Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
warsaw1980
Salve a tutti,
Sono felice possessore di una D200, la quale, purtroppo, ha iniziato a "perdersi" le gomme (quella sul lato sinistro, vicino ai due connettori syncro e 10 poli, quella sul lato destro, proprio sotto la ghiera davanti).
Vorrei sapere quale colla secondo voi - magari qualcuno lo ha gi� fatto - � maggiormente indicata per poter fare da solo la riparazione, visto che comunque le gomme sono ancora nuove.
Grazie.
Carlo
nagash
QUOTE(warsaw1980 @ Nov 1 2014, 11:19 PM) *
Salve a tutti,
Sono felice possessore di una D200, la quale, purtroppo, ha iniziato a "perdersi" le gomme (quella sul lato sinistro, vicino ai due connettori syncro e 10 poli, quella sul lato destro, proprio sotto la ghiera davanti).
Vorrei sapere quale colla secondo voi - magari qualcuno lo ha gi� fatto - � maggiormente indicata per poter fare da solo la riparazione, visto che comunque le gomme sono ancora nuove.
Grazie.
Carlo

Artiglio , la colla per le scarpe.Ne distribuisci un po sulla gomma e dun po (un velo) sulla reflex ed aspetti uno due minuti, poi incolli tutto, non esagerare con le quantit� senn� ti sborda fuori.se non ci cammini moltissimo laugh.gif dovrebbe durarti un bel po
warsaw1980
QUOTE(nagash @ Nov 2 2014, 07:46 AM) *
Artiglio , la colla per le scarpe.Ne distribuisci un po sulla gomma e dun po (un velo) sulla reflex ed aspetti uno due minuti, poi incolli tutto, non esagerare con le quantit� senn� ti sborda fuori.se non ci cammini moltissimo laugh.gif dovrebbe durarti un bel po



Grazie per il consiglio!
Gian Carlo F
se non tenesse prova con una bicomponente, io ho usato quella
nagash
Ciao Giancarlo, l unica cosa che mi preoccupa della bicomponente � che una volta asciutta fa corpo unico con la reflex , diventa in pratica plastica ed un eventuale ripulitura della parte, magari per un rinnovo delle gomme diventa un impresa, mentre la colla che dicevo io si rimuove pi� facilmente come l originale che altro non � che un adesivo blando visto e considerato che essendocci le giude , le gomme non devono subire gravosissimi stress, per esempio , resistenza al trascinamento.
marcorx_vr
QUOTE(nagash @ Nov 2 2014, 07:46 AM) *
Artiglio , la colla per le scarpe.Ne distribuisci un po sulla gomma e dun po (un velo) sulla reflex ed aspetti uno due minuti, poi incolli tutto, non esagerare con le quantit� senn� ti sborda fuori.se non ci cammini moltissimo laugh.gif dovrebbe durarti un bel po


Anche bostik superchiaro, stessa modalit� come sopra, ti consiglio piuttosto di aspettare x tempo di fare il test con la punta del dito, quando le due superfici spalmate di colla non attaccano piu il polpastrello le puoi accoppiare premendo in modo deciso le due parti. Ciao. Marco
alex_z
Esiste anche un adesivo ciano acrilico della Loctite (tipo attak) ma specifico per gomme e plastiche.
Ha il vantaggio di essere rapido e utilizzando degli aghi tipo quelli delle siringhe, si pu� dosare con molta precisione e raggiungere punti di difficile accesso, io l'ho utilizzato con successo sulla D300.
Si trova nei negozi di articoli tecnici.
Ciao
Alessandro
Savinos
Per la mia D200 ho usato questo

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 54.7 KB


L'importante � che le gomme non siano deformate perch� � molto pi� difficile innollarle.....e bisogna stare attenti a non far debordare la colla che le macchia...
Per pulirle dalla colla si pu� usare il solvente per unghie SENZA ACETONE....comunque � meglio se non si macchiano
lacernia
Assolutamente una colla come ti � gi� stato consigliato tipo Artiglio o Bostik superchiaro e da unire solo quando al tatto non appiccica pi�.
Te lo consiglio perch� ho avuto modo di cambiare le gomme della mia D200 e la sostituzione ha avuto il successo che speravo.
Non usare mai colle cianacriliche.
warsaw1980
QUOTE(lacernia @ Nov 5 2014, 12:05 AM) *
Assolutamente una colla come ti � gi� stato consigliato tipo Artiglio o Bostik superchiaro e da unire solo quando al tatto non appiccica pi�.
Te lo consiglio perch� ho avuto modo di cambiare le gomme della mia D200 e la sostituzione ha avuto il successo che speravo.
Non usare mai colle cianacriliche.


