Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Franco.DeFabritiis
Buongiorno,
girovagando in rete per cercare un tele da ritratto, mi sono imbattuto in un'offerta per questa lente.
Lo venderebbero a 90�, e in giro leggo commenti entusiastici su questa vecchia gloria di casa Nikon, che addirittura sarebbe migliore del AF 80-200 F/2.8 ad F/4
Io prevalentemente lo userei per ritratti, e la mia ricerca di un tele di almeno 200mm la facevo perch� ad Ottobre fotografer� il matrimonio di mio cugino, che mi ha chiesto di avere un servizio in stile reportage, e quindi mi interessava un tele per qualche scatto rubato. (al momento arrivo al massimo a 105mm col 24-105 Sigma o con l'AIS 105 f/2.5).
Chi ce l'ha o l'ha provato sul digitale sa se � effettivamente un gioiellino, o vale al massimo i 90 euro che ci spenderei sopra?

P.S. lo userei su D610.
Paolo66
Su che macchina? Se su digitale hai per caso un vetrino katzeye?
Perch� sar� sicuramente un'ottimo obiettivo, ma per "scatti rubati" mettere a fuoco a mano con quella focale mi sembra un po' dura...almeno per me! biggrin.gif

Vedrei meglio, allo scopo, un afd-180/2.8, rimanendo nei paraggi e sul fisso, senza svenarsi.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Paolo66 @ Sep 4 2014, 10:18 AM) *
Su che macchina? Se su digitale hai per caso un vetrino katzeye?
Perch� sar� sicuramente un'ottimo obiettivo, ma per "scatti rubati" mettere a fuoco a mano con quella focale mi sembra un po' dura...almeno per me! biggrin.gif

Vedrei meglio, allo scopo, un afd-180/2.8, rimanendo nei paraggi e sul fisso, senza svenarsi.


Il corpo � una D610, per la quale la katzeye non fa vetrini! biggrin.gif
L'AFD 180 2.8 costa 7-800 �, a quel punto faccio un ulteriore sforzo e mi prendo un 70-200 2.8, oppure risparmio e mi prendo un 80-200 2.8 bighiera usato (che trovo sempre intorno ai 600 euro)
Paolo66
sette-occento il 180/2.8?!? bada che a quella cifra lo trovi nuovo. Il mio l'ho gi� da qualche anno ma, ricordo bene, gli Af-n usati si trovavano poco sopra i 300.

Se � vero che il 180 si trova ora a quella cifra (ma mi sembra strano, cerca bene, ce ne sono 3 versioni e tutte ottime, anche quella col barilotto liscio), forse vale la pena uno zoom 2.8.

L'80-200/2.8 (ne ho avuto uno, di produzione piuttosto recente, anche se preso usato), da ritratto l'ho sempre trovato ottimo, anche se preferivo la resa del 180 ai diaframmi pi� aperti. Ovviamente � molto pi� versatile soprattutto in interni.

Il 70-200VR che possiedo ora, ha il plus del VR, ma per il ritratto in interni trovo pi� gradevole l'80-200/2.8, soprattutto se con un po' di controluce.

Il VRII, da quanto ho visto, avendolo usato in pi� di un'occasione, batte tutti ma costa anche usato...

Ovviamente parere squisitamente personale dettato dall'esperienza degli obiettivi posseduti.
Franco.DeFabritiis
Effettivamente quello � il prezzo del nuovo, usato non lo trovo comunque a meno di 380-400.
Solo che poi per versatilit�, per i 20mm in pi�, a quel punto o spendo un po' di pi� e prendo un 80-200 bighiera, oppure spendo meno o uguale e prendo un 80-200 a pompa.

Comunque il problema del 200 F/4 Ai � solo la difficolt� di messa a fuoco? Perch� alla fine per 90� potrei prenderlo comunque...
pes084k1
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 4 2014, 08:59 AM) *
Buongiorno,
girovagando in rete per cercare un tele da ritratto, mi sono imbattuto in un'offerta per questa lente.
Lo venderebbero a 90�, e in giro leggo commenti entusiastici su questa vecchia gloria di casa Nikon, che addirittura sarebbe migliore del AF 80-200 F/2.8 ad F/4
Io prevalentemente lo userei per ritratti, e la mia ricerca di un tele di almeno 200mm la facevo perch� ad Ottobre fotografer� il matrimonio di mio cugino, che mi ha chiesto di avere un servizio in stile reportage, e quindi mi interessava un tele per qualche scatto rubato. (al momento arrivo al massimo a 105mm col 24-105 Sigma o con l'AIS 105 f/2.5).
Chi ce l'ha o l'ha provato sul digitale sa se � effettivamente un gioiellino, o vale al massimo i 90 euro che ci spenderei sopra?

P.S. lo userei su D610.

L'obiettivo funziona bene sulle reflex digitali, non essendo molto luminoso, laMAF e facile e immediata, se hai la vista a posto. La resa ottica e per� datata, ottimizzata al centro, certo migliore degli zoom pro, ma perde parecchio ai bordi e ci sono molte frange colorate. Vale 90�, ma per divertirsi a imparare a scattare bene, che comprende soprattutto battere a mano l'autofocus, che sempre e su ogni macchina ne combina di tutti i colori.

A presto telefono.gif

Elio
Paolo66
B�, si, ti puoi anche togliere lo sfizio, l'obiettivo non lo conosco ma non credo siano soldi buttati. A scopo ludico pu� andare benissimo ma, dovendo fare un matrimonio, io preferirei qualcosa che mi garantisca un risultato pi� sicuro (il consiglio verteva solo in quell'ottica).

