Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
xymox
Settate sRGB o Adobe?
Io sulla mia D810 ho lasciato quello di default, cio� sRGB.

Pro e contro di uno o dell'altro?
grazie
maxbunny
QUOTE(xymox @ Oct 29 2014, 11:09 AM) *
Settate sRGB o Adobe?
Io sulla mia D810 ho lasciato quello di default, cio� sRGB.

Pro e contro di uno o dell'altro?
grazie


Se scatti in raw, uno vale l'altro perch� gli viene assegnato in fase di sviluppo.
Se scatti in tif o jpg il discorso cambia. Perdonami per�, avere una 810 e fare questo tipo di domande e come ascoltare una chitarra scordata. L'argomento � fondamentale, ti consiglio di approfondire, qui trovi un'ottimo articolo.
xymox
QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2014, 11:13 AM) *
Se scatti in raw, uno vale l'altro perch� gli viene assegnato in fase di sviluppo.
Se scatti in tif o jpg il discorso cambia. Perdonami per�, avere una 810 e fare questo tipo di domande e come ascoltare una chitarra scordata. L'argomento � fondamentale, ti consiglio di approfondire, qui trovi un'ottimo articolo.


scatto in raw e poi converto in una fase successiva nel profilo che mi pare.
per� mi chiedevo se ci sono differenze in fase di scatto.
grazie del link
maxbunny
QUOTE(xymox @ Oct 29 2014, 11:21 AM) *
scatto in raw e poi converto in una fase successiva nel profilo che mi pare.
per� mi chiedevo se ci sono differenze in fase di scatto.
grazie del link


No, il raw non ha spazio colore, quindi puoi settare quello che vuoi perch� � ininfluente.
Memez
da quello che ho capito io, l'adobe rgb serve se hai un monitor che supporti tale profilo altrimenti non sfrutteresti la maggiore gamma di colori.
� fondamentale comunque che in fase di conversione venga impostato sRGB, soprattutto se la destinazione rimane il web.
pes084k1
QUOTE(Memez @ Oct 29 2014, 11:47 AM) *
da quello che ho capito io, l'adobe rgb serve se hai un monitor che supporti tale profilo altrimenti non sfrutteresti la maggiore gamma di colori.
� fondamentale comunque che in fase di conversione venga impostato sRGB, soprattutto se la destinazione rimane il web.


Certo. Adobe RGB in realt� lavora meglio SOPRATTUTTO in stampa continuous tone o inkjet avanzata, ma molti laboratori neppure ci guardano se non lo dite. Sul monitor da PS o altri ws seri, avete sempre la traduzione in SRGB, quindi nessun problema.

A presto telefono.gif

Elio
Lele15120
Mi aggancio alla discussione.
Supponiamo che io non abbia un monitor wide gamut, ma comunque che ricopra l'sRGB. Se io volessi vedere le foto a monitor, sRGB va bene, ma se volessi stampare le foto? sRGB lo stesso? o AdobeRGB? Cio�, considerando che col mio monitor non vedrei quella parte che l'adobeRGB ha pi� dell'sRGB, in stampa la noterei? (considerando un laboratorio con stampante non calibrata col mio monitor). Cio�, mando tutto in sRGB?
maxbunny
QUOTE(Lele15120 @ Oct 29 2014, 12:39 PM) *
Mi aggancio alla discussione.
Supponiamo che io non abbia un monitor wide gamut, ma comunque che ricopra l'sRGB. Se io volessi vedere le foto a monitor, sRGB va bene, ma se volessi stampare le foto? sRGB lo stesso? o AdobeRGB? Cio�, considerando che col mio monitor non vedrei quella parte che l'adobeRGB ha pi� dell'sRGB, in stampa la noterei? (considerando un laboratorio con stampante non calibrata col mio monitor). Cio�, mando tutto in sRGB?


Leggi l'articolo che ho consigliato prima, risponde a tutte le tue domande.
Lele15120
QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2014, 12:48 PM) *
Leggi l'articolo che ho consigliato prima, risponde a tutte le tue domande.

Bene, grazie. Credevo fosse un articolo che spiegasse la differenza tecnica, non anche quella pratica. Vado subito a leggerlo messicano.gif
xymox
QUOTE(Memez @ Oct 29 2014, 11:47 AM) *
� fondamentale comunque che in fase di conversione venga impostato sRGB, soprattutto se la destinazione rimane il web.


