QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 07:44 PM)

Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale pi�.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che � una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chiss� perch� l'articolo � chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???
Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
Qui non � proprio questione di fanboy e basta ragionare un attimo.
Anche se sono state spese milioni e milioni di parole su D800 e micromosso vorrei portarti a fare una semplice riflessione.
Quando i tuoi amici del circolo ti dicono che vedono scatti "morbidi", sicuramente parlano di scatti a monitor visualizzati al 100% o meglio a 1:1.
Ma quando, con una D800, ingrandiamo al 100% cosa vedremmo se imaginassimo di guardare una foto stampata su carta?
Partiamo dicendo che la risoluzione della suddetta � 7360 x 4912 pixel il che vuol dire una stampa da 62 x 41 cm circa a 300dpi di risoluzione guardata da 10-20cm (mi immagino gi� la scena di quelli che entrano dentro il monitor ;-) ).
Bene, nessuno ti vieta di farlo, ma non potrai non essere d'accordo sul fatto che non � il modo giusto per vedere una foto con quelle dimensioni. Ma La D800, diversamente dalle altre, ti da la possibilit� di farlo, devi solo usare qualche accorgimento che spiegato nel link da te postato.
Ora la domanda �:
Quando, escludendo la visione a monitor al 100%, si riscontra veramente questo problema? su facebook? su stampe 15x18?
Mi scuso per aver rifatto tutta la solita tiritera, ma andando avanti cos� inizieremo a lamentarci che per usare il banco ottico serve il cavalleto!!!!
Buone Foto (micromosse)
Stefano