Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fjordland
Un saluto a tutti e spero di non sbagliare sezione;
possessore di una D7000 da circa due anni e da poco dello zoomino 17-55 f2.8.
Inutile elencare i pregi della lente, ma purtroppo mi rimangono ancora molte perplessit� sui risultati ottenuti che pensavo e speravo di risolvere con il 2.8.
Solo in condizioni particolari e non eccessivamente critiche le foto appaiono spente mancando di brillantezza.
Il tutto ovviamente risolvibile in pp con pochissime regolazioni e minime; non � possibile elaborare quasi centinaia di scatti per avere dei risultati discreti.
Cosa sbaglio? potrebbe essere la macchina? e' normale secondo voi?.
Ovviamente in condizioni normali l'effetto � meno evidente se non assente:
Vi allego alcuni esempi.
Attendo fiducioso i vostri commenti.
Grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Alessandro Castagnini
Beh, i casi sono due:

1. Scatti con un Picture Control neutro e/o non personalizzato secondo i tuoi gusti.
2. Nel caso non cadessi nel punto 1., apri le immagini con un software di terze parti e non con software Nikon.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Reflex
MarcoD5
Il 17-55 � un'ottima lente, le foto spente purtroppo � complice anche la luce, il web e la scarsa PP
Nikon D7100 e nikon 17-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB





MarcoD5
Anche il 16-85 si � comportato egregiamente


Si consiglia il salva originale per valutarle meglio





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
photoflavio
QUOTE(marcomc76 @ Aug 27 2014, 08:25 AM) *
Anche il 16-85 si � comportato egregiamente
Si consiglia il salva originale per valutarle meglio

Scusa Marco, ma questo che razza di esempio � per rispondere alla domanda iniziale di Fjordland. Lui lamenta "immagini spente" cos� come vengono prodotte dalla fotocamera e chiede se c'� un problema affermando che vorrebbe evitare ore di PP su centinaia di immagini per ottenere colori brillanti. Tu gli fai vedere una foto evidentemente posprodotta... questo � proprio quello che lui vorrebbe evitare e, sempre se capisco bene la richiesta, sarebbe stato interessante vedere files cos� come usciti dalla fotocamera. Lui � perfettamente consapevole del fatto che con la PP le sue immagini sono perfettamente recuperabili, lo ha anche scritto, ma non ha chiesto questo...

Fjordland,

quello che lamenti � in realt� un problema (se cos� vogliamo chiamarlo) comune a molte delle foto sfornate dalle nostre fotocamere in condizioni particolari di luce e senza alcuna PP. Negli esempi che hai allegato il cielo � sempre coperto e le scene sono di conseguenza prive di quei contrasti che naturalmente conferiscono brillantezza e vividezza alla scena. Alessandro ha fornito un utile traccia su cui lavorare, cio� la personalizzazione della fotocamera affinch� possa generare un file pi� vicino ai tuoi gusti attraverso l'utilizzo e la personalizzazione dei Picture Control. Potresti affinare sulla fotocamera uno di questi settaggi per le condizioni di cielo coperto, aumentando la saturazione ed il contrasto, per esempio.

Ti assicuro che su tutte le reflex che ho avuto, senza un minimo di personalizzazione (sulla fotocamera o in post) ed in giornate cos� grigette, non ho mai ottenuto immagini significativamente diverse dalle tue.

Buona giornata biggrin.gif
Flavio



isvermilone
In assenza di PP sono risultati del tutto normali in quelle condizioni.
Foto fatta in estate si suppone, su un lago con tanta umidit� in sospensione e magari con il sole alto nel cielo o peggio ancora con cielo velato
per il caldo.
Se non vuoi aspettare l'autunno prova in una giornata particolarmente tersa di primo mattino o al calar della sera.
Vedrai che i risultati cambieranno significativamente anche con soli piccoli aggiusti nei pic.cont.
Ciao. Enzo.
ziopin12
Ciao, anch'io ho una D7000, anch'io ho il tuo stesso "problema" utilizzando un 17-35 2.8 (e vorrei acquistare un 17-55 2.8 come il tuo per avere pi� margine di manovra).
Il Picture Control � settato su standard.

Ormai riprendo tutte le foto in pp utilizzando LR5 e facendo copia+incolla dei settaggi per gruppi di immagini scattate in condizioni di luce/esposizione simili.

Davo la cosa per scontata non avendo mai settato la camera.
Prover�, seguendo il consiglio di aumentare contrasto ed un po' di saturazione.
Non ho altri suggerimenti da dare se non commentare dicendo che le tue foto non mi sembrano "sbagliate" e non mi pare vi siano problemi di attrezzatura quanto di abitudine dell'occhio. Forse, ormai, siamo abituati a vedere/volere immagini sature, contrastate, dettagliate.