I concorsi di foto naturalistica chiedono Adobe RGB, quindi dipende sempre dall'utilizzo che si fa con la foto

Lele15120
QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2014, 12:48 PM) *
Leggi l'articolo che ho consigliato prima, risponde a tutte le tue domande.

Letto, quindi, riassumendo, considerando stampa con laboratorio esterno (laboratorio di citt� o online), uso sRGB e calibro il monitor e sto tranquillo, vero?

Cio�, se devo stampare delle foto con digitalpix, mando in sRGB e metto modalit� nativa o standard?
mko61
QUOTE(Lele15120 @ Oct 29 2014, 04:24 PM) *
Letto, quindi, riassumendo, considerando stampa con laboratorio esterno (laboratorio di citt� o online), uso sRGB e calibro il monitor e sto tranquillo, vero?

Cio�, se devo stampare delle foto con digitalpix, mando in sRGB e metto modalit� nativa o standard?


La fai un po' semplice per stare tranquillo.

Intanto tutto quanto ha senso se usi un software che gestisce i profili colore. Che software usi?

Supponendo che il software li gestisca, � l� che devi impostare lo spazio colore. Come ti hanno detto, lavorando in raw cosa setti sulla macchina � ininfluente.

Cosa siano la modalit� nativa o standard di digitalpix non ne ho idea. Fai solo attenzione che certi laboratori, attrezzati per stampare le foto dai telefonini, offrono un sistema di "ottimizzazione" automatica del JPG che all'istante disintegrano qualsiasi lavoro su curve tonali ed esposizione fatti in post: da evitare accuratamente quindi.

Lele15120
QUOTE(mko61 @ Oct 29 2014, 03:05 PM) *
La fai un po' semplice per stare tranquillo.

Intanto tutto quanto ha senso se usi un software che gestisce i profili colore. Che software usi?

Supponendo che il software li gestisca, � l� che devi impostare lo spazio colore. Come ti hanno detto, lavorando in raw cosa setti sulla macchina � ininfluente.

Cosa siano la modalit� nativa o standard di digitalpix non ne ho idea. Fai solo attenzione che certi laboratori, attrezzati per stampare le foto dai telefonini, offrono un sistema di "ottimizzazione" automatica del JPG che all'istante disintegrano qualsiasi lavoro su curve tonali ed esposizione fatti in post: da evitare accuratamente quindi.


Si, l'ho semplificata al massimo xD
Intendo stare tranquillo con i colori sfalsati in stampa. Non ho un monitor wide gamut, ma ho comunque un monitor che copre sRGB. Per stampare, quindi, mando i jpeg alla massima qualit� in sRGB al laboratorio.
Se stampassi da me sarebbe pi� complicato e non sarei "costretto" ad usare sRGB.

Scatto solo in RAW (ho impostato per ignoranza abodeRGB, perch� credevo che largo fosse meglio messicano.gif , ma ultimamente ho capito che il mio monitor non � wide gamut e quindi meglio sRGB. Ma ho anche capito che non importa, perch� il RAW � lo stesso, quindi ora impost sRGB in camera. Anche se � lo stesso e cambia solo per i jpeg).
Per lo sviluppo utilizzo Lightroom e per l'esportazione sRGB e jpeg 12.


Per la questione digitalpix, devo stampare delle foto da quel sito, quindi non vorrei avere colori sfalsati impostando modalit� standard (nel caso dovessero modificare i files), ma neanche in modalit� nativa (in quel caso, colpa mia per errore di calibrazione).
mko61
QUOTE(Lele15120 @ Oct 29 2014, 05:44 PM) *
...
Per la questione digitalpix, devo stampare delle foto da quel sito, quindi non vorrei avere colori sfalsati impostando modalit� standard (nel caso dovessero modificare i files), ma neanche in modalit� nativa (in quel caso, colpa mia per errore di calibrazione).


