QUOTE(alexehilary @ Oct 20 2014, 01:43 PM)

la confusione tutta � partita dai settaggi di una corretta messa a fuoco dei vari punti del fotogramma
Quindi devo agire sull'apertura diaframma per scegliere la messa a fuoco ideale per sfocare il soggetto avanti o viceversa.
Sembra di capire che � possibile anche memorizzare una messa a fuoco da me scelta.In questo caso nn c'� un metodo per agire su un secondo soggetto per la sfocatura
scusami, forse fai prima a spiegare, con un esempio cosa vuoi sapere concretamente.
Scordati per un attimo i 39 o 51 punti che puoi scegliere sulla reflex, cos� come le varie impostazioni che si possono utilizzare per mettere a fuoco un soggetto.
Ti � gi� stato spiegato, che il punto di messa a fuoco, ovvero il piano dove l'immagine sul sensore risulta nitido, � sempre solo uno.
Tuttavia, soggetti posti davanti, o dietro il punto di messa a fuoco, possono risultare nitidi in quanto variazioni minime non sono percepibili dall'occhio umano.
Per variare questo spazio di nitidezza, possiamo solo agire aprendo o chiudendo il diaframma, per diminuire o aumentare, rispettivamente, quella che viene definito PdC, (Profondit� di Campo).
Se il tuo scopo, � quello di fotografare un soggetto nitido, ed un altro, davanti o dietro pi� o meno sfuocato, l'unico modo che hai, � quello di agire sulla ghiera dei diaframmi.
Supponendo che stai riprendendo due soggetti, il primo A, posto a 3 mt e il secondo B, sfuocato a 7 mt, con diaframma f/5,6 devi mettere a fuoco A, controllando che B sia sfuocato quel tanto che desideri.
Se lo sfuocato che ottieni, non ti dovesse bastare, agisci sulla ghiera,(rotella), dei diaframmi, e apri maggiormente il diaframma, portandolo a f/4; se non dovesse bastare ancora, e il diaframma lo consente, apri a f/2.8
Passando all'altro punto dovi dici se puoi memorizzare la messa a fuoco, se per memorizzare intendi bloccare, la risposta � SI.
Questo puoi farlo con un apposito pulsante impostabile sulla tua reflex, ma se ho interpretato bene, quello che non puoi fare, � bloccare la MaF sul primo soggetto, inquadrare e mettere a fuoco il secondo, in quanto per mettere a fuoco, devi sbloccare il pulsante che tieni premuto, perdendo la memorizzazione di MaF che avevi precedentemente impostato.
Spero di essere stato chiaro.
ciao