Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Savinos
Secondo me � la D700, uscita nel 2008, ancora oggi si usa e se ne parla, (anche in tanti post), come esempio di qualit� dell'immagine, prestazioni e robustezza costruttiva.

Voi che ne pesate?
albe72mila
QUOTE(Savinos @ Oct 9 2014, 09:23 AM) *
Secondo me � la D700, uscita nel 2008, ancora oggi si usa e se ne parla, (anche in tanti post), come esempio di qualit� dell'immagine, prestazioni e robustezza costruttiva.

Voi che ne pesate?


Secondo me non l'hanno ancora prodotta, ma ci sono andati vicino con la D700, anche se, il sensore della D200 (a bassi iso)per i miei gusti, lo trovo tuttora imbattibile....

Buona luce a tutti
Paolo66
Citando il Drake:

"La macchina migliore � quella che deve ancora essere costruita"

wink.gif
Banci90
La D700 � una grandissima macchina, nonch� mia Ex Indimenticabile <3
Gian Carlo F
Se per migliore intendi quella che far� storia sono d'accordo
SimoElle
io sono uno recente nella fotografia rispetto a voi, sono nato con il digitale
d500
d7000
d700
d800e

recentemente ho ripreso una d700 da affiancare alla d800e. Che dire, a me sembra imbattibile!
Method
La D3.

Rivoluzionaria, prima FX, pietra miliare, la conoscono anche nello spazio...
Antonio Canetti
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 9 2014, 11:46 AM) *
io sono uno recente nella fotografia rispetto a voi, sono nato con il digitale
d500
d7000
d700
d800e

recentemente ho ripreso una d700 da affiancare alla d800e. Che dire, a me sembra imbattibile!



la d500 � veramente insuperabile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

smile.gif Antonio smile.gif



ribaldo_51
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2014, 01:10 PM) *
la d500 � veramente insuperabile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

smile.gif Antonio smile.gif


io avevo la 500D non canon bens� Fiat azzurra e bellissima con le portiere controvento era del 1963 e l'ho usata dal 1970 al 1976.
farplanet2004
QUOTE(ribaldo_51 @ Oct 9 2014, 01:20 PM) *
io avevo la 500D non canon bens� Fiat azzurra e bellissima con le portiere controvento era del 1963 e l'ho usata dal 1970 al 1976.

anche lei ha fatto la storia biggrin.gif
GiulianoPhoto
D3 in assoluto
giuliocirillo
D4s.....poi lo sar� la D5....poi ancora D5s.....poi D6............e poi.........e poi...


Ciao
zana01
Decisamente D3/D3s!!!! Hanno fatto la storia!!!
alexgagliardini
QUOTE(Method @ Oct 9 2014, 12:08 PM) *
La D3.

Rivoluzionaria, prima FX, pietra miliare, la conoscono anche nello spazio...


Guardando indietro si, senza ombra di dubbio. La D3 col suo 24x36 e il nuovo modulo AF da 51 punti ha realmente "ridefinito i limiti della fotografia" come sono usi dire nei comunicati stampa smile.gif Per lo meno per tutti i nikonisti digitali. La D3 � una pietra miliare.

QUOTE(giuliocirillo @ Oct 9 2014, 02:26 PM) *
D4s.....poi lo sar� la D5....poi ancora D5s.....poi D6............e poi.........e poi...
Ciao


E chiss� cosa ci aspetter�! Speriamo che oltre a migliorare l'ottimo che gi� c'� le prossime ammiraglie portino con loro anche un deciso salto tecnologico... Un salto tecnologico radicale.
ulipao
Senza dubbio la D700. Secondo me � " La macchina fotografica".
FaustoCurti
Io sono di parte quindi dico...d700! Anche se mi rendo conto che tecnologicamente parlando siamo un po' indietro. In tutti i casi la 700 mantiene tutto il suo fascino e quel non so che di cui ti innamori.
Method
QUOTE(alexgagliardini @ Oct 9 2014, 02:53 PM) *
La D3 col suo 24x36 e il nuovo modulo AF da 51 punti ha realmente "ridefinito i limiti della fotografia" come sono usi dire nei comunicati stampa


messicano.gif

Guarda ho pensato proprio a quello... al "ridefinire i limiti della fotografia".

