QUOTE(buzz @ Nov 3 2014, 12:30 PM)

S�, era quello che temevo.
a questo punto si dovrebbe intanto vedere nelle caratteristiche di banda passante dello stesso microfono, quali sono quelle dichiarate e poi girare la domanda ai tecnici che eventualmente lo hanno ideato cos�.
70-16khz � la banda passante dichiarata. praticamente inadatta alla registrazione della musica, ma che diminuisce i rumori di fondo esclusi i fruscii, dotato di un ulteriore filtro taglia basso.
quindi credo sia stato concepito proprio cos�.
Ma la qualit� � davvero tanto scarsa?!
Magari con una equalizzazione a valle si riesce e riportare la risposta pi� lineare
La qualit� dell'audio registrato � molto ma molto buona solo che taglia le frequenze basse tutto qui.. come dici tu se per caso uno cantasse o registrasse della musica sarebbe inadatto.. ha pure la rotellina per scegliere ma se metti "cut" taglia ancora pi� in alto.. mi sa che � proprio concepito cosi.. cmq se � vero che registra a partire da 70hz secondo me non � cosi parte da 200.. in auto ho un impianto con centralina alpine equalizzatore grafico, crossover elettronico, ritardi temporali ecc ecc qualcosa ne capisco e la voce a 70/100hz la riconosco al volo..