Ciao


Alessandro Castagnini
Marco... uno show room che non serve a nessuno... un vizio che devi perdere.. wink.gif

Cosa c'entra, poi, il 16-85... boh!

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
Attenzione fjordland al bilanciamento del bianco nelle prime foto, i colori spenti derivano dalle condizioni meteo

Andrea
Il_Dott
Aggiungo che questo "problema" si presenta con i panorami e paesaggi aperti.
E, credo, dipenda molto dalla foschia e dalla luce in generale. Forse un polarizzatore potrebbe aiutare.

satifal
QUOTE(photoflavio @ Aug 27 2014, 08:57 AM) *
Scusa Marco, ma questo che razza di esempio � per rispondere alla domanda iniziale di Fjordland. Lui lamenta "immagini spente" cos� come vengono prodotte dalla fotocamera e chiede se c'� un problema affermando che vorrebbe evitare ore di PP su centinaia di immagini per ottenere colori brillanti. Tu gli fai vedere una foto evidentemente posprodotta... questo � proprio quello che lui vorrebbe evitare


Al solito dry.gif

MarcoD5
QUOTE(fjordland @ Aug 27 2014, 12:26 AM) *
Un saluto a tutti e spero di non sbagliare sezione;
possessore di una D7000 da circa due anni e da poco dello zoomino 17-55 f2.8.
Inutile elencare i pregi della lente, ma purtroppo mi rimangono ancora molte perplessit� sui risultati ottenuti che pensavo e speravo di risolvere con il 2.8.
Solo in condizioni particolari e non eccessivamente critiche le foto appaiono spente mancando di brillantezza.
Il tutto ovviamente risolvibile in pp con pochissime regolazioni e minime; non � possibile elaborare quasi centinaia di scatti per avere dei risultati discreti.
Cosa sbaglio? potrebbe essere la macchina? e' normale secondo voi?.
Ovviamente in condizioni normali l'effetto � meno evidente se non assente:
Vi allego alcuni esempi.
Attendo fiducioso i vostri commenti.
Grazie




foto senza PP non sono mai esistite sia in pellicola sia in digitale meglio puntualizzare, scatti direttamente in jpg? significa che il SW della macchina sviluppa la foto per in base al PC che hai scelto prima dello scatto,

scattare direttamente in jpeg cosa comporta?

1) regolazione del WB il pi� approssimato possibile

2) accurata esposizione sia nelle luce e ombre

3) scelta del PC in base alla scena.

le strade sono due per ottenere il meglio della macchia:

1) scattare in raw e posticipare il resto del lavoro al PC ( consigliato)

2) crearti dei PC personalizzati con SW dedicati Nikon (gratuito) i risultati non sono sempre buoni.

ci sono dei passaggi alla quale non fa per niente bene al file, specie se scattato in jpeg: scatto dell'immagine/ conversione in raw/ conversione in jpeg dal SW integrato/ ed infine stipata nella scheda/ a sua volta inserita nel PC ed trasferita sul HD, la botta finale stuprata dal browser ( la valutazione peggiore)

se scatti in raw e fai solo delle semplici conversioni con SW dedicati Nikon � come se scatti direttamente in jpeg on-camera

spendere o no tempo al PC?

valuta te stesso dai tuoi risultati, se le tue foto sono cos� come mamma Nikon le ha fatte i risultati sono ottimi, una foto senza PP � come una donna senza xxx.


alla fine non hai specificato se le foto che hai postato sono scatti in jpeg on-camera oppure raw semplicemente convertite o frutto di una PP

mariomarcotullio
QUOTE(marcomc76 @ Aug 27 2014, 01:45 PM) *
foto senza PP non sono mai esistite sia in pellicola sia in digitale meglio puntualizzare, scatti direttamente in jpg? significa che il SW della macchina sviluppa la foto per in base al PC che hai scelto prima dello scatto,

scattare direttamente in jpeg cosa comporta?

