Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
geogracar
Ciao a tutti.
Da neofita sono afflitto da dubbi che per molti saranno banali ma vi assicuro a me fanno venire il mal di testa.
Vengo al dunque:
Chiarito che, ad esempio, un obiettivo 50mm per formati sia FX che DX corrisponde realmente ad un 50mm per l'FX ma ad un 75mm per il DX, quando vado ad acquistare un obiettivo specifico per formato DX, ad esempio il 10-24 3.5/5.6 DX, mi trovo nella stessa situazione di perdita di grandangolo (pertanto 10mm diventano 15mm e 24mm diventano 36) o i 10mm corrispondono realmente ai 10mm e i 24mm corrispondono realmente ai 24mm? In definitiva a livello costruttivo che differenza c'� tra un obiettivo per formati sia DX che FX da uno per soli formati DX?
Grazie per una vostra risposta "definitiva" :-)
Carlo.
Cesare44
benvenuto sul forum,
la lunghezza focale di un obiettivo, si misura in mm dal centro ottico dell'obiettivo al piano focale,(pellicola o sensore), dove si forma un immagine nitida di un soggetto posto all'infinito. Quindi, come hai capito, la dimensione del sensore non c'entra nulla con la lunghezza focale, solo che, per convenzione tra i costruttori, questa misura riguarda sempre il formato Leica 24X36, o come si usa dire oggi il full frame.

Pertanto, anche con gli obiettivi progettati per APS-C, (Nikon DX), si dovr� tener conto del fattore di crop, per cui un 10 24 mm, corrisponder�, solo come angolo di campo, ad un 15 36 mm.

La differenza sostanziale tra gli obiettivi dei due formati, consiste nella dimensione minore della circonferenza delle ottiche DX, in quanto, la diagonale del sensore da coprire � minore rispetto a quella del formato pieno, ovvero 16X24 contro 24X36.Come conseguenza, si avranno pesi, dimensioni minori, e costi di produzione inferiori.

Visivamente, se monti un obiettivo DX sul sensore FX, avrai delle lunette nere in corrispondenza degli angoli non coperti dal diametro dell'obiettivo.



ciao
Memez
certo per�, vista specifica progettazione per il formato DX, perch� non dichiarare quelle che saranno le effettive focali.
sapendo che quell'obiettivo lo potr� usare solo su aps-c perch� mi devo fare degli stupidi calcoli? invece di mettermi 10-24, scrivi direttamente 15 -36.
lo trovo pi� logico...
geogracar
QUOTE(Memez @ Sep 8 2014, 11:47 AM) *
certo per�, vista specifica progettazione per il formato DX, perch� non dichiarare quelle che saranno le effettive focali.
sapendo che quell'obiettivo lo potr� usare solo su aps-c perch� mi devo fare degli stupidi calcoli? invece di mettermi 10-24, scrivi direttamente 15 -36.
lo trovo pi� logico...



Grazie Memez...e ovviamente grazie Cesare44!
Era la domanda successiva alla risposta, celere e molto chiara, che purtroppo mi aspettavo.
Se io volessi un grandangolo a focale fissa o zoom molto spinto sul mio formato APS-C dovrei comunque fare il calcolo (x1.5). Allora che senso ha dichiarare ad es: un 10-24 che tanto non lo sar� mai (nel risultato) sia nel formato APS-C sia nel formato FX?
Il mal di testa non mi passa pi�...... rolleyes.gif
geogracar
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 11:59 AM) *
Grazie Memez...e ovviamente grazie Cesare44!
Era la domanda successiva alla risposta, celere e molto chiara, che purtroppo mi aspettavo.
Se io volessi un grandangolo a focale fissa o zoom molto spinto sul mio formato APS-C dovrei comunque fare il calcolo (x1.5). Allora che senso ha dichiarare ad es: un 10-24 che tanto non lo sar� mai (nel risultato) sia nel formato APS-C sia nel formato FX?
Il mal di testa non mi passa pi�...... rolleyes.gif


Cesare approfitto della tua cortesia.
Compreso che il formato DX costruttivamente � pi� semplificato in termini di peso e dimensioni ovvero nel prezzo, spero di no nella qualit�, rispetto al formato FX.
Compreso che la lunghezza focale indicata nell'obiettivo � comunque quella reale in quanto si riferisce alla distanza dal centro ottico al sensore.
Compreso che per calcolare l'angolo di campo corretto devo tenere conto di moltiplicare la focale x1.5 (pertanto si restringe).
La mia seconda domanda �:
a parit� di punto di ripresa, inquadratura, ecc. che obiettivo (focale...) devo usare per la mia APS-C, rispetto ad una FX, per avere la stessa identica (?) area di immagine della FX? mellow.gif Ovvero sono costretto ad aumentare la distanza del punto di ripresa?
(temo gi� la risposta.... cerotto.gif )
Grazie ancora...

