Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Emergent87
Secondo voi cosa vale la pena?
Non conosco per bene le caratteristiche della Cambo e quindi non so se permette tutto quello che permette un decentrabile o se addirittura ha ancor pi� versailit�.
In alternativa ci sono sistemi per montare la reflex al banco ottico e usare le ottiche per il grande formato...http://thomasallenonline.com/

Mi chiedo se con un sistema Cambo, potendo utilizzare tutte le ottiche come fossero dei decentrabili, la qualit� delle singole ottiche rimane invariata.
fedebobo
Io invece mi chiedo se un affare del genere pu� essere impiegato al di l� del campo della macro spinta, visto il tiraggio che ne viene fuori...

Saluti
Roberto
Lutz!
Ciao,

Io avevo montato la Nikon alla mia Sinar. In sostanza tutti i sistemi giocano sullo stesso principio, usare la nikon come dorso digitale su una grande formato con i movimenti. Si puo fare ma dopo tante prove penso che sia, se devi usare la Nikon come digitale, usare una lente ad hoc con i movimenti studiata per il formato FX.

TI SPIEGO PERCHE:

Ci son molte problematiche. La prima e' legata al tiraggio e al cechio di copertura delle lenti. Un grandangolare classico su grande formato e' il 90mm e ha un cerchio di copertura di almeno 12-12 cm. Una FX con un 90mm e' un medio teleobiettivo.

Hai sicuramente molta liberta' di movimenti, ma date le dimensioni del sensore, i movimenti devono esser assai piu precisi (direi microdecimetrici ) di quelli che devi avere su una grande formato, quindi quello che guadagni in movimenti lo perdi in genere in precisione meccanica.

Il sistema che hai individuato usa una lente in sostanza da medio formato prodotta dalla Schneider, il 28mm Digitar. Son lenti studiate apposta per questo scopo, e copre un cerchio di 43mm stando al sito Schneider. Hai visto i prezzi? Il 28mm COPAL9 costa 2700 caffe . Nella foto della COMBO al posto dell'otturatore c'e' il classico diaframma schneider che si usava nelle lenti ingranditore

Come ti hanno detto sono tutte soluzioni ottime per il macro, ma e' impensabile avere un soffietto con movimenti su un formato 24x36 reflex con un tiraggio di 46.5mm, Tutto cio che e' sotto i 46mm, cioe' il normale, deve esser retrofocus,
Emergent87
Spiegami...che sicuramente qualcosa mi sfugge!
Se monto un 24mm con soffietto tra corpo e attacco obiettivo, cosa cambia rispetto allo stesso 24 montato direttamente sul corpo macchina?
Lutz!
QUOTE(TheSandman @ Oct 9 2014, 04:33 PM) *
Spiegami...che sicuramente qualcosa mi sfugge!
Se monto un 24mm con soffietto tra corpo e attacco obiettivo, cosa cambia rispetto allo stesso 24 montato direttamente sul corpo macchina?


Prova a mano senza soffietto! Non metti a fuoco niente se non oggetti estramamente vicini e come avere un tubo di prolunga. Ora non so quanto il soffietto abbia di distanza minima, ma solo la protuberanza del flash e pentaprisma direi che per liberi movimenti non puoi ottenere nulla di piu corto di 60mm dal sensore.

Non puoi montare NESSUNA otticha NikonF se non solo per macro, perche' sarebber tutte piu lunghe del tiraggio, ti servon dunque ottiche o medio formato o grande fomrato con i problemi di cui sopra se vuoi focheggiare all'infinito.

Per macro vanno bene, ma esiste una soluzione piu economica che son soffietti macro con movimenti a cui montare ad esempio ottiche da ingranditore.

Aggiungo infine, che palesemente, con la soluzione a soffietto non hai nessun automatismo, e non avendo nemmeno il diaframma come nelle ottiche nikon TS modenrne, devi lavorare in Stop Down, come si faceva con i vecchi decentrabili nikon, per ogni esposizione con la sequenza:

- Inquadri a tutta apertura e metti a fuoco
- STOP DOWN chiudi diaframma e fai la misurazione esposimetrica e setti i tempi
- STOP UP, riapri diaframma e fai movimenti tilt shift raise fall o quello che vuoi e rimetti a fuoco, ti assicuro che senza riferimenti e ruotando la fotocamera sull'asse e non come nei sistemi sinar su asse decentrato e' tutto tranne che banale, ma con il live view hai un grande aiuto
- STOP DOWN e scatti

Emergent87
Hai visto, dal link che ho messo, i lavori di Thomas Allen?
Lui scatta con D300 e banco ottico.
Non che mi interessi la focheggiatura che fa lui, ma mi interesserebbe per fare architetture e per poter fare pi� scatti da unire.
Quindi forse meglio uno o pi� decentrabili?
Il 24 mi ispira molto (ma costa decisamente troppo). Altri li sfrutterei poco.
Ottiche di qualit� anche solo medioformato si trovano a prezzi ottimi.
Anche qui non saprei come comportarmi.
Ottiche per il 6x7: quale per avere l'angolo di campo di un 24/28mm?
Una Mamiya RZ67 stavo valutando di prenderla.
A questo punto non sarebbe male come soluzione.
fedebobo
Che sappia io in Nikon, per architettura con una piccolo formato, non ci sono molte alternative al 24 PC-E. Oppure c'� il Samyang 24mm o un 35mm Kiev/Arax.

Purtroppo, come ti raccontato molto bene Lutz!, con altri sistemi perdi completamente la messa a fuoco all'infinito, quindi precludi proprio completamente gli scatti architettonici.

Saluti
Roberto
Lutz!
Allora se devi fare architettura, o vai appunto su pellicola ocn una grande formato (
e ti assicuro, ci guadagni, trovi gia una Sinar F a 250 caffe su ebay, 500 per una SinarX o SinarP)

oppure, se come me hai iniziato dal digitale, il mio consiglio va su ottiche puramente decentrabili. In architettura ti servono grandangolare e decentramento, dei movimenti te ne fai poco e niente, quasi sempre fai scatti frontali a una facciata che e' grande e lontana.

Nikon ha 2 lenti decentrabili che trovi sull'usato: Il PC nikkor 28mm f/3.5 o stessa lente piu vecchia versione f/4
e il 35mm PC che e' ancora piu datato.

Queste le ho fatte con il 28mm PC appunto , le prime due sono il palazzo organizzaz mondiale sanita a ginevra, le altre, palazzi a caso in giro.. In fondo ti ho messo una foto di un edificio CERN fatta invece a pellicola con la grande formato .




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 143.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 164.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 57.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 246.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 932.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 574.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 43.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 704.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 295.1 KB


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.