Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Seba_F80
Ciao a tutti,

ebbene si, ho pensato di stampare il mio primo fotolibro ... .... che � quello del viaggio di nozze (alcuni anni fa!) ... Spero non siate svenuti ....
Ho letto qualche recensione positiva su "ilFotolibro" ma non ho capito bene, sulla resa fotografica e carta scelta, che differenza c'� fra i tre tipi di libro che ho indicato.

Sono interessato ad un confronto fra a Premium Super

● Formato: 20,5x28 cm
● Copertina semi-rigida da 300gr laminata lucida da
personalizzare con testi e foto
● da 32 a 300 pagine
● stampato su carta professionale da 200gr
● vernice UV opzionale

Exclusive Album

● Formato: 30x21 cm
● Copertina rigida in cartonato stampata su carta fotografica plastificata lucida, rilegato in brossura da personalizzare con testi e foto
● da 32 a 300 pagine
● stampato su carta professionale da 200gr
● vernice UV opzionale

PhotoFlat Album

● Formato fotolibro CHIUSO: 30x21 cm
● Formato fotolibro APERTO: 60x21 cm
● Pagina panoramica
● Nessun taglio al centro
● Copertina rigida su carta fotografica lucida oppure opaca
● Stampato su carta Soft Silk (opaca) con tecnologia Dry Laser
● Da 24 a 130 pagine (da 12 a 65 tavole panoramiche)

Avrei anche alcune domande. Cos'� la vernice UV? peggiora o migliora la foto (nel senso , che fa, la contrasta di pi�?)
cos'� la carta Soft Silk (opaca) e la stampa con tecnologia Dry Laser?

Grazie

p.s. potreste semmai consigliarmi prodotti simili di altri siti (Blurb?).

Grazie #2,

Seb
buzz
vado a tentoni, dato che non specificano altro.
La carta soft silk � carta con finitura seta, ma non specificano se carta e basta o carta fotografica per stampa chimica.
Perch� il problema � proprio quello: o stampi a laser, per cui la resa � simile a quella di un libro, o stampi fotografico e la resa � quella delle foto tradizionali.
La vernice UV serve a preservare le foto dallo scolorimento causato dai raggi UV. per� non so che finitura porta alle stesse: se le rende lucide, o opache, e se fa spessore.
Sarebbe tutto da vedere.
perch� non mandi una stampa di prova e te la fai fare in tutte e tre le finiture? (in un unico album!)

ps il sito non dice niente
Seba_F80
QUOTE(buzz @ Oct 6 2014, 08:01 PM) *
vado a tentoni, dato che non specificano altro.
La carta soft silk � carta con finitura seta, ma non specificano se carta e basta o carta fotografica per stampa chimica.
Perch� il problema � proprio quello: o stampi a laser, per cui la resa � simile a quella di un libro, o stampi fotografico e la resa � quella delle foto tradizionali.
La vernice UV serve a preservare le foto dallo scolorimento causato dai raggi UV. per� non so che finitura porta alle stesse: se le rende lucide, o opache, e se fa spessore.
Sarebbe tutto da vedere.
perch� non mandi una stampa di prova e te la fai fare in tutte e tre le finiture? (in un unico album!)

ps il sito non dice niente


grazie Buzz,

pu� essere un'idea allora sentire il supporto clienti. Provo a chiedere proprio le domande come le hai sviscerate tu.

Ma in un libro la stampa fotografica � indicata? Nei libri dedicati proprio a fotografia, dove la parte "immagine" � importante e vuol essere valorizzata, qual � la tecnica di solito adoperata?

Seb
buzz
Libro e fotolibro sono due cose diverse.
il libro, anche se tratta di fotografia, � carta con inchiostro impresso.
Il fotolibro � composto a fotografie chimiche incollate su met� dorso e rilegate.
La differenza c'�.
Seba_F80
QUOTE(buzz @ Oct 7 2014, 10:53 AM) *
Libro e fotolibro sono due cose diverse.
il libro, anche se tratta di fotografia, � carta con inchiostro impresso.
Il fotolibro � composto a fotografie chimiche incollate su met� dorso e rilegate.
La differenza c'�.