dumb82
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 12:37 PM) *
Cesare approfitto della tua cortesia.
Compreso che il formato DX costruttivamente � pi� semplificato in termini di peso e dimensioni ovvero nel prezzo, spero di no nella qualit�, rispetto al formato FX.
Compreso che la lunghezza focale indicata nell'obiettivo � comunque quella reale in quanto si riferisce alla distanza dal centro ottico al sensore.
Compreso che per calcolare l'angolo di campo corretto devo tenere conto di moltiplicare la focale x1.5 (pertanto si restringe).
La mia seconda domanda �:
a parit� di punto di ripresa, inquadratura, ecc. che obiettivo (focale...) devo usare per la mia APS-C, rispetto ad una FX, per avere la stessa identica (?) area di immagine della FX? mellow.gif Ovvero sono costretto ad aumentare la distanza del punto di ripresa?
(temo gi� la risposta.... cerotto.gif )
Grazie ancora...


Se ho capito bene la domanda basta fare l'operazione inversa; se vuoi un 50 su DX basta dividere per 1.5... Con un 35mm infatti hai pi� o meno le caratteristiche di un 50 su pieno formato. Occhio per� che non � solo una questione di angolo di campo (quanta roba riesci ad inquadrare) ma entrano in gioco altri fattori come la profondit� di campo ( l'area in cui tutto ti esembra a fuoco), i tempi di esposizione per evitare il mosso ecc ecc...

E' normale poi che se aumenti la distanza dal soggetto, anche se hai un angolo di ripresa inferiore, prima o poi avrai la stessa "porzione di roba" nell'inquadratura ma come ti dicevo prima ci sono in ballo tanti altri aspetti!!

ciao
Memez
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 11:59 AM) *
...Allora che senso ha dichiarare ad es: un 10-24 che tanto non lo sar� mai (nel risultato) sia nel formato APS-C sia nel formato FX?

se dico eresie chiedo venia...
il rapporto 1,5 non risiede nell'obiettivo ma nella macchina. il 10-24 Dx � a tutti gli effetti un 10-24 solo che c'� il discorso del sensore pi� piccolo che determina questa differenza.
mettendo lo stesso obiettivo su Fx vedresti in realt� le focali per quello che sono ma ovviamente sarebbe quasi inutilizzabile per via della lente posteriore (o interna) che non riesce a coprire tutta l'area del sensore Fx
geogracar
QUOTE(dumb82 @ Sep 8 2014, 12:58 PM) *
Se ho capito bene la domanda basta fare l'operazione inversa; se vuoi un 50 su DX basta dividere per 1.5... Con un 35mm infatti hai pi� o meno le caratteristiche di un 50 su pieno formato. Occhio per� che non � solo una questione di angolo di campo (quanta roba riesci ad inquadrare) ma entrano in gioco altri fattori come la profondit� di campo ( l'area in cui tutto ti esembra a fuoco), i tempi di esposizione per evitare il mosso ecc ecc...

E' normale poi che se aumenti la distanza dal soggetto, anche se hai un angolo di ripresa inferiore, prima o poi avrai la stessa "porzione di roba" nell'inquadratura ma come ti dicevo prima ci sono in ballo tanti altri aspetti!!

ciao


Grazie dumb82.
Si infatti immaginavo che subentrassero altri fattori (so che pi� aumenta la focale pi� si riduce la pdc ed aumentano i tempi di posa per mantenere la stessa esposizione, ecc...). E di fatto hai capito benissimo la domanda, infatti la risposta era ovvia, devo dividere la focale dell'FX per 1.5.
Quindi attualmente per il formato APS-C lo zoom grandangolare pi� spinto in commercio se non sono male informato � l'8-16 della sigma, che corrisponde ad un 12-24 nel formato FX (dove per quest'ultimo funziona effettivamente da 8-16).
Posso ritenermi promosso per la prima lezione di "obiettivi DX vs obiettivi FX"?
unsure.gif
Carlo
sarogriso
QUOTE(Memez @ Sep 8 2014, 11:47 AM) *
certo per�, vista specifica progettazione per il formato DX, perch� non dichiarare quelle che saranno le effettive focali.
sapendo che quell'obiettivo lo potr� usare solo su aps-c perch� mi devo fare degli stupidi calcoli? invece di mettermi 10-24, scrivi direttamente 15 -36.
lo trovo pi� logico...


