Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Iux

Dopo aver scritto (circa un anno fa), se si potesse fare a meno del 50 mm, e aver passato questo tempo con un 50 mm 1.4 AFD, dal quale ho
avuto molta soddisfazione ma anche un po' di delusione ,( l' uso con poca luce a 1.4 � veramente raro perch� si perde la profondita' di campo
e la qualita' d'immagine fino a 2.8 non � il massimo),ora vi chiedo quale � secondo voi il miglior 50 mm di sempre prodotto da NIKON,
e se vale la pena spendere 500 euro per il 50 mm 1.2 AIS.
Saluti IUX

Gian Carlo F
QUOTE(Iux @ Oct 5 2014, 02:55 AM) *
Dopo aver scritto (circa un anno fa), se si potesse fare a meno del 50 mm, e aver passato questo tempo con un 50 mm 1.4 AFD, dal quale ho
avuto molta soddisfazione ma anche un po' di delusione ,( l' uso con poca luce a 1.4 � veramente raro perch� si perde la profondita' di campo
e la qualita' d'immagine fino a 2.8 non � il massimo),ora vi chiedo quale � secondo voi il miglior 50 mm di sempre prodotto da NIKON,
e se vale la pena spendere 500 euro per il 50 mm 1.2 AIS.
Saluti IUX


a mio modesto parere lf1,2 � il pi� "particolare" 50mm prodotto da Nikon.
Per il resto credo proprio che, otticamente parlando, la battaglia sia tra i due G.
Se si parla di qualit� costruttiva allora AI/AIS non hanno rivali.
Antonio Canetti
QUOTE(Iux @ Oct 5 2014, 02:55 AM) *
l' uso con poca luce a 1.4 � veramente raro perch� si perde la profondita' di campo
e la qualita' d'immagine fino a 2.8 non � il massimo


se non usi f/1,4 � inutile che acquisti l'f/1,2 avrai ancora meno profondit� di campo, perch� molti acquistano ottiche luminose proprio per la poca profondit� di campo alla massima apertura




Antonio




Cesare44
QUOTE(Iux @ Oct 5 2014, 02:55 AM) *
Dopo aver scritto (circa un anno fa), se si potesse fare a meno del 50 mm, e aver passato questo tempo con un 50 mm 1.4 AFD, dal quale ho
avuto molta soddisfazione ma anche un po' di delusione ,( l' uso con poca luce a 1.4 � veramente raro perch� si perde la profondita' di campo
e la qualita' d'immagine fino a 2.8 non � il massimo),ora vi chiedo quale � secondo voi il miglior 50 mm di sempre prodotto da NIKON,
e se vale la pena spendere 500 euro per il 50 mm 1.2 AIS.
Saluti IUX

se valga la pena prendere un obiettivo molto veloce come un f/1.2, puoi saperlo solo tu.
Per il resto, stabilire quale sia il migliore Nikon 50 mm di sempre, non � cos� scontato come sembrerebbe.

Per quanto mi riguarda, pur non essendo un 50 mm puro, direi che il migliore di sempre � il noct AIS 58 mm f/1.2 che aveva una lente asferica molata, smerigliata e lucidata a mano. Questa sola caratteristica, per me, lo rende unico nel vasto panorama dei 50 mm.

Se prendiamo quello da te citato, � stata, ai suoi tempi, una lente validissima, ma molto del fascino che ha esercitato e continua ad esercitare questa lente, � dovuto al fatto che all'epoca, questo valeva per tutte le focali, i calcoli venivano eseguiti senza l'aiuto del computer.

Non mi dilungo ulteriormente, ma allo stato dell'arte, in condizioni d'uso normali, secondo me, � difficile riconoscere un 50 mm dall'altro, per cui, ognuno sceglier� quella che pensa possa essere pi� adeguata alle proprie esigenze. Certamente sotto l'aspetto costruzione, credo siamo tutti d'accordo: ottiche robuste e meccanicamente affidabili come gli AI/AIS non se ne producono pi� da parecchio.

ciao
riccardobucchino.com
Il miglior obiettivo � il prossimo... [citazione storpiata, E. Ferrari]

Se non ami usare diaframmi molto aperti ma vuoi qualit� prenditi il 60mm macro f2.8...
Marcus Fenix
Il miglior 50mm Nikon � il Sigma 50mm ART.

Se invece vuoi proprio restare in casa Nikon il 50mm 1.2 che chiuso da f2 in su � una vera LAMA, sotto � un po' fluo ma � proprio questa sua caratteristica a renderlo davvero unico.
a.mignard
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 8 2014, 02:03 AM) *
Il miglior obiettivo � il prossimo... [citazione storpiata, E. Ferrari]

Se non ami usare diaframmi molto aperti ma vuoi qualit� prenditi il 60mm macro f2.8...



