Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fra_bruni
Buonasera a tutti. Ho un problema con la mia F3. E' il secondo rullo che sviluppo e mi ritrovo anche questa volta porzioni di negativo "vuote". Accanto cio� ai fotogrammi normalmente sviluppati ci sono porzioni di negativo bianche, come se la fotocamera non avesse scattato o fosse rimasta bloccata con le tendine chiuse.

La prima cosa che mi � venuta in mente � che, essendoci l'otturatore elettronico, potrebbero esserci le pile scariche che determinano questo malfunzionamento.

Altri pareri?

Saluti.

F.
buzz
dovresti fare una serie di controlli alla macchina,.
Apri il dorso e scatta diverse volte. Controlla che tutte le volte riesci a vedere attraverso l'obiettivo, altrimenti vuol dire che qualche volta l'otturatore non si apre.
Poi dovresti controllare il numero di scatti effettuati. Potrebbe darsi (molto raro) che la pellicola avanza di un fotogramma in pi� senza aver scattato.
se le pile fossero scariche, la macchina non scatterebbe.

per non sbagliare mettile nuove e cariche,
fra_bruni
QUOTE(buzz @ Oct 14 2014, 01:29 AM) *
dovresti fare una serie di controlli alla macchina,.
Apri il dorso e scatta diverse volte. Controlla che tutte le volte riesci a vedere attraverso l'obiettivo, altrimenti vuol dire che qualche volta l'otturatore non si apre.
Poi dovresti controllare il numero di scatti effettuati. Potrebbe darsi (molto raro) che la pellicola avanza di un fotogramma in pi� senza aver scattato.
se le pile fossero scariche, la macchina non scatterebbe.

per non sbagliare mettile nuove e cariche,


Non penso sia un problema di avanzamento. Mi rimangono strisce molto lunghe di negativo "vuote". credo sia proprio un problema di otturatore. Le pile comunque gliele rimetto cariche e poi verificher� come mi hai suggerito. Strano per�, l'F3 � uno dei simboli dell'efficienza meccanica, questa che ho, poi, � veramente ben tenuta... e, quando funziona, regala dei bei scatti...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


F.
buzz
hai controllato se nelle strisce vuote compare il numero del fotogramma?
fra_bruni
QUOTE(buzz @ Oct 14 2014, 11:22 AM) *
hai controllato se nelle strisce vuote compare il numero del fotogramma?


A dire la verit�, no.

F.
togusa
E il numero ... "salta"?
Ovvero passa dal 5 al 7... oppure dal 5 al 6, con in mezzo lo "spazio vuoto"?
fra_bruni
QUOTE(togusa @ Oct 14 2014, 02:32 PM) *
E il numero ... "salta"?
Ovvero passa dal 5 al 7... oppure dal 5 al 6, con in mezzo lo "spazio vuoto"?


No no, oggi ho verificato. L'otturatore non apre (tendenzialmente) sui tempi veloci. Da 1/500 in su. Posso provare a fare qualcosa o, secondo voi, devo ridarla indietro?

F.
fra_bruni
QUOTE(fra_bruni @ Oct 14 2014, 03:14 PM) *
No no, oggi ho verificato. L'otturatore non apre (tendenzialmente) sui tempi veloci. Da 1/500 in su. Posso provare a fare qualcosa o, secondo voi, devo ridarla indietro?

F.



Una cosa che ho notato (non so se pu� essere giusta) � che la leva di avanzamento della pellicola � come se non ricarichi l'otturatore. Azionandola piano, funziona sempre, azionandola pi� in fretta l'otturatore non apre.

F.
buzz
s� � possibile, e allora non ti resta che farla revisionare, se ne vale la spesa.
camillobis
QUOTE(fra_bruni @ Oct 12 2014, 10:25 PM) *
Buonasera a tutti. Ho un problema con la mia F3. E' il secondo rullo che sviluppo e mi ritrovo anche questa volta porzioni di negativo "vuote". Accanto cio� ai fotogrammi normalmente sviluppati ci sono porzioni di negativo bianche, come se la fotocamera non avesse scattato o fosse rimasta bloccata con le tendine chiuse.