L'effettiva lunghezza focale sulle ottiche dx c'� gi� scritta giusta ed esatta di suo e scrivere al suo posto delle cifre equivalenti sarebbe del tutto fisicamente errato,

questi fantomatici calcoli sono di una inutilit� totale, lo stesso riguardo alla moltiplicazione dei tempi x 1,5 non vedo da dove nasca questa esigenza, l'aumento di densit� si che mette a nudo in maniera direttamente proporzionale eventuali carenze di stabilit�, ma questo succede su un centimetro quadro di supporto sensibile come su mezzo metro, nel senso che a pari densit� servono pari attenzioni, che poi l'ottica da 300 mm mi copra l'intera area sensibile, un parte o una parte di campo ripreso finisca fuori bordo sensore fa lo stesso.

saro
Memez
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 01:28 PM) *
Quindi attualmente per il formato APS-C lo zoom grandangolare pi� spinto in commercio se non sono male informato � l'8-16 della sigma, che corrisponde ad un 12-24 nel formato FX (dove per quest'ultimo funziona effettivamente da 8-16).
Posso ritenermi promosso per la prima lezione di "obiettivi DX vs obiettivi FX"?

semmai Dx.. rimandato a...Settembre! biggrin.gif
geogracar
QUOTE(Memez @ Sep 8 2014, 01:08 PM) *
se dico eresie chiedo venia...
il rapporto 1,5 non risiede nell'obiettivo ma nella macchina. il 10-24 Dx � a tutti gli effetti un 10-24 solo che c'� il discorso del sensore pi� piccolo che determina questa differenza.
mettendo lo stesso obiettivo su Fx vedresti in realt� le focali per quello che sono ma ovviamente sarebbe quasi inutilizzabile per via della lente posteriore (o interna) che non riesce a coprire tutta l'area del sensore Fx


Infatti a me sta a cuore l'area dell'immagine, "quanta roba ci sta dentro". In APS-C con 10-24 non ci sta la stessa "roba" che ci sta con 10-24 su FX, ma di meno. Inutile utilizzare un dx su fx se tanto l'immagine devi ritagliarla....

Ma mi sto fossilizzando su qualche mm di Lf quando ancora devo fare pratica con l'autofocus, con gli iso, l'Ev, ecc., ecc...
Fuffole mentali dei principianti...... laugh.gif
Grazie per i vs. interventi intanto!
Cesare44
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 12:37 PM) *
Cesare approfitto della tua cortesia.
Compreso che il formato DX costruttivamente � pi� semplificato in termini di peso e dimensioni ovvero nel prezzo, spero di no nella qualit�, rispetto al formato FX. La qualit� dipende da altri fattori, ma nel formato Dx, oltre al 17 55 mm f/2.8 non hai molta scelta in fatto di qualit� globale
Compreso che la lunghezza focale indicata nell'obiettivo � comunque quella reale in quanto si riferisce alla distanza dal centro ottico al sensore.
Compreso che per calcolare l'angolo di campo corretto devo tenere conto di moltiplicare la focale x1.5 (pertanto si restringe).
La mia seconda domanda �:
a parit� di punto di ripresa, inquadratura, ecc. che obiettivo (focale...) devo usare per la mia APS-C, rispetto ad una FX, per avere la stessa identica (?) area di immagine della FX? mellow.gif Ovvero sono costretto ad aumentare la distanza del punto di ripresa?
(temo gi� la risposta.... cerotto.gif )
Grazie ancora...

concordo in pieno con quanto ti ha spiegato dumb82.

QUOTE(Memez @ Sep 8 2014, 01:08 PM) *
se dico eresie chiedo venia...
il rapporto 1,5 non risiede nell'obiettivo ma nella macchina. il 10-24 Dx � a tutti gli effetti un 10-24 solo che c'� il discorso del sensore pi� piccolo che determina questa differenza.
mettendo lo stesso obiettivo su Fx vedresti in realt� le focali per quello che sono ma ovviamente sarebbe quasi inutilizzabile per via della lente posteriore (o interna) che non riesce a coprire tutta l'area del sensore Fx

Pollice.gif

A titolo esemplificativo posto questa immagine meglio di qualsiasi esposizione:

Clicca per vedere gli allegati

ciao






non so di chi sia la colpa, 10 minuti per caricare un allegato e poi ne ha messi 4, hmmm.gif
geogracar
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2014, 01:49 PM) *
concordo in pieno con quanto ti ha spiegato dumb82.
Pollice.gif

A titolo esemplificativo posto questa immagine meglio di qualsiasi esposizione:

Clicca per vedere gli allegati

ciao
non so di chi sia la colpa, 10 minuti per caricare un allegato e poi ne ha messi 4, hmmm.gif


E' per i duri di comprendonio come me...... wink.gif
geogracar
QUOTE(Memez @ Sep 8 2014, 01:31 PM) *
semmai Dx.. rimandato a...Settembre! biggrin.gif



Scusate, ho compreso la regola, ma ho scritto una castronata!
Siamo gi� a settembre......mi resta poco per studiare!
dry.gif
dumb82
Esatto. Una volta presa confidenza con il giochetto dell'1.5 poi pian piano vedrai che ti verr� naturale ragionare sulle focali. Se posso darti un ultimo consiglio, una cosa a cui in tanti, me compreso i primi tempi, non danno molto peso � il variare della prospettiva con le varie lunghezze focali. Prima di decidere quanto spingerti in basso sulla focale da acquistare dai un occhiata qui sul forum o sui vari flickr o 500px per farti un idea... ciao
Memez
...comunque per fare un calcolo mentale abbastanza rapido, moltiplico la focale per 3 e poi divido per due. mi rimane pi� facile.
geogracar
QUOTE(dumb82 @ Sep 8 2014, 02:02 PM) *
Esatto. Una volta presa confidenza con il giochetto dell'1.5 poi pian piano vedrai che ti verr� naturale ragionare sulle focali. Se posso darti un ultimo consiglio, una cosa a cui in tanti, me compreso i primi tempi, non danno molto peso � il variare della prospettiva con le varie lunghezze focali. Prima di decidere quanto spingerti in basso sulla focale da acquistare dai un occhiata qui sul forum o sui vari flickr o 500px per farti un idea... ciao


