Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
frixi
Vorrei sapere se corrisponde a verit� che la NIKON D810 ha eliminato il prroblema del micromosso della NIKON D800.
Saluti Gianfranco
MarcoD5
La D800 nn ha mai sofferto di micromosso, a sparare cavolate poi sono sempre persone che leggono troppi forum e recensioni di chi ovviamente non ha il prodotto in mano

Per me un caff� in tazza grande macchiato abbondante, ecco come si compra un cappuccino al costo di un caff�
d.kalle
QUOTE(marcomc76 @ Aug 21 2014, 03:39 PM) *
La D800 nn ha mai sofferto di micromosso, a sparare cavolate poi sono sempre persone che leggono troppi forum e recensioni di chi ovviamente non ha il prodotto in mano

Per me un caff� in tazza grande macchiato abbondante, ecco come si compra un cappuccino al costo di un caff�



http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/

Ecco le cavolate scritte da Nikon... tongue.gif
cicalone963
Ma invece quando si parla di imprecisione dell AF della d800 si intende il continuo o singolo?
photoflavio
QUOTE(marcomc76 @ Aug 21 2014, 03:39 PM) *
La D800 nn ha mai sofferto di micromosso, a sparare cavolate poi sono sempre persone che leggono troppi forum e recensioni di chi ovviamente non ha il prodotto in mano

In realt� vorrei farti notare che a lamentare questo problema, pur non entrando nel merito di un tema trito e ritrito e senza l'intenzione di stabilire chi ha ragione, sono anche moltissimi possessori di D800/D800e. C'� poi chi si sente sempre superiore e si ortina a negare qualunque cosa, ma questa � una abitudine che per fortuna o sfortuna interessa un po' tutti, non solo gli appassionati di fotografia o presunti fotografi.

QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 03:47 PM) *

Ah ah... sono piegato in due dal ridere. Grazie per il prezioso link... mi stampo la paginetta perch� Nikon, quando legger� nel messaggio di Marco che sono tutte cavolate, potrebbe rimuovere l'articolo laugh.gif

dariocirimbelli
Nella 810 hanno riprogettato tutto il meccanismo otturatore-specchio, chiss� come mai......
forse non erano proprio dei visionari quelli che lamentavano del micromosso....
isvermilone
Se abbia risolto o meno questo fantomatico problema del miscromosso non lo so perch� non possiedo la 810, ma pare che di problemi ne abbia
aggiunto altri... laugh.gif
Enzo.
MarcoD5
Anche la D810 come la D800 ha dei problemi, la D800/E � sul mercato da 2 anni, la mia l'ho comprata qualche giorni fa non ho fatto dei test fanatici pare che non abbia problemi, ricordo bene le prime D800 nati con il problema MF lato DX poi via via risolti fino a scomparire, per la D810 bisogna aspettare 1 anno prima di acquistarla,
Gian Carlo F
Certamente ora, per giustificare oltre 1000 euro di differenza, chiss� cosa verr� fuori....
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico pi� la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di pi�.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
MarcoD5
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 21 2014, 04:46 PM) *
Certamente ora, per giustificare oltre 1000 euro di differenza, chiss� cosa verr� fuori....
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico pi� la mdc in Photoshop) guru.gif
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di pi�.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800. texano.gif
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!! Pollice.gif
d.kalle
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 21 2014, 04:46 PM) *
Certamente ora, per giustificare oltre 1000 euro di differenza, chiss� cosa verr� fuori....
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico pi� la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di pi�.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!


Lo rilinko perch� forse non lo hai letto bene...

http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/

Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non � di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...

danielg45
Confondono il micromosso con il mosso. Ovvero sbagliano i tempi
dariocirimbelli
QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 04:53 PM) *
Lo rilinko perch� forse non lo hai letto bene...

http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/

Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non � di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...



La Nikon fa disinformazione:)
photoflavio
QUOTE(danielg45 @ Aug 21 2014, 05:06 PM) *
Confondono il micromosso con il mosso. Ovvero sbagliano i tempi

Guarda, si pu� stare a fare filosofia sulle parole, chiamarlo mosso o micromosso, ma il fenomeno esiste e non lo si pu� negare.
Quello che scrivi per� � corretto, si tende a sbagliare il tempo di scatto considerando che i soliti tempi di sicurezza validi per la pellicola o i 12Mpx della D700 siano sifficienti. Questo almeno � quello che � successo a me... mi sono sempre vantato di avere un cavalletto al posto delle mani e non ho mai avuto problemi di mosso (o micromosso, come vogliamo chiamarlo) fino a poco tempo fa, fino a D300 e D700. Sono stati sufficienti i 24Mpx della D3300 per farmi avvetire questa problematica e costringermi ad utilizzare tempi di sicurezza pi� veloci rispetto al passato. Con la D800 questi sono, almeno per le mie mani, ancora pi� alti.

QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 21 2014, 04:46 PM) *
[...] Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!


Io non voglio stare a sindacare sulla natura del problema, se la D800 ne sia affetta pi� o meno di altri modelli per via di uno scatto un po' "vigoroso", fatto sta che per alcune persone, in determinate situazioni, il problema si avverte. Affermare questo non mi pare una bestemmia, e di conseguenza resto stupito quando leggo che, un po' in tutte le discussioni, alcuni si offendono se accenni al mosso. Non � mica una gara a chi ha ragione, o una gara per stabilire se la propria fotocamera � perfetta o meno... nessuno dice che le D800 siano difettose o da buttare. Ci sono semplicemente persone che lamentano un problema, oggettivo o soggettivo che sia o che lo si voglia vedere.

Con buona pace di tutti rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 04:53 PM) *
Lo rilinko perch� forse non lo hai letto bene...

http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/

Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non � di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...

Ma cosa c'� di strano o particolare in quel link?
Quei consigli vanno bene per qualsiasi reflex, dalla D4s alla D3300.
Ma ripeto... come mai ottengo tutto quel dettaglio in pi�? Tanto che la maschera di contrasto non la applico pi�!
Non � che ho uno stock di D800 da vendere... riporto semplicemente la mia esperienza, decisamente positiva che ho con questa macchina acquistata a gennaio.
Gian Carlo F
QUOTE(photoflavio @ Aug 21 2014, 05:17 PM) *
Guarda, si pu� stare a fare filosofia sulle parole, chiamarlo mosso o micromosso, ma il fenomeno esiste e non lo si pu� negare.
Quello che scrivi per� � corretto, si tende a sbagliare il tempo di scatto considerando che i soliti tempi di sicurezza validi per la pellicola o i 12Mpx della D700 siano sifficienti. Questo almeno � quello che � successo a me... mi sono sempre vantato di avere un cavalletto al posto delle mani e non ho mai avuto problemi di mosso (o micromosso, come vogliamo chiamarlo) fino a poco tempo fa, fino a D300 e D700. Sono stati sufficienti i 24Mpx della D3300 per farmi avvetire questa problematica e costringermi ad utilizzare tempi di sicurezza pi� veloci rispetto al passato. Con la D800 questi sono, almeno per le mie mani, ancora pi� alti.
Io non voglio stare a sindacare sulla natura del problema, se la D800 ne sia affetta pi� o meno di altri modelli per via di uno scatto un po' "vigoroso", fatto sta che per alcune persone, in determinate situazioni, il problema si avverte. Affermare questo non mi pare una bestemmia, e di conseguenza resto stupito quando leggo che, un po' in tutte le discussioni, alcuni si offendono se accenni al mosso. Non � mica una gara a chi ha ragione, o una gara per stabilire se la propria fotocamera � perfetta o meno... nessuno dice che le D800 siano difettose o da buttare. Ci sono semplicemente persone che lamentano un problema, oggettivo o soggettivo che sia o che lo si voglia vedere.

Con buona pace di tutti rolleyes.gif

Ovviamente non si offende nessuno ci mancherebbe altro dry.gif
Piuttosto ci si stufa a dire sempre le stesse cose.
Quanto hai scritto � ampiamente condivisibile.
Avere 36mp � una opportunit� per ottenere maggior dettaglio, non un problema.
� questo che molti non comprendono.
cicalone963
Ho finito ora di guardare una ventina di scatti che ho fatto in questo momento con d800 liscia nel balcone di casa mia, sia a soggetti fissi ed af s che a soggetti in movimento con afc quali macchine o persone che camminano a svariati tempi e diaframmi, ma non ha cannnato una che una maf.
stefp
QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 04:53 PM) *
Lo rilinko perch� forse non lo hai letto bene...

http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/

Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non � di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...


Si ma prima di insistere leggi bene la descrizione dell'articolo scritta sotto il titolo, riflettici un p� su, pensa a che formati STAMPI di solito e a quel punto se ancora hai qualche dubbio sar� lieto di spiegarti il motivo del mio intervento.

buone foto
Stefano
d.kalle
Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale pi�.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che � una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chiss� perch� l'articolo � chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???

Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
MarcoD5
QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 07:44 PM) *
Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale pi�.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che � una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chiss� perch� l'articolo � chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???

Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.