Meglio se chiedi direttamente a loro; se � un lavoro importante fai qualche stampa di prova (io faccio cos� dato che mi fido di ... nessuno e alla fine le pesche sono sempre mie)

Lele15120
QUOTE(mko61 @ Oct 29 2014, 04:16 PM) *
Meglio se chiedi direttamente a loro; se � un lavoro importante fai qualche stampa di prova (io faccio cos� dato che mi fido di ... nessuno e alla fine le pesche sono sempre mie)


Non � importante, sono una cinquantina di foto ricordo. Solo che se va tutto bene � meglio, perch�, per i nuovi iscritti, regalano 50 foto. Se sono sbagliate, poi a rifarle le devo pagare. E quindi non posso neanche fare prove ph34r.gif messicano.gif

Comunque vediamo se passa qualcuno che ha stampato da quel sito, perch� ho usato la modalit� cerca e non ci ho capito molto (di quello che dicono) e non vorrei aprire l'ennesima discussione.
Altrimenti uso quelle 50 foto gratis come prova hmmm.gif

Grazie per la risposta laugh.gif
mko61
QUOTE(Lele15120 @ Oct 29 2014, 06:26 PM) *
...
Altrimenti uso quelle 50 foto gratis come prova hmmm.gif

Grazie per la risposta laugh.gif


Se non erro in questi casi danno stampe 15x19 o gi� di l� ... nella media sono andanti, molto andanti, tanto andanti che se sbagli il profilo colore, non se ne accorge nessuno.

Il profilo colore comincia ad avere importanza con stampe pi� grandi es. 30x45, che sono trattate in maniera diversa.



Lele15120
QUOTE(mko61 @ Oct 29 2014, 04:44 PM) *
Se non erro in questi casi danno stampe 15x19 o gi� di l� ... nella media sono andanti, molto andanti, tanto andanti che se sbagli il profilo colore, non se ne accorge nessuno.

Il profilo colore comincia ad avere importanza con stampe pi� grandi es. 30x45, che sono trattate in maniera diversa.

Ecco, questo non lo sapevo. Credevo si notasse gi� a quelle grandezze pi� piccole.
Comunque, se il monitor � calibrato male si vede, o no?
mko61
QUOTE(Lele15120 @ Oct 29 2014, 06:53 PM) *
Comunque, se il monitor � calibrato male si vede, o no?


Esattamente, il problema delle stampe piccole � che lo tonalit� sono drasticamente tagliate ... come se il gamut fosse ancora pi� ridotto ... per intenderci, un cielo nuvoloso con sfumature grigio chiaro tra le nuvole pu� apparire grigio piatto.

Sinceramente non ho tanta esperienza di stampa in quei formati ma le poche volte che � capitato, ho sempre visto quel problema, anche in laboratori diversi, ovviamente senza affidarsi a stampe professionali (che a dire il vero, non so se fanno in formati piccoli)

Viceversa, se il problema riguarda il bilanciamento del bianco, allora s�, la cosa � pi� evidente toccando tutte le tonalit�, e il monitor calibrato ti pu� evitare il problema.

Comunque, ad avere il monitor calibrato ci sono solo benefici.

Lele15120
QUOTE(mko61 @ Oct 29 2014, 05:21 PM) *
Esattamente, il problema delle stampe piccole � che lo tonalit� sono drasticamente tagliate ... come se il gamut fosse ancora pi� ridotto ... per intenderci, un cielo nuvoloso con sfumature grigio chiaro tra le nuvole pu� apparire grigio piatto.

Sinceramente non ho tanta esperienza di stampa in quei formati ma le poche volte che � capitato, ho sempre visto quel problema, anche in laboratori diversi, ovviamente senza affidarsi a stampe professionali (che a dire il vero, non so se fanno in formati piccoli)

Viceversa, se il problema riguarda il bilanciamento del bianco, allora s�, la cosa � pi� evidente toccando tutte le tonalit�, e il monitor calibrato ti pu� evitare il problema.

Comunque, ad avere il monitor calibrato ci sono solo benefici.

Ok grazie, sei stato molto chiaro.
Quindi il problema maggiore del monitor non calibrato � il bilanciamento del bianco sballato.
Emergent87
QUOTE(pes084k1 @ Oct 29 2014, 12:08 PM) *
Certo. Adobe RGB in realt� lavora meglio SOPRATTUTTO in stampa continuous tone o inkjet avanzata, ma molti laboratori neppure ci guardano se non lo dite. Sul monitor da PS o altri ws seri, avete sempre la traduzione in SRGB, quindi nessun problema.