Io ho un nikkor 18-300 3.5-5.6 abbinato alla mia d7100. Volutamente ho preferito iniziare con un'ottica zoom che coprisse varie lunghezze per capire, scatto dopo scatto, prove dopo prove, dove voglio indirizzarmi. Nel caso dei paesaggi, ovvero per alcune tipologie di paesaggi, volevo provare un grandangolo pi� spinto e questa cosa del DX = FX x 1.5 mi ha creato qualche "ansia" nella scelta.
Grazie intanto per le dritte. Studier� ancora. Seguo gi� Juzaphoto da un po', e pi� vedo (certi) scatti pi� mi demoralizzo.....



QUOTE(Memez @ Sep 8 2014, 02:07 PM) *
...comunque per fare un calcolo mentale abbastanza rapido, moltiplico la focale per 3 e poi divido per due. mi rimane pi� facile.


quoto...
dumb82
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 02:46 PM) *
Io ho un nikkor 18-300 3.5-5.6 abbinato alla mia d7100. Volutamente ho preferito iniziare con un'ottica zoom che coprisse varie lunghezze per capire, scatto dopo scatto, prove dopo prove, dove voglio indirizzarmi. Nel caso dei paesaggi, ovvero per alcune tipologie di paesaggi, volevo provare un grandangolo pi� spinto e questa cosa del DX = FX x 1.5 mi ha creato qualche "ansia" nella scelta.
Grazie intanto per le dritte. Studier� ancora. Seguo gi� Juzaphoto da un po', e pi� vedo (certi) scatti pi� mi demoralizzo.....
quoto...


Tanto � l'unica provare in base ai gusti e alle tue esigenze. Per quanti consigli o informazioni puoi leggere in giro alla fine dipende tutto da quello che preferisci fare te, dal tuo budget, ecc ecc.

Eh purtroppo la croce dell'aps � il lato grandangolo e la delizia � il lato tele...

Ps in che senso ti demoralizzi?
geogracar
QUOTE(dumb82 @ Sep 8 2014, 03:14 PM) *
Tanto � l'unica provare in base ai gusti e alle tue esigenze. Per quanti consigli o informazioni puoi leggere in giro alla fine dipende tutto da quello che preferisci fare te, dal tuo budget, ecc ecc.

Eh purtroppo la croce dell'aps � il lato grandangolo e la delizia � il lato tele...

Ps in che senso ti demoralizzi?


In senso sbagliato, sicuramente.
Vedo degli scatti che sono distanti anni luce dai miei (sia in termini tecnici che in termini di composizione), anche se mi rendo conto che oltre all'esperienza senza dubbio, c'� anche un corposo lavoro in post produzione.
Ma qui usciremmo dal tema e penso che ci sarebbe molto da dire.....e mi piacerebbe discuterne.
dumb82
Eheh, nessuno nasce imparato!! Si migliora pian piano. Se vuoi posso consigliarti dei libri che a me hanno fatto davvero comodo (non che ancora sia soddisfatto del mio operato per� dei miglioramenti li vedo).
Anche la pp ha il suo peso ovviamente ma l'importante � focalizzarsi bene sul lavoro "in campo" senza ragionare con l'ormai sempre pi� diffuso "tanto lo sistemo in pp".

Sono tutte cose che ho, e st� imparando a mie spese!! Come tutte le cose c'� chi ce l'ha nel sangue e chi meno ma con pratica e dedizione si pu� migliorare molto!!
geogracar
QUOTE(dumb82 @ Sep 8 2014, 02:02 PM) *
Esatto. Una volta presa confidenza con il giochetto dell'1.5 poi pian piano vedrai che ti verr� naturale ragionare sulle focali. Se posso darti un ultimo consiglio, una cosa a cui in tanti, me compreso i primi tempi, non danno molto peso � il variare della prospettiva con le varie lunghezze focali. Prima di decidere quanto spingerti in basso sulla focale da acquistare dai un occhiata qui sul forum o sui vari flickr o 500px per farti un idea... ciao