Con obiettivi manuali non sono mai andato oltre i 100 mm su digitale. Nessun problema con soggetti statici, soprattutto su cavalletto. Sia il "pallino" che il live view aiutano moltissimo, ma per scatti rubati... Almeno io non sono pi� in grado!

Fino a 50 mm, devo dire, me la cavavo benissimo anche col pentaspecchio della D40, ma oltre no.
Franco.DeFabritiis
Effettivamente se dovessi prenderlo, lo prenderei pi� per sfizio.
Per il matrimonio sto cercando ancora un 80-200 (bighiera o pompa non credo importi molto).
Anche se adesso mi hai messo la pulce del 180 2.8, che sarebbe buono se lo trovassi intorno ai 300 euro.
Cesare44
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 4 2014, 11:30 AM) *
Effettivamente se dovessi prenderlo, lo prenderei pi� per sfizio.
Per il matrimonio sto cercando ancora un 80-200 (bighiera o pompa non credo importi molto).
Anche se adesso mi hai messo la pulce del 180 2.8, che sarebbe buono se lo trovassi intorno ai 300 euro.

se cerchi la versione AF D del 180 mm, difficilmente la troverai a quel prezzo, che sta intorno ai 400 450� in buone/ottime condizioni.

Riguardo al 200 mm AI, al tuo posto, lo prenderei subito senza pensarci due volte; a meno ch� non si tratti di un catorcio, il prezzo � ottimo.

ciao
mk1
Io sono d'accordo con Cesare.
La difficolt� pu� essere soltanto nella maf a mano dove � d'obilgo fare un po' di pratica.
Per il resto � una lente ottima, molto nitida.
Certo, il 180 � pi� luminoso....ma a 90 euro!
Controlla solo che sia in ordine.

Filippo
Z.Andrea
lo uso con soddisfazione su d700,per quello che costa lo prenderei subito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 892.1 KB
danielg45
Ovvio che a quelle focali preferisco un 180 afd , l'af lo ritengo imprescindibile. Se una cosa in piu invece lo vedo bene per divertirsi
boken
Lo avevo e me ne sono liberato per monetizzare, ma � un ottica fantastica, nitida gia a TA. L'ho usata senza alcu problema di sorta (mirino e display) su D200 e D2xs. Il prezzo � giusto, io la acquistai per circa 65 euro, ma era vissuta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
gian62xx
ce l'ho anche io, ricomperato a due spicci aper motivi puramente nostalgici (me lo avevano fregato a parigi nel '90). appena posso lo "dandelizzo" smile.gif
perche se lo merita,
� un duecento, praticamente invisibile. contrariamente a qualunque altro sta in tasca.
cosa vuoi di pi�?
Franco.DeFabritiis
Alla fine qualcun'altro mi ha preceduto... vabb�, tanto era solo uno sfizio...
mk1
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 4 2014, 09:34 PM) *
Alla fine qualcun'altro mi ha preceduto... vabb�, tanto era solo uno sfizio...


Ah, allora ho capito, era quello di Noc.
Beh, � andata bene cos�.
Dichiaravano la ghiera di maf pastosa e per dirlo vuol dire che era abbastanza dura.
La maf manuale con un duecento non � uno scherzo, se la ghiera non scorre bene diventa un problema.
Poteva risolversi con una modica spesa ma a quel punto ne trovi uno perfetto.
Il mio l'ho pagato 140 euro, � un AIS e sembra nuovo.

Filippo
Gian Carlo F
La cifra era buona, comunque non hai perso, a mio modesto parere, nulla di speciale.
Tra i tele AI/AIS che ho avuto il 200mm/4 � stato quello che mi � piaciuto di meno, sia su pellicola che su digitale.
Come diceva Gian62xx la sua dote principale, nelle ultime versioni, � negli ingombri e pesi minimi, da record per quella focale.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2014, 10:20 PM) *
La cifra era buona, comunque non hai perso, a mio modesto parere, nulla di speciale.
Tra i tele AI/AIS che ho avuto il 200mm/4 � stato quello che mi � piaciuto di meno, sia su pellicola che su digitale.
Come diceva Gian62xx la sua dote principale, nelle ultime versioni, � negli ingombri e pesi minimi, da record per quella focale.



Ma le hai aperte le immagini che ha postato Boken fatte a TA?
A me sembrano abbastanza speciali.

Hai letto il commento di Biorn Rorsett su questo obiettivo al quale da il massimo del voto?
Riporto una parte del suo commento:

The latest versions (AI & AIS) of this slender, nicely-handling and unobtrusive telephoto are optical gems. It's impressively sharp even wide open and attains peak performance already from f/5.6 onwards.

Ovvero:

"Le ultime versioni (AI e AIS) di questo snello, ben-trattato e discreto teleobiettivo sono gemme ottiche. E 'straordinariamente nitido anche spalancato e raggiunge le massime prestazioni gi� da f 5,6 in poi."

Io stesso ho mostrato delle comparazioni tra il 200/4 e il 180/2,8 dove � impossibile vedere differenze.

Certo, il 180/2,8 � grandioso per il fatto di arrivare a f2,8 con una qualit� straordinaria, ma il 200/4 per la sua resa, unita alle ridotte dimensioni � da considerarsi un piccolo capolavoro.














lupaccio58
QUOTE(mk1 @ Sep 5 2014, 09:47 AM) *
Io stesso ho mostrato delle comparazioni tra il 200/4 e il 180/2,8 dove � impossibile vedere differenze...