Slogan ABUSATO, ma che si addice proprio (e solo) alla D3 quando usc�.

Ad oggi l'unica DSLR che si avvicina a quel concetto � la serie D8X0.

Il resto sono varianti e figlie di queste fotocamere... la D700 stessa che possiedo e tanto adoro non ha ridefinito un bel niente, � solo figlia non voluta ( laugh.gif ) della D3...
Iso_R
QUOTE(Method @ Oct 9 2014, 03:13 PM) *
messicano.gif

Guarda ho pensato proprio a quello... al "ridefinire i limiti della fotografia".

Slogan ABUSATO, ma che si addice proprio (e solo) alla D3 quando usc�.

Ad oggi l'unica DSLR che si avvicina a quel concetto � la serie D8X0.

Il resto sono varianti e figlie di queste fotocamere... la D700 stessa che possiedo e tanto adoro non ha ridefinito un bel niente, � solo figlia non voluta ( laugh.gif ) della D3...


Vero che non ha ridisegnato nulla.....per� ha avuto l'arduo compito (assolto pi� che egregiamente!) di introdurre il Full Frame in platee pi� vaste di quanto avrebbe potuto fare la D3 con i suoi prezzi da "Professional".
Detto questo, anche se possessore di una amatissima D700, credo che la macchina digitale per eccellenza sia la D3s
alexgagliardini
QUOTE(Method @ Oct 9 2014, 03:13 PM) *
messicano.gif

Guarda ho pensato proprio a quello... al "ridefinire i limiti della fotografia".

Slogan ABUSATO, ma che si addice proprio (e solo) alla D3 quando usc�.

Ad oggi l'unica DSLR che si avvicina a quel concetto � la serie D8X0.

Il resto sono varianti e figlie di queste fotocamere... la D700 stessa che possiedo e tanto adoro non ha ridefinito un bel niente, � solo figlia non voluta ( laugh.gif ) della D3...


Concordo con quello che dici tu sulla D700 che non ho mai avuto, ma che "stimo" moltissimo fotograficamente parlando perch� unisce tutto il buono che ho trovato nella D300 e D3 che invece ho e uso ancora...
Dopo queste fotocamere Nikon ha fatto tanto e bene, ma ha cambiato anche rotta, moltiplicando, differenziando e caratterizzando ogni modello nuovo.
A volte ha semplicemente migliorato o "corretto" il precedente, ma di questo si � parlato e si sta parlando molto in altri post. smile.gif
Method
QUOTE(baturlo @ Oct 9 2014, 03:22 PM) *
credo che la macchina digitale per eccellenza sia la D3s


...qualcuno potrebbe dire a quel punto che � la D4.
Un altro aggiunge che � la D4s...

Sono tutte figlie della D3... wink.gif

La D3s, che tra l'alto ho posseduto, ha migliorato la D3 ma ha ridefinito ben poco.
riccardobucchino.com
Secondo me la D700 � una macchina che merita di diritto di essere messa tra le migliori fotocamere di sempre, non solo di nikon, proprio in generale per vari motivi. Punto primo � stata ed � ancora un punto di riferimento per le prestazioni, se uno oggi un nikonista compra una FX fa SEMPRE il paragone con la D700, � la macchina di riferimento � il termine di paragone. Poi c'� da dire che quando � uscita era davvero il top, non c'era niente di simile, nessun'altra macchina entro quel peso e costo offriva quelle prestazioni, e ancora oggi ha aspetti che la rendono superiore a macchine pi� recenti. Per avere di meglio bisognava comprare la D3, in canon non ne parliamo, le top di gamma canon all'epoca erano divise tra "veloci con sensore APS-H" e "lente con sensore FF", la D700 che era molto pi� economica andava meglio, persino in un confronto degli AF la D700 ne usciva vincitrice, rispetto la 5D II non ne parliamo, la D700 era una mitragliatrice con un af al top, la 5D II era un bradipo con un af scandalosamente scarso, anche l'iPhone ha un af migliore della 5DII! Tutte queste cose hanno permesso di creare il mito della D700, una macchina completa e pronta ad affrontare qualsiasi siatuazione. Oggi chiaramente le nuove reflex sono migliori, ma non pu� che essere cos�, del resto la F6 � migliore della F5 ma il mito tra le reflex AF � la F5 non la F6 e neanche la F4.