Guarda questo esempio:

https://www.flickr.com/photos/ainst/1514534...lore-2014-09-07

Sui dati di scatto c'� f/8, 10mm, 3", iso 200. Solo chi conosce i tecnicismi delle digitali sa che se al posto di una D7100 avesse avuto una D610, con la stessa focale (a meno che non fosse specificamente per DX), l'area dell'immagine sarebbe stata pi� grande, con un risultato magari (ma non necessariamente) pi� interessante...
Non vorrei per� che si fraintendesse che intendo dire che vince chi "ce l'ha pi� lungo"......
Sto divagando:
Io ho acquistato una D7100 che -pare- sia il top degli APS-C, non perch� voglio sfoggiare che "ce l'ho pi� lungo", ma con l'intento di avere un'ottima macchina dalle potenzialit� enormi che mi durasse il pi� possibile (in termini di caratteristiche sfruttabili nel tempo visti i continui progressi tecnologici) e che mi permettesse di fare molta esperienza, poi mi accorgo che c'� un limite, che sicuramente non arriver� mai a scoprire vista l'inesperienza pratica che ho, ma sai......� un prurito a volte un po fastidioso.
Poi invece vedo gli scatti che fanno con la mia stessa macchina e con obiettivi standard e penso: 50% lo fa la macchina ma l'altro 50% lo devi mettere tu!
Mi passa il prurito ma mi torna il mal di testa......
laugh.gif
geogracar
QUOTE(dumb82 @ Sep 8 2014, 03:47 PM) *
Eheh, nessuno nasce imparato!! Si migliora pian piano. Se vuoi posso consigliarti dei libri che a me hanno fatto davvero comodo (non che ancora sia soddisfatto del mio operato per� dei miglioramenti li vedo).
Anche la pp ha il suo peso ovviamente ma l'importante � focalizzarsi bene sul lavoro "in campo" senza ragionare con l'ormai sempre pi� diffuso "tanto lo sistemo in pp".

Sono tutte cose che ho, e st� imparando a mie spese!! Come tutte le cose c'� chi ce l'ha nel sangue e chi meno ma con pratica e dedizione si pu� migliorare molto!!


Parole sante.
Credo che la prima lezione da imparare sia: conosci bene la tua macchina.....
Poi ci sono libri, forum, tutorial, in ogni dove che danno consigli preziosi (sapendoli rapportare alle proprie esigenze).....se vengono seguiti smile.gif
E ci vuole tempo, e tempo, e tempo.......e meno pioggia!
dumb82
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 04:14 PM) *
Guarda questo esempio:

https://www.flickr.com/photos/ainst/1514534...lore-2014-09-07

Sui dati di scatto c'� f/8, 10mm, 3", iso 200. Solo chi conosce i tecnicismi delle digitali sa che se al posto di una D7100 avesse avuto una D610, con la stessa focale (a meno che non fosse specificamente per DX), l'area dell'immagine sarebbe stata pi� grande, con un risultato magari (ma non necessariamente) pi� interessante...
Non vorrei per� che si fraintendesse che intendo dire che vince chi "ce l'ha pi� lungo"......
Sto divagando:
Io ho acquistato una D7100 che -pare- sia il top degli APS-C, non perch� voglio sfoggiare che "ce l'ho pi� lungo", ma con l'intento di avere un'ottima macchina dalle potenzialit� enormi che mi durasse il pi� possibile (in termini di caratteristiche sfruttabili nel tempo visti i continui progressi tecnologici) e che mi permettesse di fare molta esperienza, poi mi accorgo che c'� un limite, che sicuramente non arriver� mai a scoprire vista l'inesperienza pratica che ho, ma sai......� un prurito a volte un po fastidioso.
Poi invece vedo gli scatti che fanno con la mia stessa macchina e con obiettivi standard e penso: 50% lo fa la macchina ma l'altro 50% lo devi mettere tu!
Mi passa il prurito ma mi torna il mal di testa......
laugh.gif


La macchina � una macchina. Come in ogni altro campo c'� chi cerca la prestazione, il virtuosismo e chi va oltre, alla ricerca di un qualcosa di pi� intimo e profondo. Ho visto foto fatte con delle compattine superscrause da 100 euro che non hanno niente da invidiare, in termini di "emozione" e comunicazione, ad altre fatte con macchine da fantamila euro.

L'automatismo, e tutte le altre diavolerie aiutamo per carit�, ma se non c'� la consapevolezza di cosa vogliamo ottenere dietro la macchina resterai sempre deluso dal risultato guardando i lavori degli altri, anche se ti prendi una D4.

Il fatto di avere 2mm in pi� o in meno raramente ti cambier� la vita, anche perch� in molte situazioni ci sono molti metodi in pp per "aumentare" l'angolo di campo.

Io feci il tuo stesso ragionamento e presi ai tempi una 7000 che mi accompagna ancora oggi. I limiti spesso ce li creiamo noi e non derivano dai mezzi. Considera solo che hai in mano una macchina che prestazionalmente � 100 volte superiore alle prime digitali che utilizzavano i profssionisti meno di 7/8 anni fa.
La casa madre fa il suo lavoro di marketing mettendoti in testa spesso che quello che hai in mano, passato un anno, � ferraccio ma non � assolutamente cos�.

