Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
etruschi
Ho regalato a mio figlio una D5100 con il 18-105 che ho avuto modo di usare recentemente facendo confronti con la mia "vecchia" D40 con il 18-55 ( no VR).
Sono rimasto molto male nel constatare che le foto scattate con la D5100 hanno una "DEFINIZIONE" ( intesa come potere di far percepire i contorni-bordi dei soggetti ) inferiore a quella della mia D40. All'inizio l'ho imputato all'obiettivo per cui ho fatto la prova montando il 18-55 sulla D40 ma niente da fare.Ho allora montato il 18-105 sulla D40 e le foto hanno conservato perfettamente la nitidezza del 18-55. Ho quindi escluso problemi all'obiettivo ( autofocus..)constando che la differenza � tra le due macchine. Qualcuno pu� gentilmente intervenire per dei commenti-suggerimenti.
Potrebbe essere un problema di autofocus del corpo macchina della 5100 ( anche se non c'� il motore ) o altro? Spero di essermi fatto capire specie sul concetto di NITIDEZZA ( non tutti usano questo termine e parlano di incisivit� o altro ) parametro a cui attribuisco personalmente molta importanza ( difficilmente rinuncerei alla mia D40 per la D5100 pur ritenendola superiore per tutto il resto).
Grazie
photoflavio
Ciao Etruschi

I fattori che potrebbero in qualche modo influire sulla nitidezza dei files prodotti dalla tua D5100 sono molti e senza vedere almeno alcuni files di esempio non � certo facile capire di cosa si tratti... Micromosso in determinate situazioni di scatto (eri abituato ai 6 mpx della D40 ed i 16Mpx della D5100 potrebbero richierede tempi di sicurezza leggermente pi� veloci), Messa a fuoco errata...

Alcune domande:

E' un problema generalizzato su tutte le tue immagini oppure � pi� evidente in alcune di queste?
Nel caso fosse maggiormente evidente in alcune, che tipo di scatti sono? (foto con focali grandangolati, con lunghezze focali medio/lunghe, tempi di scatto un po' al limite, foto da vicino/lontano...)

Per verificare la corretta messa a fuoco puoi fare alcune semplicissime prove, dalla famosa foto delle pile ad alcuni scatti ad una pagina di un quotidiano a 45�. Prova a leggere questo messaggio che ho scritto di recente ad un altro utente: -> Link messaggio QUI

Allega qualche scatto di esempio, per farci capire l'entit� del tuo problema

Ciao biggrin.gif
Flavio

southernman
Prova, se scatti in jpg, a modificare la nitidezza ed il contrasto nel menu della macchina, magari impostando il Picture Control in Vivid. Io ho una D7000, stesso sensore della D5100, e provenivo da una Olympus con CCD (come la D40). Se invece con la D5100 scattate in Raw, allora in postproduzione ci sono moltissimi margini
MarcoD5
Riduci il file della D5100 alla grandezza uguale della D40 e vedrai gi� la superiorit� della D5100, quest'ultima ha un sensore di 2 volte e mezzo pi� denso ovvio che le foto sembrano 'fiacche"

Prova a fare un zoom a 200% con la D5100e dopo con la D40 vedrai nella D40 quadratini che la met� bastano.
etruschi
Grazie per le risposte
Il problema � abbastanza generalizzato e su tutte le focali dello zoom e anche con tempi veloci , sia da vicino che lontano anche se in taluni scatti con la d5100 siamo a risultati molto buoni,analoghi a quelli della d40. Ho fatto moltissimi scatti con la d40 con il 18-105 con risultati sempre ottimi in tutte le condizioni e quindi non pu� essere un problema di "mano " Ho gia fatto la prova con la riduzione della grandezza del file a quella della D40 senza alcun risultato. Non so come spiegarmi ma � come se fosse la personalit� delle macchine : la d40 pi� definita ,la d5100 pi� morbida ,plastica ( scusate i termini ma non sono esperto ).
Non sono ancora riuscito ad allegare delle foto in quanto mi dice che superano il max file size:Spero di riuscirci
photoflavio
Non conosco bene il meccanismo di inserimento immagini sul forum ma per aggirare l'inconveniente potresti agire in due modi:

Ridimensionare il files al 50%
Comprimere maggiormante il file nella fase di salvataggio

Hai fatto/intendi fare qualche prova pi� "mirata" per valutare la bont� del sistema AF? Le pile sono una cosa semplice e veloce per farti un'idea.