Ci sono oggetti che per un motivo o per l'altro restano nella storia e quasi mai sono il top di gamma di una produzione, di solito sono semplicemente i pi� amati, la D700 � uno di questi. Guardate anche la FM2 / FM2n, che cos'ha di speciale che una FM o una FE o una FE2 non hanno? Booh, niente, eppure la FM2 � pi� ricercata forse perch� � stata in commercio pi� tempo della FM e perch� le FE hanno quella E che sta per "otturatore a controllo elettronico" e la FM invece ha la M che sta per "otturatore meccanico", probabilmente anche il fatto che fosse un oggetto del desiderio (molto costoso) per gli amatori evoluti di allora ha influenzato le masse e creato il mito. Oggi chi � che vuole possedere una Nikkormat o una EM? Nessuno! La D700 verr� ricordata, le altre finiranno nel dimenticatorio, chi tra 20 anni vorr� possedere la D3x o la D5100?
Iso_R
QUOTE(Method @ Oct 9 2014, 03:25 PM) *
...qualcuno potrebbe dire a quel punto che � la D4.
Un altro aggiunge che � la D4s...

Sono tutte figlie della D3... wink.gif

La D3s, che tra l'alto ho posseduto, ha migliorato la D3 ma ha ridefinito ben poco.


Pienamente d'accordo con te, anche per me vale l'equazione: Nikon F st� alla pellicola come Nikon D3 st� al digitale.
Ho detto D3s solo per quella manciata di pixel in pi�
titoucurtu
la d600...
ne compravi una e ricevevi gratis la d610
un 2 x 1 da 48 mpx
alexgagliardini
La D700 (che continuo a ritenere splendida) � stata una intelligentissima integrazione tra il corpo compatto, robusto, ergonomico e professionale della D300 (stesso della D200, ma con qualche miglioria) con il sensore e la tecnologia della D3. Il risultato non poteva essere diverso: eccellente.
Utilizzare gli stessi accessori della 300 sulla 700 � stata un'altra intelligentissima mossa, purtroppo per�, intelligenza, soddisfazione per il cliente e marketing non vanno spesso d'accordo.
Poi si sono divertiti (per questione di marketing) a declassare leggermente la D700 inserendo uno solo slot per le CF e un mirino al 97% per distogliere dall'acquisto i pi� pignoli che cercavano la fotocamera "ideale" e per cercare di limitare i danni di vendita delle D3 (senza successo tra l'altro). Per questo la D700 resta ad oggi un mito e un riferimento, ma non una pietra miliare.
Iso_R
QUOTE(alexgagliardini @ Oct 9 2014, 03:47 PM) *
La D700 (che continuo a ritenere splendida) � stata una intelligentissima integrazione tra il corpo compatto, robusto, ergonomico e professionale della D300 (stesso della D200, ma con qualche miglioria) con il sensore e la tecnologia della D3. Il risultato non poteva essere diverso: eccellente.
Utilizzare gli stessi accessori della 300 sulla 700 � stata un'altra intelligentissima mossa, purtroppo per�, intelligenza, soddisfazione per il cliente e marketing non vanno spesso d'accordo.
Poi si sono divertiti (per questione di marketing) a declassare leggermente la D700 inserendo uno solo slot per le CF e un mirino al 97% per distogliere dall'acquisto i pi� pignoli che cercavano la fotocamera "ideale" e per cercare di limitare i danni di vendita delle D3 (senza successo tra l'altro). Per questo la D700 resta ad oggi un mito e un riferimento, ma non una pietra miliare.