1) regolazione del WB il pi� approssimato possibile

2) accurata esposizione sia nelle luce e ombre

3) scelta del PC in base alla scena.

le strade sono due per ottenere il meglio della macchia:

1) scattare in raw e posticipare il resto del lavoro al PC ( consigliato)

2) crearti dei PC personalizzati con SW dedicati Nikon (gratuito) i risultati non sono sempre buoni.

ci sono dei passaggi alla quale non fa per niente bene al file, specie se scattato in jpeg: scatto dell'immagine/ conversione in raw/ conversione in jpeg dal SW integrato/ ed infine stipata nella scheda/ a sua volta inserita nel PC ed trasferita sul HD, la botta finale stuprata dal browser ( la valutazione peggiore)

se scatti in raw e fai solo delle semplici conversioni con SW dedicati Nikon � come se scatti direttamente in jpeg on-camera

spendere o no tempo al PC?

valuta te stesso dai tuoi risultati, se le tue foto sono cos� come mamma Nikon le ha fatte i risultati sono ottimi, una foto senza PP � come una donna senza xxx.
alla fine non hai specificato se le foto che hai postato sono scatti in jpeg on-camera oppure raw semplicemente convertite o frutto di una PP


Pollice.gif Pollice.gif
Gian Carlo F
Pi� i sensori hanno ampia gamma dinamica e pi� � facile che si possano vedere foto smorte.
La D700 sfornava immagini pi� pronte della D800 tanto per capirci.
Questo per� npn vuol dire che la D700 va meglio.
La soluzione � tutto sommato semplice.
Si scatta in RAW e, dato il giusto profilo (paesaggio ritratto standard ecc)
nella PP si lavora sui punti di bianco e nero in modo da estendere la gamma tonale fino a quei punti.
Si pu� intervenire anche con il contrasto, ma � un procedimento pi� rozzo
mariomarcotullio
QUOTE(fjordland @ Aug 27 2014, 12:26 AM) *
Un saluto a tutti e spero di non sbagliare sezione;
possessore di una D7000 da circa due anni e da poco dello zoomino 17-55 f2.8.
Inutile elencare i pregi della lente, ma purtroppo mi rimangono ancora molte perplessit� sui risultati ottenuti che pensavo e speravo di risolvere con il 2.8.
Solo in condizioni particolari e non eccessivamente critiche le foto appaiono spente mancando di brillantezza.
Il tutto ovviamente risolvibile in pp con pochissime regolazioni e minime; non � possibile elaborare quasi centinaia di scatti per avere dei risultati discreti.
Cosa sbaglio? potrebbe essere la macchina? e' normale secondo voi?.
Ovviamente in condizioni normali l'effetto � meno evidente se non assente:
Vi allego alcuni esempi.
Attendo fiducioso i vostri commenti.
Grazie










Per prima cosa dovresti dirci se scatti in JPEG oppure in RAW: nel primo caso, come gi� ti � stato suggerito, puoi agire sui "picture control" della macchina e crearti dei profili che diano i risultati che ti soddisfano. Ne esistono, anche, gi� belli che pronti (Google � tuo amico) che puoi scaricare dalla rete e installare sulla macchina seguendo le istruzioni che trovi, anche, sul sito Nikon. Se, invece, usi il formato RAW non ci sono alternative alla post produzione. Lo devi considerare come il vecchio negativo analogico che andava sviluppato con risultati diversi in base al laboratorio e all'operatore. Molti se lo facevano in casa. Comunque, se vuoi essere un fotografo completo, non puoi considerare la post_produzione una perdita di tempo; scegli un software, creati un tuo stile (non esiste "LA FOTO" ma diverse interpretazioni dell stessa) e vedrai che avrai belle soddisfazioni. Quella della post produzione � un'arte: dal BN all'HDR spinto le possibilit� di elaborazioni sono infinite limitate solo dalla fantasia e dai gusti personali. Sulla quantit� puoi scegliere due strade: la prima � di crearti dei profili predefiniti (uso Adobe Lightroom ed � abbastanza facile) e applicarli, contemporaneamente, a tutte, o gruppi di foto. La seconda, che � come faccio io, prima fai una cernita delle foto in base alla composizione, messa fuoco (se una foto � sfocata c'� poco da elaborare) luce, ecc. e poi elaboro solo quelle. Se sei abbastanza severo con il tuo lavoro vedrai che centinaia di foto si ridurranno a qualche decina.
P.S. Ho scattato con la D7000 per due anni prima di passare a FX quindi conosco la macchina molto bene.
agrestip
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 27 2014, 02:10 PM) *
nella PP si lavora sui punti di bianco e nero in modo da estendere la gamma tonale fino a quei punti.



potresti spiegare meglio questo procedimento?? � interessante e saresti gentile a condividere

grazie
Paolo
fjordland
Ragazzi!!!!!
complimenti a tutti per i preziosi consigli e suggerimenti.

Scatto sempre in RAW;
picture control STANDARD
WB in questi scatti il primo in NUVOLOSO gli altri in AUTO
utilizzo sw NIKON

Sono d'accordo con voi che sono condizioni critiche, ma proprio per questo che credevo che una lente migliore sarebbe riuscita a sopperire a questi limiti.
Ho notato dei miglioramenti cambiando il WB, ma non si arriva ad ottenere un risultato come da PP.
Purtroppo essendo fuori casa e senza computer non � facile vedere il risultato e apportare le dovute modifiche.
Le foto che ho postato ho modificato solo l'istogramma utilizzando la funzione "soglia doppia" di Capture

A personalizzare un profilo non ci avevo ancora pensato.
Potrebbe anche essere una soluzione.