Straquoto... dopo aver preso il 60 afd o venduto di corsa il 50f1,8
Method
QUOTE(Iux @ Oct 5 2014, 02:55 AM) *
Dopo aver scritto (circa un anno fa), se si potesse fare a meno del 50 mm, e aver passato questo tempo con un 50 mm 1.4 AFD, dal quale ho
avuto molta soddisfazione ma anche un po' di delusione ,( l' uso con poca luce a 1.4 � veramente raro perch� si perde la profondita' di campo
e la qualita' d'immagine fino a 2.8 non � il massimo),ora vi chiedo quale � secondo voi il miglior 50 mm di sempre prodotto da NIKON,
e se vale la pena spendere 500 euro per il 50 mm 1.2 AIS.
Saluti IUX


Il migliore per me rimane il 58mm Noct f/1.2 Ai-S...
Mentre il 50mm f/1.8 AFS G � il migliore in rapporto al prezzo.

Il 50mm f/1.2 Ai-S � molto bello, se la mancanza di AF non � un problema puo' essere un acquisto valido.

pes084k1
QUOTE(Iux @ Oct 5 2014, 02:55 AM) *
Dopo aver scritto (circa un anno fa), se si potesse fare a meno del 50 mm, e aver passato questo tempo con un 50 mm 1.4 AFD, dal quale ho
avuto molta soddisfazione ma anche un po' di delusione ,( l' uso con poca luce a 1.4 � veramente raro perch� si perde la profondita' di campo
e la qualita' d'immagine fino a 2.8 non � il massimo),ora vi chiedo quale � secondo voi il miglior 50 mm di sempre prodotto da NIKON,
e se vale la pena spendere 500 euro per il 50 mm 1.2 AIS.
Saluti IUX


I 50 mm Nikon per uso a distanza (i Micro e gli EL-Nikkor sono invece al top assoluto, alcuni anche a distanza) sono sempre stati tradizionalmente i peggiori fra quelli delle Case primarie (e molte di quelle secondarie pure...) e in particolar modo per i pi� luminosi, con la possibile eccezione del Noct-Nikkor, che per� anche nei test dell'epoca, andava come l'allora celebrato Asahi Pentax e il Canon non asferico. Gli asferici FD e L hanno/avevano curve sovrapponibili e impostazione molto diversa. In genere le case europee, Zeiss e Leica in primis, con vetri migliori (prima non si sbandieravano i vetri al lantanio...), ottenevano oltre 1.5 X di risolvenza e maggior macrocontrasto, sia pure a un costo nettamente superiore. Il 50 1.4 AI ed. 1977 era considerato penoso (molto migliore l'1.8) ed era evitato come la peste dai nikonisti seri. Oggi su Internet la dimenticanza... aiuta a rivendere. Certo, un qualsiasi 50 1.4 a f/4 passa le 80 lp/mm quasi ovunque e anche con la D810 � tutto grasso che cola. Con una DX 24 Mp posso mettere lo Speed Booster Metabone per migliorare la resa e con il film... devo spendere o aver speso bene.

Anche nelle pubblicazioni scientifiche la qualit� di punta nel tempo dei "migliori" 50 del mondo � risultata piatta da trent'anni e oltre con i soliti nomi, con schemi Gauss-derivato. Solo per usi particolari a TA e a grande apertura si � affermato l'uso di schemi grandangolari e/o di lenti asferiche e/o flottanti, nonch� di "apertura vignettata". Tutte quaste soluzioni aggirano aberrazioni cocciute prima di f/2.8, migliorano il bokeh, estendono l'inviluppo di scatto, ma impattano sulla resa e focus shift alle normali aperture: non posso ottimizzare un sistema ottico per ogni condizione, devo fare delle scelte.
In genere la regola d'oro dell'ingegneria � "stare marginati". Se io scatto tra f/4 e f/8 ogni ottica da f/2.8 in su sara valida, se voglio f/2.8 quasi perfetti (oltre la D810, cio�) devo usare un f/2 asferico o un f/1.4 sferico. Per f/2 voglio un f/1.2 sferico o un 1.4 asferico. I costi esplodono, la qualit� di punta si riduce, ma resta sufficiente con le attuali DSRL e modalit� di ingrandimento.

50/1.2 Nikon: il prezzo � concorrenziale, � robusto, l'abbiamo in certi laboratori universitari, ma come resa non mi sveno. Meglio comunque dei 50 1.4 AI/AIS ci �. Al posto dei G autofocus prendo Sigma ogni giorno.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
non so voi.... ma io non ce la faccio pi�! unsure.gif
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Oct 8 2014, 01:41 PM) *
Il 50 1.4 AI ed. 1977 era considerato penoso (molto migliore l'1.8) ed era evitato come la peste dai nikonisti seri.