A me ha fatto molto comodo prendere all'inizio spunto da qualcuno il cui lavoro mi affascinava e, studiando e provando, cercare di capire come ha ottenuto quella luce, studiare l'inquadratura ecc ecc.
Mi � servito molto anche il libro di Michale Freeman " L'occhio del fotografo".

QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 04:19 PM) *
Parole sante.
Credo che la prima lezione da imparare sia: conosci bene la tua macchina.....
Poi ci sono libri, forum, tutorial, in ogni dove che danno consigli preziosi (sapendoli rapportare alle proprie esigenze).....se vengono seguiti smile.gif
E ci vuole tempo, e tempo, e tempo.......e meno pioggia!


Se ti prender� la fissa della paesaggistica vedrai che inizierai a sperare nel brutto tempo e nelle nuvole!! biggrin.gif
geogracar
QUOTE(dumb82 @ Sep 8 2014, 04:48 PM) *
La macchina � una macchina. Come in ogni altro campo c'� chi cerca la prestazione, il virtuosismo e chi va oltre, alla ricerca di un qualcosa di pi� intimo e profondo. Ho visto foto fatte con delle compattine superscrause da 100 euro che non hanno niente da invidiare, in termini di "emozione" e comunicazione, ad altre fatte con macchine da fantamila euro.

L'automatismo, e tutte le altre diavolerie aiutamo per carit�, ma se non c'� la consapevolezza di cosa vogliamo ottenere dietro la macchina resterai sempre deluso dal risultato guardando i lavori degli altri, anche se ti prendi una D4.

Il fatto di avere 2mm in pi� o in meno raramente ti cambier� la vita, anche perch� in molte situazioni ci sono molti metodi in pp per "aumentare" l'angolo di campo.

Io feci il tuo stesso ragionamento e presi ai tempi una 7000 che mi accompagna ancora oggi. I limiti spesso ce li creiamo noi e non derivano dai mezzi. Considera solo che hai in mano una macchina che prestazionalmente � 100 volte superiore alle prime digitali che utilizzavano i profssionisti meno di 7/8 anni fa.
La casa madre fa il suo lavoro di marketing mettendoti in testa spesso che quello che hai in mano, passato un anno, � ferraccio ma non � assolutamente cos�.

A me ha fatto molto comodo prendere all'inizio spunto da qualcuno il cui lavoro mi affascinava e, studiando e provando, cercare di capire come ha ottenuto quella luce, studiare l'inquadratura ecc ecc.
Mi � servito molto anche il libro di Michale Freeman " L'occhio del fotografo".
Se ti prender� la fissa della paesaggistica vedrai che inizierai a sperare nel brutto tempo e nelle nuvole!! biggrin.gif


Grazie per le dritte grazie.gif
Seguir� i tuoi consigli
sarogriso
Certo che 'ste storie dei millimetri son dure a cedere,

� una cosa veramente elementare eppure vedo che "acchiappa" ancora parecchio tongue.gif

ma guardare in macchina e fregarsene se la moltiplicazione l'avete fatta giusta o sbagliata non � difficile, spero che qualcuno non si porti appresso la tabellina del 1,5 e prima di scattare non gli dia uno sguardo veloce,

( sbaglio o canon era o � 1,6? cerotto.gif ) poveretti,

questi grandangoli che si restringono e tele che si allungano fatico a posizionarli nella realt�, le propriet� dei supporti nel catturarmi per intero o ridotto quanto raccolto dalla lente le trovo sicuramente tangibili, differente costruzione dell'ottica caratterizzata dalla capacit� o meno nel riprendermi un certo angolo relativo ad una certa lunghezza focale idem come sopra, il resto arietta fritta con olio esausto. rolleyes.gif

saro
geogracar
QUOTE(sarogriso @ Sep 8 2014, 09:30 PM) *
Certo che 'ste storie dei millimetri son dure a cedere,

� una cosa veramente elementare eppure vedo che "acchiappa" ancora parecchio tongue.gif

ma guardare in macchina e fregarsene se la moltiplicazione l'avete fatta giusta o sbagliata non � difficile, spero che qualcuno non si porti appresso la tabellina del 1,5 e prima di scattare non gli dia uno sguardo veloce,

( sbaglio o canon era o � 1,6? cerotto.gif ) poveretti,

questi grandangoli che si restringono e tele che si allungano fatico a posizionarli nella realt�, le propriet� dei supporti nel catturarmi per intero o ridotto quanto raccolto dalla lente le trovo sicuramente tangibili, differente costruzione dell'ottica caratterizzata dalla capacit� o meno nel riprendermi un certo angolo relativo ad una certa lunghezza focale idem come sopra, il resto arietta fritta con olio esausto. rolleyes.gif

saro



A che servono i forum altrimenti?
Ma soprattutto se esiste la differenza tra ff - aps-c e rispettive ottiche perch� non fare chiarezza soprattutto per chi vuole imparare? Cos� come molti altri temi "elementari" o di "arietta fritta"....
Se snobbiamo chi chiede info a chi ne sa di pi�, tra i quali tra l'altro c'� chi ha risposto tranquillamente senza commenti inutili....., allora perch� perdere tempo con questi principianti allo sbaraglio e non frequentiamo forum professionali fatti di guru della fotografia dove poter dare il proprio meglio?
Perch� perdere tempo? wink.gif