MarcoD5
Carica il file nella dropbox e pubblica il link, bastano solo 2 minuti
etruschi
QUOTE(marcomc76 @ Aug 27 2014, 07:09 PM) *
Carica il file nella dropbox e pubblica il link, bastano solo 2 minuti

etruschi
Le foto 226-227-236-237-238 sono state fatte con la D5100 con il 18-105
Le foto 12-14-15-16-31-10 sono state fatte con la D40 con il 18-105
tutte in modalit� automatica
sarogriso
Manca il collegamento per lo scarico.
etruschi
QUOTE(sarogriso @ Aug 27 2014, 09:59 PM) *
Manca il collegamento per lo scarico.



Scusate ma � la prima volta che partecipo al forum. Spero di esserci riuscito

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=942747
photoflavio
QUOTE(etruschi @ Aug 27 2014, 11:13 PM) *
[...] Spero di esserci riuscito

Mi sa di no... io non scarico nulla unsure.gif
MarcoD5
QUOTE(etruschi @ Aug 27 2014, 11:13 PM) *
Scusate ma � la prima volta che partecipo al forum. Spero di esserci riuscito

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=942747


Hai messo il link della mia gallery? messicano.gif hmmm.gif
photoflavio
QUOTE(marcomc76 @ Aug 28 2014, 08:20 AM) *
Hai messo il link della mia gallery? messicano.gif hmmm.gif

No, non � un link diretto alla tua gallery... ciascun utente che clicchi sul link vede la propria gallery wink.gif

sarogriso
QUOTE(etruschi @ Aug 27 2014, 11:13 PM) *
Scusate ma � la prima volta che partecipo al forum. Spero di esserci riuscito


No, non ancora

prenditi un attimo di tempo e rifai tutto, per postare dei file esistono vari metodi:

sul messaggio in risposta puoi mettere degli allegati con lo strumento che trovi sotto l'area messaggio stando nel limite dimensione indicato per ogni singolo file, altra soluzione � quella di cliccare sulle tue anteprime che vedi sotto al messaggio sempre che siano presenti nel tuo gallery, terza soluzione sotto le anteprime trovi Inserisci immagine che seguendo i vari passaggi risulta molto semplice, nei due precedenti sistemi al salvataggio devi permettere il dowload del file, dopo averlo fatto in modo corretto sotto l'immagine nel gallery vedi la scritta salva originale, se non la vedi vai in modifica, quarta soluzione alleghi i file desiderati caricandoli prima su Dropbox come ti consigliava Marco, se non basta puoi usare il nikonimagespace, ti registri e lo usi anche poi in seguito,

siamo in trepidante attesa tongue.gif

saro
BloodyTitus
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=942747

ma devi spuntare scarica originale
etruschi
Mi vergogno tantissimo e ringrazio per la pazienza nei miei confronti.
Con il metodo "aggiungi un immagine" mi dice di fare clic su un immagine per inserirla nel testo. Sotto mi compaiono le foto della mia gallery che voglio inserire ma se clicco sopra mi inserisce questo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Con il metodo "Aggiungi un allegato riesco a caricare le 10 foto da inserire - mi compare la scritta Gestisci allegati (10)- A questo punto c'� solo cliccare su "aggiungi la risposta" o c'� da fare qualche ulteriore passaggio con "gestisci gli allegati"? ( Ho provato a cliccare sull'opzione"Insert attachment into text editor" ma mi inserisce nel testo questo :Clicca per vedere gli allegati )
Dove sbaglio?
Grazie
sarogriso
QUOTE(etruschi @ Aug 27 2014, 05:35 PM) *
Potrebbe essere un problema di autofocus del corpo macchina della 5100 ...........