La prima cosa che mi � venuta in mente � che, essendoci l'otturatore elettronico, potrebbero esserci le pile scariche che determinano questo malfunzionamento.

Altri pareri?

Saluti.

F.


Vista cos� sembra che le tendine scattino "incollate", ovvero l'elettomagnete non trattenga la II tendina per il tempo stabilito ma la rilasci subito. Se il problema � questo, allora probabilmente c'� un contatto elettrico "ballerino" o un condensatore "finito".

Altra possibilit� � che la prima tendina non parta immediatamente, per sporcizia o altro, e venga "raggiunta" dalla seconda prima di scoprire il fotogramma.

Verifica con tempi pi� lunghi ( tra 1/60 e 1/250) Se noti differenze di densit� nel fotogramma, come se l'esposizione fosse diminuita durante la corsa, � un problema di scorrimento irregolare.

Spesso la causa � un microscopico frammento di spugna che si stacca dal box specchio e va ad "impastare" le guide di scorrimento delle tendine. Io ci sono passato con una Yashica FX3. Nel mio caso il problema era diametralmente opposto, ovvero a bloccarsi era la seconda tendina a circa 5mm dalla fine della corsa, lasciando aperta la fessura e "bruciando" parte del fotogramma.
camillobis
QUOTE(fra_bruni @ Oct 14 2014, 07:46 PM) *
Una cosa che ho notato (non so se pu� essere giusta) � che la leva di avanzamento della pellicola � come se non ricarichi l'otturatore. Azionandola piano, funziona sempre, azionandola pi� in fretta l'otturatore non apre.

F.


Scusa, non avevo visto questa precisazione.

Allora il problema � che l'otturatore non viene armato completamente e la seconda tendina non viene trattenuta per un problema meccanico e non elettrico.
fra_bruni
QUOTE(camillobis @ Oct 16 2014, 12:54 PM) *
Scusa, non avevo visto questa precisazione.

Allora il problema � che l'otturatore non viene armato completamente e la seconda tendina non viene trattenuta per un problema meccanico e non elettrico.


Anche secondo me, pensando che il problema sia, molto probabilmente, dovuto al non uso della macchina per lunghi periodi, ho eseguito un p� di raffiche con il motore inserito e scattato per prova diverse volte ricaricandola manualmente. Ora, senza pellicola, sembrerebbe non fallire pi� l'apertura. Ho messo una pellicola e la prover� nuovamente. Se non va ancora, la ridar� indietro..

F.
fra_bruni
Nada. Provato altro rullino e le padella 1 su 3 (12 fotogrammi vuoti su 36) anche a questo giro. La ridar� indietro... telefono.gif
camillobis
QUOTE(fra_bruni @ Oct 21 2014, 09:45 AM) *
Nada. Provato altro rullino e le padella 1 su 3 (12 fotogrammi vuoti su 36) anche a questo giro. La ridar� indietro... telefono.gif


Se la cosa � ciclica (1 ogni 3) potrebbe essere un ingranaggio del trascinamento usurato che , ogniqualvolta si trovano ad accoppiarsi due determinati denti,"slitta" di un passo e quindi non completa il caricamento dell'otturatore come dovrebbe.
fra_bruni
QUOTE(camillobis @ Oct 22 2014, 08:55 AM) *
Se la cosa � ciclica (1 ogni 3) potrebbe essere un ingranaggio del trascinamento usurato che , ogniqualvolta si trovano ad accoppiarsi due determinati denti,"slitta" di un passo e quindi non completa il caricamento dell'otturatore come dovrebbe.


No, � casuale... accanto a una striscia di 10 foto ne ha padellate due, poi ne ha fatte tre e padellate 7... e cos� via...

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.