QUOTE(giovanni949 @ Aug 27 2014, 01:39 PM)

Poche puntualizzazioni dopo avere seguito il dibattito. Avevo un problema enorme come il tuo, 30 anni da fotoamatore circa 6.000 fra diapositive e negativi + qualche stampa di cui avevo perso i negativi. Ci sono enciclopediche dissertazioni sulla superiorit� di un metodo sull'altro ma i paletti sono:
- Per i negativi occorre un ottimo scanner dedicato di qualit�, costoso, non sempre facile da trovare ed alla fine delle scansioni del tutto inutile;
- Per le stampe occorre uno scanner piano di qualit�, costoso ma non troppo, ingombrante anche se non inutile alla fine dell'opera e..... siamo a 2 scanner;
- I tempi di scansione, se si vuole la qualit�, variano per entrambi da alcune decine di secondi al minuto;
Col metodo che ho adottato io la qualit� delle acquisizioni � proporzionale alla macchina da ripresa ed all'ottica, io con la D800 ed il micro nikkor 60 mm. sfido chiunque a fare di meglio ma qualunque reflex con un buon micro anche d'epoca non far� rimpiangere la qualit� degli originali anzi ....;
Con l'accrocchio che descrivo nella discussione cui ho rimandato, mettendo in linea una strisciata di 6 negativi alla volta o accostando 7/8 dia da fare scorrere col dito ho digitalizzato i miei 6.000 negativi in pochi giorni (dedicando un paio d'ore al giorno se ne fanno anche 4/500 alla volta).
Ed alla fine non ho speso un euro, pensatela come volete ma il problema l'ho risolto per sempre.
Buona giornata
Giovanni, si vede che sei ultra-convinto del tuo sistema e trovo giusto che lo "spingi" come stai facendo.
Mi fa anche piacere vedere che, grazie a te, Francesco si sia deciso e si stia attrezzando.
Tuttavia devo dire che, seppur il sistema sia validissimo (� quello che uso anch'io), non credo che possa essere la strada giusta per tutti.
Tu dai per scontato che tutti abbiano la nostra stessa manualit� e la stessa attitudine a certi procedimenti "fai da te".
Non � cos� per�.
Molti sono pi� adatti allo scanner....te lo garantisco.
Ricorda come hai operato inizialmente....sicuramente hai pensato molto a tuo sistema e dopo le prime prove lo hai sicuramente affinato con delle modifiche fino a raggiungere un risultato soddisfacente.
Almeno, per me � stato cos�.
L'ortogonalit� della fotocamera, la luce, il controllo del contrasto, l'esposizione, la PDC, lo specchio alzato.....
Niente di difficile ma certamente.....non proprio per tutti.
Comunque ti appoggio nel fare pubblicit� a questo sistema che, se ben applicato, non � secondo a nessuno.
E avendo provato le due strade, ho trovato la ripresa pi� veloce della scansione.
Tra le altre cose ci si ritrova con un obiettivo macro che averlo, male non fa.
Allego due miei risultati da negativo eseguiti con D3 e 55 micro.
PS: ho notato il trittico del Macchi 205....sei un aeromodellista?
Filippo