Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Antonio Canetti
stavolta tocca a me una domanda banale

a me una stampante mi dura due tre anni, poi smettono di funzionare, a voi quanto durano? visto l'andazzo compro quelle di basso costo non vorrei fare l'esperimento di spendere tatno e essere punto capo dopo due tre anni.




Antonio


simonegiuntoli
Anche io compro quelle da 50 60 � e mi durano 3 o 4 anni, ma stampo poco.... In compenso gli inchiostri durano davvero poco... dry.gif
giuliocirillo
Io penso che dipende anche dalla qualit�/categoria......
Poi per gli ugelli.....se si vuole essere scrupolosi.....basta fare una stampa....anche piccola almeno ogni 15 giorni al max un mese....specie il periodo estivo.....
La mia esperienza � su epson.........ho una R800 da circa 7 anni e funziona perfettamente...la uso anche molto poco...ed � stata ferma anche periodi vicini ai sei mesi.......

ciao
Freeway
se intendi stampanti per stampare un documento in bianco e nero ... 1/2 anni finche' non si bloccano gli ugelli

se intendi per uso fotografico stampe almeno A4 tra carta e inchiostri vengono a costare troppo a stampa.
preferisco andare al laboratorio dove ce' la macchina fai da te .

Francesco Martini
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2014, 08:21 PM) *
stavolta tocca a me una domanda banale

a me una stampante mi dura due tre anni, poi smettono di funzionare, a voi quanto durano? visto l'andazzo compro quelle di basso costo non vorrei fare l'esperimento di spendere tatno e essere punto capo dopo due tre anni.
Antonio

Io ho la Epson R2400 da 6 (sei) anni e funziona sempre benissimo!!!
tongue.gif
Francesco Martini
Lightworks
Ho una Epson 3880 dal 2009 e funziona bene. Se le lasci per tanto tempo senza stampare rischi che si ostruiscano gli ugelli.
Logico che le ink jet usa e getta durino meno di quelle pi� "sostanziose".

luigi67
Nessuno ha sentito parlare del fatto che le stampanti hanno un chip che conta il numero di stampe,e raggiunto il numero stabilito dalla casa,la stampante si blocca e non funziona pi�...esiste comunque un software per resettare questo chip e far tornare nuova la stampante...

avevo visto un video su youtube,ma non lo trovo pi�...

Saluti,Gigi


Freeway
io sapevo che il chip era nella cartuccia dell'inchiostro.

che ci fosse anche nella stampante mi e' nuova. o forse e' un discorso che riguarda solo qualche marca...
riccardobucchino.com
Se sono stampanti ad aghi sono virtualmente eterne, erano costruite per stampare fino al giorno dell'apocalisse, dicono che l'unico modo per far si che non funzionino pi� � buttarle nella fornace dove sono state create.. o cos� o scollegando la spina! Se sono stampanti a getto di inchiostro poi incappare in 2 problemi, il primo � la rottura per scarso utilizzo, le testine si seccano e la butti via, se la usi troppo le testine si usurano e a differenza dei plotter non ci sono i ricambi a buon mercato, se invece le testine sono integrate nella cartuccia a stima si romper� qualcos'altro, tipo il caricamento carta o altre cose. Le laser sono molto pi� longeve a patto che non compri quelle troppo economiche, una laser sotto i 150€ � una baracca.
Balilello
devono gioco forza durare poco, altrimenti il mercato si ferma, in gerco tecnico si chiama "Obsolescenza programmata" basta cercare con google
giuliocirillo
QUOTE(Balilello @ Sep 16 2014, 11:14 PM) *
devono gioco forza durare poco, altrimenti il mercato si ferma, in gerco tecnico si chiama "Obsolescenza programmata" basta cercare con google


Come ho scritto sopra forse le economiche.....e poi il mercato delle stampanti si mantiene con le cartucce........

ciao
Franco.DeFabritiis
QUOTE(luigi67 @ Sep 16 2014, 09:29 PM) *
Nessuno ha sentito parlare del fatto che le stampanti hanno un chip che conta il numero di stampe,e raggiunto il numero stabilito dalla casa,la stampante si blocca e non funziona pi�...esiste comunque un software per resettare questo chip e far tornare nuova la stampante...

avevo visto un video su youtube,ma non lo trovo pi�...

Saluti,Gigi


Il contatore esiste per alcune parti di ricambio. Lavoravo per un'azienda che oltre a vendere impianti telefonici e altri sistemi di comunicazione, vendeva anche attrezzature per ufficio.
Le Kyocera, le Konica Minolta e le Sharp che vendevamo avevano tutte un contatore software che ad esempio a circa 50.000 copie si bloccava con un messaggio di errore con codice numerico che indicava di sostituire la vaschetta di recupero toner. Noi le pulivamo e resettavamo il pannello (� un'operazione che si fa se si conosce il modo di accedere al pannello amministratore, in genere tramite combinazione di tasti, o password sul pannello principale).
Oppure su alcuni modelli dopo 100.000 copie si bloccava sul messaggio di sostituzione del fusore, dei convogliatori, etc.