B�, qui c'� del vero, e non � che il successivo AIs fosse migliore, se non li chiudevi almeno a 2,8 erano mielosi, flou al limite dell'indecenza...
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2014, 02:05 PM) *
non so voi.... ma io non ce la faccio pi�! unsure.gif


Potresti chiedere all'amministratore di aggiungere una funzione che permette al singolo utente di nascondere i post di un altro utente; penso che sarebbe una cosa utile ed alcuni forum implementano questa funzione.

Comunque c'� sempre la possibilit� di non leggerli e, meglio ancora, di non commentarli se non nel merito.

sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 8 2014, 02:05 PM) *
non so voi.... ma io non ce la faccio pi�! unsure.gif


Perch� tutto questo sconforto?

Se vuoi fare le cose fatte per bene ti devi adattare, ti porti dietro minimo una decina di cinquantini, quando sei sul posto annusi l'aria e metti l'orecchio a terra, poi in base al sentore agganci quello giusto e il gioco � fatto. biggrin.gif

Devi essere forte. laugh.gif

ciao

saro
a.mignard
QUOTE(sarogriso @ Oct 8 2014, 03:55 PM) *
Perch� tutto questo sconforto?

Se vuoi fare le cose fatte per bene ti devi adattare, ti porti dietro minimo una decina di cinquantini, quando sei sul posto annusi l'aria e metti l'orecchio a terra, poi in base al sentore agganci quello giusto e il gioco � fatto. biggrin.gif

Devi essere forte. laugh.gif

ciao

saro


Perch� l'orecchio... si deve mettere l'occhio messicano.gif
sarogriso
QUOTE(a.mignard @ Oct 8 2014, 04:08 PM) *
Perch� l'orecchio... si deve mettere l'occhio messicano.gif


Sbagli!

Devi sentire i movimenti tettonici, altrimenti le linee per millimetro vanno a farsi friggere. messicano.gif
Method
QUOTE(sarogriso @ Oct 8 2014, 04:20 PM) *
Sbagli!

Devi sentire i movimenti tettonici, altrimenti le linee per millimetro vanno a farsi friggere. messicano.gif


Ci vogliono terreni col VR... messicano.gif
sarogriso
QUOTE(Method @ Oct 8 2014, 04:25 PM) *
Ci vogliono terreni col VR... messicano.gif



Buona questa, laugh.gif


mo' ce cacciano. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Oct 8 2014, 02:42 PM) *
Potresti chiedere all'amministratore di aggiungere una funzione che permette al singolo utente di nascondere i post di un altro utente; penso che sarebbe una cosa utile ed alcuni forum implementano questa funzione.

Comunque c'� sempre la possibilit� di non leggerli e, meglio ancora, di non commentarli se non nel merito.


a me piacerebbe quantomeno che uno come te, che sei un estimatore del 50mm/1,4 AIS, facesse almeno un briciolo di contradittorio a certe affermazioni....
Avessi scritto io certe fesserie sono convinto che te non avresti esitato a citarmi Photography Life ed altro
Va beh.... lasciamo perdere

QUOTE(sarogriso @ Oct 8 2014, 03:55 PM) *
Perch� tutto questo sconforto?

Se vuoi fare le cose fatte per bene ti devi adattare, ti porti dietro minimo una decina di cinquantini, quando sei sul posto annusi l'aria e metti l'orecchio a terra, poi in base al sentore agganci quello giusto e il gioco � fatto. biggrin.gif

Devi essere forte. laugh.gif

ciao

saro

laugh.gif
gambit
a me piace molto il 50 afs1.4 che ho da molti anni, spesso lo denigro, ma poi lo uso e lo apprezzo. confrontato questo week end con il suo predecessore afd devo dire che non c'� confronto che regga. vince l'afs. recentemente un mio amico ha preso l'afs1.8 perch� gli da pi� risolvenza ma non avendolo provato non posso esprimerti (cmq ci sono i lab test al riguardo)
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 8 2014, 02:36 PM) *
B�, qui c'� del vero, e non � che il successivo AIs fosse migliore, se non li chiudevi almeno a 2,8 erano mielosi, flou al limite dell'indecenza...


Io trovo invece che gi� a f/2 cambi completamente marcia rispetto a TA, dove effettivamente il contrasto � molto basso. Il mio poi ha un decadimento abbastanza marcato nelle zone mediane anche a f/4 (ad una distanza di circa 12m), sembrerebbe ottimizzato per la parte centrale dove secondo me � almeno pari agli altri 50mm Nikon che ho. Prima o poi vorrei metterli tutti a confronto.




