Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lucacrv
Ciao a tutti! Ho una reflex digitale ma vorrei prenderne una analogica e ho trovato su internet un'ottima offerta per una nikon f80 con MB 16 e un obiettivo 35-80. So che � una macchina di fascia media. Volevo qualche informazione in pi� sia sulla macchina che sull'obiettivo. � cos� lontana dalla f100?
Vi ringrazio in anticipo per le preziose informazioni che vorrete darmi!!
dabe
QUOTE(luca.crevenna @ Oct 30 2014, 09:31 AM) *
Ciao a tutti! Ho una reflex digitale ma vorrei prenderne una analogica e ho trovato su internet un'ottima offerta per una nikon f80 con MB 16 e un obiettivo 35-80. So che � una macchina di fascia media. Volevo qualche informazione in pi� sia sulla macchina che sull'obiettivo. � cos� lontana dalla f100?
Vi ringrazio in anticipo per le preziose informazioni che vorrete darmi!!


Caro Luca

Benvenuto nel forum!

Io posseggo ancora una F80, che dire, per me � una macchina fantastica. Non � la F100 cosi come la F100 non � la F5 ma pensando cosi non si arriva a nessun punto. La F80 � compatta, comoda, ha la doppia ghiera, io posso parlarne solamente bene.

Obbiettivo non conosco, quindi aspetta chi ne sa di piu.

Saluti,
Dabe

P.s. per curiosit�, quanto ti viene chiesto per tutto il malloppo?

a_deias
Ho la F80, anche la F100.
La F100 si trova per circa 150 euro a cui devi aggiungere un'ottica o puoi utilizzare qualsiasi altra ottica comprese quelle correnti af-s (per FX ovviamente).
Se la F80 te la vendono sotto 100 euro ottica compresa pu� andare.
d.kalle
Meglio toccarla con mano. Uno dei difetti tipici della F80 � che la gomma esterna diventa molto appiccicosa con il tempo.
La mia � praticamente inutilizzabile salvo sostituire le gomme (che non far�...).
dabe
QUOTE(d.kalle @ Oct 30 2014, 03:15 PM) *
Meglio toccarla con mano. Uno dei difetti tipici della F80 � che la gomma esterna diventa molto appiccicosa con il tempo.
La mia � praticamente inutilizzabile salvo sostituire le gomme (che non far�...).


Confermo il problema della "gomma" finta pelle. La mia � abbastanza appiccicosa, ma immagine che si passa un po di terpentina il problema passa. Certo esteticamente poi la macchina non � piu la stessa, ma almeno non appiccica.
Vederla e toccarla con mano � sempre la cosa migliore.

umby_ph
io una F80 (presa come "tappo" di un 28-105 a un prezzaccio) l'ho venduta in perfette condizioni a 25� senza imballo, anche le gomme della mia erano appiccicose, ma non lasciavano residui e credo si possano pulire con qualche prodotto.

Per� visti i prezzi bassi dell'analogico punterei a una F100 o meglio una vecchia F meccanica

wink.gif
lucacrv
Vi ringrazio tutti per la cortesia!! Per tutto il pacchetto delle f80 mi sono stati chiesti 50 euro e mi sembra un ottimo prezzo! Voi che ne pensate? Riguardo all'ottica 35-80 nessuno sa darmi qualche indicazione? Grazie ancora!!!
umby_ph
prezzo onesto, il 35-80 a vederlo cos� immagino faccia parte di tutta quella serie di zoom entrylevel, costruiti abbastanza bene e con prestazioni nella norma. Insomma un po' buio, nitido se chiuso di qualche stop, compatto ed economico... Io ho provato e avuto per poco un 35-105 di quella tipologia, assimilabile al plasticone da kit attuale, ma costruito meglio.