ah .. blink.gif .. pensavo fosse lo stesso procedimento di stampa (che ignoranza!), solo che variavano lo spessore e tipo di carte.
Quindi un fotolibro � realizzato, se astraiamo, "incollando un layer" su un supporto pagina grezzo, stampando poi sulla superficie esterna?

ritornando alla differenza dei tre prodotti di "ilfotolibro", ho trovato delle spiegazioni nelle pagine del sito, e le devo leggere meglio:

andare gi� in "Scarica le guide all'uso" (link http://www.ilfotoalbum.com/area-pro-fotoli...dobe-photoshop)

Ripeto lo devo leggere meglio, ma stamani ho letto invece la parte di Blurb.it che parla di come ottenere con loro dei risultati "corretti" in stampa.
http://it.blurb.com/color-management
http://it.blurb.com/guides/color_management/workflow

Viene anche reso disponibile un file .ICC (http://it.blurb.com/downloads/Blurb_ICC_Profile.icc) con il profilo di stampa adoperato da Blurb, per permettere il soft proofing (con qualsiasi tool che supporta il color management, quindi anche photoshop).

IlFotolibro, invece, sembra usare una strada diversa. Qui indica http://www.ilfotoalbum.com/area-pro-fotoli...df/prova-colore di usare uno spazio colore sRGB, e soprattutto di fare una prova colore per arrivare, attraverso "calibrazioni" e "regolazioni" (da fare sul proprio monitor e computer) ad un risultato che sia molto vicino alla "prova di stampa" che loro ti inviano (al costo di 1� + spese di spedizione).

Mi chiedo, ma non � un po' empirico questo metodo? Non � migliore il metodo di Blurb?
E soprattutto, visto che mi aspetto che il gamut dello "spazio colore usato da Blurb" � pi� "stretto" dell'sRGB, significa che ilFotolibro usa stampanti migliori, che coprono pi� colori in stampa?

Mi sfuggono delle cose .. huh.gif

p.s. Buzz, mi sa che questa del color management � la tua croce e delizia messicano.gif , ma ti prego non uccidermi ..

Seb
buzz
adesso che hai nominato il sito con il suo reale nome (prima avevi detto il fotolibro) ho potuto vedere le loro offerte e ho avuto la conferma di quello che pensavo.
premium exlusive e flat sono fatte su carta stampata a laser, mentre la gold � stampata su carta fotografica.

Andiamo al ciolor managemente,
premesso che se fai un giro per il forum trovi centinaia di pagine che ne parlano, in linea di massima il workflow funziona cos�:

gli oggetti hanno un colore, la fotocamera lo cattura e per essere corretto, il sensore deve essere calibrato.
si possono calibrare un maniera personalizzata ma fidiamoci del profilo incorporato dalla fabbrica.
il monitor, per quando fai i ritocchi deve anche esso essere calibrato. Ad esempio, che senso ha lavorare su un giallo che � tendente al verde, mentre nel tuo monitor lo vedi tendente al rosso?
Per cui una volta terminata questa trafila, e convertita la foto in uno spazio colore che il laboratorio possa usare (e le macchine possano interpretare) tu sei a posto.
il proof di stampa lascia il tempo che trova, perch� se non hai il monitor calibrato, quello che tu vedi giallorosso, potrebbe essere gialloverde o qualsiasi altro colore.
Seba_F80
QUOTE(buzz @ Oct 7 2014, 04:04 PM) *
adesso che hai nominato il sito con il suo reale nome (prima avevi detto il fotolibro) ho potuto vedere le loro offerte e ho avuto la conferma di quello che pensavo.
premium exlusive e flat sono fatte su carta stampata a laser, mentre la gold � stampata su carta fotografica.


migliore la laser (quindi il prodotto exclusive e flat)?