Senti, non amo disilludere i colleghi fotoamatori che si autoconvincono di aver fatto l'affare del secolo comprando un vecchio AI a due soldi, ma a tutto c'� un limite. Posso assicurarti che una trentina di anni fa il 200 f 4 non lo voleva nessuno neanche regalato, e questo chiunque si sia interessato di fotografia al tempo non potr� che confermartelo. Quando usc� il 180 f 2,8 (quello liscio, non il successivo e migliore ED), che pure non era un fenomeno, a tutti i nikonisti - sottoscritto compreso - apparve come un dono del cielo, un'ottica mistica!
Il mio parere l'ho scritto pi� volte, ma repetita iuvant: le ottiche moderne non sono neanche lontanamente paragonabili meccanicamente e strutturalmente con le vecchie, e su questo non ci piove, ma � anche vero che l'ottica � andata avanti, le prestazioni ottiche dei nuovi hanno alzato l'assicella di parecchio! Quando usc� il 35-70 f 2,8 si grid� al miracolo, ma oggi le prestazioni del "miracolo" sono francamente risibili se paragonate a quelle degli odierni zoom, peraltro tutti molto pi� complessi dal punto di vista progettuale. Di vecchi AI e AIs ne ho parecchi e li amo tutti. Li tengo in vetrina e ogni tanto me li coccolo ma non li uso, li tengo in vetrina e mi accontento di ammirarli. Credo siano pochi i vecchi obiettivi che reggano il confronto con i vecchi, a mio avviso 4 o 5. E certamente il 200 non ne fa parte...
Franco.DeFabritiis
Lungi da me voler sollevare un vespaio, la mia domanda era dettata dal fatto che non conosco quest'ottica, e che mi ci sono imbattuto per caso. Ho letto in rete molti commenti entusiastici, e quindi volevo sapere se rientrava in quei vecchi obiettivi che pur avendo un prezzo ridicolo, hanno ottime se non eccellenti prestazioni.
Ad esempio possiedo un AIS 105 f/2.5, pagato 180�, che a mio modo di vedere � davvero un gioiello.
Anche lo stesso AF 80-200 2.8, in relazione al suo prezzo, � un tele veramente fantastico, anche a confronto con mostri del calibro del 70-200 VR, che per� usati costano pi� del doppio.

In ogni caso il problema non si pone pi�. Qualcun'altro lo ha comprato, e io mi rimetto invece alla seria ricerca di un 80-200 2.8 . biggrin.gif
mk1
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 5 2014, 11:20 AM) *
Senti, non amo disilludere i colleghi fotoamatori che si autoconvincono di aver fatto l'affare del secolo comprando un vecchio AI a due soldi, ma a tutto c'� un limite. Posso assicurarti che una trentina di anni fa il 200 f 4 non lo voleva nessuno neanche regalato, e questo chiunque si sia interessato di fotografia al tempo non potr� che confermartelo. Quando usc� il 180 f 2,8 (quello liscio, non il successivo e migliore ED), che pure non era un fenomeno, a tutti i nikonisti - sottoscritto compreso - apparve come un dono del cielo, un'ottica mistica!
Il mio parere l'ho scritto pi� volte, ma repetita iuvant: le ottiche moderne non sono neanche lontanamente paragonabili meccanicamente e strutturalmente con le vecchie, e su questo non ci piove, ma � anche vero che l'ottica � andata avanti, le prestazioni ottiche dei nuovi hanno alzato l'assicella di parecchio! Quando usc� il 35-70 f 2,8 si grid� al miracolo, ma oggi le prestazioni del "miracolo" sono francamente risibili se paragonate a quelle degli odierni zoom, peraltro tutti molto pi� complessi dal punto di vista progettuale. Di vecchi AI e AIs ne ho parecchi e li amo tutti. Li tengo in vetrina e ogni tanto me li coccolo ma non li uso, li tengo in vetrina e mi accontento di ammirarli. Credo siano pochi i vecchi obiettivi che reggano il confronto con i vecchi, a mio avviso 4 o 5. E certamente il 200 non ne fa parte...


Ma perch� scrivi blu?
lupaccio58
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 5 2014, 12:16 PM) *
Ad esempio possiedo un AIS 105 f/2.5, pagato 180�, che a mio modo di vedere � davvero un gioiello.

Per il tempo in cui � stato progettato s�, lo era. Ma oggi lo metteresti a confronto con un 105 DC, ovvero con un economico AFS 85 1,8? Io no davvero... rolleyes.gif

QUOTE(mk1 @ Sep 5 2014, 01:09 PM) *
Ma perch� scrivi blu?

perch� non amo il nero
Franco.DeFabritiis
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 5 2014, 02:08 PM) *
Per il tempo in cui � stato progettato s�, lo era. Ma oggi lo metteresti a confronto con un 105 DC, ovvero con un economico AFS 85 1,8? Io no davvero... rolleyes.gif
perch� non amo il nero


Con l'85 1.8 forse si, non lo confronterei con l'1.4 .
C'� da dire che anche la resa del 105 AIS � molto particolare e legata al tipo di lente. Non ha il classico contrasto ottenuto con neri ultra-chiusi come le moderne lenti AF-S G.
Ha una resa dell'incarnato molto bella, � nitido e contrastato, ma non in maniera eccessiva, con una resa uniforme anche a TA, per diventare davvero una lama ad F4.