A presto telefono.gif

Elio


Forse allora non ho capito perch� con PS � possibile impostare Adobe RGB come spazio colore.
maxbunny
QUOTE(Lele15120 @ Oct 29 2014, 02:24 PM) *
Letto, quindi, riassumendo, considerando stampa con laboratorio esterno (laboratorio di citt� o online), uso sRGB e calibro il monitor e sto tranquillo, vero?

Cio�, se devo stampare delle foto con digitalpix, mando in sRGB e metto modalit� nativa o standard?


Per lo sviluppo del raw meglio utilizzare un spazio colore con gamut pi� ampio, soprattutto se poi intendete effetuare un p� di post produzione. Il pi� ampio � ProphotoRGB ma, se avete letto l'articolo, con questo spazio colore si potrebbero avere brutte sorprese, quindi magari meglio AdobeRGB. Dopo aver lavorato il file prima di salvare per mandare in stampa dovrete convertire nel profilo ( convertire non assegnare ) opportuno, ovvero quello che il laboratorio vi richiede.
maxbunny
Ah... dimenticavo, non vorrei annoiarvi, ma vi consiglio di leggere tutto ci� che trovate qui, � un vero Guru.
xymox
QUOTE(mko61 @ Oct 29 2014, 05:21 PM) *
Comunque, ad avere il monitor calibrato ci sono solo benefici.


Cosa consigliate di acquistare per calibrare bene il monitor?
p.s. io ora utilizzo un programma free, per� mi rendo conto che � molto limitato
grazie
mko61
QUOTE(xymox @ Oct 30 2014, 10:38 AM) *
Cosa consigliate di acquistare per calibrare bene il monitor?
p.s. io ora utilizzo un programma free, per� mi rendo conto che � molto limitato
grazie


Un programma non basta, � assolutamente necessario un sensore - un colorimentro - per calibrare il monitor.

Personalmente uso uno Spyder Datacolor.

lucioatzeniphotography
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
QUOTE(mko61 @ Oct 30 2014, 09:04 AM) *
Un programma non basta, � assolutamente necessario un sensore - un colorimentro - per calibrare il monitor.

Personalmente uso uno Spyder Datacolor.

...mi associo anch'io all'argomento che gi� ho letto attentamente ,Andrea Olivotto's compreso, la mia domanda � la seguente :
la mia NIKON D60 con AF-S DX Zoom-NIKKOR 18-55mm 1:3,5-5,6G ED II e Nikon DX-AF-S NIKKOR 55-200 1:4-5.6mmG -ED, dicono (fotografi esperti) che ha una dominante blu, con scatti in giornate di sole,ne allego qualcuno, domanda :
La mia macchina va tarata da un tecnico ? Grazie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
spela67
QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2014, 11:13 AM) *
Se scatti in raw, uno vale l'altro perch� gli viene assegnato in fase di sviluppo.
Se scatti in tif o jpg il discorso cambia. Perdonami per�, avere una 810 e fare questo tipo di domande e come ascoltare una chitarra scordata. L'argomento � fondamentale, ti consiglio di approfondire, qui trovi un'ottimo articolo.

ti ringrazio per il link...credo di poter trovare le risposte ai miei dubbi link accessori
ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2014, 11:13 AM) *
Se scatti in raw, uno vale l'altro perch� gli viene assegnato in fase di sviluppo.
Se scatti in tif o jpg il discorso cambia.


Quoto e do la mia versione:

Uno vale l'altro perch� tanto scatti in raw, e se non scatti in raw significa che vuoi un file apprissimativo da dare in fretta a qualcuno quindi devi usare sRGB altrimenti il file si vedr� sbiadito sul 99,999999...% dei monitor al mondo perch� sono settati per l'sRGB infatti la S di sRGB sta per "STANDARD", � davvero improbabile che il niubbo/pollo a cui vuoi passare il jpg in fretta e furia sappia qualcosa di profili colore quindi usare Adobe RGB � un rischio e non un vantaggio.
Il jpg in adobe rgb sarebbe un vantaggio solo se tu scattassi in jpg per te e volessi avere un minimo di possibilit� di regolazioni "non" distruttive in post ma se ci pensi � un controsenso scattare in jpg e pretendere di fare modifiche, ergo scattare in adobe � stupido.
Se scatti in tiff sei un imbe*cille e ti consiglio di farti ricoverare o di ritornare negli anni 90 quando si usavano i tiff perch� non ci si fidava dei psd perch� magari in futuro non si sarebbero pi� potuti leggere, i tiff in macchina sono pesantissimi ma con solo 8 bit di profondit� colore, in pratica il tiff in macchina ha la gamma di un jpg ma � senza compressione, il tiff oggi non ha praticamente alcuna utilit�, � pi� pesante dei raw, contiene meno informazioni (i tiff delle reflex) ed � stupido usarlo anche per file con i livelli o i canali alfa perch� esistono i file .psd per quelle cose che sono ormai universalmente riconosciuti come IL formato delle immagini (nota bene, immagini, non negativi) non compresse e a parit� di qualit� e n� di livelli pesano meno dei tiff, inoltre possono gestire qualsiasi spazio colore esistente, cosa che i tiff non possono fare.

Ricapitolando per le foto esistono migliaia di formati ma quelli che usa chi fa fotografia sono 3:
_ Jpg con profilo sRGB per foto da stampare (stampe comuni ma anche stampe di buona qualit�), da mostrare a monitor, da pubblicare su internet, da dare sui cd, etc, ha al massimo 8 bit
_ raw (vari formati, nef, dng, etc), � per definizione privo di profili colore, � il negativo da cui esportare in altri formati, non ha limiti di bitrate ma che io sappia ne esistono solo fino a 16 bit
_ psd, si usa per tutto ci� che non si pu� fare con gli altri 2 formati, gestisce qualsiasi profilo e metodo colore, gestisce file fino a 32 bit, � il file da cui si possono esportare immagini nel maggior numero di estensioni.

Jpg, raw e psd, il resto � noia.
Lele15120
Non ho capito una cosa:
Raw non ha profilo colore e va bene, lo so. Ma quando lo importo su lightroom e ci lavoro (sviluppo), come faccio a capire con quale profilo colore � stato importato e quindi ci sto lavorando?
Per il profilo colore in esportazione lo so.
Che ho configurato lightroom quando non ci capivo molto di profili colore e ora non ricordo come si fa a vedere.

Edit: parlo di lightroom 5
xshot
QUOTE(Lele15120 @ Nov 1 2014, 03:20 AM) *
Non ho capito una cosa:
Raw non ha profilo colore e va bene, lo so. Ma quando lo importo su lightroom e ci lavoro (sviluppo), come faccio a capire con quale profilo colore � stato importato e quindi ci sto lavorando?
Per il profilo colore in esportazione lo so.
Che ho configurato lightroom quando non ci capivo molto di profili colore e ora non ricordo come si fa a vedere.

Edit: parlo di lightroom 5


Lightroom opera in uno spazio colore proprietario non modificabile, al contrario di ACR al quale comunque LR si appoggia, si chiama Melissa RGB ed e' un ibrido ovvero una variante di ProPhoto con il gamma sRGB (questo nella sostanza, ovviamente e' tutto piu' complesso). L'immagine elaborata puo' poi essere esportata nel diverso spazio colore prescelto.


Lele15120
QUOTE(xshot @ Nov 1 2014, 05:11 PM) *
Lightroom opera in uno spazio colore proprietario non modificabile, al contrario di ACR al quale comunque LR si appoggia, si chiama Melissa RGB ed e' un ibrido ovvero una variante di ProPhoto con il gamma sRGB (questo nella sostanza, ovviamente e' tutto piu' complesso). L'immagine elaborata puo' poi essere esportata nel diverso spazio colore prescelto.

