QUOTE(luigi67 @ Sep 16 2014, 09:29 PM)

Nessuno ha sentito parlare del fatto che le stampanti hanno un chip che conta il numero di stampe,e raggiunto il numero stabilito dalla casa,la stampante si blocca e non funziona pi�...esiste comunque un software per resettare questo chip e far tornare nuova la stampante...
avevo visto un video su youtube,ma non lo trovo pi�...
Saluti,Gigi
QUOTE(Freeway @ Sep 16 2014, 09:45 PM)

io sapevo che il chip era nella cartuccia dell'inchiostro.
che ci fosse anche nella stampante mi e' nuova. o forse e' un discorso che riguarda solo qualche marca...
QUOTE(Balilello @ Sep 16 2014, 11:14 PM)

devono gioco forza durare poco, altrimenti il mercato si ferma, in gerco tecnico si chiama "Obsolescenza programmata" basta cercare con google
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 16 2014, 11:31 PM)

Il contatore esiste per alcune parti di ricambio. Lavoravo per un'azienda che oltre a vendere impianti telefonici e altri sistemi di comunicazione, vendeva anche attrezzature per ufficio.
Le Kyocera, le Konica Minolta e le Sharp che vendevamo avevano tutte un contatore software che ad esempio a circa 50.000 copie si bloccava con un messaggio di errore con codice numerico che indicava di sostituire la vaschetta di recupero toner. Noi le pulivamo e resettavamo il pannello (� un'operazione che si fa se si conosce il modo di accedere al pannello amministratore, in genere tramite combinazione di tasti, o password sul pannello principale).
Oppure su alcuni modelli dopo 100.000 copie si bloccava sul messaggio di sostituzione del fusore, dei convogliatori, etc.
Insomma, i produttori dicono che lo fanno perch� generalmente quei pezzi dopo tot copie sono inservibili, ma noi sapevamo che in realt� era solo per vendere una vaschetta di recupero nuova da 90�, o un fusore da �200!
Credo che sulle stampanti casalinghe avvenga pi� o meno lo stesso, ma purtroppo non conosco il modo per entrare nel pannello di amministrazione!

d'accordo che ormai che obsoloscenza programmata � insita in tutti prodotti e ci pu� stare se permette di fare girare la richezza verso tutti e on solo ed esclusivaemente verso sterili utili aziendali, ma qua si va in argomento socio-politico ed � meglio sospendere qua.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 16 2014, 09:53 PM)

Se sono stampanti ad aghi sono virtualmente eterne, erano costruite per stampare fino al giorno dell'apocalisse, dicono che l'unico modo per far si che non funzionino pi� � buttarle nella fornace dove sono state create.. o cos� o scollegando la spina! Se sono stampanti a getto di inchiostro poi incappare in 2 problemi, il primo � la rottura per scarso utilizzo, le testine si seccano e la butti via, se la usi troppo le testine si usurano e a differenza dei plotter non ci sono i ricambi a buon mercato, se invece le testine sono integrate nella cartuccia a stima si romper� qualcos'altro, tipo il caricamento carta o altre cose. Le laser sono molto pi� longeve a patto che non compri quelle troppo economiche, una laser sotto i 150€ � una baracca.
ma quelle ad aghi sono destinate ad suoi ufficio per semplici testi, i plotter sono un altro pianeta e ci vuole anche spazio per installarle.
QUOTE(Freeway @ Sep 17 2014, 06:58 AM)

spero che non vi leggano i produttori di reflex o metteranno un meccanismo che ve la blocca
dopo 10 mila scatti xche' ce' da cambiare.... la tracolla

il mio ingresso in Nikon � incominciato proprio con le prime ottiche con chip, la mia cultura di software ed hardware era praticamente a zero e fantascientificamente pensavo se quel chip nell'ottica ed F4 potessero mettere dei blocchi per non far funzionare ottiche di terze parti, non � stato cosi, ma poteva esserlo.
Antonio