Il 105 DC � una lente costruita appositamente per i ritratti, con una funzione, il defocus control, comune solo al 135 DC.
Sinceramente per 180-200 euro a cui si trova oggi � un gioielli, perch� per avere di meglio bisogna spenderne almeno 4 volte tanto, e se vogliamo proprio considerare l'85 1.8 G (ma a me non sembra), comunque siamo a 180-200 contro 450-500 euro, per avere una resa forse lievemente migliore, dovendo per� rinunciare ad alcune caratteristiche uniche del 105 AIS (incarnato, contrasto, ombre non eccessivamente chiuse).

E' come mettere a confronto il 50 1.4G e il 50 1.8G . purtroppo per Nikon il secondo le � venuto meglio!
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 5 2014, 11:20 AM) *
Senti, non amo disilludere i colleghi fotoamatori che si autoconvincono di aver fatto l'affare del secolo comprando un vecchio AI a due soldi, ma a tutto c'� un limite. Posso assicurarti che una trentina di anni fa il 200 f 4 non lo voleva nessuno neanche regalato, e questo chiunque si sia interessato di fotografia al tempo non potr� che confermartelo. Quando usc� il 180 f 2,8 (quello liscio, non il successivo e migliore ED), che pure non era un fenomeno, a tutti i nikonisti - sottoscritto compreso - apparve come un dono del cielo, un'ottica mistica!
Il mio parere l'ho scritto pi� volte, ma repetita iuvant: le ottiche moderne non sono neanche lontanamente paragonabili meccanicamente e strutturalmente con le vecchie, e su questo non ci piove, ma � anche vero che l'ottica � andata avanti, le prestazioni ottiche dei nuovi hanno alzato l'assicella di parecchio! Quando usc� il 35-70 f 2,8 si grid� al miracolo, ma oggi le prestazioni del "miracolo" sono francamente risibili se paragonate a quelle degli odierni zoom, peraltro tutti molto pi� complessi dal punto di vista progettuale. Di vecchi AI e AIs ne ho parecchi e li amo tutti. Li tengo in vetrina e ogni tanto me li coccolo ma non li uso, li tengo in vetrina e mi accontento di ammirarli. Credo siano pochi i vecchi obiettivi che reggano il confronto con i vecchi, a mio avviso 4 o 5. E certamente il 200 non ne fa parte...

Concordo parecchio con quello che hai scritto.
Io ho avuto per una 30ina di anni il 200mm/4 AIs acquistato nuovo.
Il 180mm/2, 8, il 200mm/4 micro e l'80-200mm/4 costavano un occhio Ecco dovevo accontentarmi.
Questo 200mm � a mio parere un discreto obiettivo, compatto e leggero, dotato di un buon contrasto genetale
In questi ultimi anni ho potuto acquistare gli altri che ho citato sopra e il 200mm/4 era sempre il meno performante.
Alla fine lo ho venduto, Roslett pu� dire ci� che vuole, ma quando lo si paragona con il 180mm/2, 8 ED si capisce al volo di quali differenze ci sono, un altro pianeta.
Attualmente ho un 80-200mm/4 AIs che mi piace moltissimo, ma capisco perfettamente che un 70-200mm/4 AFS G sarebbe molto pi� performante. Usando poco queste focali e adorando la fattura dell'80-200mm non mi decido a fare il cambio.
Gian Carlo F
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 5 2014, 02:32 PM) *
Con l'85 1.8 forse si, non lo confronterei con l'1.4 .
C'� da dire che anche la resa del 105 AIS � molto particolare e legata al tipo di lente. Non ha il classico contrasto ottenuto con neri ultra-chiusi come le moderne lenti AF-S G.
Ha una resa dell'incarnato molto bella, � nitido e contrastato, ma non in maniera eccessiva, con una resa uniforme anche a TA, per diventare davvero una lama ad F4.

Il 105 DC � una lente costruita appositamente per i ritratti, con una funzione, il defocus control, comune solo al 135 DC.
Sinceramente per 180-200 euro a cui si trova oggi � un gioielli, perch� per avere di meglio bisogna spenderne almeno 4 volte tanto, e se vogliamo proprio considerare l'85 1.8 G (ma a me non sembra), comunque siamo a 180-200 contro 450-500 euro, per avere una resa forse lievemente migliore, dovendo per� rinunciare ad alcune caratteristiche uniche del 105 AIS (incarnato, contrasto, ombre non eccessivamente chiuse).

E' come mettere a confronto il 50 1.4G e il 50 1.8G . purtroppo per Nikon il secondo le � venuto meglio!


Mi rendo sempre pi� conto che le opinioni sugli obiettivi sono molto personali...
Parlando di 105mm/2, 5 ad esempio, ottica decisamente valida, io lo ho sostituito senza particolari rimpianti con il 105mm/2, 8 vr.
Parlando dei due 50mm/1, 4 e 1, 8 g, avendoli entrambi in famiglia io preferisco il primo
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 5 2014, 03:12 PM) *
Mi rendo sempre pi� conto che le opinioni sugli obiettivi sono molto personali...
Parlando di 105mm/2, 5 ad esempio, ottica decisamente valida, io lo ho sostituito senza particolari rimpianti con il 105mm/2, 8 vr.
Parlando dei due 50mm/1, 4 e 1, 8 g, avendoli entrambi in famiglia io preferisco il primo


Ecco, ad esempio il 105 2.8 VR � una lente con una resa molto particolare. Essendo un'ottica macro, ha una nitidezza molto accentuata, come se si fosse passata una MDC molto pesante.
Nel ritratto pu� non piacere la lente che fa venir fuori anche i pori della pelle.
Anche il bokeh � diverso, meno pastoso, pi� nervoso.