No, non considero proprio una perdita di tempo il PP, ho provato a passare ore su una foto divertendomi a modificare i parametri, ma modificare 200 foto non mi passa pi�;
ho cambiato anche computer per velocizzare i tempi di elaborazione tra una foto ed un'altra.

Questo � uno scatto fatto al calar del sole, cosi come mamma nikon l'ha fatto (RAW) con il WB impostato in nuvoloso.
Nessuna modifica in PP.
E' carina, ma secondo me manca ancora qualcosa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Grazie ancora a tutti per la pazienza.
Prover� ad applicare i vostri consigli e vi far� sapere.
Saluti

PS
ma avrei dovuto postare in una sezione diversa?
fjordland
QUOTE(agrestip @ Aug 27 2014, 10:54 PM) *
potresti spiegare meglio questo procedimento?? � interessante e saresti gentile a condividere

grazie
Paolo

potrebbe essere la funzione di cui ho scritto poco fa;
istogramma soglia doppia e poi con i pulsanti punto di controllo del bianco e del nero. (spero di aver interpretato bene)

I migliori risultati in PP li ho ottenuti con questa operazione.
Attenzione, ho notato che comunque non sempre funziona.

Saluti
mariomarcotullio

E' carina, ma secondo me manca ancora qualcosa



[/quote]

Appunto, manca la giusta, secondo i tuoi gusti, post produzione. Se scatti in raw � per avere la massima quantit� di dati da elaborare, altrimenti non ha senso. Se non vuoi passare per la post devi scattare direttamente in JPEG variando i picture control (nel men� della macchina. In questo caso il manuale torna molto utile.) fino a quando i risultati ottenuti non ti soddisfano.
cuscinetto
QUOTE(fjordland @ Aug 27 2014, 11:10 PM) *
Ragazzi!!!!!
complimenti a tutti per i preziosi consigli e suggerimenti.

Scatto sempre in RAW;
picture control STANDARD
WB in questi scatti il primo in NUVOLOSO gli altri in AUTO
utilizzo sw NIKON

Sono d'accordo con voi che sono condizioni critiche, ma proprio per questo che credevo che una lente migliore sarebbe riuscita a sopperire a questi limiti.
Ho notato dei miglioramenti cambiando il WB, ma non si arriva ad ottenere un risultato come da PP.
Purtroppo essendo fuori casa e senza computer non � facile vedere il risultato e apportare le dovute modifiche.
Le foto che ho postato ho modificato solo l'istogramma utilizzando la funzione "soglia doppia" di Capture

A personalizzare un profilo non ci avevo ancora pensato.
Potrebbe anche essere una soluzione.

No, non considero proprio una perdita di tempo il PP, ho provato a passare ore su una foto divertendomi a modificare i parametri, ma modificare 200 foto non mi passa pi�;
ho cambiato anche computer per velocizzare i tempi di elaborazione tra una foto ed un'altra.

Questo � uno scatto fatto al calar del sole, cosi come mamma nikon l'ha fatto (RAW) con il WB impostato in nuvoloso.
Nessuna modifica in PP.
E' carina, ma secondo me manca ancora qualcosa




Grazie ancora a tutti per la pazienza.
Prover� ad applicare i vostri consigli e vi far� sapere.
Saluti

PS
ma avrei dovuto postare in una sezione diversa?

Non vedo particolari difetti, per quello che hai impostato nel P-Control, ho scaricato un'immagine e letto gli exif
P-Control Standard tutto a zero Nitidezza 3 ... un po pochino per ottenere una immagine subito brillante senza PP
alserei la Nitidezza almeno a 6 e 1 punto di Contrasto, toglierei NR su iso alti, non leggo se usi D-Lighting? ma lo sconsiglio on macchina, leggo che non hai fatto nessuna regolazione fine ... mi sembra strano non ne necessiti!
comunque � molto difficile trovare e creare un P-Control che vada bene per tutte le situazioni, per questo io ho trovato
il meglio con un P-Control Neutro appena modificato, Nitidezza 6, Contrasto +1, questa scelta o va gia bene o necessita
di poco ritocco con ViewNx,
Alberto Gandini
Ho una D7000 e di solito ottengo i risultati che mi aspetto, salvo errori di impostazione. Con giornate nuvolose i risultati sono quelli che sono, un p� slavati e con meno contrasti. Io uso molto il Jpeg di giorno e il Raw solo se ho problemi di WB (di notte), uso il PC in Standard o Neutro (appena modificati nel contrasto), a seconda delle situazioni, non aumento mai la saturazione, trovo orribili le foto tipo cartoline a colori. Comunque ho imparato col tempo che un p�, non molto, di PP aiuta molto, anche perch� il nostro cervello elabora e migliora l'immagine reale mentre la macchina registra solo quello che c'� veramente.
riccardoerre
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 27 2014, 09:26 AM) *
Attenzione fjordland al bilanciamento del bianco nelle prime foto, i colori spenti derivano dalle condizioni meteo