QUOTE(buzz @ Oct 7 2014, 04:04 PM) *
Andiamo al ciolor managemente,
premesso che se fai un giro per il forum trovi centinaia di pagine che ne parlano, in linea di massima il workflow funziona cos�:

gli oggetti hanno un colore, la fotocamera lo cattura e per essere corretto, il sensore deve essere calibrato.
si possono calibrare un maniera personalizzata ma fidiamoci del profilo incorporato dalla fabbrica.
il monitor, per quando fai i ritocchi deve anche esso essere calibrato. Ad esempio, che senso ha lavorare su un giallo che � tendente al verde, mentre nel tuo monitor lo vedi tendente al rosso?
Per cui una volta terminata questa trafila, e convertita la foto in uno spazio colore che il laboratorio possa usare (e le macchine possano interpretare) tu sei a posto.
il proof di stampa lascia il tempo che trova, perch� se non hai il monitor calibrato, quello che tu vedi giallorosso, potrebbe essere gialloverde o qualsiasi altro colore.


non ho il monitor calibrato .. anzi, non ho il monitor per applicazione fotografica ... quindi tu adesso vorresti dirmi di dedicarmi all'ippica e so che avresti ragione, ma ...
era per capire perch� Blurb e IlFotoalbum non danno la stessa indicazione sul workflow da seguire per ottenere colori "fedeli" alle intenzioni.
... e da li poi pure il discorso di quale metodo di stampa sia migliore (cio� IlFotoalbum pu� stampare dei colori che Blurb non pu�, perch� ha uno spazio colore pi� stretto dell'sRGB?

p.s. chiedo scusa per il nome errato ... dovevo essere ubriaco hahahah
buzz
Secondo me � migliore la stampa fotografica., e infatti costa anche di pi�.
le pagine sono pi� spesse, e mi sembra logico, dato che sono delle foto incollate tra di loro dal dorso, mentre quelle a laser sono fogli di carta di qualit� per cui per quanto 200g al mq sempre di flglio singolo si tatta, stampato fronte retro.

per il monitor non ti preoccupare, tanto comunque fai, le stampe a casa ti arrivano sempre differenti da come le hai pensate! biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(buzz @ Oct 7 2014, 07:31 PM) *
Secondo me � migliore la stampa fotografica., e infatti costa anche di pi�.
le pagine sono pi� spesse, e mi sembra logico, dato che sono delle foto incollate tra di loro dal dorso, mentre quelle a laser sono fogli di carta di qualit� per cui per quanto 200g al mq sempre di flglio singolo si tatta, stampato fronte retro.

per il monitor non ti preoccupare, tanto comunque fai, le stampe a casa ti arrivano sempre differenti da come le hai pensate! biggrin.gif


Anche io sono d'accordo......avresti un "libro" con fotografia chimica......anche la durata nel tempo dovrebbe essere superiore rispetto a stampe of set.....
Unico consiglio se scegli tale fotolibro � quello di scegliere una carta semilucida......quella che si chiamava "millepunti" � migliore per la visione.....ma soprattutto con le lucide le pagine tendono ad attaccarsi tra loro.....non succede nulla ma � fastidioso quando si sfoglia.....

ciao
Seba_F80
un grazie cumulativo ad entrambi smile.gif

curiosit�: ma il libro che ci invia NikonClub � realizzato con stampa laser?
buzz
Non scherziamo con le cose serie! smile.gif
Quella � stampa offset di alta qualit�!
Seba_F80
QUOTE(buzz @ Oct 7 2014, 10:04 PM) *
Non scherziamo con le cose serie! smile.gif
Quella � stampa offset di alta qualit�!


ecco, perch� siccome che .. a me il libro di Nikonclub piace come resa cromatica rolleyes.gif , riprendendo il tuo commento, "premium exlusive e flat sono fatte su carta stampata a laser, mentre la gold � stampata su carta fotografica", posso dormire sogni tranquilli che i prodotti exclusive e flat hanno la stessa resa, e col gold avrei addirittura di pi�?

p.s. Tu quale servizio di stampa on line usi? Hai mai provato Blurb o Pixum?

Seb
buzz
Sempre usati servizi offline. sempre su carta fotografica.
Ho visto qualche lavoro fatto su carta stampata a laser, vanno bene come documentazione, (catalogo) ma come lavoro professionale proprio no.
giuliocirillo
QUOTE(buzz @ Oct 8 2014, 11:21 AM) *
Sempre usati servizi offline. sempre su carta fotografica.
Ho visto qualche lavoro fatto su carta stampata a laser, vanno bene come documentazione, (catalogo) ma come lavoro professionale proprio no.