Il post per�, chiede qual'� "La Miglior Reflex" di sempre, non la pietra miliare.
La Nikon FA � una pietra miliare: perch� la prima in assoluto (quindi non solo Nikon) ad adottare il sistema esposimetrico "Multipoint"; il pap� del sistema "Matrix" che tutti noi oggi usiamo. Eppure pochissimi se la ricordano, anzi....c'� chi non la conosce proprio.
d.kalle
QUOTE(baturlo @ Oct 9 2014, 04:02 PM) *
Il post per�, chiede qual'� "La Miglior Reflex" di sempre, non la pietra miliare.
La Nikon FA � una pietra miliare: perch� la prima in assoluto (quindi non solo Nikon) ad adottare il sistema esposimetrico "Multipoint"; il pap� del sistema "Matrix" che tutti noi oggi usiamo. Eppure pochissimi se la ricordano, anzi....c'� chi non la conosce proprio.


C'e' anche scritto Digitale...... rolleyes.gif
Iso_R
QUOTE(d.kalle @ Oct 9 2014, 04:11 PM) *
C'e' anche scritto Digitale...... rolleyes.gif


Siiiiiii grazie.gif , me n'ero accorto carokalle. Ho solo specificato la differenza fra "Migliore di sempre" e "Pietra miliare", sono due concetti assolutamente diversi.
marco98.com
D700 anche per me
lupaccio58
la migliore � quella che pi� risponde al tuo scopo, tutto il resto � puro onanismo mentale da fotoamatori talebani
Paolo66
Fino a poco tempo fa le uscite Nikon erano molto pi� diradate, ma quando usciva era sempre qualcosa di importante:
-D3: la prima FF del marchio e con prestazioni di assoluto livello;
-D700: un condensato di D3;
-anche la D300, quando � uscita, era un bel pezzo, soprattutto a portata di fotoamatore.
-D800: una qualit� d'immagine che prima d'ora...

Una menzione anche per soggetti come la D50: cos'aveva all'epoca la concorrenza a quel livello?
O della D2x, che sento ancora gente sospirare al solo nominarla! biggrin.gif

E tutte quante sono state un riferimento nel loro settore.
giuliocirillo
QUOTE(Paolo66 @ Oct 9 2014, 04:51 PM) *
Fino a poco tempo fa le uscite Nikon erano molto pi� diradate, ma quando usciva era sempre qualcosa di importante:
-D3: la prima FF del marchio e con prestazioni di assoluto livello;
-D700: un condensato di D3;
-anche la D300, quando � uscita, era un bel pezzo, soprattutto a portata di fotoamatore.
-D800: una qualit� d'immagine che prima d'ora...

Una menzione anche per soggetti come la D50: cos'aveva all'epoca la concorrenza a quel livello?
O della D2x, che sento ancora gente sospirare al solo nominarla! biggrin.gif

E tutte quante sono state un riferimento nel loro settore.


Verissimo.....il problema oggi � proprio quello secondo me.....e cio� che ormai per le reflex l'unica vera innovazione sarebbe quella di togliere lo specchietto.... messicano.gif
Ormai in campo reflex si va avanti con nuovi modelli che portano piccole migliorie rispetto al modello precedente....la corsa ai mpx si � praticamente e giustamente fermata....i sensori sono ai massimi livelli....le meccaniche ormai collaudate da decenni......l'elettronica forse � l'unica parte che cresce in maniera esponenziale.....ma ha comunque poi i limiti fisici, caratteristici delle reflex, da superare.......insomma a meno che di cambiare lo standard delle reflex c'� ben poco da innovare......
Per� mi chiedo? abbiamo gi� raggiunto una qualit� che anni fa ci sognavamo......cosa ci serve veramente??........di cosa abbiamo bisogno??......un fotografo sportivo professionista fa oggi delle foto bellissime.....cosa una nikon D5 gli potr� far fare che non pu� fare con la D4/D3??.....un fotografo di studio con le sue D800 e dorsi digitali.....cosa si aspetta da un nuovo modello che possa stravolgere la qualit� altissima che gi� ottiene???

ciao
Freeway
io vado controcorrente e voto per la D2X smile.gif

giuliomagnifico
"La Miglior Reflex Digitale Nikon Di Sempre"

L'ultima uscita, ieri, adesso e domani.
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 9 2014, 06:12 PM) *
la corsa ai mpx si � praticamente e giustamente fermata


E' la stessa cosa che si diceva poco prima che uscisse la D800, si diceva "l'erede della D700 sar� da 14-16 massimo 18 mpx" e invece nikon al posto che aumentare i pixel li ha triplicati.