Maurizio Rossi
Forza ragazzi facciamo i bravi e continuiamo questa discussione in armonia e concetto wink.gif
isvermilone
Ragazzi si pu� discutere quale sia il miglior cinquantino otticamente o come qualit� costruttive certo.
Io dico solo una cosa, ogni volta che mi porto dietro insieme alla mia d700 il cinquantino da solo per essere pi� leggero mi pento.
E' sempre o troppo lungo o troppo corto. biggrin.gif
Ciao. Enzo.
ulipao
QUOTE(pes084k1 @ Oct 8 2014, 01:41 PM) *
I 50 mm Nikon per uso a distanza (i Micro e gli EL-Nikkor sono invece al top assoluto, alcuni anche a distanza) sono sempre stati tradizionalmente i peggiori fra quelli delle Case primarie (e molte di quelle secondarie pure...) e in particolar modo per i pi� luminosi, con la possibile eccezione del Noct-Nikkor, che per� anche nei test dell'epoca, andava come l'allora celebrato Asahi Pentax e il Canon non asferico. Gli asferici FD e L hanno/avevano curve sovrapponibili e impostazione molto diversa. In genere le case europee, Zeiss e Leica in primis, con vetri migliori (prima non si sbandieravano i vetri al lantanio...), ottenevano oltre 1.5 X di risolvenza e maggior macrocontrasto, sia pure a un costo nettamente superiore. Il 50 1.4 AI ed. 1977 era considerato penoso (molto migliore l'1.8) ed era evitato come la peste dai nikonisti seri. Oggi su Internet la dimenticanza... aiuta a rivendere. Certo, un qualsiasi 50 1.4 a f/4 passa le 80 lp/mm quasi ovunque e anche con la D810 � tutto grasso che cola. Con una DX 24 Mp posso mettere lo Speed Booster Metabone per migliorare la resa e con il film... devo spendere o aver speso bene.

Anche nelle pubblicazioni scientifiche la qualit� di punta nel tempo dei "migliori" 50 del mondo � risultata piatta da trent'anni e oltre con i soliti nomi, con schemi Gauss-derivato. Solo per usi particolari a TA e a grande apertura si � affermato l'uso di schemi grandangolari e/o di lenti asferiche e/o flottanti, nonch� di "apertura vignettata". Tutte quaste soluzioni aggirano aberrazioni cocciute prima di f/2.8, migliorano il bokeh, estendono l'inviluppo di scatto, ma impattano sulla resa e focus shift alle normali aperture: non posso ottimizzare un sistema ottico per ogni condizione, devo fare delle scelte.
In genere la regola d'oro dell'ingegneria � "stare marginati". Se io scatto tra f/4 e f/8 ogni ottica da f/2.8 in su sara valida, se voglio f/2.8 quasi perfetti (oltre la D810, cio�) devo usare un f/2 asferico o un f/1.4 sferico. Per f/2 voglio un f/1.2 sferico o un 1.4 asferico. I costi esplodono, la qualit� di punta si riduce, ma resta sufficiente con le attuali DSRL e modalit� di ingrandimento.

50/1.2 Nikon: il prezzo � concorrenziale, � robusto, l'abbiamo in certi laboratori universitari, ma come resa non mi sveno. Meglio comunque dei 50 1.4 AI/AIS ci �. Al posto dei G autofocus prendo Sigma ogni giorno.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, il tuo discorso non fa una piega, per� una cosa non mi � chiara: cos'� l'inviluppo di scatto???
Method
QUOTE(isvermilone @ Oct 8 2014, 06:59 PM) *
Ragazzi si pu� discutere quale sia il miglior cinquantino otticamente o come qualit� costruttive certo.
Io dico solo una cosa, ogni volta che mi porto dietro insieme alla mia d700 il cinquantino da solo per essere pi� leggero mi pento.
E' sempre o troppo lungo o troppo corto. biggrin.gif
Ciao. Enzo.


35mm + 85mm e passa la paura! messicano.gif
macromicro
QUOTE(Method @ Oct 8 2014, 07:31 PM) *
35mm + 85mm e passa la paura! messicano.gif


Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(isvermilone @ Oct 8 2014, 06:59 PM) *
Ragazzi si pu� discutere quale sia il miglior cinquantino otticamente o come qualit� costruttive certo.
Io dico solo una cosa, ogni volta che mi porto dietro insieme alla mia d700 il cinquantino da solo per essere pi� leggero mi pento.
E' sempre o troppo lungo o troppo corto. biggrin.gif
Ciao. Enzo.