Ok, quindi � come se lavorassi in un profilo ampio.
Lo chiedo perch� non ho un wide gamut.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 31 2014, 09:36 PM) *
Quoto e do la mia versione:

Uno vale l'altro perch� tanto scatti in raw, e se non scatti in raw significa che vuoi un file apprissimativo da dare in fretta a qualcuno quindi devi usare sRGB altrimenti il file si vedr� sbiadito sul 99,999999...% dei monitor al mondo perch� sono settati per l'sRGB infatti la S di sRGB sta per "STANDARD", � davvero improbabile che il niubbo/pollo a cui vuoi passare il jpg in fretta e furia sappia qualcosa di profili colore quindi usare Adobe RGB � un rischio e non un vantaggio.
Il jpg in adobe rgb sarebbe un vantaggio solo se tu scattassi in jpg per te e volessi avere un minimo di possibilit� di regolazioni "non" distruttive in post ma se ci pensi � un controsenso scattare in jpg e pretendere di fare modifiche, ergo scattare in adobe � stupido.
Se scatti in tiff sei un imbe*cille e ti consiglio di farti ricoverare o di ritornare negli anni 90 quando si usavano i tiff perch� non ci si fidava dei psd perch� magari in futuro non si sarebbero pi� potuti leggere, i tiff in macchina sono pesantissimi ma con solo 8 bit di profondit� colore, in pratica il tiff in macchina ha la gamma di un jpg ma � senza compressione, il tiff oggi non ha praticamente alcuna utilit�, � pi� pesante dei raw, contiene meno informazioni (i tiff delle reflex) ed � stupido usarlo anche per file con i livelli o i canali alfa perch� esistono i file .psd per quelle cose che sono ormai universalmente riconosciuti come IL formato delle immagini (nota bene, immagini, non negativi) non compresse e a parit� di qualit� e n� di livelli pesano meno dei tiff, inoltre possono gestire qualsiasi spazio colore esistente, cosa che i tiff non possono fare.

Ricapitolando per le foto esistono migliaia di formati ma quelli che usa chi fa fotografia sono 3:
_ Jpg con profilo sRGB per foto da stampare (stampe comuni ma anche stampe di buona qualit�), da mostrare a monitor, da pubblicare su internet, da dare sui cd, etc, ha al massimo 8 bit
_ raw (vari formati, nef, dng, etc), � per definizione privo di profili colore, � il negativo da cui esportare in altri formati, non ha limiti di bitrate ma che io sappia ne esistono solo fino a 16 bit
_ psd, si usa per tutto ci� che non si pu� fare con gli altri 2 formati, gestisce qualsiasi profilo e metodo colore, gestisce file fino a 32 bit, � il file da cui si possono esportare immagini nel maggior numero di estensioni.

Jpg, raw e psd, il resto � noia.


I 16 bit del raw sono lineari (e 4-5 bit sono puro rumore), gli 8 del JPEG (ottenuti direttamente da 16 bit) sono logaritmici con gamma 2.2 e quindi avrebbero una dinamica pari ai raw veri a 16 bit. Al 100% c'� solo il rumore di trasformata e se decomprimo a 16 bit ho quasi tutto. I 16 bit TIFF logaritmici sono invece molto di pi�, utili per PP e valgono il PSD (e poi livelli a 36+ Mp allagano solo i dischi).

A presto telefono.gif

Elio

xshot
QUOTE(Lele15120 @ Nov 1 2014, 07:56 PM) *
Ok, quindi � come se lavorassi in un profilo ampio.
Lo chiedo perch� non ho un wide gamut.


Si, nella fase di editing (modulo sviluppo di LR) operi in ProPhoto che e' l'ambiente colore piu' ampio in assoluto e l'istogramma viene regolato di conseguenza. Ovviamente non esiste un monitor con un gamut tale da coprire lo spazio ProPhoto (neanche l'occhio umano) e quindi cio' che verra' visualizzato sara' attraverso la componente sRGB di Melissa ma gli interventi di editing effettuati saranno piu' "raffinati" (anche se non tutti non visibili) di quelli ottenibili attraverso un processo interamente eseguito in uno spazio colore piu' limitato.


Lele15120
QUOTE(xshot @ Nov 2 2014, 03:44 AM) *
Si, nella fase di editing (modulo sviluppo di LR) operi in ProPhoto che e' l'ambiente colore piu' ampio in assoluto e l'istogramma viene regolato di conseguenza. Ovviamente non esiste un monitor con un gamut tale da coprire lo spazio ProPhoto (neanche l'occhio umano) e quindi cio' che verra' visualizzato sara' attraverso la componente sRGB di Melissa ma gli interventi di editing effettuati saranno piu' "raffinati" (anche se non tutti non visibili) di quelli ottenibili attraverso un processo interamente eseguito in uno spazio colore piu' limitato.

Ok, capito tutto, grazie laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.