Se � solo uno sfizio ok per la F80, senn� medita su qualcosa di meglio. Trovo che con questa macchina hai lo stesso approcio del digitale (AF, esposimetro), io personalmente in una macchina analogica preferisco non avere l'AF (l'esposimetro mi farebbe comodo), preferisco un corpo ben costruito e solido e infine non prenderei una 35mm (a meno di macchine particolari). Tant'� che ho preso una 645 d'occasione...
lucacrv
si io pensavo di prenderlo come secondo corpo macchina. approfitto ancora della vostra gentilezza: non riesco a capire se nel caso potrei usare il mio sb-700 sulla f80. secondo voi sono compatibili?
Francesco Martini
Che di debbo dire...io la F80 ce l'ho da 14 anni....e ci ho fatto foto come questa , per esempio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tanto le macchine a pellicola son tutte uguali, la bonta' dipende dalla pellicola e
dal fotografo che la manovra... messicano.gif

e per le pellicole anche le "vecchiette" (o meglio le "vecchie glorie) vanno bene,
questa e' fatta con una Mamiya biottica del 1962 senza neppure l'esposimetro.... blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
camillobis
QUOTE(luca.crevenna @ Oct 30 2014, 06:39 PM) *
Vi ringrazio tutti per la cortesia!! Per tutto il pacchetto delle f80 mi sono stati chiesti 50 euro e mi sembra un ottimo prezzo! Voi che ne pensate?


A una cifra del genere io la prenderei... � pi� la fatica di starci a pensare che quella di metterci un rullino e vedere se ti piace.... Se non ti piace la rivendi e alla peggio ci rimetti una pizza.

Comunque dipende molto da quale � lo spirito con cui la prendi.

Se deve essere un secondo corpo simile al primo, solo che usa pellicola invece di un sensore, e hai solo ottiche "G" da usarci sopra, prendila tranquillamente.

Il suo progetto � buono, tanto che � stata usata come base per costruire la D100 che, a parte il sensore da soli 6 Mp, dal punto di vista meccanico/ottico io trovo ancora validissima.

Se invece vuoi provare in pieno l'ebbrezza dell' "altro mondo", allora salta tutta la serie Autofocus e prendi una Fe o Fm che IMHO nelle varie versioni rappresentano la vera essenza di una macchina a pellicola....
a_deias
QUOTE(d.kalle @ Oct 30 2014, 03:15 PM) *
Meglio toccarla con mano. Uno dei difetti tipici della F80 � che la gomma esterna diventa molto appiccicosa con il tempo.
La mia � praticamente inutilizzabile salvo sostituire le gomme (che non far�...).

Anche a me � capitato, presa usata in ottimo stato con il battery pack e tirata fuori dalla borsa dove la tenevo a distanza di un anno la ho trovata tutta appiccicosa.
Per� ho trovato un rimedio.
Lo strato appiccicoso � dovuto alla alterazione dalla vernice similgomma con cui viene coperta la platica rugosa del body.
Non vi � altro rimedio che rimuoverla, non si recupera, non si trattta di gomma che si pu� trattare con glicerolo.
Con un panno umido, meglio se una pelle sintetica tipo quella che si usa per i vetri o l'auto, spruzzate un po si sgrassatore SMAC, o similare penso funzioni lo stesso, e piano piano portate via lo strsto appiccicoso facendo attenzione a non sfregare con troppa energia e a non inumidire eccessivamente il panno per non far penetrare il liquido in eccesso nel body.
Rimosso l'appiccicume viene alla luce la plastica nera con finitura rugosa assolutamente accettabile, meno bella che nuova che pareva gommata, ma nuovamente utilizzabile.
Se ho tempo faccio una foto ma credetemi la macchina torna come nuova.
Spero di esservi ststo utile.
lucacrv
Ma questo problema del fatto di essere appiccicosa � solo della f80?
camillobis
QUOTE(luca.crevenna @ Oct 31 2014, 03:42 PM) *
Ma questo problema del fatto di essere appiccicosa � solo della f80?


No, il degrado � abbastanza comune sulle macchine con rivestimento in similgomma non naturale, anche se a leggere il forum sembra pi� frequente sulla F80.