Potrebbe essere colpa del fotografo, anzi lo �! messicano.gif

Senza starci a girare tanto intorno di mio ti dico che le impostazioni sulla 5100 sono da bandire:

scene - area af auto - Vr quando non serve - iso auto quando non servono - e aggiungo soggetti ripresi da sopra senza sapere cosa si voleva riprendere,

rifare tutto con esposizione in A - Af punto singolo - niente Vr se la luce � buona - iso fisso a 200 � abbastanza - soggetto piano appeso al muro ripreso a diaframmi quasi aperti del tutto e se esce 1/250 sei fermo,

i file li metti in allegato interi ( bastano pochi ma buoni ) o se usi il gallery come ti dicevo devi andare in modifica e abilitare il download, se vuoi il massimo scatta in raw e metti nel messaggio il collegamento dato da drobox, come gi� detto prima, questo sarebbe la migliore delle soluzioni.

saro
etruschi
Forse non sono stato chiaro all'inizio della discussione . Vediamo se ci riesco.
Moltissimi comprano una reflex consumer per migliorare rispetto ad una compatta per poi usarla in automatico, non scattano in raw e non fanno postproduzione . Questo perch� ,a meno che la fotografia non sia un particolare hobby, le foto vengono scattate in occasione di viaggi,ricorrenze, feste......semplicemente per aver dei ricordi. Nella mia bella citt� storica ,visitata giornalmente da frotte di turisti sopratutto stranieri, noto tantissime reflex che vengono usate cos�,con poi l'eccezione di alcuni con borse attrezzate di obiettivi,cavalletto che dedicano pi� tempo a cercare l'inquadratura giusta e le impostazionin migliori.
Anch'io e cos� mio genero usiamo la D40 con queste finalit� ,quasi sempre in automatico e con il Vr inserito, in jpg e senza postproduzione tranne piccoli ritocchi con semplici programmi ( luminosit� ,contrasto, ombre e luci, colore, raddrizzamenti...)con risultati per noi appaganti e con apprezzamenti da parte di coloro con cui condividiamo le foto.
Ci� premesso veniamo al motivo della discussione che ho aperto. Avendo regalato a mio figlio la D5100 e considerato che anche lui ne far� l'uso prevalentemente in automatico sono rimasto sorpreso della differenza di risultati a livello di "Nitidezza" ( sul termine potrebbero nascere equivoci visto il differente uso che spesso si fa di questo termine ma spero che la cosa sia facilmente constatabile vedendo le foto a confronto).L'obiettivo usato � lo stesso,il nikon 18-105. Le foto che ho inserito per il confronto sono state fatte nel mio giardino e volevano essere solo esemplificative per constatare la differenza compresi "soggetti ripresi da sopra" sapendo benissimo cosa volevo riprendere; la foto della pianta � molto significativa per il confronto.
Potrei inserire centinaia di foto nelle pi� disparate condizioni ( paesaggi, ritratti, di giorno ,di notte ,con il flash .....) e il confronto darebbe lo stesso risultato. Dimenticavo che le prove da me fatte hanno incluso l'uso dell'Af punto singolo , il Vr disinserito, vari iso tempi e diaframmi.
Per quanto riguarda la domanda "potrebbe essere un problema di autofocus della 5100" intendevo dire la differenza dei modi area AF delle due macchine , tre e 11 punti, anche se come detto le prove sono state fatte anche con AF singolo.
Non posso credere che un utente per ottenere lo stesso risultato della D40 a livello di nitidezza non pu� scattare in automatico con la D5100.
Non vorrei che fosse un problema del mio corpo macchina e per questo ho cercato di avere qualche spiegazione sul forum sopratutto da chi usa la D5100.
Tutto qui e mi scuso se mi sono dilungato troppo
Grazie