Gli obiettivi, specie i fissi, hanno tutti un carattere ben distinto.
Sinceramente il 105 AIS lo cambierei solo con il 105 DC, sia perch� amo pi� la focale 105 che 85, sia perch� trovo la funzione defocus davvero utilissima nel ritratto.
Oltretutto non faccio macro, e tra il micro e il DC ci sono solo 100 euro di differenza...
lupaccio58
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 5 2014, 03:23 PM) *
Gli obiettivi, specie i fissi, hanno tutti un carattere ben distinto.
Sinceramente il 105 AIS lo cambierei solo con il 105 DC, sia perch� amo pi� la focale 105 che 85, sia perch� trovo la funzione defocus davvero utilissima nel ritratto.

Se ti capita prendilo ad occhi chiusi, � un altro mondo anche senza usare il defocus, il che � tutto dire, non credo ci rinuncerei mai...
boken
Tornando a noi. Ho venduto il 200 F4, ma ho tenuto per lungo tempo il 135 F3,5. Stiamo parlando sempre di ottiche manuali. Ho preferito il 135 poich� ha un range focale pi� idoneo sia per il ritratto che per foto a "lunga gittata". Inoltre l'ho trovato pi� nitido del 200 a TA. Naturalmente � un mio parere personale.

Penso che qualsiasi ottica manuale ha un certo feeling con chi la usa.
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 5 2014, 02:32 PM) *
Io ho avuto per una 30ina di anni il 200mm/4 AIs acquistato nuovo.
Il 180mm/2, 8, il 200mm/4 micro e l'80-200mm/4 costavano un occhio Ecco dovevo accontentarmi.
Questo 200mm � a mio parere un discreto obiettivo, compatto e leggero, dotato di un buon contrasto genetale
In questi ultimi anni ho potuto acquistare gli altri che ho citato sopra e il 200mm/4 era sempre il meno performante.
Alla fine lo ho venduto, Roslett pu� dire ci� che vuole, ma quando lo si paragona con il 180mm/2, 8 ED si capisce al volo di quali differenze ci sono, un altro pianeta.

Idem, Gianc�, giravo col 200 e sbavavo per il 180 e per l'80-200, quando sono riuscito a comprarli ho festeggiato per una settimana! Grandi ottiche, ma rapportate al loro tempo. L'AIS 80-200 f 4 � stato surclassato dall'AF bighiera, il quale a sua volta non tiene il passo dei moderni 70-200, siano essi f 4 oppure 2,8. L'ottica va avanti, come dicevo prima, peccato solo che i materiali e la meccanica si impoveriscano sempre di pi�...
Gian Carlo F
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 5 2014, 03:23 PM) *
Ecco, ad esempio il 105 2.8 VR � una lente con una resa molto particolare. Essendo un'ottica macro, ha una nitidezza molto accentuata, come se si fosse passata una MDC molto pesante.
Nel ritratto pu� non piacere la lente che fa venir fuori anche i pori della pelle.
Anche il bokeh � diverso, meno pastoso, pi� nervoso.

Gli obiettivi, specie i fissi, hanno tutti un carattere ben distinto.
Sinceramente il 105 AIS lo cambierei solo con il 105 DC, sia perch� amo pi� la focale 105 che 85, sia perch� trovo la funzione defocus davvero utilissima nel ritratto.
Oltretutto non faccio macro, e tra il micro e il DC ci sono solo 100 euro di differenza...

Non so... il 105mm/2, 8 vr ha secondo me un eccellente sfuocato.
L'unico suo "difetto" � il suo ingombro e peso
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Sep 5 2014, 04:24 PM) *
Tornando a noi. Ho venduto il 200 F4, ma ho tenuto per lungo tempo il 135 F3,5. Stiamo parlando sempre di ottiche manuali. Ho preferito il 135 poich� ha un range focale pi� idoneo sia per il ritratto che per foto a "lunga gittata". Inoltre l'ho trovato pi� nitido del 200 a TA. Naturalmente � un mio parere personale.

Penso che qualsiasi ottica manuale ha un certo feeling con chi la usa.

Anche secondo me i 135mm/2, 8 e 3, 5 sono migliori del 200mm.
Per� sono lunghezze focali abbastanza diverse.
Un'ottica del passato notevole � l'80-200mm/4 ais, ha una resa simile ai fissi del passato e si trova a cifre abbordabilissime (un tempo era carissima) sotto ai 200 euro in perfette condizioni.
Attenzione solo alla monoghiera che, negli esemplari vissuti, non abbia preso lasco.
gian62xx
� assai probabile, pressoch� certo che uno swatch sia pi� preciso di un reverso.
ma io preferisco il secondo.
W il 200 ais.
biggrin.gif
lupaccio58
QUOTE(gian62xx @ Sep 6 2014, 12:11 PM) *
� assai probabile, pressoch� certo che uno swatch sia pi� preciso di un reverso.
ma io preferisco il secondo.
W il 200 ais.
biggrin.gif

Anch'io naturalmente preferisco il reverso, ma assimilarlo al 200 f 4 equivale ad ammettere di assumere sostanze non proprio lecite, non so se mi spiego...
gian62xx
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
mk1
QUOTE(mk1 @ Sep 5 2014, 09:47 AM) *
.....Certo, il 180/2,8 � grandioso per il fatto di arrivare a f2,8 con una qualit� straordinaria, ma il 200/4 per la sua resa, unita alle ridotte dimensioni � da considerarsi un piccolo capolavoro.



