QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 8 2014, 11:53 AM)

ah non so perch� non sia in chiaro .. ad ogni modo non � che lanciando la procedura vengano alzati gli ISO in automatico, nelle istruzioni on-line viene apposta spiegato di impostarli precedentemente in modo che la foto di riferimento usata sia quella alla sensibilit� impostata; non capisco cosa vuoi dire quando parli di varie foto a varie sensibilit� in quanto se un pixel resta acceso a 400 ISO sar� maggiormente visibile a sensibilit� pi� alte e quindi vai a coprire tutte quelle inferiori; questa sera se riesco provo a fare una foto prima e dopo la procedura con una delle mie reflex cosi carico qualche foto che verifichi la cosa

Andrea, innanzi tutto voglio ripetere ancora una volta, a beneficio di tutti, che non intendo smentire nessuno, ma solamente capirci qualcosa in piu' in questa faccenda.
Poi, forse sarebbe meglio ricordare che le fotocamere presentano sia pixel sempre spenti, che pixel sempre accesi a qualsiasi sensibilita' e durata dell'esposizione, che pixel "piu' sensibili" che si illuminano sempre di piu', in una qualsiasi delle possibili combinazioni dei tre colori primari, man mano che si alzano gli ISO e si allunga il tempo di esposizione. Pero' non dobbiamo dimenticare che piu' si aumenta la sensibilita' e piu' si allunga il tempo di scatto, piu' diventa visibile il rumore termico, che si manifesta con la presenza di pixel random piu' o meno illuminati. Il punto e' che non dobbiamo fare "la guerra" al rumore termico, proprio a causa del suo manifestarsi in modalita' assolutamente random, e perche' a quello gia' ci pensa la funzione Noise Reduct, ma solo ai pixel sempre accesi (o sempre spenti), ed a quei pochi realmente "troppo sensibili", che si illuminano troppo o diventano troppo fastidiosi.
Per fare questo correttamente, non basta controllare una sola foto scattata ad altissimi ISO e tempi lunghi, ma occorre verificare anche (o soprattutto) la risposta del sensore ad ISO minimi, e controllare "come" si sviluppano gli hot pixel man mano che si alza la sensibilita' e la durata dell'esposizione, per decidere quali pixel vanno realmente inseriti nella tabella, e quali no.
Quindi, mi e' chiaro quello che hai detto, ma mi e' anche chiaro quello che andrebbe fatto, e sto cercando di capire cosa faccia in realta' la macchina.....
QUOTE(marcoa64 @ Sep 8 2014, 12:05 AM)

la stessa procedura si attiva anche con la D7000 e la D3100,ho provato questa sera e dopo due/tre attivazioni il messaggio sul display � identicoe dura come sulla j1 che ha il comando diretto nel men�
Grazie Marco, io purtroppo non ho nessuna di queste macchine, quindi, dopo aver eseguito la manovra, il display fornisce anche una risposta ?