Quoto

Il fotolibro su carta fotografica � di un altro livello.......non che gli altri non siano buoni......anzi... alcune tipologie sono anche molto eleganti e belle da vedere........ma la sensazione che ti da guardare una stampa fotografica non ha eguali......secondo me......

ciao
Seba_F80
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 8 2014, 12:01 PM) *
Quoto

Il fotolibro su carta fotografica � di un altro livello.......non che gli altri non siano buoni......anzi... alcune tipologie sono anche molto eleganti e belle da vedere........ma la sensazione che ti da guardare una stampa fotografica non ha eguali......secondo me......

ciao


Uhmm .... sto andando in confusione ... sono consapevole che una fotografia stampata pu� esser resa, come singola stampa, in molti modi ... quello che nn sto capendo � di che livello sono i prodotti di IlFotoalbum, di Blurb e di Pixum (o di altri, se vorreste consigliarmene).

Sono paragonabili ad un libro come uno di quelli che si trova in libreria dedicato ad un autore?
E' vietato inserire link commerciali ma se cercate su amazzonia.it il libro "The iconic photographs (Inglese) Copertina rigida � 10 ott 2012
di Steve McCurry" capite a cosa mi riferisco.

O sono come le foto in "l'occhio del fotografo" (che immagino molti di voi avranno almeno sfogliato in libreria)?

Non mi aspetto cio� la qualit� dell'album del matrimonio ma ho visto, qualche anno fa, un fotolibro realizzato con le sue foto da un mio amico, proprio usando un servizio on line (e nn credo dei migliori), e mi � sembrato pi� bello che guardar le foto a monitor

Grazie ancora, Seb
giuliocirillo
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 8 2014, 12:23 PM) *
Uhmm .... sto andando in confusione ... sono consapevole che una fotografia stampata pu� esser resa, come singola stampa, in molti modi ... quello che nn sto capendo � di che livello sono i prodotti di IlFotoalbum, di Blurb e di Pixum (o di altri, se vorreste consigliarmene).

Sono paragonabili ad un libro come uno di quelli che si trova in libreria dedicato ad un autore?
E' vietato inserire link commerciali ma se cercate su amazzonia.it il libro "The iconic photographs (Inglese) Copertina rigida � 10 ott 2012
di Steve McCurry" capite a cosa mi riferisco.

O sono come le foto in "l'occhio del fotografo" (che immagino molti di voi avranno almeno sfogliato in libreria)?

Non mi aspetto cio� la qualit� dell'album del matrimonio ma ho visto, qualche anno fa, un fotolibro realizzato con le sue foto da un mio amico, proprio usando un servizio on line (e nn credo dei migliori), e mi � sembrato pi� bello che guardar le foto a monitor

Grazie ancora, Seb


Guarda non ho mai stampato questo genere di libro.....ma a vedere le immagini e le caratteristiche sui siti da te citati penso siano simili ai libri di qualit� che hai portato come esempio......
Dai una occhiata anche a photocity.......

ciao
Seba_F80
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 8 2014, 12:35 PM) *
Guarda non ho mai stampato questo genere di libro.....ma a vedere le immagini e le caratteristiche sui siti da te citati penso siano simili ai libri di qualit� che hai portato come esempio......
Dai una occhiata anche a photocity.......

ciao


ok, ti ringrazio .. diciamo che mi basta come qualit� ... anche perch� sono consapevole che qualit� = costo; non vorrei spendere troppo alla ricerca del super dettaglio ... E poi le foto di questo fotoalbum cmq arrivano da una D70s con 18-35 e 28-105 Nikon. Non sono schifezze, certo, ma non sono le foto da una D3 con la terna degli f/2.8 o degli f/4 wink.gif