QUOTE(giuliocirillo @ Oct 9 2014, 06:12 PM) *
Per� mi chiedo? abbiamo gi� raggiunto una qualit� che anni fa ci sognavamo......cosa ci serve veramente??........di cosa abbiamo bisogno??......un fotografo sportivo professionista fa oggi delle foto bellissime.....cosa una nikon D5 gli potr� far fare che non pu� fare con la D4/D3??.....un fotografo di studio con le sue D800 e dorsi digitali.....cosa si aspetta da un nuovo modello che possa stravolgere la qualit� altissima che gi� ottiene???


Di cosa abbiamo bisogno? Di niente
Cosa pu� far comodo? Solite cose, migliore af, miglior resa ad alti iso, maggiore gamma dinamica a tutti gli iso, migliori esposimetri, miglior bilanciamento del bianco automatico, insomma servono quelle cose che non saranno MAI troppo perfette, MAI!
E poi ci sono altre cose migliorabili, si possono aggiungere tantissime cose, sulla D800 han messo la livella elettronica nel mirino, prima non c'era e si fotografava lo stesso, adesso c'� e a volte mi � stata utile, � quel genere di miglioria non rivoluzionaria che fa la differenza, sono i dettagli che fanno la differenza.

Cosa potr� fare la D5 che la D4/D3 non possono fare? Inizia a chiderti cosa pu� fare la D4 che la D3 non pu� fare, prova a 6400 iso a fare foto con la D3 e con la D4... e non dico test in piena luce, dico test sul campo, prove vere, realt� concreta e tangibile non pippe da laboratorio e vedrai che la D4 � migliore e non poco, la D5 sar� ugualmente migliore. Anni fa si pensava che un sensore da 24 mpx non avrebbe mai potuto superare in resa al buio un sensore da 12 mpx, perch� la fisica, la dimensione dei fotositi... si si, certo, come no, D800 con 36 mpx fa vedere i sorci verdi alla D3 che ne ha 12 specie per la qualit� del colore...

Io sinceramente non capir� mai questi discorsi, l'ho detto e lo ripeto. L'evoluzione tecnologica � sempre positiva e il ricambio generazionale dei prodotti aumenta le nostre possibilit� di scegliere, e proprio di scelta si tratta, se uno ritiene che la D3 sia perfetta per i suoi standard compra la D3, se uno non si accontenta prende la D3s, se vuole di pi� c'� la D4 o ancora la D4s, ma chi ha la D3 non ha nessun obbligo a cambiarla, pu� anche portarsela nella tomba e invece mi pare, leggendo molti commenti, che vi sentiate COSTRETTI a cambiare tanto che ad ogni nuova uscita c'� chi si lamenta e dice che le aggiornano troppo in fretta, bah, a me andrebbe benissimo anche se aggiornassero tutte le reflex ogni anno tanto scelgo io quale comprare.
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 9 2014, 09:20 PM) *
E' la stessa cosa che si diceva poco prima che uscisse la D800, si diceva "l'erede della D700 sar� da 14-16 massimo 18 mpx" e invece nikon al posto che aumentare i pixel li ha triplicati.

Io ho detto che la "corsa" ai mpx si � fermata.....cio� non si fa pi� a gara ad aumentarli.....se dovesse uscire una D900, per esempio con 50mpx....non sarebbe poi una di quelle novit� da rimanere a bocca aperta come invece � stato con la d800.....ormai la maggior parte delle reflex si � attestata a 24mpx........e chiaramente non volevo dire che non aumenteranno pi� i mpx..ma che sar� meno visibile e pubblicizzato...........e poi rimarrebbe un discorso per le ottiche.