sarogriso
QUOTE(etruschi @ Aug 29 2014, 07:26 PM) *
Forse non sono stato chiaro all'inizio della discussione . Vediamo se ci riesco.
Moltissimi comprano una reflex consumer per migliorare rispetto ad una compatta per poi usarla in automatico, non scattano in raw e non fanno postproduzione ................................................................................
................................................................................
........................................................................... Dimenticavo che le prove da me fatte hanno incluso l'uso dell'Af punto singolo , il Vr disinserito, vari iso tempi e diaframmi.
Per quanto riguarda la domanda "potrebbe essere un problema di autofocus della 5100" intendevo dire la differenza dei modi area AF delle due macchine , tre e 11 punti, anche se come detto le prove sono state fatte anche con AF singolo.......................


Per i dilungamenti nessun problema, anzi certi individui postano in questo modo: Aiuto foto brutte!!! e poi per un paio di settimane si danno alla macchia, o forse passano a canon messicano.gif

riguardo alle impostazioni ne ho guardato due o tre e ti metto quanto ho letto:
IPB Immagine


Sui nuovi sensori cmos � facile incappare i giudizi dettati dopo averci fatto l'occhio sui file dati dai vecchi sensori che davano sostanzialmente delle immagini gi� pronte, per cui se vuoi eliminare a priori rari problemi di autofocus devi agire in modo corretto, quando poi ti accorgerai che al 99,9 periodico la macchina funziona bene comincerai ad usarla sfruttandone le sue caratteristiche da reflex avendo cura di non limitarsi a scattare da turista, li vedo pure in citt� a scattare in maniera e in ambienti "terrificanti", vorrei vedere poi i capolavori che ne escono. laugh.gif

non spazientirti a riprova con maggiore attenzione,

ciao

saro
photoflavio
QUOTE(etruschi @ Aug 28 2014, 03:56 PM) *
Mi vergogno tantissimo e ringrazio per la pazienza nei miei confronti.
Con il metodo "aggiungi un immagine" mi dice di fare clic su un immagine per inserirla nel testo. Sotto mi compaiono le foto della mia gallery che voglio inserire ma se clicco sopra mi inserisce questo:


Con il metodo "Aggiungi un allegato riesco a caricare le 10 foto da inserire - mi compare la scritta Gestisci allegati (10)- A questo punto c'� solo cliccare su "aggiungi la risposta" o c'� da fare qualche ulteriore passaggio con "gestisci gli allegati"? ( Ho provato a cliccare sull'opzione"Insert attachment into text editor" ma mi inserisce nel testo questo :Clicca per vedere gli allegati )
Dove sbaglio?
Grazie


Ciao Etruschi.

Mi sono "divertito" a fare una piccola analisi di tutte le foto e ti dico le mie prime due impressioni al volo: un leggero mosso/micromosso (La 238, se la guardi bene al 100%, evidenzia una mancanza di dettaglio generalizzata e tutti i contorni degli oggetti inquadrati danno questa sensazione) sommato alla visualizzazione al 100%.

Ho preso la foto del vaso dall'alto e la sensazione � quella che hai descritto perfettamente, mancanza di nitidezza. Quella della D40 sembra pi� definita. Le problematich descritte poco sopra potrebbero dare luogo esattamente a quello che vediamo in questa immagine. Ho ridimensionato la foto della D5100 e l'ho sovrapposta a quella della D40. Il ridimensionamento ha "minimizzato" il problema e l'immagine sembra adesso molto pi� nitida e "croccante".

