14 PM) *
Ovviamente se scrivo su Amazon alimentatore non switching mi compaiono solo alimentatori switching, me ne potreste lineare qualcuno?

vedi di ricercare un caricabatteria e mantenitore per batteria auto. occhio che devono essere entrambi le opzioni altrimenti non potrai avere il rendimento sperato in autonomia.ci sono dei prezzi molti economici, io opterei per un azienda che sia almeno conosciuta (non eccelsa,visto il lavoro a cui � destinato) inoltre con il sistema di pinze e con l' attacco accendisigaro puoi uilizzarlo anche in caso che la batteria della tua auto quest inverno faccia brutti scherzi.
ps. occhio a quanti Ampere puo lavorare il caricabatteria.
saluti.
buzz
QUOTE(konan_ 65 @ Nov 7 2014, 08:14 PM) *
Ovviamente se scrivo su Amazon alimentatore non switching mi compaiono solo alimentatori switching, me ne potreste lineare qualcuno?


Compra un trasformatore da 14 Volt 2 A e un ponte da 2 A raddrizzatore, Fatti spiegare come saldarlo e hai finito
gian62xx
secondo me e' uno sbattimento che aveva senso ai tempi in cui io andavo a scuola. e ci si sentivano le cassette (compact cassette, per i nativi digitali roba assolutamente sconosciuta, paleolitico musicale).
adesso si sono un sacco di box portatili bluetooth/usb che "spaccano" alla grande.

un'autoradio nel senso classico e' una roba "arcaica". per questo uso poi ....
l'unico utilizzo che vedo (e che ho portato avanti per anni) e' sonorizzare il garage/cantina. autoradio + altoparlanti in una scatola di legno con dimensioni a caso + un alimentatore serio 12vdc (il ronzio e' dietro l'angolo).

un armadio come descritto di portatile ha solo il nome. col subwoofer poi .....

ah, il truciolato e' ok per usi audio, mdf ben meglio, ma patisce l'umido. meglio del multistrato, almeno pesa meno.

e i sistemi 2+1 da pc hanno l'alimentazione e l'amplificazione dello scatolo del SW, e funzionano a 220 VAC.
per passare alluscita autoradio bisogna recuperare l'altoparlante solamente.

in linea di max le autoradio han gia di loro un ampli a ponte, per arrivare ad una ventina di watt su 4 ohm (x4 uscite, front e rear l+R.. quindi ocio all'alimentatore, se si vuole alzare il volume si arriva con disinvoltura a 4/5 A.

al di la' dell'utilizzo/utilita', sono attivita' divertenti. :-)
G.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.