QUOTE(maurizio angelin @ Oct 21 2014, 09:42 PM)

Saro carissimo, per la poca esperienza che ho avuto ti posso confermare che la D3s come tenuta agli alti ISO, secondo me, supera di una incollatura la D4.
Dov'� l'elemento che scompiglia le carte in tavola ?
La risoluzione diversa delle due digicamere.
Alla fine la sensazione migliore � riconducibile alla D4.
Difficile (e anche, per certi versi, inutile) cercare di stabilire se ci� sia dovuto alla maggior risoluzione o ad altri fattori.
Chi poi vuole cimentarsi in "pippe da ricampionamento" e quant'altro liberissimo di farlo.
Credo che sia io che tu non ne saremmo affascinati.
Un caro saluto
Maurizio
Ciao Maurizio,
ogni tanto per ravvivare un po' di sana invidia nei tuoi confronti guardo i tuoi ultimi scatti che vengono dal freddo nord,

.........se non fanno scherzi max tre anni e stacco, poi seguo pure io l'ago della bussola
riguardo ai corpi come vedi la storia � sempre la stessa, i sensori li hai visti un po' tutti D700-D3s-D4 e a parte la prima tra le altre due le caratteristiche della D4 te l'ha fatta preferire sicuramente senza definire un catorcio la D3s, le grosse procedono sempre a piccoli passi ma sicuri, dalla D2xs alla D3 ovviamente il salto � stato maggiormente altisonante e non � detto che possa riaccadere, come poi � accaduto tra D700 e D810 ma su altre direzioni,
a riguardo dei ricampionamenti non lo so......credo che una macchina vada usata per quello che � nella sua totalit� e i confronti vanno bene quando non generano certe risse da osteria, se poi per divertimento vogliamo mettere le ruote della carriola su una Suv e il suo motore sulla stessa carriola per vedere chi si schianta prima si pu� fare, magari senza dopo trarne delle tesi di laurea.
ciao e a presto
saro