Perfetto,
opter� per le colle "generiche", ma le gomme sono parzialmente attaccate al corpo, per cui mi consigliate di staccarle del tutto, o di lavorare di fino sollevandole e spalmando attentamente la colla dove necessario?
Grazie.
Carlo
nagash
QUOTE(warsaw1980 @ Nov 5 2014, 12:31 AM) *
Perfetto,
opter� per le colle "generiche", ma le gomme sono parzialmente attaccate al corpo, per cui mi consigliate di staccarle del tutto, o di lavorare di fino sollevandole e spalmando attentamente la colla dove necessario?
Grazie.
Carlo

Se non hai ripulito sul corpo e sulle gomme e quindi i 2 corpi combaciano senza vuoti vai cos� che � anche meglio basta che non crei spessori esagerati , gli fa meglio che pulire le 2 parti , senno' dovresti scartavetrare per creare un ancoraggio agli adesivi, sul liscio non funzionano bene queste colle.Vai tranquillo di Atriglio e quello che va fuori con una sfregata di dito lo togli a volo e non avrai paura che solo l esalazione di una cianoacrilica ti decolori il corpo macchina e ti denaturi (rendendolo durissimo e secco) il corpo delle gomme, credimi sulla parola, gli esperimenti li farai sugli accendini usati.
Savinos
secondo me non conviene staccare totalmente le gomme, perche' nell'operazione di rimozione si rischia di deformarle facendo diventare difficile (se non impossibile) l'operazione di riposizionamento.
Gian Carlo F
QUOTE(nagash @ Nov 3 2014, 08:54 AM) *
Ciao Giancarlo, l unica cosa che mi preoccupa della bicomponente � che una volta asciutta fa corpo unico con la reflex , diventa in pratica plastica ed un eventuale ripulitura della parte, magari per un rinnovo delle gomme diventa un impresa, mentre la colla che dicevo io si rimuove pi� facilmente come l originale che altro non � che un adesivo blando visto e considerato che essendocci le giude , le gomme non devono subire gravosissimi stress, per esempio , resistenza al trascinamento.


in effetti � vero, dipende per� di quale gomma vogliamo incollare, io ho attaccato quella piccola dove si appoggia il pollice, con i normali mastici non ci stava, dopo un po' si ristaccava.
Allora ho usato la bicomponente.
Fosse una gomma pi� grande penso che non lo avrei fatto.
Tiziano Ghidorsi
Ciao a tutti,
purtroppo non riesco a trattenermi da fare una polemica...
scusatemi ma proprio non riesco.
Sono 2 anni che lotto con le gomme della D700 e sono molto
scontento della continua deformazione delle stesse.
Perch�, dico io, non riescono a costruire un sistema pi� stabile?
Vedo su altre marche che, da quanto ne so io, il problema non sussiste,
sembrano pi� frasate e meno dilatabili.
Tiziano
Gian Carlo F
QUOTE(Tiziano Ghidorsi @ Nov 5 2014, 12:33 PM) *
Ciao a tutti,
purtroppo non riesco a trattenermi da fare una polemica...
scusatemi ma proprio non riesco.
Sono 2 anni che lotto con le gomme della D700 e sono molto
scontento della continua deformazione delle stesse.
Perch�, dico io, non riescono a costruire un sistema pi� stabile?
Vedo su altre marche che, da quanto ne so io, il problema non sussiste,
sembrano pi� frasate e meno dilatabili.
Tiziano


purtroppo.......
da una parte queste gomme garantiscono una buona aderenza quando si impugna la reflex, ma ogni tanto andrebbero sostituite mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.