Andrea


Pollice.gif

e ci aggiungo una cosa, la D7000 passatemi il termine era/� un po' una vera regina nello sfornare files ricchissimi di dettagli ma che un po' a tutti paiono smorti. basta esporre bene e poi aggiungere un po' di contrasto e chiarezza in lightroom o ACR e di solito gi� con due click le cose migliorano di brutto. parlo da ex possessore. in ogni caso sensore fantasmagorico come pulizia e dettagli, fagli tirare fuori le unghiazze!

ciao!
Ezio91
per me alle prime immagini manca un corretto bilanciamento del bianco, un p� di nitidezza e contrasto.

in ogni caso il consiglio migliore che posso darti � di scattare in raw e correggere dopo su lightroom o photoshop. Il primo � molto semplice e ti permette di avere risultati ben migliori agendo su pochi paramentri in meno di un minuto.

Quasi tutti applicano PP alle immagine e quasi ogni tua immagine risulter� "spenta" se confrontate alle altre proprio per questo motivo. Per quanto buono sia lo scatto senza modifiche, anche una discreta e semplice PP (senza esagerare) pu� migliorarla notevolmente
Gian Carlo F
QUOTE(agrestip @ Aug 27 2014, 10:54 PM) *
potresti spiegare meglio questo procedimento?? � interessante e saresti gentile a condividere

grazie
Paolo

Volentieri.
Il fatto � che, quasi sempre e soprattutto nei paesaggi occorre avere n ell'immagine almeno qualcosa di nero e qualcosa di bianco (o meglio di pi� scuro possibile e di pi� chiaro possibile) senza per� perdere toni.
Se lavoro solo sul contrasto rischio di tagliare toni, se invece lavoro sugli estremi del nostro istogramma o curva ottengo un risultato migliore.
In ACR o in Lightroom (ultime versioni) questa correzione si ottiene facilmente lavorando sulla 1a maschera di regolazione, dopo luci ed ombre ci sono appunto bianchi e neri. Basta tenere ovviamente d'occhio l'istogramma per evitare la perdita di info.
Lo stesso risultato lo ottieni anche spostando il cursore nelle curve.
Ho inoziato ad usare maggiormente questi cursori proprio nel passaggio da D700 a D800 perch� capita pi� facilmente di avere immagini meno "pronte" per via di una gamma dinamica molto maggiore (attorno ai 2, 5 EV).
I risultati finali, ovviamente, sono per� superiori che in passato.
Spero di essermi spiegato bene dry.gif
mapi2008
Un saluto a tutti; premessa,possessore felicissimo di una D60 dal 2008, affiancata dal 2012 da una D7000; scatto solo in raw; effettivamente i files che escono dalla D7000, sono pi� slavati rispetto a quelli prodotti dalla D60 ma questo ritengo sia relativo alla progettazione dei due modelli destinati a utenti di livello diverso, i principianti nel caso della D60, gli amatori evoluti per la D7000 considerando anche le differenze insite nei 2 sensori assai diversi ; l raw della D60 richiedono pochissima PP e a volte sono quasi perfetti, mentre confermo la necessit� di una sapiente e costante PP per ottenere dalla D7000 files di qualit� consona al modello utilizzato; ed in questo caso i risultati sono sempre eccellenti.
fjordland
bene, bene.
no, nessun d-light
ho tolto la correzione sugli iso alti.

St� applicando i consigli ricevuti e poi far� ancore delle prove.

Ho creato qualche nuovo PC e in effetti applicandolo sulle foto che ritenevo "spente" ho guadagnato parecchio;
purtroppo � anche vero che non pu� essere applicato sempre o almeno a quelle che non ritengo buone, ma � gi� un passo in avanti.

Ho modificato in camera un PC alzando la nitidezza e contrasto ma tempo fa leggevo una discussione proprio in merito a queste modifica
direttamente sulla camera e qualcuno sosteneva che la variazione l'avrei vista solo dal display della macchina e che non avrebbe avuto nessun
effetto sulla foto una volta scaricata.