Insomma, i produttori dicono che lo fanno perch� generalmente quei pezzi dopo tot copie sono inservibili, ma noi sapevamo che in realt� era solo per vendere una vaschetta di recupero nuova da 90�, o un fusore da �200!

Credo che sulle stampanti casalinghe avvenga pi� o meno lo stesso, ma purtroppo non conosco il modo per entrare nel pannello di amministrazione! biggrin.gif
Balilello
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2014, 11:22 PM) *
Come ho scritto sopra forse le economiche.....e poi il mercato delle stampanti si mantiene con le cartucce........

ciao

io spendo 80 centesimi l'una le cartucce della mia brother, compatibili, se dovessero campare su di me, sarebbero gi� morti di fame laugh.gif
Freeway
spero che non vi leggano i produttori di reflex o metteranno un meccanismo che ve la blocca
dopo 10 mila scatti xche' ce' da cambiare.... la tracolla tongue.gif
Antonio Canetti
grazie a tutti per le risposte, praticamente mi avete dato conferma a quello che pensavo!

adesso una risposta a tutti

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 16 2014, 08:25 PM) *
Anche io compro quelle da 50 60 � e mi durano 3 o 4 anni, ma stampo poco.... In compenso gli inchiostri durano davvero poco... dry.gif



e costano tanto, quaisi come una stampante nuova per adesso non sono arrivato al quarto cambio di cartuccia





QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2014, 08:38 PM) *
Poi per gli ugelli.....se si vuole essere scrupolosi.....basta fare una stampa....anche piccola almeno ogni 15 giorni al max un mese....specie il periodo estivo.....
La mia esperienza � su epson.........ho una R800 da circa 7 anni e



non stampo molto ma spesso, stampa la mia consorte che senza carta stampata...non sa leggere:)




con la Epson sono rimasto contento della qualit� degli inchiostri alle intemperie

QUOTE(Freeway @ Sep 16 2014, 08:47 PM) *
preferisco andare al laboratorio dove ce' la macchina fai da te .


anche io per la stampa fotografica preferisco i fotolaboratori

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 16 2014, 08:51 PM) *
Io ho la Epson R2400 da 6 (sei) anni e funziona sempre benissimo!!!


se durassero tanto una da pochi soldi viene la voglia di prenderne un'altra migliore!

QUOTE(Lightworks @ Sep 16 2014, 09:17 PM) *
Logico che le ink jet usa e getta durino meno di quelle pi� "sostanziose".



vedi il commento di sopra
Antonio Canetti
QUOTE(luigi67 @ Sep 16 2014, 09:29 PM) *
Nessuno ha sentito parlare del fatto che le stampanti hanno un chip che conta il numero di stampe,e raggiunto il numero stabilito dalla casa,la stampante si blocca e non funziona pi�...esiste comunque un software per resettare questo chip e far tornare nuova la stampante...

avevo visto un video su youtube,ma non lo trovo pi�...

Saluti,Gigi



QUOTE(Freeway @ Sep 16 2014, 09:45 PM) *
io sapevo che il chip era nella cartuccia dell'inchiostro.

che ci fosse anche nella stampante mi e' nuova. o forse e' un discorso che riguarda solo qualche marca...



QUOTE(Balilello @ Sep 16 2014, 11:14 PM) *
devono gioco forza durare poco, altrimenti il mercato si ferma, in gerco tecnico si chiama "Obsolescenza programmata" basta cercare con google



QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 16 2014, 11:31 PM) *
Il contatore esiste per alcune parti di ricambio. Lavoravo per un'azienda che oltre a vendere impianti telefonici e altri sistemi di comunicazione, vendeva anche attrezzature per ufficio.
Le Kyocera, le Konica Minolta e le Sharp che vendevamo avevano tutte un contatore software che ad esempio a circa 50.000 copie si bloccava con un messaggio di errore con codice numerico che indicava di sostituire la vaschetta di recupero toner. Noi le pulivamo e resettavamo il pannello (� un'operazione che si fa se si conosce il modo di accedere al pannello amministratore, in genere tramite combinazione di tasti, o password sul pannello principale).
Oppure su alcuni modelli dopo 100.000 copie si bloccava sul messaggio di sostituzione del fusore, dei convogliatori, etc.

Insomma, i produttori dicono che lo fanno perch� generalmente quei pezzi dopo tot copie sono inservibili, ma noi sapevamo che in realt� era solo per vendere una vaschetta di recupero nuova da 90�, o un fusore da �200!

