Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ivano1980
Qual'� il migliore di questi due?

85mm f1.4 G
85MM F1.4 D

Grazie
pes084k1
QUOTE(ivano1980 @ Sep 10 2014, 12:06 PM) *
Qual'� il migliore di questi due?

85mm f1.4 G
85MM F1.4 D

Grazie


Per ritratto e riprese di eventi presso TA, preferisco molto l'AFD (+risoluzione, IQ e microcontrasto nelle zone centrali +2 punti, miglior resa colore, ma l'AFS ha lievemente meno haze). Per azione e uso generale l'AFS � migliore e pi� uniforme ai diaframmi medi e ha meno flare. Li ho considerati in dettaglio e ho tenuto l'AFD, in quanto ho altre ottiche superiori per gli altri impieghi citati. Lo uso come silver-bullet, quasi mai scendo sotto f/4 ed � meraviglioso. Per un uso pro moderno � troppo lento e lo swith AF/MF va usato spesso. Non lo comprerei usato, i superluminosi sono meccanicamente cagionevoli e facili a urti e decentramenti, anche se l'AFD � pi� solido. Se trovi un remainder puoi prendere l'AFD, se no vai con l'AFS.
Per ovvi motivi, su DX e mirrorless preferisco l'AFD, sempre su sensori senza filtro AA, � sorprendente.
Un confrontro tra l'AFD e il 70-200/4 VR � impietoso per quest'ultimo...specie come brillantezza, gli 85/1.4 sono certamente i pi� nitidi mezzi tele luminosi di Nikon in generale e MOLTO utili in generale. Non sono comunque i "migliori" sul ritratto, ma per eventi in bassa luce certamente. E l� anche f/1.4 si usa, a distanza.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Li ho avuti tutti e due, entrambi obiettivi di altissimo livello, l'AFD vanta una profusione di materiali nobili e una costruzione impeccabile, oltre all'innegabile vantaggio di avere ancora la ghiera dei diaframmi. E' un piacere anche solo averlo in mano, ed ovviamente sforna files eccellenti specie al centro fotogramma. Files garbati, gentili, pastosi come andavano una volta. E a mio avviso ha anche l'AF leggermente pi� veloce dell'AFS, pur non avendo il motore al suo interno. Ovviamente per avere una sufficientemente alta definizione fino ai bordi (sempre che tu la desideri) bisogna chiudere....
L'AFS, dal canto suo, ha spostato un pochino pi� in alto l'assicella: otticamente � stupendo e sorprendentemente moderno, i nano crystal ci sono e si vedono, altra brillantezza e saturazione! L'AFS � oltretutto una lama su tutto il fotogramma, anche ai bordi (indicatissimo per l'uso a TA), a patto naturalmente di aver preventivamente speso una ventina di minuti a giocare con una focus chart. Per contro, sempre l'AFS � costruito con materiali plastici (e a mio avviso abbastanza economici) ed � dotato di motore AF che, oltre ad essere abbastanza lento, pu� pure rompersi.
E allora quale scegliere? Mah, io non amo molto la focale, sono e resto innamorato del mio 105 DC. Tuttavia un 85 mi faceva piacere averlo a corredo e allora ho preso l'AFS 1,8: un bisturi, letteralmente un bisturi, a mio avviso ancor pi� dell'1,4 AFS, al quale cede qualcosa (ma non molto...) solo sul bokeh. In compenso costa una st.....a, import lo trovi sui 400 euro. Ovviamente anche lui in plastica e con un'AF scandalosamente lento, checch� ne dicano altri proprietari che amano nascondersi la verit� (o che sono di bocca veramente buona...). Ma la resa � spettacolare, garantito.
PS: mi rendo conto che le mie impressioni cozzano con quelle di chi ha scritto prima di me, ma io non sono un supertecnico, sono solo uno che fotografa rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.