E' vero, il motivo � che un 50mm � quasi un tele, senza per� esserlo smile.gif
Il 50mm, per assurdo � una delle ottiche pi� particolari (tra quelle + o - normali), un tempo era una focale che non mi piaceva, in questi anni la ho rivalutata ma, a mio modesto parere, va usata per determinate cose, non come fisso tuttofare.
Il "vero" tuttofare, almeno per come io vedo le cose, � il 35mm.
maurizio angelin
Riparto dal titolo della discussione: Il miglior 50mm di sempre prodotto da Nikon.

Come ho pi� e pi� volte scritto ritengo che Nikon, negli anni, abbia ampiamente dimostrato di NON saper costruire dei 50mm degni di tale nome anche se questa focale dovrebbe essere una tra le pi� facili da progettare anche per l'amplissimo "storico" disponibile.
Sempre a mio avviso, i 50mm degni di nota si fermano al "Principe" 50/1,2 AIS.
Il "Re" indiscusso � il "Noct". Sono ottiche per fotografare i sogni.
Dopo questi due ... il diluvio: qualit� costruttiva, distorsione, coma, aberrazioni, AF lentissimi, luminosit� che si fermano a 1,4 e chi pi� ne ha pi� ne metta (per non parlare del costo dell'ultimo 58 che, nonostante sia f1,4 costa pi� di un 0,95).
Dai "moderni" emerge il recente 50 f1,8. Obiettivo che vale pi� di quanto costa ma un marchio come Nikon non pu� farsi rappresentare da un 1,8 messicano.gif

P.S. Su cosa si possa fare con un f1,2 si evince dagli scatti postati qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...or-t251792.html
Method
Sull'odio che Nikon ha verso i 50mm concordo con te Maurizio.

Negli anni '90 Nikon ha prodotto gli splendidi 28mm f/1.4 AFD e 85mm f/1.4 AFD.
Speravo in un 50mm f/1.2 AFD costruito come quelli (o almeno f/1.4) ma nada... usc� l'onesto 50mm f/1.4 AFD che per� non si avvicina nelle prestazioni (e manco sulla costruzione) ai due sopracitati.

Poi sono usciti gli AFS G f/1.4. Anche qui, 24mm, 35mm e 85mm, non impeccabili nella costruzione ma ottimi a livello ottico. E il 50mm ancora una volta relegato ad onesto plasticotto f/1.4, valido ma non paragonabile alla resa degli altri.

Quindi � uscito l'anno scorso il 58mm f/1.4 AFS G, che a me piace molto (giusto a 1.249 � Import) ma che non � propriamente l'f/1.2 che aspettavo e speravo. Pazienza, mi piace comunque e lo comprer�...

Per� tanta tanta invidia per Canon e Leica sopratutto...
maurizio angelin
QUOTE(Method @ Oct 8 2014, 10:09 PM) *
Sull'odio che Nikon ha verso i 50mm concordo con te Maurizio.


Forse non � neanche odio. Semplicemente non li sa pi� fare.
E' come quando la Fiat voleva far concorrenza alla Mercedes/Audi/BMW nel segmento delle berline di classe alta e ha costruito la Thema laugh.gif
Method
laugh.gif

Eppure i progetti e brevetti di schemi ottici per un Nikon 50mm f/1.2 AF si sprecano sul web.
Comincio a pensare che NON lo vuole fare per via dei costi... probabilmente troppo alti per poterci poi lucrare sopra come sta facendo con le nuove ottiche... Quindi vendibili in pochi esemplari, troppo pochi come stima evidentemente.

Io stesso non li spenderei 3000 euro per un 50mm f/1.2 AF, sebbene sia il sogno di una vita.
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Oct 8 2014, 10:35 PM) *
laugh.gif

Eppure i progetti e brevetti di schemi ottici per un Nikon 50mm f/1.2 AF si sprecano sul web.
Comincio a pensare che NON lo vuole fare per via dei costi... probabilmente troppo alti per poterci poi lucrare sopra come sta facendo con le nuove ottiche... Quindi vendibili in pochi esemplari, troppo pochi come stima evidentemente.

Io stesso non li spenderei 3000 euro per un 50mm f/1.2 AF, sebbene sia il sogno di una vita.