Credo che sulle stampanti casalinghe avvenga pi� o meno lo stesso, ma purtroppo non conosco il modo per entrare nel pannello di amministrazione! biggrin.gif





d'accordo che ormai che obsoloscenza programmata � insita in tutti prodotti e ci pu� stare se permette di fare girare la richezza verso tutti e on solo ed esclusivaemente verso sterili utili aziendali, ma qua si va in argomento socio-politico ed � meglio sospendere qua.






QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 16 2014, 09:53 PM) *
Se sono stampanti ad aghi sono virtualmente eterne, erano costruite per stampare fino al giorno dell'apocalisse, dicono che l'unico modo per far si che non funzionino pi� � buttarle nella fornace dove sono state create.. o cos� o scollegando la spina! Se sono stampanti a getto di inchiostro poi incappare in 2 problemi, il primo � la rottura per scarso utilizzo, le testine si seccano e la butti via, se la usi troppo le testine si usurano e a differenza dei plotter non ci sono i ricambi a buon mercato, se invece le testine sono integrate nella cartuccia a stima si romper� qualcos'altro, tipo il caricamento carta o altre cose. Le laser sono molto pi� longeve a patto che non compri quelle troppo economiche, una laser sotto i 150€ � una baracca.



ma quelle ad aghi sono destinate ad suoi ufficio per semplici testi, i plotter sono un altro pianeta e ci vuole anche spazio per installarle.



QUOTE(Freeway @ Sep 17 2014, 06:58 AM) *
spero che non vi leggano i produttori di reflex o metteranno un meccanismo che ve la blocca
dopo 10 mila scatti xche' ce' da cambiare.... la tracolla tongue.gif





il mio ingresso in Nikon � incominciato proprio con le prime ottiche con chip, la mia cultura di software ed hardware era praticamente a zero e fantascientificamente pensavo se quel chip nell'ottica ed F4 potessero mettere dei blocchi per non far funzionare ottiche di terze parti, non � stato cosi, ma poteva esserlo.




Antonio
F.Giuffra
Se non prendi Epson puoi trovare modelli in cui la testina � nella cartuccia e quindi non hai problemi di ugelli, ad ogni cambio sono nuovi e quindi praticamente non hai problemi. nella Kodak che avevo potevi cambiare tu le testine. Il problema � che se non le usi l'inchiostro "evapora" e le cartucce sono sempre vuote, che le usi o no!

Mi piacerebbe trovare una stampante fotografica di qualit� minima che permette di usare cartucce economiche ma ancora non sono riuscito.

La mia moto dopo un tot di Km mi consiglia di andare a fare il tagliando ma non si blocca mica! il comportamento di quelle macchine che danno falsi errori di blocco mi sembrano truffaldine.
boken
In studio abbiamo 2 stampanti multifunzione (una HP e l'altra Epson) da 7 anni la prima e 5 anni la seconda, c'ho stampato di tutto e di pi�: mai avuto problemi. Ogni tanto qualche inceppamento della carta e raramente un disallineamento delle testine - ma risolvibile sempre.
Infine una stampante A3 Hp che va da Dio (da almeno 2 anni) purtroppo � stato un macello per reperire i drivers x64 per farla funzionare con Windows Xp x64 edition. Questa ha sostituito una precedente HP (un vero gioiello) che dopo 5 anni mi ha piantato per un problema al carrello delle testine. (ripararlo mi costerebbe sui 200 euro).
Poi abbiamo un Plotter DesignJet 130 HP per A1, di 2^ mano, che ha fatto la guerra e che non uso da parecchio (da 2 anni aveva problemi con le testine: rossa e gialla). infine una stampante fotografica A2 della Epson che non ho avuto ancora il piacere di provare poich� mi mancano 3 cartucce (...e sinceramente di spendere 300 euro non mi va!)
lexio
QUOTE(luigi67 @ Sep 16 2014, 09:29 PM) *
Nessuno ha sentito parlare del fatto che le stampanti hanno un chip che conta il numero di stampe,e raggiunto il numero stabilito dalla casa,la stampante si blocca e non funziona pi�...esiste comunque un software per resettare questo chip e far tornare nuova la stampante...

avevo visto un video su youtube,ma non lo trovo pi�...