Di cosa abbiamo bisogno? Di niente
Cosa pu� far comodo? Solite cose, migliore af, miglior resa ad alti iso, maggiore gamma dinamica a tutti gli iso, migliori esposimetri, miglior bilanciamento del bianco automatico, insomma servono quelle cose che non saranno MAI troppo perfette, MAI!
E poi ci sono altre cose migliorabili, si possono aggiungere tantissime cose, sulla D800 han messo la livella elettronica nel mirino, prima non c'era e si fotografava lo stesso, adesso c'� e a volte mi � stata utile, � quel genere di miglioria non rivoluzionaria che fa la differenza, sono i dettagli che fanno la differenza.

Cosa potr� fare la D5 che la D4/D3 non possono fare? Inizia a chiderti cosa pu� fare la D4 che la D3 non pu� fare, prova a 6400 iso a fare foto con la D3 e con la D4... e non dico test in piena luce, dico test sul campo, prove vere, realt� concreta e tangibile non pippe da laboratorio e vedrai che la D4 � migliore e non poco, la D5 sar� ugualmente migliore. Anni fa si pensava che un sensore da 24 mpx non avrebbe mai potuto superare in resa al buio un sensore da 12 mpx, perch� la fisica, la dimensione dei fotositi... si si, certo, come no, D800 con 36 mpx fa vedere i sorci verdi alla D3 che ne ha 12 specie per la qualit� del colore...

Io sinceramente non capir� mai questi discorsi, l'ho detto e lo ripeto. L'evoluzione tecnologica � sempre positiva e il ricambio generazionale dei prodotti aumenta le nostre possibilit� di scegliere, e proprio di scelta si tratta, se uno ritiene che la D3 sia perfetta per i suoi standard compra la D3, se uno non si accontenta prende la D3s, se vuole di pi� c'� la D4 o ancora la D4s, ma chi ha la D3 non ha nessun obbligo a cambiarla, pu� anche portarsela nella tomba e invece mi pare, leggendo molti commenti, che vi sentiate COSTRETTI a cambiare tanto che ad ogni nuova uscita c'� chi si lamenta e dice che le aggiornano troppo in fretta, bah, a me andrebbe benissimo anche se aggiornassero tutte le reflex ogni anno tanto scelgo io quale comprare.


Sul resto non hai capito il senso della mia domanda......� chiaro che l'evoluzione tecnologica continua...ed � giusto che sia cosi.....
Ma la mia domanda era un altra.........10 anni fa il digitale non poteva di sicuro soddisfare tutti i tipi di lavori professionali......oggi lo fa e meglio della pellicola.....ecco...ora tralasciando il futuro dove sicuramente fotograferemo strizzando l'occhio e trasmetteremo la fotografia direttamente nei cervelli altrui, (ci sara comunque sempre la possibilit� delle schedine ma sar� un po' scomodo l'inserimento... laugh.gif )......in questo momento storico al 90% di noi fotografi, pro e non, cosa veramente manca per farci fare delle foto molto pi� belle di quelle che gi� facciamo???

Sulla parte in neretto d'accordissimo....in un certo senso la mia domanda voleva arrivare anche a questo......

Sul fatto della D4 contro D3.....effettivamente un po' � migliorata.....ma per esempio gi� la D3s � molto molto vicina alla D4.........

ciao
giuliomagnifico
QUOTE(baturlo @ Oct 9 2014, 03:02 PM) *
Il post per�, chiede qual'� "La Miglior Reflex" di sempre, non la pietra miliare.
La Nikon FA � una pietra miliare: perch� la prima in assoluto (quindi non solo Nikon) ad adottare il sistema esposimetrico "Multipoint"; il pap� del sistema "Matrix" che tutti noi oggi usiamo. Eppure pochissimi se la ricordano, anzi....c'� chi non la conosce proprio.



E non aveva solo quello come novit�, ne aveva parecchie altre, per quello la chiamavano "THE TECHNOCAMERA".