QUOTE(lupaccio58 @ Sep 5 2014, 11:20 AM) *
.....Quando usc� il 180 f 2,8 (quello liscio, non il successivo e migliore ED), che pure non era un fenomeno, a tutti i nikonisti - sottoscritto compreso - apparve come un dono del cielo, un'ottica mistica! .......



QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 5 2014, 02:32 PM) *
......Alla fine lo ho venduto, Roslett pu� dire ci� che vuole, ma quando lo si paragona con il 180mm/2, 8 ED si capisce al volo di quali differenze ci sono, un altro pianeta........



Parlate di differenze abissali ma non dite quali sono queste differenze.
Gi� questo mi puzza di cane morto.
Io avevo gi� indicato la maggior classe del 180/2,8 (vedi l'auto-quote) per la sua grande qualit� a f2,8 quindi, questo discorso lasciamolo da parte.
Quali sarebbero queste altre differenze che si dovrebbero capire al volo?
Aspetto le vostre precise argomentazioni, sempre che non parliate sotto l'influsso di offuscati e sbiaditi ricordi, per sentito dire o ancora peggio, perch� condizionati dal fatto che il 180 costava il doppio.
Dai, sentiamo e....cose concrete, non discorsi tipo aria fritta.



Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 6 2014, 03:25 PM) *
Parlate di differenze abissali ma non dite quali sono queste differenze.
Gi� questo mi puzza di cane morto.
Io avevo gi� indicato la maggior classe del 180/2,8 (vedi l'auto-quote) per la sua grande qualit� a f2,8 quindi, questo discorso lasciamolo da parte.
Quali sarebbero queste altre differenze che si dovrebbero capire al volo?
Aspetto le vostre precise argomentazioni, sempre che non parliate sotto l'influsso di offuscati e sbiaditi ricordi, per sentito dire o ancora peggio, perch� condizionati dal fatto che il 180 costava il doppio.
Dai, sentiamo e....cose concrete, non discorsi tipo aria fritta.

Quando ti rapporterai con il prossimo in modo rispettoso ed educato riceverai risposta.
lupaccio58
QUOTE(mk1 @ Sep 6 2014, 03:25 PM) *
Parlate di differenze abissali ma non dite quali sono queste differenze.
Gi� questo mi puzza di cane morto.
Aspetto le vostre precise argomentazioni, sempre che non parliate sotto l'influsso di offuscati e sbiaditi ricordi, per sentito dire o ancora peggio, perch� condizionati dal fatto che il 180 costava il doppio.
Dai, sentiamo e....cose concrete, non discorsi tipo aria fritta.

Non ho la presunzione di colui che detiene la verit� assoluta, ci mancherebbe, ma maneggio nikon da 36 anni e (pur rimanendo discutibili e assolutamente opinabili le mie abilit� fotografiche) qualcosa in termine di prodotti credo di capirne. Non mi interessa assolutamente diffondere il verbo, io le mie certezze me le sono costruite col tempo e con i tanti soldi spesi, non ho bisogno di convincere nessuno. Se posso dare un consiglio lo do volentieri, altrimenti non � un problema. Come ha scritto Gian Carlo, quando ci si pone in questo modo non ci si pu� aspettar risposta, hai ragione tu, pensala come ti pare e compra quello che vuoi...
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 6 2014, 08:59 PM) *
Non ho la presunzione di colui che detiene la verit� assoluta, ci mancherebbe, ma maneggio nikon da 36 anni e (pur rimanendo discutibili e assolutamente opinabili le mie abilit� fotografiche) qualcosa in termine di prodotti credo di capirne. Non mi interessa assolutamente diffondere il verbo, io le mie certezze me le sono costruite col tempo e con i tanti soldi spesi, non ho bisogno di convincere nessuno. Se posso dare un consiglio lo do volentieri, altrimenti non � un problema. Come ha scritto Gian Carlo, quando ci si pone in questo modo non ci si pu� aspettar risposta, hai ragione tu, pensala come ti pare e compra quello che vuoi...

Credo che non avrei potuto replicare meglio Pollice.gif
andy68
Il 200mm f4 ai/ais � secondo me un ottimo vetro.., se non si guarda solo alle performance ottiche ..!!
mi spiego, a f4 ( ta ) � indubbiamente un pelo morbido su tutto il frame se confrontato con un 180mm f2.8 , ma non dimentichiamo che pesa molto di meno, ingombra molto meno e costa 1/3 ...!!

laugh.gif

..., � naturale che se non si prendono in considerazione tutti i parametri non c'� gara ... smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andy68 @ Sep 7 2014, 11:44 AM) *
Il 200mm f4 ai/ais � secondo me un ottimo vetro.., se non si guarda solo alle performance ottiche ..!!
mi spiego, a f4 ( ta ) � indubbiamente un pelo morbido su tutto il frame se confrontato con un 180mm f2.8 , ma non dimentichiamo che pesa molto di meno, ingombra molto meno e costa 1/3 ...!!

laugh.gif

..., � naturale che se non si prendono in considerazione tutti i parametri non c'� gara ... smile.gif

Come dicevo sopra lo ho avuto per una 30ina di anni e la ho sempre considerata abbastanza valida.
Pochi anni fa presi anche il 180mm/2, 8 ais ed.
Facendo qualche scatto di confronto mi resi subito conto delle notevoli differenze;
- a tutta apertura all'infinito con il 180mm vedevo dei dettagli che il 200mm semplicemente non registrava, nonostante la focale pi� corta e uno stop di differenza
- ma per capire ancora meglio di quanto � superiore il 180mm basta osservare i toni, la qualit� dello sfuocato, insomma la grande differenza di gradevolezza dell'immagine. Il 200mm � duro, gessoso, lo sfuocato non entusiasma...Il 180mm invece lascia a bocca aperta e, giustamente, e' considerato assieme alle versioni successive af ed afd una delle migliori ottiche prodotte da Nikon.