Mi potreste dare qualche delucidazione?

Comunque vada far� un po' di scatti e vi far� sapere.

Grazie a tutti
marcoa64
QUOTE(fjordland @ Aug 30 2014, 12:11 AM) *
bene, bene.
no, nessun d-light
ho tolto la correzione sugli iso alti.

St� applicando i consigli ricevuti e poi far� ancore delle prove.

Ho creato qualche nuovo PC e in effetti applicandolo sulle foto che ritenevo "spente" ho guadagnato parecchio;
purtroppo � anche vero che non pu� essere applicato sempre o almeno a quelle che non ritengo buone, ma � gi� un passo in avanti.

Ho modificato in camera un PC alzando la nitidezza e contrasto ma tempo fa leggevo una discussione proprio in merito a queste modifica
direttamente sulla camera e qualcuno sosteneva che la variazione l'avrei vista solo dal display della macchina e che non avrebbe avuto nessun
effetto sulla foto una volta scaricata.

Mi potreste dare qualche delucidazione?

Comunque vada far� un po' di scatti e vi far� sapere.

Grazie a tutti

Ciao
la prima prova che farei � correggere lo zoom dx Nikon anche se � il 17/55 a -7,fidati,io uso pc standard con contrasto a 0 e nitidezza a 5,uso programmi nikon per la conversione dei raw,adesso nx-d che ha la possibilit� di impostare anche il D.L.
le prime 7000 necessitavano di taratura af con 18-70/18-105/16-85,nel mio paese ne ho tarate 3,mentre nelle ultime uscite non era pi� necessario,provate io direttamente.Se la lente necessita di taratura hai immagine impastate con focali wide,un controsenso ma � cos�,me ne sono accorto confrontando le foto con il Tokina 12-24.
Se c'� foschia pu� capitare di dover alzare il contrasto,ma la foto deve essere nitida,e i jpg che hai allegato non lo sono.
Marco
p.s due esempi veloci che ho nella gallery con il 16-85 tarato e il tokina 12-24,pc standard raw convertito jpg con viewnx senza nessuna pp
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 10.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(fjordland @ Aug 30 2014, 12:11 AM) *
bene, bene.
no, nessun d-light
ho tolto la correzione sugli iso alti.

St� applicando i consigli ricevuti e poi far� ancore delle prove.

Ho creato qualche nuovo PC e in effetti applicandolo sulle foto che ritenevo "spente" ho guadagnato parecchio;
purtroppo � anche vero che non pu� essere applicato sempre o almeno a quelle che non ritengo buone, ma � gi� un passo in avanti.

Ho modificato in camera un PC alzando la nitidezza e contrasto ma tempo fa leggevo una discussione proprio in merito a queste modifica
direttamente sulla camera e qualcuno sosteneva che la variazione l'avrei vista solo dal display della macchina e che non avrebbe avuto nessun
effetto sulla foto una volta scaricata.


Mi potreste dare qualche delucidazione?

Comunque vada far� un po' di scatti e vi far� sapere.

Grazie a tutti


Ma che software usi?
Se Capture o View allora pu� servire impostare il pc on camera, ma comunque non indispensabile se scatti in raw.
Io uso Photoshop (che non recepisce i pc on camera) e mi sono costruito su ACR dei profili
Standard
Ritratto
Paesaggio
Macro

Applicandoli all'immagine ho una prima sgrossata...
Ma quello che bisogna fare � lavorare comunque su luci ombre bianchi e neri.

Mapi2008 ha citato la D60 e dice una cosa vera: fornisce immagini mediamente pi� pronte. Lo stesso succede se paragoniamo D700 e D800.
La ragione � semplice, un esempio:
Scena con tempo nuvolo e7 EV, se uso una macchina che ha 8 EV di gamma dinamica otterremo una immagine quasi perfetta. Se uso una reflex che ha 12 EV ottengo una immagine piatta perch� non ci sono nella scena luci ed ombre tali da sfruttare tutta la gamma del sensore.
La soluzione � quindi quella di tagliare EV (bianchi e neri appunto) in PP.
Ovviamente la musica cambia e di molto quando la scena ha 13 o 14 EV.
La D60 e D700 bruceranno luci e ombre, mentre D800 eD7000 no



fjordland
bene, bene, ma che faticaccia.

che soft. uso? entrambi, viewnx e capture.

ma scusate, nessuno ha menzionato la lente;
potrebbe c'entrare nel risultato finale?