chi si accontenta gode, dice il proverbio wink.gif
L'importante � fare le scelte consapevolmente ... grazie anche per fotocitt� smile.gif
buzz
n on ti aspettare assolutamente la qualit� di un libro!
quello che ho detto per il libro della nital vale per tutti i libri fotografici.
la stampa offset di qualit�, a 300 ppi, � una cosa. La stampa laser, per quanto di alta qualit�, � un altro genere.
Prova a guardare i volantini che circolano per le strade, di ditte di secondo ordine (per intenderci di quelli che fanno al massimo 500 volantini) oppure togliti lo sfizio vai un una tipografia che abbia la stampa laser e fatti fare un paio di foto e poi confrontale con le stesse stampate su carta kodak, o fuji.
Seba_F80
QUOTE(buzz @ Oct 8 2014, 02:12 PM) *
n on ti aspettare assolutamente la qualit� di un libro!
quello che ho detto per il libro della nital vale per tutti i libri fotografici.
la stampa offset di qualit�, a 300 ppi, � una cosa. La stampa laser, per quanto di alta qualit�, � un altro genere.
Prova a guardare i volantini che circolano per le strade, di ditte di secondo ordine (per intenderci di quelli che fanno al massimo 500 volantini) oppure togliti lo sfizio vai un una tipografia che abbia la stampa laser e fatti fare un paio di foto e poi confrontale con le stesse stampate su carta kodak, o fuji.



allora, per correttezza e completezza riporto dal link di IlFotoalbum http://www.ilfotoalbum.com/assistenza/metodi-di-stampa

Non � quindi una di qualit� come dici tu?


Tipi di stampa

Stampa Laser off-set. Questo tipo di stampa viene applicata sui fotolibri della linea Premium, Exclusive e su alcuni modelli della linea Wedding (Quadra e Book); nonch� sui calendari della linea Premium. Si tratta di una stampa a fusione su carte professionali satinate appositamente studiate dai nostri patners per il massimo della resa cromatica. {CUT}
Si tratta di una tecnologia a 1200x1200 dpi di risoluzione ed avente ben 8 bit, ovvero un tipo di stampa in grado di riprodurre la visualizzazione dei monitor pi� esigenti. {CUT}

Stampa laser off-set Laminata. Si tratta della tecnologia utilizzata per la stampa di tutta la linea Photogold e a scelta su alcuni modelli della linea Wedding (Quadra e Book); nonch� sui calendari delle linee exclusive e classic. La carta dopo aver subito un normalissimo processo di stampa off-set, viene inserita in un laminatore che stende del polipropilene a caldo su di essa. La lamina oltre a conferire un aspetto qualitativo di altissimo livello rende la stampa resistente ai graffi, ripulibile dagli sporchi e cromaticamente costante nel tempo. Questo tipo di stampa rappresenta un ibrido tra il mondo fotografico e il mondo editoriale, poich� rende possibile la produzione di veri e propri libri rilegati in brossura ma di qualit� realmente fotografica.

Stampa ink jet. La stampa a getto d'inchiostro rappresenta l'ultima frontiera del fine-art nel mondo fotografico. Grazie a nuove tecnologie che stampano fino a 2400x2400 dpi, con ben 12 colori, la stampa "a getto" sancisce definitivamente il sorpasso qualitativo sulla stampa fotografica chimica tradizionale. Questo tipo di tecnologia � adottata sulla nostra linea di fotolibri professionali, ovvero la linea Wedding, fatta eccezione dei modelli Quadra e Book.
Questo tipo di tecnologia � inoltre utilizzata per la stampa delle copertine di tutta la linea Exclusive, Photogold e Wedding; nonch� per i pannelli fotografici, foto su tela intelaiate e per gli ingrandimenti fotografici sopra al formato 30x45. Questa � la tecnologia che ci permette di offrivi un prodotto qualitativamente imbattibile, in perfetta sintonia con i pi� alti standard che il mercato impone

Stampa chimica. La stampa chimica rappresenta il passato della stampa fotografica. Sebbene ormai sorpassata sia in termini economici che tecnologici, essa rappresenta la storia della stampa fotografica. Il suo retaggio sar� presto paragonabile a quello del vinile in ambito musicale: una soluzione per intenditori e nostalgici.

Vernice UV

Brillantezza fotografica, � quello che si ottiene con la nuova vernice UV. Se vuoi una stampa lucida e brillante la nostra verniciatura UV al profumo di pesca conferisce al fotolibro luminosit� e dona consistenza alla pagina esaltando i contrasti e i colori. Inoltre presenta caratteristiche tecniche di notevole interesse come le propriet� antimacchia e l�alto grado di resistenza all�abrasione e all�acqua.