Forse sbaglio ma ho la sensazione che un bocchettone per baionetta F non molto grande + contatti elettrici stiano creando qualche difficolt� a Nikon per produrre un 50-58mm f1,2 G.
Comunque che questi 50mm siano cos� scarsi a me non sembra proprio, non ho in mente comparative tra i vari 50mm prodotti da marchi diversi ma, se restiamo su fasce di prezzo comparabili ho la sensazione che se non � zuppa � pan bagnato.... unsure.gif
Se poi spendo 3000 euro per un Otus, o 800 per un ART, ecc. vero che vado su un livello superiore, ma � bene ricordare che sono numeri multipli rispetto il prezzo del 50mm/1,4 G, non parliamo dell'f1,8 che � probabilmente l'acquisto migliore in termini di qualit�/prezzo e non solo di casa Nikon.
Non parlo, per decenza, del prezzo del 58mm/1,4 G.......
gambit
58 import non UE 1200, altrimenti anche 1500/1600 import EU
Gian Carlo F
QUOTE(gambit @ Oct 9 2014, 05:15 PM) *
58 import non UE 1200, altrimenti anche 1500/1600 import EU


Andrei senza dubbio sul Sigma Art che costa la met� e dovrebbe essere pure migliore, ma "mi faccio bastare" il 50mm/1,4 G.
Method
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 05:29 PM) *
Andrei senza dubbio sul Sigma Art che costa la met� e dovrebbe essere pure migliore, ma "mi faccio bastare" il 50mm/1,4 G.


Piuttosto s�, mi faccio bastare anche io il 50mm Nikon... il Sigma "24-70" non mi serve... rolleyes.gif
gambit
QUOTE(Method @ Oct 9 2014, 05:33 PM) *
Piuttosto s�, mi faccio bastare anche io il 50mm Nikon... il Sigma "24-70" non mi serve... rolleyes.gif


anche io la penso come voi. faccio fatica a giustiviare questa forte differenza di prezzo, soprattutto quando il 50 @1.6 � fenomenale. piuttosto faccio upgrade del 85 1.4afd.
geneshys
Ho letto con molta attenzione i vostri post...molto interessanti.

Certo spesso si deve scendere a compromessi per una questione economica e non sempre si pu� scegliere il meglio...

In questi anni per� mi sono reso conto di una cosa... Io ho comprato la mia prima reflex la D90, per tutta una serie di ragioni...tra cui il fatto che poteva montare ottiche cui sfruttavano la messa a fuoco tramite Motore AF della reflex...

Il mio primo fisso � stato (e ancora lo �) il 35 mm 1.8G che mi ha aperto le porte verso un modo di fare fotografia "ricercato"... La ritrattistica, che a me piace tantissimo, non ha pienamente giovato del 35 e allora ho pensato di passare al 50mm che su DX diventa 75 un mediotele che per i ritratti � certamente da preferire al 35...

Per� ho due opzioni...G o D... Tutti mi dicono G, per tanti giustificati motivi (aggiungo oggettivi leggendo le varie recensioni e prove presenti in rete)...e allora io mi sono chiesto a che serve aver comprato una reflex semipro, anche per il controllo delle ottiche prive di AF, se poi compro ottiche motorizzate? Da questo punto di vista � un surplus che non sfrutter� mai...
Method
QUOTE(geneshys @ Nov 5 2014, 04:21 PM) *
e allora io mi sono chiesto a che serve aver comprato una reflex semipro, anche per il controllo delle ottiche prive di AF, se poi compro ottiche motorizzate? Da questo punto di vista � un surplus che non sfrutter� mai...


Chiaramente serve in base alle proprie esigenze e futuri acquisti.
Tieni conto poi che Nikon certi fissi deve proprio detestarli, dal momento che non li rinnova da quando andavo alle scuole elementari... tipo:

105mm f/2
135mm f/2
180mm f/2.8
200mm f/4 Micro
28mm f/1.4
28mm f/2,8
20mm f/2.8
24mm f/2.8
18mm f/2.8
16mm Fish f/2,8

...e ne dimentico sicuramente altri.

Senza contare poi che ottiche come l'85mm f/1.4 AF-D costano molto meno della versione AFS G, e sono altrettanto valide, nonch� costruite meglio.

Il motore AF insomma � sempre meglio averlo in linea di massima. Di certo se gi� si sa che servono quelle 3-4 ottiche che ci sono in versione AFS G e basta, pu� anche non valerne la pena... fermo restando che una D90 o corpi di quella categoria hanno anche tanti altri plus rispetto alle serie inferiori, oltre al motore AF. Ergonomia e comandi in primis...
Cesare44
QUOTE(Method @ Nov 5 2014, 04:56 PM) *
Chiaramente serve in base alle proprie esigenze e futuri acquisti.
Tieni conto poi che Nikon certi fissi deve proprio detestarli, dal momento che non li rinnova da quando andavo alle scuole elementari... tipo:

105mm f/2
135mm f/2
180mm f/2.8
200mm f/4 Micro
28mm f/1.4
28mm f/2,8
20mm f/2.8
24mm f/2.8
18mm f/2.8
16mm Fish f/2,8

...e ne dimentico sicuramente altri.