Comunque fatte un po' prove, ecco i risultati
solo correggendo on camera il PC, e confermo che lo mantiene anche dopo una volta aperto con i software, ci sono dei miglioramenti

ecco le differenze


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


a questo punto per�, vorrei tornare su una vecchia discussione;
"rumore di fondo"
anche questa volta su una cinquantina di scatti ne ho beccate due;
fatte nelle stesse e precise condizioni, ogni tanto ne tira fuori una;
nessuno per� aveva avuto idea di cosa poteva essere.
Io provo a riproporre il problema.
solo due hanno il problema.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 167.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 144.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 149.3 KB


Attendo vostre news.

Grazie a tutti
fjordland
QUOTE(marcoa64 @ Aug 30 2014, 08:40 PM) *
Ciao
la prima prova che farei � correggere lo zoom dx Nikon anche se � il 17/55 a -7,fidati,io uso pc standard con contrasto a 0 e nitidezza a 5,uso programmi nikon per la conversione dei raw,adesso nx-d che ha la possibilit� di impostare anche il D.L.
le prime 7000 necessitavano di taratura af con 18-70/18-105/16-85,nel mio paese ne ho tarate 3,mentre nelle ultime uscite non era pi� necessario,provate io direttamente.Se la lente necessita di taratura hai immagine impastate con focali wide,un controsenso ma � cos�,me ne sono accorto confrontando le foto con il Tokina 12-24.
Se c'� foschia pu� capitare di dover alzare il contrasto,ma la foto deve essere nitida,e i jpg che hai allegato non lo sono.
Marco
p.s due esempi veloci che ho nella gallery con il 16-85 tarato e il tokina 12-24,pc standard raw convertito jpg con viewnx senza nessuna pp





Ciao,
appunto, non sono nitide come mi aspetterei di vedere;
con le modifiche del PC un miglioramento l'ho avuto.

Ma potresti essere pi� preciso sulla taratura di cui parli?
La pu� fare anche l'utente o deve essere portato in assistenza?

Grazie
mko61
QUOTE(fjordland @ Sep 4 2014, 12:15 AM) *
...
con le modifiche del PC un miglioramento l'ho avuto.
...


Sinceramente i risultati non mi sembrano granch�. si vede troppo sharpening. Il rumore � una conseguenza dello sharpening.

La D7000 ha un filtro AA troppo invesivo e un po' di sharpening ci vuole sempre, ma cos� per i miei gusti � troppo.

La questione di fondo � probabilmente che l'immagine � poco nitida, forse per problemi di maf, forse per problemi dell'obbiettivo.

Verifica attentamente e correggi la maf se necessario (pag.246 del manuale).

Memez
QUOTE(fjordland @ Sep 4 2014, 12:08 AM) *
a questo punto per�, vorrei tornare su una vecchia discussione;
"rumore di fondo"
anche questa volta su una cinquantina di scatti ne ho beccate due;
fatte nelle stesse e precise condizioni, ogni tanto ne tira fuori una;
nessuno per� aveva avuto idea di cosa poteva essere.
Io provo a riproporre il problema.
solo due hanno il problema.



Attendo vostre news.

Grazie a tutti

il rumore di fondo dipende da vari fattori. Iso in primis, condizione atmosferica (in caso di esterni), luce, valore di nitidezza che ovviamente ne aumenta la visibilit�.

a quanto vedo per� tu continui a scattare in condizioni di luce decisamente sfavorevoli per poter tirare fuori dei colori vivaci e un soggetto nitido.
la foschia e umidit� di certo non ti aiutano e se ci aggiungi valori di nitidezza e contrasto elevati, non fai altro che peggiorare la situazione.

come picture control uso il super mega iper neutro per motivi molto semplici:
1) non uso software nikon e quindi il PC non serve a niente
2) pre-elaborazioni on camera mi costringerebbero a una maggiore pp in seguito perch� tanto non c'� un PC che vada bene per ogni situazione perci� non si pu� stare a cambiarlo per ogni ambiente e situazione diversa.
3) il profilo che uso mi restituisce quasi perfettamente quello che vedo e semmai sar� io ad applicare cambiamenti successivamente. se scatto una foto al lago con un cielo coperto, con umidit� e foschia non posso certo aspettarmi alti contrasti, colori vividi e riflessi mozzafiato.

4) le differenze cromatiche possono variare anche in base al tuo monitor, il profilo colore usato e la relativa taratura fatta pi� o meno a regola d'arte, quindi ci� che vedi sullo schermo della macchina fotografica o che il tuo occhio ricorda pu� tranquillamente non combaciare (ovviamente non nella sua totalit�) con il risultato finale.

perci� il mio consiglio, che sei liberissimo di ignorare, � quello di buttare al secchio tutti i PC modificati ed esasperati e usare appunto uno che sia il pi� neutro possibile. uscire quando le condizioni di luce sono favorevoli e scattare.
vedrai che le cose cambieranno radicalmente.
questa � la mia personale esperienza wink.gif
fjordland
Ciao e grazie.