Insomma a mio modesto parere non c'� proprio storia.
Detto questo bisogna anche parlare di "palanche":
- un 200mm/4 si trova a cifre attorno ai 100 euro
- un 180mm/2, 8 ED si trova a non meno di 250 300 euro
gian62xx
bene, a breve mi procurer� tre o quattro chip per "dandelizzare" altrettante lenti ais, dopodich� appicchirer� una stella rossa sul paraluce del duecentoeffequattro, da allora si chiamer� "Komandirskie 200"
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE
- un 200mm/4 si trova a cifre attorno ai 100 euro
- un 180mm/2, 8 ED si trova a non meno di 250 300 euro

considerando che si parla di rattaioli usati per amatori, usciti di produzione il millennio scorso, siamo in ragione di uno a tre.
direi che � tutto chiaro.
andy68
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 7 2014, 01:31 PM) *
Come dicevo sopra lo ho avuto per una 30ina di anni e la ho sempre considerata abbastanza valida.
Pochi anni fa presi anche il 180mm/2, 8 ais ed.
Facendo qualche scatto di confronto mi resi subito conto delle notevoli differenze;
- a tutta apertura all'infinito con il 180mm vedevo dei dettagli che il 200mm semplicemente non registrava, nonostante la focale pi� corta e uno stop di differenza
- ma per capire ancora meglio di quanto � superiore il 180mm basta osservare i toni, la qualit� dello sfuocato, insomma la grande differenza di gradevolezza dell'immagine. Il 200mm � duro, gessoso, lo sfuocato non entusiasma...Il 180mm invece lascia a bocca aperta e, giustamente, e' considerato assieme alle versioni successive af ed afd una delle migliori ottiche prodotte da Nikon.

Insomma a mio modesto parere non c'� proprio storia.
Detto questo bisogna anche parlare di "palanche":
- un 200mm/4 si trova a cifre attorno ai 100 euro
- un 180mm/2, 8 ED si trova a non meno di 250 300 euro


.. sono d'accordissimo con te..!!
e tanto per capire di cosa stiamo parlando posto due screen di uno scatto a f4 e relativo crop al 100% ... ( chiaramente tutti i parametri a 0 )
Clicca per vedere gli allegati

100%
Clicca per vedere gli allegati

e magari quando posso anche una comparativa con il 180mm anche se af-d ... wink.gif

QUOTE(gian62xx @ Sep 7 2014, 01:58 PM) *
bene, a breve mi procurer� tre o quattro chip per "dandelizzare" altrettante lenti ais, dopodich� appicchirer� una stella rossa sul paraluce del duecentoeffequattro, da allora si chiamer� "Komandirskie 200"
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
considerando che si parla di rattaioli usati per amatori, usciti di produzione il millennio scorso, siamo in ragione di uno a tre.
direi che � tutto chiaro.


ciao io ho un 105mm "dantelizzato" ... , hai esperienza su ottiche che richiedono la fresatura della baionetta per l'istallazione...?

Scusate l'o.t.

grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andy68 @ Sep 7 2014, 04:03 PM) *
.. sono d'accordissimo con te..!!
e tanto per capire di cosa stiamo parlando posto due screen di uno scatto a f4 e relativo crop al 100% ... ( chiaramente tutti i parametri a 0 )
Clicca per vedere gli allegati

100%
Clicca per vedere gli allegati

e magari quando posso anche una comparativa con il 180mm anche se af-d ... wink.gif
ciao io ho un 105mm "dantelizzato" ... , hai esperienza su ottiche che richiedono la fresatura della baionetta per l'istallazione...?

Scusate l'o.t.

grazie.gif


che mi risulta essere ulteriormente migliorato rispetto all'AIS ED.......... (pensa che il mio lo vendetti proprio perch� avevo idea di prendere l'AFD. Poi i miei interessi sono andati altrove).
La morale � che quel 180mm/2,8 � una delle poche ottiche che rimpiango di aver venduto. mad.gif
Uno scatto con D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2010_02_20_094217 by Gian Carlo F, on Flickr


QUOTE(gian62xx @ Sep 7 2014, 01:58 PM) *
bene, a breve mi procurer� tre o quattro chip per "dandelizzare" altrettante lenti ais,
...............................................


facci sapere!!
Franco.DeFabritiis
Nel frattempo mi sono aggiudicato ad un asta sulla baya un AF-D 80-200 f/2.8 seconda versione a pompa per poco pi� di 200 euro! messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2014, 03:05 PM) *
Nel frattempo mi sono aggiudicato ad un asta sulla baya un AF-D 80-200 f/2.8 seconda versione a pompa per poco pi� di 200 euro! messicano.gif


ottimo!
Complimenti
pes084k1
QUOTE(Paolo66 @ Sep 4 2014, 10:18 AM) *
Su che macchina? Se su digitale hai per caso un vetrino katzeye?
Perch� sar� sicuramente un'ottimo obiettivo, ma per "scatti rubati" mettere a fuoco a mano con quella focale mi sembra un po' dura...almeno per me! biggrin.gif

Vedrei meglio, allo scopo, un afd-180/2.8, rimanendo nei paraggi e sul fisso, senza svenarsi.


