QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2014, 11:13 AM)

Se scatti in raw, uno vale l'altro perch� gli viene assegnato in fase di sviluppo.
Se scatti in tif o jpg il discorso cambia.
Quoto e do la mia versione:
Uno vale l'altro perch� tanto scatti in raw, e se non scatti in raw significa che vuoi un file apprissimativo da dare in fretta a qualcuno quindi devi usare sRGB altrimenti il file si vedr� sbiadito sul 99,999999...% dei monitor al mondo perch� sono settati per l'sRGB infatti la S di sRGB sta per "STANDARD", � davvero improbabile che il niubbo/pollo a cui vuoi passare il jpg in fretta e furia sappia qualcosa di profili colore quindi usare Adobe RGB � un rischio e non un vantaggio.
Il jpg in adobe rgb sarebbe un vantaggio solo se tu scattassi in jpg per te e volessi avere un minimo di possibilit� di regolazioni "non" distruttive in post ma se ci pensi � un controsenso scattare in jpg e pretendere di fare modifiche, ergo scattare in adobe � stupido.
Se scatti in tiff sei un imbe*cille e ti consiglio di farti ricoverare o di ritornare negli anni 90 quando si usavano i tiff perch� non ci si fidava dei psd perch� magari in futuro non si sarebbero pi� potuti leggere, i tiff in macchina sono pesantissimi ma con solo 8 bit di profondit� colore, in pratica il tiff in macchina ha la gamma di un jpg ma � senza compressione, il tiff oggi non ha praticamente alcuna utilit�, � pi� pesante dei raw, contiene meno informazioni (i tiff delle reflex) ed � stupido usarlo anche per file con i livelli o i canali alfa perch� esistono i file .psd per quelle cose che sono ormai universalmente riconosciuti come IL formato delle immagini (nota bene, immagini, non negativi) non compresse e a parit� di qualit� e n� di livelli pesano meno dei tiff, inoltre possono gestire qualsiasi spazio colore esistente, cosa che i tiff non possono fare.
Ricapitolando per le foto esistono migliaia di formati ma quelli che usa chi fa fotografia sono 3:
_ Jpg con profilo sRGB per foto da stampare (stampe comuni ma anche stampe di buona qualit�), da mostrare a monitor, da pubblicare su internet, da dare sui cd, etc, ha al massimo 8 bit
_ raw (vari formati, nef, dng, etc), � per definizione privo di profili colore, � il negativo da cui esportare in altri formati, non ha limiti di bitrate ma che io sappia ne esistono solo fino a 16 bit
_ psd, si usa per tutto ci� che non si pu� fare con gli altri 2 formati, gestisce qualsiasi profilo e metodo colore, gestisce file fino a 32 bit, � il file da cui si possono esportare immagini nel maggior numero di estensioni.
Jpg, raw e psd, il resto � noia.