Saluti,Gigi


Si chiama obsolescenza programmata ed esiste eccome.. oltre che dai microchip che bloccano la stampante (non sempre � cos�, solo in alcuni casi succede) la realizzazione dei prodotti � fatta in modo che alcune componenti si vadano a rompere dopo un certo periodo...� realta , cattiva ma realt�!
boken
QUOTE(lexio @ Sep 17 2014, 01:23 PM) *
Si chiama obsolescenza programmata ed esiste eccome.. oltre che dai microchip che bloccano la stampante (non sempre � cos�, solo in alcuni casi succede) la realizzazione dei prodotti � fatta in modo che alcune componenti si vadano a rompere dopo un certo periodo...� realta , cattiva ma realt�!


verissimo. Altrimenti il centro assistenza che esisterebbe a f�! blink.gif
Antonio Canetti
mai come nelle stampanti la obsolescenza programmata � cosi evidente, d'altronde se fanno le cose "fatte bene" non c'� una legge che stabilisce quanti anni deve durare un prodotto, la legge tutela 2 anni, poi � ha discrezione del produttore, che a questo punto non � necessario fare componenti robusti � sufficiente che li facciano delicati che scaduti i due anni si rompano facilmente, peccato non si facciano delle class action!

Antonio

QUOTE(boken @ Sep 17 2014, 01:35 PM) *
verissimo. Altrimenti il centro assistenza che esisterebbe a f�! blink.gif


i centri d'assistenza sono una palla al piede � solo un costo a perdere, non porta fatturato, meglio costruire in modo che superino la garanzia, superata questa, che si scassino pure, i costi di riparazione saranno superiore al nuovo e quindi il cliente �costretto a comprare il nuovo e.. il fatturato va su.




Antonio
Cutcow
Sar�, io ho una vecchissima r300 da non mi ricordo nemmeno quanti anni, compro le cartucce compatibili e va bene.Non benissimo ma bene. Ogni tanto non carica un foglio, qualche ugello si intasa e tocca fare la pulizia... ma cammina e per stampare una foto basta e avanza.
E stampo poco quindi si seccano si ma non poi cos� tanto...

Ciao
Marco
porkchop
L' obsolescenza programmata per me � una legenda metropolitana: se vera e scoperta fai fallire il costruttore con una class action.
Se compri una stampante da 30 � � ovvio che il materiale sia scadente e meno resistente all'usura.

La mia canon ip 4000 ha smesso di funzionare dopo 7 anni perch� Canon non ha fatto i driver per Mavericks
decarolisalfredo
La mia R300 ha stampato pi� di 15.000 A3 e funzionerebbe ancora se trovassi le cartucce che non ci sono pi� sul mercato.

La stampante ha un cip che conta le stampe fatte e poi si ferma, basta portarla in assistenza e cambiano il feltrino per pulire gli ugelli e con un softwere reimpostano tutto a zero, costo molto basso per questa operazione.

pefran
QUOTE(porkchop @ Sep 17 2014, 06:03 PM) *
L' obsolescenza programmata per me � una legenda metropolitana: se vera e scoperta fai fallire il costruttore con una class action.
Se compri una stampante da 30 � � ovvio che il materiale sia scadente e meno resistente all'usura.

La mia canon ip 4000 ha smesso di funzionare dopo 7 anni perch� Canon non ha fatto i driver per Mavericks


Esatto!
Io ho una Stylus Color 880 di circa 12 anni e funziona perfettamente!
All'inizio la usavo parecchio ora molto meno per la difficolt� di trovare le cartucce. Ho ancora un ricambio, poi la dovr� buttare via perch� alla Epson Italia mi hanno detto che era l'ultimo che avevano! mad.gif

Ciao,
Franco
Cutcow
QUOTE(pefran @ Sep 18 2014, 12:16 AM) *
Esatto!
Io ho una Stylus Color 880 di circa 12 anni e funziona perfettamente!
All'inizio la usavo parecchio ora molto meno per la difficolt� di trovare le cartucce. Ho ancora un ricambio, poi la dovr� buttare via perch� alla Epson Italia mi hanno detto che era l'ultimo che avevano! mad.gif

Ciao,
Franco

Hai provato a cercare le compatibili in Rete? Io ho trovato subito quelle della mia vecchia r300 e ho speso pure poco....
Antonio Canetti
QUOTE(porkchop @ Sep 17 2014, 06:03 PM) *
L' obsolescenza programmata per me � una legenda metropolitana: se vera e scoperta fai fallire il costruttore con una class action.
Se compri una stampante da 30 � � ovvio che il materiale sia scadente e meno resistente all'usura.

La mia canon ip 4000 ha smesso di funzionare dopo 7 anni perch� Canon non ha fatto i driver per Mavericks



penso che sia pi� reale di quanto possiamo pensare, � sufficiente cambiare il tipo o la costruzione dei materiali, e non c'� nessuna legge che obbliga usare un materiale pi� tosto che un altro come fai in una class action a dimostrare che quel condensatore o resistenza � leggermente insufficiente per il compito assegnato, logicamente i produttori si parano il c...con l'aggiunta di altri sistemi, come cambiare precocemente i modelli, assistenza cara e scarsit� dei pezzi di ricambio.




Antonio



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.