Questi sono solo alcuni esempi, ma in condizioni migliori? Se scatti in pieno sole con tempi da 1/250" in su, avverti la stessa sensazione di poca nitidezza? Fiorellino in pieno sole, per esempio... Scatta utilizzando soggetti dove la messa a fuoco � certa, per avere un riferimento preciso, con tempi di 1/250", 1/500... giusto per escludere ogni possibilit� di micromosso e poter analizzare altre possibili cause. E magari imposta la nitidezza della fotocamera a +1, per regalare quel qualcosa in pi�... magari i files prodotti dalla fotocamera con parametri a zero sono per loro natura eccessivamente morbidi E non farti ingannare troppo dalla visualizzazione al 100% sul monitor... con i 16Mp della D5100 stai guardando un'immagine davvero grande).

Ciao biggrin.gif
Flavio


marcoa64
QUOTE(etruschi @ Aug 29 2014, 07:26 PM) *
Forse non sono stato chiaro all'inizio della discussione . Vediamo se ci riesco.
Moltissimi comprano una reflex consumer per migliorare rispetto ad una compatta per poi usarla in automatico, non scattano in raw e non fanno postproduzione . Questo perch� ,a meno che la fotografia non sia un particolare hobby, le foto vengono scattate in occasione di viaggi,ricorrenze, feste......semplicemente per aver dei ricordi. Nella mia bella citt� storica ,visitata giornalmente da frotte di turisti sopratutto stranieri, noto tantissime reflex che vengono usate cos�,con poi l'eccezione di alcuni con borse attrezzate di obiettivi,cavalletto che dedicano pi� tempo a cercare l'inquadratura giusta e le impostazionin migliori.
Anch'io e cos� mio genero usiamo la D40 con queste finalit� ,quasi sempre in automatico e con il Vr inserito, in jpg e senza postproduzione tranne piccoli ritocchi con semplici programmi ( luminosit� ,contrasto, ombre e luci, colore, raddrizzamenti...)con risultati per noi appaganti e con apprezzamenti da parte di coloro con cui condividiamo le foto.
Ci� premesso veniamo al motivo della discussione che ho aperto. Avendo regalato a mio figlio la D5100 e considerato che anche lui ne far� l'uso prevalentemente in automatico sono rimasto sorpreso della differenza di risultati a livello di "Nitidezza" ( sul termine potrebbero nascere equivoci visto il differente uso che spesso si fa di questo termine ma spero che la cosa sia facilmente constatabile vedendo le foto a confronto).L'obiettivo usato � lo stesso,il nikon 18-105. Le foto che ho inserito per il confronto sono state fatte nel mio giardino e volevano essere solo esemplificative per constatare la differenza compresi "soggetti ripresi da sopra" sapendo benissimo cosa volevo riprendere; la foto della pianta � molto significativa per il confronto.
Potrei inserire centinaia di foto nelle pi� disparate condizioni ( paesaggi, ritratti, di giorno ,di notte ,con il flash .....) e il confronto darebbe lo stesso risultato. Dimenticavo che le prove da me fatte hanno incluso l'uso dell'Af punto singolo , il Vr disinserito, vari iso tempi e diaframmi.
Per quanto riguarda la domanda "potrebbe essere un problema di autofocus della 5100" intendevo dire la differenza dei modi area AF delle due macchine , tre e 11 punti, anche se come detto le prove sono state fatte anche con AF singolo.
Non posso credere che un utente per ottenere lo stesso risultato della D40 a livello di nitidezza non pu� scattare in automatico con la D5100.
Non vorrei che fosse un problema del mio corpo macchina e per questo ho cercato di avere qualche spiegazione sul forum sopratutto da chi usa la D5100.
Tutto qui e mi scuso se mi sono dilungato troppo
Grazie