Senza contare poi che ottiche come l'85mm f/1.4 AF-D costano molto meno della versione AFS G, e sono altrettanto valide, nonch� costruite meglio.

Il motore AF insomma � sempre meglio averlo in linea di massima. Di certo se gi� si sa che servono quelle 3-4 ottiche che ci sono in versione AFS G e basta, pu� anche non valerne la pena... fermo restando che una D90 o corpi di quella categoria hanno anche tanti altri plus rispetto alle serie inferiori, oltre al motore AF. Ergonomia e comandi in primis...

Pollice.gif
poco tempo fa ho comprato, dopo 50 anni di Nikon, il mio primo 50 mm AFS G.
Sono abbstanza soddisfatto della resa, e per quello che costa, non dovrei lamentarmi nemmeno della qualit� costruttiva.
Per�, allacciandomi alla tua lista degli obiettivi Nikon da rinnovare, se la qualit� dovesse assomigliare ai tanti plasticotti, recentemente sfornati, credo fermamente sia meglio lasciarli fare alla concorrenza.

ciao
geneshys
Si infatti a suo tempo acquistai la D90 per tutte le peculiarit� da te indicate...

Le ottiche versione D costano meno ed � un dato di fatto per� poi vengono sciorinate tabelle e test comparative e alla fine la versione G � sempre la migliore...

Anche se forse poi tutto dipende dall'uso e dai soldini che vuole e pu� spendere...Per esempio ho sempre letto che per i ritratti il D � da preferire al G...
Method
QUOTE(Cesare44 @ Nov 5 2014, 05:10 PM) *
Pollice.gif
poco tempo fa ho comprato, dopo 50 anni di Nikon, il mio primo 50 mm AFS G.
Sono abbstanza soddisfatto della resa, e per quello che costa, non dovrei lamentarmi nemmeno della qualit� costruttiva.
Per�, allacciandomi alla tua lista degli obiettivi Nikon da rinnovare, se la qualit� dovesse assomigliare ai tanti plasticotti, recentemente sfornati, credo fermamente sia meglio lasciarli fare alla concorrenza.

ciao


Hai ragione pure tu... e comincio a pensarlo pure io... gli ART costano meno e sono costruiti meglio.
Anche se per adesso sono pochi. Vedremo in futuro che riserva Sigma...

QUOTE(geneshys @ Nov 5 2014, 05:16 PM) *
Per esempio ho sempre letto che per i ritratti il D � da preferire al G...


Questione di gusti. Non � una legge ma una preferenza che evidentemente va per la maggiore.
Sono entrambi otticamente validi solitamente (parlo per i fissi di alto livello).
Gian Carlo F
Con i G ci sono realizzazioni buone e altre che sembrano giocattoli (cinesi), per esempio:

vedo buoni:
- 105mm VR
- 60mm micro
- 16-35mm/4

vedo giocattoli:
- 28mm/1,8
- 50mm/1,4
- 85mm/1,8 (il meno peggio dei tre)

una via di mezzo:
- 24-120mm/4

questa � l'apparenza, la sostanza non so.....
nel senso che occorrerebbe poter farne un riesame tra 20 30 anni....

A livello ottico/prestazioni devo per� dire che ho sempre visto dei miglioramenti rispetto alle precedenti versioni che ho avuto, quindi il risultato c'�.
Per il resto incrocio le dita unsure.gif

Quello che andrebbe rivisto � comunque il livello dei prezzi, in diversi casi spropositato rispetto a quello che ci portiamo a casa comprandoli.
Emergent87
Io sto quasi pensando che il tutto fare non esiste.
C'� chi fa paesaggistica col grand'angolo spinto e chi col tele.
C'� chi fa ritrattistica col medio tele e chi col normale o col 35.
Ok che il 35/50, trovandosi, pi� o meno, a met� strada tra un medio tele e un grand'angolo pu� avere pi� versatilit�...ma se ad una persona i paesaggi piacciono molto larghi e i ritratti molto stretti allora non c'� tutto fare che tenga.
Il famoso tutto fare lo vedo indicato per le solo situazioni di street o reportage.
A me non interessa come fotografia, da fare, quindi non prenderei un 35 o un 50 per quegli usi.
Non esco con la macchina fotografica.
Se non fosse per la morose che ci tiene ad avere diverse immagini, migliori di una compatta, non la porterei neanche in vacanza.
Per quello che faccio va bene lo zoom come il fisso...ma non esiste per me un tutto fare.
geneshys
Gi� uno zoom sarebbe un tutto fare...poi dipende quanta qualit� dare a "quel tutto fare"...