sarogriso
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 10:03 PM) *
A che servono i forum altrimenti?
Ma soprattutto se esiste la differenza tra ff - aps-c e rispettive ottiche perch� non fare chiarezza soprattutto per chi vuole imparare? Cos� come molti altri temi "elementari" o di "arietta fritta"....
Se snobbiamo chi chiede info a chi ne sa di pi�, tra i quali tra l'altro c'� chi ha risposto tranquillamente senza commenti inutili....., allora perch� perdere tempo con questi principianti allo sbaraglio e non frequentiamo forum professionali fatti di guru della fotografia dove poter dare il proprio meglio?
Perch� perdere tempo? wink.gif


Il fatto � che nessuno che chiede viene snobbato, lo troverei alquanto fuori luogo,

son le teorie pi� o meno astratte che aleggiano attorno a quanto richiesto nel titolo e utilizzate per voler fare "chiarezza" anche se prive di "commenti inutili" che mi hanno portato a un certo tipo di risposta, in parole povere non certo indirizzata verso la tua richiesta cool.gif , pensavo si fosse capito.

ciao

saro
geogracar
QUOTE(sarogriso @ Sep 8 2014, 10:38 PM) *
Il fatto � che nessuno che chiede viene snobbato, lo troverei alquanto fuori luogo,

son le teorie pi� o meno astratte che aleggiano attorno a quanto richiesto nel titolo e utilizzate per voler fare "chiarezza" anche se prive di "commenti inutili" che mi hanno portato a un certo tipo di risposta, in parole povere non certo indirizzata verso la tua richiesta cool.gif , pensavo si fosse capito.

ciao

saro


Allora ho frainteso io. wink.gif
Diciamo comunque che anche qualche teoria pi� o meno astratta che sia, se non fuorviante o non corretta, aiuta....
Ciao e grazie.
Memez
QUOTE(sarogriso @ Sep 8 2014, 09:30 PM) *
Certo che 'ste storie dei millimetri son dure a cedere,

� una cosa veramente elementare eppure vedo che "acchiappa" ancora parecchio tongue.gif

ma guardare in macchina e fregarsene se la moltiplicazione l'avete fatta giusta o sbagliata non � difficile, spero che qualcuno non si porti appresso la tabellina del 1,5 e prima di scattare non gli dia uno sguardo veloce,
....

parlo esclusivamente per me ma senza nessuna vena polemica.
quando mi � stata regalata la macchina fotografica non sapevo neanche che esistessero diversi formati... in realt� non sapevo proprio niente. per me la fotografia era tempo, diaframma, iso... figurati un p�.

perci� tutte le informazioni che ho appreso nel corso degli anni, qui e tramite altre fonti, per me sono state oro colato sia per la mia crescita tecnica che quella teorica.
sicuramente quando faccio una foto non sto a fare i calcoli del tipo "sto a 300mm su aps-c quindi in realt� � un 450 e se voglio lo stesso angolo mi devo spostare di x passi tenendo conto anche della pendenza del terreno, del caff� che non era buono e di quella gnocca che � passata prima..."

questo tipo di informazioni che nel momento di scattare sono giustamente aria fritta, come dici tu, le potrei considerare pi� come bagaglio culturale e, in certo senso, utili a fare paragoni nel momento di acquistare una lente per una macchina Dx cos� da valutare se quella focale soddisfa realmente le mie esigenze

morale della favola: il tuo intervento sembra: "ma che te frega di dx e fx! scatta e basta".
sono cose che rientrano nel campo della fotografia e c'� chi le vuole sapere per arricchire la propria conoscenza. che sia poi una nozione irrilevante ai fini del risultato, non ha molta importanza.
ciao smile.gif
paolopizza
QUOTE(sarogriso @ Sep 8 2014, 09:30 PM) *
Certo che 'ste storie dei millimetri son dure a cedere,

� una cosa veramente elementare eppure vedo che "acchiappa" ancora parecchio tongue.gif

ma guardare in macchina e fregarsene se la moltiplicazione l'avete fatta giusta o sbagliata non � difficile, spero che qualcuno non si porti appresso la tabellina del 1,5 e prima di scattare non gli dia uno sguardo veloce,