E infatti da buon techboy, appena ne ho trovata una perfetta... me la sono comprata biggrin.gif http://i.imgur.com/CqSkDDI.jpg



balga
La corsa ai mpx si � fermata? Non credo proprio!
CVCPhoto
D700 - D800 - D800E - D810 - D3 - D3S - D4 - D4S ... la migliore � sempre l'ultima uscita nel segmento, tuttavia non esister� mai la migliore. La D4S � migliore su tutti i fronti, ma anche la D810 lo �, dipende dal genere fotografico che si esercita. La D3 ha fatto la storia della professionale FX, la D700 ha succhiato il terreno... alla met� del prezzo... ma alla fine che senso ha questo thread? Per me la miglior Reflex Digitale Nikon di sempre � stata la D3000, con la quale sono entrato nel mondo digitale dopo un ventennio di pellicola. l momento per�, posso dire che la D4 sia la miglior macchina di sempre, perch� la possiedo e non ho ancora preso la D4s. Tutto relativo quindi....
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 11:40 AM) *
Se per migliore intendi quella che far� storia sono d'accordo



QUOTE(CVCPhoto @ Oct 10 2014, 03:24 AM) *
D700 - D800 - D800E - D810 - D3 - D3S - D4 - D4S ... la migliore � sempre l'ultima uscita nel segmento, tuttavia non esister� mai la migliore. La D4S � migliore su tutti i fronti, ma anche la D810 lo �, dipende dal genere fotografico che si esercita. La D3 ha fatto la storia della professionale FX, la D700 ha succhiato il terreno... alla met� del prezzo... ma alla fine che senso ha questo thread? Per me la miglior Reflex Digitale Nikon di sempre � stata la D3000, con la quale sono entrato nel mondo digitale dopo un ventennio di pellicola. l momento per�, posso dire che la D4 sia la miglior macchina di sempre, perch� la possiedo e non ho ancora preso la D4s. Tutto relativo quindi....


la domanda sottointendeva, credo, quello che avevo precisato all'inizio.

Ragazzi se va avanti ancora un po' sta discussione mi ricompro una bella D700 da coccolarmi!!
La vendetti con dispiacere quando presi la D800 ed ora si sta girando il coltello nella piaga.....
Savinos
....per ora sembra che la D700 sia la maggiore candidata al titolo... smile.gif
RobMcFrey
E' chiaro che sia la d700 smile.gif
per� non dimentichiamo che ancora manca una vera sostituita anche della d300\d300s wink.gif
Nikon deve rispondere alla 7d mkII

p.s. la macchina pi� bastarda � stata forse la d600.. uscita bacata e poi sostituita dopo pochissimo dalla d610. Al tempo avrei potuto aspettare e prenderla al posto della d700, non l'ho fatto e non me ne pento... anche se ormai i 12 mega pixel per certe cose lo sento stretto ma per il resto � ancora super !!!
Savinos
questo piccolo sondaggio potrebbe essere un riferimento per la sua vera erede biggrin.gif ......stesso corpo, 24mpx , mirino 100%, funzione video(ma anche no), maggior gamma dinamica e maggiore tenuta agli alti iso..... hmmm.gif biggrin.gif D700s
tosiandrea
Io questi discorsi proprio non li capisco.. Cosa ci spinge a voler eleggere la miglior fotocamera di sempre? Mi sembrano discorsi, perdonate la franchezza, sullo stile spogliatoio riguardo a "chi ce l'ha pi� lungo". A che serve? A niente! Il progresso (tecnologico o altro che sia) � qualcosa di ineluttabile e grazie a Dio � cos�: si chiama evoluzione. Ci sar� sempre qualcosa di nuovo che andr� a soppiantare qualcosa di, inesorabilmente, diventato vecchio. Punto. La domanda �: che uso vogliamo farne? O forse meglio: riusciamo a domandare a noi stessi in che misura ne abbiamo bisogno? Io credo di no (e mi metto tranquillamente in cima alla lista); il prosciutto che abbiamo sugli occhi (leggi impulso consumistico compulsivo) di fatto ce lo vieta. E cos� facendo, magari, finiamo col pensare che, senza l'ipotetica macchina X e l'ipotetico obiettivo Y, non sia possibile fare una buona foto. Io credo che fotografare sia una passione (non parlo e non mi rivolgo a chi lo fa di professione ovviamente) e come tale debba essere considerata, perseguita e vissuta, studiando e cercando, perch� no, di migliorarsi sempre pi�. Non importa lo strumento che utilizziamo, � il come che fa la differenza!
�� un�illusione che le foto si facciano con la macchina...si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa�. Non � cos�?