{CUT}
La verniciatura UV � considerata una delle tecniche a minore impatto ambientale. Le vernici sono applicate con speciali lampade UV e sono esenti da composti organici volatili, da polifenoli clorati e da metalli pesanti ed altri composti simili
buzz
� tutto da verificare vedendo la resa.
ovvio che per ogni oste il suo vino � il migliore
giuliocirillo
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 8 2014, 02:38 PM) *
allora, per correttezza e completezza riporto dal link di IlFotoalbum http://www.ilfotoalbum.com/assistenza/metodi-di-stampa

Non � quindi una di qualit� come dici tu?
Tipi di stampa

Stampa Laser off-set. Questo tipo di stampa viene applicata sui fotolibri della linea Premium, Exclusive e su alcuni modelli della linea Wedding (Quadra e Book); nonch� sui calendari della linea Premium. Si tratta di una stampa a fusione su carte professionali satinate appositamente studiate dai nostri patners per il massimo della resa cromatica. {CUT}
Si tratta di una tecnologia a 1200x1200 dpi di risoluzione ed avente ben 8 bit, ovvero un tipo di stampa in grado di riprodurre la visualizzazione dei monitor pi� esigenti. {CUT}

Stampa laser off-set Laminata. Si tratta della tecnologia utilizzata per la stampa di tutta la linea Photogold e a scelta su alcuni modelli della linea Wedding (Quadra e Book); nonch� sui calendari delle linee exclusive e classic. La carta dopo aver subito un normalissimo processo di stampa off-set, viene inserita in un laminatore che stende del polipropilene a caldo su di essa. La lamina oltre a conferire un aspetto qualitativo di altissimo livello rende la stampa resistente ai graffi, ripulibile dagli sporchi e cromaticamente costante nel tempo. Questo tipo di stampa rappresenta un ibrido tra il mondo fotografico e il mondo editoriale, poich� rende possibile la produzione di veri e propri libri rilegati in brossura ma di qualit� realmente fotografica.

Stampa ink jet. La stampa a getto d'inchiostro rappresenta l'ultima frontiera del fine-art nel mondo fotografico. Grazie a nuove tecnologie che stampano fino a 2400x2400 dpi, con ben 12 colori, la stampa "a getto" sancisce definitivamente il sorpasso qualitativo sulla stampa fotografica chimica tradizionale. Questo tipo di tecnologia � adottata sulla nostra linea di fotolibri professionali, ovvero la linea Wedding, fatta eccezione dei modelli Quadra e Book.
Questo tipo di tecnologia � inoltre utilizzata per la stampa delle copertine di tutta la linea Exclusive, Photogold e Wedding; nonch� per i pannelli fotografici, foto su tela intelaiate e per gli ingrandimenti fotografici sopra al formato 30x45. Questa � la tecnologia che ci permette di offrivi un prodotto qualitativamente imbattibile, in perfetta sintonia con i pi� alti standard che il mercato impone

[b]Stampa chimica. La stampa chimica rappresenta il passato della stampa fotografica. Sebbene ormai sorpassata sia in termini economici che tecnologici, essa rappresenta la storia della stampa fotografica. Il suo retaggio sar� presto paragonabile a quello del vinile in ambito musicale: una soluzione per intenditori e nostalgici.[/b]

Vernice UV

Brillantezza fotografica, � quello che si ottiene con la nuova vernice UV. Se vuoi una stampa lucida e brillante la nostra verniciatura UV al profumo di pesca conferisce al fotolibro luminosit� e dona consistenza alla pagina esaltando i contrasti e i colori. Inoltre presenta caratteristiche tecniche di notevole interesse come le propriet� antimacchia e l�alto grado di resistenza all�abrasione e all�acqua.

{CUT}
La verniciatura UV � considerata una delle tecniche a minore impatto ambientale. Le vernici sono applicate con speciali lampade UV e sono esenti da composti organici volatili, da polifenoli clorati e da metalli pesanti ed altri composti simili


Beh se la confrontiamo con la stampa laser di indubbia qualit� certo che economicamente � stata sorpassata........ma se pretendiamo una stampa di qualit� che non sia chimica....non penso risparmieremo....anzi ci coster� molto di pi�......non penso una stampa ink jet costi meno di una chimica....a meno che di qualit� scarsa..........secondo me la fotografia chimica � ancora imbattibile come rapporto qualit�/costo......altro che passato.....

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.