( sbaglio o canon era o � 1,6? cerotto.gif ) poveretti,

questi grandangoli che si restringono e tele che si allungano fatico a posizionarli nella realt�, le propriet� dei supporti nel catturarmi per intero o ridotto quanto raccolto dalla lente le trovo sicuramente tangibili, differente costruzione dell'ottica caratterizzata dalla capacit� o meno nel riprendermi un certo angolo relativo ad una certa lunghezza focale idem come sopra, il resto arietta fritta con olio esausto. rolleyes.gif

saro


come mi sarebbe piaciuto un rapporto di conversione classico, un pigreco di scolastica memoria...giusto per far ulteriormente impazzire chi ne ha voglia. huh.gif
Inutile dire che sottoscrivo con piacere il commento di sarogriso. guru.gif
Ciao
pes084k1
QUOTE(geogracar @ Sep 8 2014, 09:50 AM) *
Ciao a tutti.
Da neofita sono afflitto da dubbi che per molti saranno banali ma vi assicuro a me fanno venire il mal di testa.
Vengo al dunque:
Chiarito che, ad esempio, un obiettivo 50mm per formati sia FX che DX corrisponde realmente ad un 50mm per l'FX ma ad un 75mm per il DX, quando vado ad acquistare un obiettivo specifico per formato DX, ad esempio il 10-24 3.5/5.6 DX, mi trovo nella stessa situazione di perdita di grandangolo (pertanto 10mm diventano 15mm e 24mm diventano 36) o i 10mm corrispondono realmente ai 10mm e i 24mm corrispondono realmente ai 24mm? In definitiva a livello costruttivo che differenza c'� tra un obiettivo per formati sia DX che FX da uno per soli formati DX?
Grazie per una vostra risposta "definitiva" :-)
Carlo.


Gli obiettivi DX possono essere pi� ottimizzati come resa di quelli FX in media e anche come punta. E' facile trovare uno zoom plasticotto (mica tanto...) DX che sfida i migliori fissi FX in commercio alle attuali frequenze. Anche i fissi DX hanno rapporti qualit�/prezzo molto superiori. Sbaglia, tranne che nei tele/macro, chi compra DX con ottiche FX per il futuro.
Certo, un 20 AFD � pari o superiore allo zoomino, ha miglior colore e limpidezza, � f/2.8, ma guardate il prezzo. Non parliamo dei nuovi G FX: non comprerei mai un 20, 28 o anche 35 FX per una DX...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2014, 01:41 PM) *
Gli obiettivi DX possono essere pi� ottimizzati come resa di quelli FX in media e anche come punta. E' facile trovare uno zoom plasticotto (mica tanto...) DX che sfida i migliori fissi FX in commercio alle attuali frequenze. Anche i fissi DX hanno rapporti qualit�/prezzo molto superiori. Sbaglia, tranne che nei tele/macro, chi compra DX con ottiche FX per il futuro.
Certo, un 20 AFD � pari o superiore allo zoomino, ha miglior colore e limpidezza, � f/2.8, ma guardate il prezzo. Non parliamo dei nuovi G FX: non comprerei mai un 20, 28 o anche 35 FX per una DX...

A presto telefono.gif

Elio


Chiaro che questa pu� essere una tua legittima impressione,

di mio mi sento di dire che l'unico variabile dx che si possa mettere in mostra � il 17/55, gli altri direi che se stanno seduti al loro posto va bene cos�, che poi i variabili di plastica dx sbaraglino i migliori fissi fx l'idea mi manda in profonda riflessione, hmmm.gif

per i fissi dx non si perde molto tempo per visualizzarli, sono quattro in tutto, un micro 40 e un 85 che fanno da pappagallo ai rispettivi 60 e 105 fx, un 35 ( che si salva ) con partitura da cinquantino e un 10.5 fish, chi lo possiede batta un colpo...

lo so che mi arriver� addosso una valanga indecifrabile con dentro di tutto e di pi�,

abbi piet� ti prego. tongue.gif
geogracar
QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2014, 01:41 PM) *
Gli obiettivi DX possono essere pi� ottimizzati come resa di quelli FX in media e anche come punta. E' facile trovare uno zoom plasticotto (mica tanto...) DX che sfida i migliori fissi FX in commercio alle attuali frequenze. Anche i fissi DX hanno rapporti qualit�/prezzo molto superiori. Sbaglia, tranne che nei tele/macro, chi compra DX con ottiche FX per il futuro.
Certo, un 20 AFD � pari o superiore allo zoomino, ha miglior colore e limpidezza, � f/2.8, ma guardate il prezzo. Non parliamo dei nuovi G FX: non comprerei mai un 20, 28 o anche 35 FX per una DX...

A presto telefono.gif

Elio


Ok.
Grazie.
wink.gif
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2014, 01:41 PM) *

Gli obiettivi DX possono essere pi� ottimizzati come resa di quelli FX in media e anche come punta. E' facile trovare uno zoom plasticotto (mica tanto...) DX che sfida i migliori fissi FX in commercio alle attuali frequenze.
Anche i fissi DX hanno rapporti qualit�/prezzo molto superiori. Sbaglia, tranne che nei tele/macro, chi compra DX con ottiche FX per il futuro.
Certo, un 20 AFD � pari o superiore allo zoomino, ha miglior colore e limpidezza, � f/2.8, ma guardate il prezzo. Non parliamo dei nuovi G FX: non comprerei mai un 20, 28 o anche 35 FX per una DX...

A presto telefono.gif

Elio

questa � da incorniciare laugh.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.