Con la vecchia Canon G3 per esempio sul rivestimento dell'impugnatura ho avuto il problema contrario, ovvero mi si � irrigidito e spezzato venendo via a pezzetti...
lucacrv
Scusate ma sono un p� inesperto a riguardo: qualcuno mi saprebbe dire se la f80 � compatibile con il flash sb700 e con l'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR ???
Grazie mille!!
pes084k1
QUOTE(luca.crevenna @ Nov 1 2014, 05:40 PM) *
Scusate ma sono un p� inesperto a riguardo: qualcuno mi saprebbe dire se la f80 � compatibile con il flash sb700 e con l'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR ???
Grazie mille!!


S� e compatibile, ma l'ottica espone solo la parte centrale del film (APS).

A presto telefono.gif

Elio
camillobis
QUOTE(pes084k1 @ Nov 1 2014, 05:43 PM) *
S� e compatibile, ma l'ottica espone solo la parte centrale del film (APS).


Dal mio punto di vista questo significa che NON � compatibile... hmmm.gif

Non credo che sia un uso "normale" di un'ottica fare una foto rotonda esposta solo al centro..
pes084k1
QUOTE(camillobis @ Nov 1 2014, 07:35 PM) *
Dal mio punto di vista questo significa che NON � compatibile... hmmm.gif

Non credo che sia un uso "normale" di un'ottica fare una foto rotonda esposta solo al centro..


Certo non per la fotografia normale. Per i fisheye da 8 mm in FX la foto circolare � la regola. Pensa per� a un VR luminoso (es. 35/1.8) che esiste solo in Dx... su altri cataloghi. A luce ambiente ti salva la serata anche in FX.

A presto telefono.gif

Elio
renzodid
QUOTE(luca.crevenna @ Oct 31 2014, 03:42 PM) *
Ma questo problema del fatto di essere appiccicosa � solo della f80?


Ciao a tutti,
il problema di diventare appiccicosa non riguarda solo la F80, ma moltissime delle macchine prodotte in una certa epoca.
Io ho una F70 e una F90 che erano afflitte dal problema della superficie appiccicosa, dovuto al degrado del rivestimento (siliconico?) del corpo macchina.
Ho risolto il problema usando Chante Claire (sgrassatore superpotente per uso domestico) pulendo accuratamente, con molta attenzione e pazienza, tramite un panno in microfibra, il tutto gi� disponibile in casa.
Devo precisare che la F90 � venuta perfetta, mentre nella F70 ci sono delle parti che non sono riuscito a eliminare.
Ho pulito anche un obiettivo Sigma 500 mm, diventato come la carta moschicida, ora � perfetto.
Concludo dicendo che esteticamente i prodotti restano invariati.
Provaci con attenzione, male che va ti trovi con la macchina disinfettata.

Renzo
renzodid
QUOTE(renzodid @ Nov 10 2014, 09:30 PM) *
Ciao a tutti,
il problema di diventare appiccicosa non riguarda solo la F80, ma moltissime delle macchine prodotte in una certa epoca.
Io ho una F70 e una F90 che erano afflitte dal problema della superficie appiccicosa, dovuto al degrado del rivestimento (siliconico?) del corpo macchina.
Ho risolto il problema usando Chante Claire (sgrassatore superpotente per uso domestico) pulendo accuratamente, con molta attenzione e pazienza, tramite un panno in microfibra, il tutto gi� disponibile in casa.
Devo precisare che la F90 � venuta perfetta, mentre nella F70 ci sono delle parti che non sono riuscito a eliminare.
Ho pulito anche un obiettivo Sigma 500 mm, diventato come la carta moschicida, ora � perfetto.
Concludo dicendo che esteticamente i prodotti restano invariati.
Provaci con attenzione, male che va ti trovi con la macchina disinfettata.

Renzo



PRECISAZIONE:
Ricordavo male, con l'uso dello sgrassatore Chante Claire, anche la F 70 � venuta perfetta.

Renzo
Francesco Martini
QUOTE(renzodid @ Nov 14 2014, 04:32 PM) *
PRECISAZIONE:
Ricordavo male, con l'uso dello sgrassatore Chante Claire, anche la F 70 � venuta perfetta.

Renzo

Grazie della info...Domani provo a pulirci la mia veccia F80....
messicano.gif
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.