Le ottiche fisse a mio avviso sono complementari agli zoom e hanno la loro specificit�.

brata
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2014, 05:59 PM) *
Con i G ci sono realizzazioni buone e altre che sembrano giocattoli (cinesi), per esempio:

vedo buoni:
- 105mm VR
- 60mm micro
- 16-35mm/4

vedo giocattoli:
- 28mm/1,8
- 50mm/1,4
- 85mm/1,8 (il meno peggio dei tre)


Non ho l'impressione che il 50 sia pi� giocattolo del 16-35. Giocattolo per giocattolo mi d� anzi un'impressione di maggiore solidit� e compattezza. Senza contare l'osceno gioco della messa a fuoco manuale dello zoom, da solo gli meriterebbe un posto riservato nel sacco della befana. In ogni caso la qualit� costruttiva mi pare del tutto simile. Poi nel complesso (dunque compresa l'affidabilit� della prestazione) ho pi� rispetto per il 50 che per il 16-35.
Gian Carlo F
QUOTE(brata @ Nov 5 2014, 08:17 PM) *
Non ho l'impressione che il 50 sia pi� giocattolo del 16-35. Giocattolo per giocattolo mi d� anzi un'impressione di maggiore solidit� e compattezza. Senza contare l'osceno gioco della messa a fuoco manuale dello zoom, da solo gli meriterebbe un posto riservato nel sacco della befana. In ogni caso la qualit� costruttiva mi pare del tutto simile. Poi nel complesso (dunque compresa l'affidabilit� della prestazione) ho pi� rispetto per il 50 che per il 16-35.


non so, il 16-35mm a me appare ben costruito, sar� che � anche made in Japan, ma a me sembra migliore (o meno peggio) di 28 50 ed 85mm.
Una cosa comunque � certa, di fronte ad un AI impallidiscono tutti
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Nov 5 2014, 06:05 PM) *
Io sto quasi pensando che il tutto fare non esiste.
C'� chi fa paesaggistica col grand'angolo spinto e chi col tele.
C'� chi fa ritrattistica col medio tele e chi col normale o col 35.
Ok che il 35/50, trovandosi, pi� o meno, a met� strada tra un medio tele e un grand'angolo pu� avere pi� versatilit�...ma se ad una persona i paesaggi piacciono molto larghi e i ritratti molto stretti allora non c'� tutto fare che tenga.
Il famoso tutto fare lo vedo indicato per le solo situazioni di street o reportage.
A me non interessa come fotografia, da fare, quindi non prenderei un 35 o un 50 per quegli usi.
Non esco con la macchina fotografica.
Se non fosse per la morose che ci tiene ad avere diverse immagini, migliori di una compatta, non la porterei neanche in vacanza.
Per quello che faccio va bene lo zoom come il fisso...ma non esiste per me un tutto fare.


io credo che � tutto molto soggettivo, esistono per� focali che tutti noi usiamo di pi�, il "nostro" tuttofare va cercato l� in mezzo.
Io dovessi restare con un solo obiettivo sceglierei un 35mm, o uno zoom che abbia pi� o meno a met� quella focale (24-70mm o 24-85mm o 24-120mm), ma potrei anche osare con un 16-35mm laugh.gif
geneshys
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2014, 08:35 PM) *
non so, il 16-35mm a me appare ben costruito, sar� che � anche made in Japan, ma a me sembra migliore (o meno peggio) di 28 50 ed 85mm.
Una cosa comunque � certa, di fronte ad un AI impallidiscono tutti


A livello costruttivo?
Gian Carlo F
QUOTE(geneshys @ Nov 5 2014, 09:04 PM) *
A livello costruttivo?


s�, secondo me da una discreta sensazione di solidit�, migliore del 24-120mm/4
geneshys
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2014, 09:15 PM) *
s�, secondo me da una discreta sensazione di solidit�, migliore del 24-120mm/4


Lo hai mai usato? Te lo chiedo perch� si trova ad un prezzo abbordabile e siccome devo prendere un 50ino...quello che dici tu � questo:

Nikon 50mm f/1.4 AI-S

Gian Carlo F
QUOTE(geneshys @ Nov 5 2014, 09:17 PM) *
Lo hai mai usato? Te lo chiedo perch� si trova ad un prezzo abbordabile e siccome devo prendere un 50ino...quello che dici tu � questo:

Nikon 50mm f/1.4 AI-S


ho sia il 16-35mm che il 24-120mm
Attenzione per� che tutte le ottiche che ho citato in quella specie di classifica sono AFS G, quindi anche il 50mm/1,4.

Un 50mm f1,4 AIS (come tutti gli AI) � sicuramente costruito meglio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.