Ciao,
Andrea

ps: scusate la divagazione, ma del resto siamo al Bar per questo no? wink.gif
giacomomontebelli
messicano.gif messicano.gif Senza dubbio la mia d3100, l'ho provata a fondo e mi entusiasma!




CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 07:55 AM) *
la domanda sottointendeva, credo, quello che avevo precisato all'inizio.

Ragazzi se va avanti ancora un po' sta discussione mi ricompro una bella D700 da coccolarmi!!
La vendetti con dispiacere quando presi la D800 ed ora si sta girando il coltello nella piaga.....


Giancarlo, � innegabile tuttavia, che la D800 abbia fissato nuovi limiti nella fotografia, la qualit� dei suoi file � irraggiungibile e nemmeno l D4 si avvicina. La D700 rimane tuttavia la regina della versatilit� e verr� per sempre ricordata, anche se ormai una D600 fa molto di pi�.
RobMcFrey

QUOTE(CVCPhoto @ Oct 10 2014, 07:42 PM) *
anche se ormai una D600 fa molto di pi�.


insomma...
af? non direi..
corpo? non direi..
raffica? non direi..

diciamo che fa solo meglio nel sensore e poco altro (video) certo non � poco.. ma non � tutto !
marmo
QUOTE(Paolo66 @ Oct 9 2014, 10:56 AM) *
Citando il Drake:

"La macchina migliore � quella che deve ancora essere costruita"

wink.gif


Avevo proprio in mente di citare Enzo Ferrari, scusa la precisazione per� lui rispondeva a chi gli chiedeva quale fosse la sua vittoria pi� bella:
la prossima...... (da notare che lo diceva a 80 anni compiuti...)
Naturalmente il senso � quello che intendevi tu
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 10 2014, 07:42 PM) *
Giancarlo, � innegabile tuttavia, che la D800 abbia fissato nuovi limiti nella fotografia, la qualit� dei suoi file � irraggiungibile e nemmeno l D4 si avvicina. La D700 rimane tuttavia la regina della versatilit� e verr� per sempre ricordata, anche se ormai una D600 fa molto di pi�.


Ma sai.... se mi si chiedesse quale � stata la miglior spider di tutti i tempi io direi la Giulietta!!
Che poi una Mazda Miata vada meglio lo so..... ma non � certo la Giulietta smile.gif

Tornando alle reflex, so benissimo che una D3300 sforna immagini incomparabili rispetto una D300/300s, ma insomma sono macchine ben diverse
Emergent87
Per la storia potrebbero essere la D1 (la prima Nikon, ma non dimentichiamoci della Kodak con attacco Nikon); la D3 (prima FF); D90 (prima a fare i video); D800 (la DSLR 24x36 con la maggior risoluzione); D810 e D800E (prime DSLR 24x36 senza filtri).
La migliore non esiste ma esiste la migliore per le proprie esigenze: D800/E/xx10 (per la risoluzione); D7100 (risoluzione su DX); D4s per raffica e tenuta alti ISO; D600/xx10 (per risoluzione a prezzo contenuto...anche se sono per l'usato e non vedo pochissimo motivi per non prendere una D800 usata, se si cerca FF e risoluzione, ma questo � un altro discorso).
Quale quella che offre tanta versatilit�, prezzo abbordabile, risoluzione, AF, raffica, corpo: si potrebbe dire D700 ma per certi lavori pecca di risoluzione oppure D810 (ma di risoluzione per alcuni ne ha anche troppo). Allora oggi forse la D750 (un p� sotto per il corpo ma quanti hanno veramente bisogno di un corpo pro!).
La migliore: quella cheti puoi permettere o quella che pi� ti aiuta nel tu lavoro.
maurizio angelin
Se la si rapporta al periodo nella quale � stata lanciata dico senza dubbio D3x (tuttora usata per testare ottiche).
24 megapixel quando si arrivava a 12 !

La D800 � stata anch'essa innovativa ma non ha raddoppiato la risoluzione come la D3x.
La serie D3/D3s � stata quella che ha sfondato il muro degli ISO.
La D700 imbattuta come rapporto qualt�/prezzo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.