A f/4 ogni vetrino per DSRL mette a fuoco bene. Il problema � l'apertura della lente e la sua caratteristica di aberrazione sferica. Sotto f/2.8 ogni vetrino � super-ottimo, con un macro poi....
Il 200 Micro AI ha un sacco di CA e modesta risoluzione (50-60 lp/mm al max ai tempi del film), specie a distanze normali, ma microcontrasto/brillantezza elevatissimi, certo non lo raccomanderei oggi. Certo per 90 sacchi...

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Sep 10 2014, 04:39 PM) *
A f/4 ogni vetrino per DSRL mette a fuoco bene. Il problema � l'apertura della lente e la sua caratteristica di aberrazione sferica. Sotto f/2.8 ogni vetrino � super-ottimo, con un macro poi....
Il 200 Micro AI ha un sacco di CA e modesta risoluzione (50-60 lp/mm al max ai tempi del film), specie a distanze normali, ma microcontrasto/brillantezza elevatissimi, certo non lo raccomanderei oggi. Certo per 90 sacchi...

A presto telefono.gif

Elio


questo tuo intervento � semplicemente un concentrato di bestialit�!!

- L'aberrazione sferica colpisce soprattutto le ottiche pi� luminose e non certo un f4, perdipi� tele.
- Il 200mm/4 micro (AI-AIS) � un obiettivo che ha una incisione mostruosa, sia come risoluzione che come microcontrasto e contrasto generale, sia in macro che non, evidentemente non lo hai mai usato.
- Quel 200mm non era certo il micro, altrimenti a 90 euro lo vedevi col binocolo, ne vale almeno 300-350
castorino
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 5 2014, 11:20 AM) *
Senti, non amo disilludere i colleghi fotoamatori che si autoconvincono di aver fatto l'affare del secolo comprando un vecchio AI a due soldi, ma a tutto c'� un limite. Posso assicurarti che una trentina di anni fa il 200 f 4 non lo voleva nessuno neanche regalato, e questo chiunque si sia interessato di fotografia al tempo non potr� che confermartelo. Quando usc� il 180 f 2,8 (quello liscio, non il successivo e migliore ED), che pure non era un fenomeno, a tutti i nikonisti - sottoscritto compreso - apparve come un dono del cielo, un'ottica mistica!
Il mio parere l'ho scritto pi� volte, ma repetita iuvant: le ottiche moderne non sono neanche lontanamente paragonabili meccanicamente e strutturalmente con le vecchie, e su questo non ci piove, ma � anche vero che l'ottica � andata avanti, le prestazioni ottiche dei nuovi hanno alzato l'assicella di parecchio! Quando usc� il 35-70 f 2,8 si grid� al miracolo, ma oggi le prestazioni del "miracolo" sono francamente risibili se paragonate a quelle degli odierni zoom, peraltro tutti molto pi� complessi dal punto di vista progettuale. Di vecchi AI e AIs ne ho parecchi e li amo tutti. Li tengo in vetrina e ogni tanto me li coccolo ma non li uso, li tengo in vetrina e mi accontento di ammirarli. Credo siano pochi i vecchi obiettivi che reggano il confronto con i vecchi, a mio avviso 4 o 5. E certamente il 200 non ne fa parte...

Quoto in toto! Il 200 f4 era una delle ottiche meno riuscite di Nikon, se le quotazioni medie odierne sono cos� basse un motivo ci sar� pure e noi che lo abbiamo usato lo conosciamo! Ciao Rino
castorino
QUOTE(pes084k1 @ Sep 10 2014, 04:39 PM) *
A f/4 ogni vetrino per DSRL mette a fuoco bene. Il problema � l'apertura della lente e la sua caratteristica di aberrazione sferica. Sotto f/2.8 ogni vetrino � super-ottimo, con un macro poi....
Il 200 Micro AI ha un sacco di CA e modesta risoluzione (50-60 lp/mm al max ai tempi del film), specie a distanze normali, ma microcontrasto/brillantezza elevatissimi, certo non lo raccomanderei oggi. Certo per 90 sacchi...
A presto telefono.gif
Elio

Hai provato a disintossicarti, magari entrando in qualche comunit�? Se economicamente non puoi sostenere la spesa magari facciamo noi una colletta, ci dispiacerebbe perdere per overdose un amico che ci fa divertire cos� tanto! Ciao Rino
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Sep 11 2014, 01:18 AM) *
Quoto in toto! Il 200 f4 era una delle ottiche meno riuscite di Nikon, se le quotazioni medie odierne sono cos� basse un motivo ci sar� pure e noi che lo abbiamo usato lo conosciamo! Ciao Rino


ahhh bene, mi fa piacere che siamo in diversi a pensarla allo stesso modo e a ragion veduta, avendolo usato nel passato.
Certi atteggiamenti di chi pensa di essere in cattedra li trovo davvero sgradevoli.

QUOTE(castorino @ Sep 11 2014, 01:27 AM) *
Hai provato a disintossicarti, magari entrando in qualche comunit�? Se economicamente non puoi sostenere la spesa magari facciamo noi una colletta, ci dispiacerebbe perdere per overdose un amico che ci fa divertire cos� tanto! Ciao Rino

messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.