Andiamo per ordine:

il rumore di fondo � uscito solo su una foto scattandone qualche decina in pochi minuti e con le stesse impostazioni e condizioni meteo.
La prima volta che mi accorsi del "problema" ero a -25, senza avere tempo di modificare, variare, impostare e personalizzare assolutamente niente.
Anche in questo caso solo poche foto presentavano rumore.
Le ultime, guardate tutte a x2, solo in una � presente il problema.
Zoomatene una di quelle che ho postato e vedrete le differenze.
Vi posso garantire che sono state tutte scattate con lo stesso pc.
Non � un problema finche � una sola su tante.

si, in effetti potrebbe essere troppo tarato cos�, ma erano solo prove;
potrebbe essere un problema della lente? come posso verificarlo?
taratura AF, ci provo.

le condizioni atmosferiche le ho cercate di proposito, dal momento che secondo me le immagini sono carenti proprio in quei frangenti.
Se vedete i post precedenti, la stessa foto sviluppata con l'uso di istogrammi a soglia doppia l'ho trovata nettamente migliore.
in condizioni ottimali non ho problemi, anche se ........

posto altri esempi
le prime due solo con due PC diversi
le altre in condizioni di luce buone, ma secondo me manca ancora qualcosa;
quel qualcosa che anche in condizioni non ottimali potrebbe fare la differenza.
Far fare il tutto un giro in assistenza potrebbe servire?

ma perch� non c'ho pensato prima? potrei fare dei test con le altre due lenti, 70-300 e 16-85 e fare dei paragoni.
vi far� sapere.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1001.4 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

ArBaleno
Ciao a tutti,

mi sono letto il post ma non mi � chiaro perch� scattando in raw il d-light deve essere disattivato? Oppure ho letto male?

Grazie Marco.
MarcoD5
QUOTE(ArBaleno @ Sep 5 2014, 12:38 AM) *
Ciao a tutti,

mi sono letto il post ma non mi � chiaro perch� scattando in raw il d-light deve essere disattivato? Oppure ho letto male?

Grazie Marco.


Scattando in. Raw � facoltativo per il D-Light nel senso se lo hai attivo e apri il file con un SW nikon viene letto automaticamente allo stesso tempo decidi se tenerlo o disabilitarlo, mentre se lo stesso file lo apri con ACR o lightroom il D-light non viene attivato come anche tutti i PC della macchina.
marcoa64
QUOTE(fjordland @ Sep 4 2014, 09:58 PM) *
Ciao e grazie.

Andiamo per ordine:

il rumore di fondo � uscito solo su una foto scattandone qualche decina in pochi minuti e con le stesse impostazioni e condizioni meteo.
La prima volta che mi accorsi del "problema" ero a -25, senza avere tempo di modificare, variare, impostare e personalizzare assolutamente niente.
Anche in questo caso solo poche foto presentavano rumore.
Le ultime, guardate tutte a x2, solo in una � presente il problema.
Zoomatene una di quelle che ho postato e vedrete le differenze.
Vi posso garantire che sono state tutte scattate con lo stesso pc.
Non � un problema finche � una sola su tante.

si, in effetti potrebbe essere troppo tarato cos�, ma erano solo prove;
potrebbe essere un problema della lente? come posso verificarlo?
taratura AF, ci provo.

le condizioni atmosferiche le ho cercate di proposito, dal momento che secondo me le immagini sono carenti proprio in quei frangenti.
Se vedete i post precedenti, la stessa foto sviluppata con l'uso di istogrammi a soglia doppia l'ho trovata nettamente migliore.
in condizioni ottimali non ho problemi, anche se ........

posto altri esempi
le prime due solo con due PC diversi
le altre in condizioni di luce buone, ma secondo me manca ancora qualcosa;
quel qualcosa che anche in condizioni non ottimali potrebbe fare la differenza.
Far fare il tutto un giro in assistenza potrebbe servire?

ma perch� non c'ho pensato prima? potrei fare dei test con le altre due lenti, 70-300 e 16-85 e fare dei paragoni.
vi far� sapere.









prova a vedere se la mancanza di nitidezza � a focali wide (17-30 mm.) con il 17-55 e con il 16-85(di questo ne sono sicuro al 100%),se si vai nel men� con la chiave inglese e piazza la taratura af a -7,il 70 -300,se la 7000 fa parte della sere sfortunata,non ha bisogno di taratura.
ArBaleno
Ciao,

volevo ringraziarvi con questo post mi son "schiarito" le idee. laugh.gif

Ciao Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.