ho avuto n� 3 D50 che hanno lo stesso sensore della D40,passato per D80 e adesso 3100 e 7000,posso dirti che il ccd da 6 mpx restituisce foto pi� plastiche,perdona molto,il cmos da 16 mpx non perdona,se vuoi ottenere risultati superiori alla D40 devi dimenticare l'automatico,usarla con un'area af in punto preciso,il multiarea fa un compromesso,usarla prevalentemente in priorit� apertura e non andare mai oltre f8,iso pi� bassi possibile.
altra cosa,con la 5100 hai i p.c. diversamente dalla d40,io uso lo standard con nitidezza a 5 e contrasto a 0,se lasci il D.L. attivo e non alzi i livelli dei vari p.c.,generalmente hai foto smorte.
ho anche una J1,usata in automatico le foto che ottengo non mi esaltano per niente,usata con area af singola,priorit� diaframmi,raw e iso bassi, la differenza � notevole
Marco

etruschi
Ringrazio tutti per le risposte e per l'attenzione che state dando al mio problema.
Ho inserito quelle foto perch� sono le uniche che ho potuto scattare avendo a disposizione le due macchine e quindi con gli stessi soggetti e condizioni di ripresa. Il confronto � stato fatto con centinaia di foto scattate in tutte le condizioni e sicuramente in pieno sole e tempi pi� veloci il risultato con la D5100 migliora e in qualche caso � veramente soddisfacente anche in automatico ( vedi allegati ). Il confronto l'ho fatto anche su altri monitor ( io uso un LG 24" 16:10 con ottima resa ) e naturalmente anche con le stampe. Non � che metto in dubbio la superiorit� della D5100 ( quando lo scatto � giusto sono molto soddisfatto ) solo che mi manca nell'uso in automatico ( quello che sicuramente far� mio figlio ) la nitidezza della D40.
Non appena avr� a disposizione per qualche giorno la D5100, mi dedicher� ad usare la macchina non in automatico seguendo i consigli che mi avete fornito e inserir� le foto pi� significative.

Giampaolo
etruschi
QUOTE(etruschi @ Aug 31 2014, 11:46 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte e per l'attenzione che state dando al mio problema.
Ho inserito quelle foto perch� sono le uniche che ho potuto scattare avendo a disposizione le due macchine e quindi con gli stessi soggetti e condizioni di ripresa. Il confronto � stato fatto con centinaia di foto scattate in tutte le condizioni e sicuramente in pieno sole e tempi pi� veloci il risultato con la D5100 migliora e in qualche caso � veramente soddisfacente anche in automatico ( vedi allegati ). Il confronto l'ho fatto anche su altri monitor ( io uso un LG 24" 16:10 con ottima resa ) e naturalmente anche con le stampe. Non � che metto in dubbio la superiorit� della D5100 ( quando lo scatto � giusto sono molto soddisfatto ) solo che mi manca nell'uso in automatico ( quello che sicuramente far� mio figlio ) la nitidezza della D40.
Non appena avr� a disposizione per qualche giorno la D5100, mi dedicher� ad usare la macchina non in automatico seguendo i consigli che mi avete fornito e inserir� le foto pi� significative.

Giampaolo


Non mi ha inserito gli allegati. Non capisco dove sbaglio . Riprover�
mko61
QUOTE(etruschi @ Aug 31 2014, 11:46 PM) *
... Non � che metto in dubbio la superiorit� della D5100 ( quando lo scatto � giusto sono molto soddisfatto ) solo che mi manca nell'uso in automatico ( quello che sicuramente far� mio figlio ) la nitidezza della D40.
...


Scusatemi tutti ma � un non-problema, ovvero un problema la cui soluzione non � proponibile.

Meno sono i pixel meno si vedono i difetti degli obbiettivi e gli errori di scatto, dal micromosso alle imprecisioni di messa a fuoco ... tutto qua. Ad esempio, con le attuali macchine da 24 Mp DX o 36 Mp FX avere una buona nitidezza guardando a livello di pixel � veramente difficile e comunque non si ottiene con lenti consumer.

Inoltre sappiamo che i CCD (D40) danno colori che percepiamo come pi� "caldi" mentre i CMOS li vediamo pi� "sbiaditi".

La soluzione sarebbe quella di dotarsi di lenti migliori e scattare con tecnica professionale, ma � quello che il nostro amico NON desidera fare, quindi .......

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.