Mi sa che sei rimasto troppo legato alla pellicola, come quei grandi fotografi da Paese appena uscito il digitale hanno ceduto attivit�, comunque il 50 mm su DX diventa un bel 75/80 mm ovvio che i tempi di sicurezza devi stare a 125s, ho fatto delle prove al volo con il 50 1.4 G tempi non sotto a 1/50s non mi vanto di avere una mano di roccia.
danielg45
Prendi uno scatto con d700 a un certo punto ingrandendo ancora vedi i pixel. Con la d800 continui ad ingrandire ancora e vedi quello che la d700 non vedeva.vedendo quello che non vedevi prima ovviamente non sar� perfetto appunto perch� troppo piccolo. Questo �il micromosso. Non penso che quando si stampa si stampa al 100%
d.kalle
edit.
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Aug 21 2014, 07:52 PM) *
Prendi uno scatto con d700 a un certo punto ingrandendo ancora vedi i pixel. Con la d800 continui ad ingrandire ancora e vedi quello che la d700 non vedeva.vedendo quello che non vedevi prima ovviamente non sar� perfetto appunto perch� troppo piccolo. Questo �il micromosso. Non penso che quando si stampa si stampa al 100%

Bravo.
� anche come dire: preferisco tenere i vetri sporchi perch� cos� non vedo la sporcizia nella strada.
Un sensore molto dettagliato � come un vetro molto pulito: fa vedere anche quello che prima non vedevi
pes084k1
QUOTE(marcomc76 @ Aug 21 2014, 07:51 PM) *
Mi sa che sei rimasto troppo legato alla pellicola, come quei grandi fotografi da Paese appena uscito il digitale hanno ceduto attivit�, comunque il 50 mm su DX diventa un bel 75/80 mm ovvio che i tempi di sicurezza devi stare a 125s, ho fatto delle prove al volo con il 50 1.4 G tempi non sotto a 1/50s non mi vanto di avere una mano di roccia.


Con il DX 24 Mp � in genere vero, ma le migliori reflex a pellicola (non Fx purtroppo) avevano superiori otturatori e sistemi di mira. Poi c'� la morbidezza, pi� o meno apparente: una D810 in raw senza sharpening a 70 lp/mm circa � morta da tempo e la la MTF in bassa frequenza non ha effetto adiacenza e quindi � bassina. Con una Velvia 100 avete ancora 10-15% MTF sul loupe a 100 lp/mm e molto di pi� in scansione. Tecnicamente, per�, TUTTI QUESTI SISTEMI IN ASSOLUTO SONO PIUTTOSTO SFOCATI e bisogna capirlo.
Il micromosso � pi� una questione di macchina, l'otturazione di LV o di reset � pi� pesante nel digitale e nel film non serve (come i pre-lampi). Comunque usate un monopiede e non ve ne pentirete.
In ogni caso, un micro-mosso si compensa meglio in PP a 36 Mp che a 12 Mp (e anche CA, color cast, sfocature all'angolo...). E si compensa pure bene.

A presto telefono.gif

Elio
stefp
QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 07:44 PM) *
Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale pi�.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che � una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chiss� perch� l'articolo � chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???

Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.



Qui non � proprio questione di fanboy e basta ragionare un attimo.
Anche se sono state spese milioni e milioni di parole su D800 e micromosso vorrei portarti a fare una semplice riflessione.
Quando i tuoi amici del circolo ti dicono che vedono scatti "morbidi", sicuramente parlano di scatti a monitor visualizzati al 100% o meglio a 1:1.

Ma quando, con una D800, ingrandiamo al 100% cosa vedremmo se imaginassimo di guardare una foto stampata su carta?

Partiamo dicendo che la risoluzione della suddetta � 7360 x 4912 pixel il che vuol dire una stampa da 62 x 41 cm circa a 300dpi di risoluzione guardata da 10-20cm (mi immagino gi� la scena di quelli che entrano dentro il monitor ;-) ).

Bene, nessuno ti vieta di farlo, ma non potrai non essere d'accordo sul fatto che non � il modo giusto per vedere una foto con quelle dimensioni. Ma La D800, diversamente dalle altre, ti da la possibilit� di farlo, devi solo usare qualche accorgimento che spiegato nel link da te postato.

Ora la domanda �:
Quando, escludendo la visione a monitor al 100%, si riscontra veramente questo problema? su facebook? su stampe 15x18?

Mi scuso per aver rifatto tutta la solita tiritera, ma andando avanti cos� inizieremo a lamentarci che per usare il banco ottico serve il cavalleto!!!!

Buone Foto (micromosse)
Stefano
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 21 2014, 04:46 PM) *
Certamente ora, per giustificare oltre 1000 euro di differenza, chiss� cosa verr� fuori....
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico pi� la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di pi�.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!

Rassegnamoci, Gianc�, e facciamocene una ragione: io, te e pochi altri abbiamo avuto un bel c..o nel comprare macchine perfette in mezzo ad una miriade di D800 difettate! laugh.gif Io poi credo di aver avuto pi� c..o di tutti visto che ne ho 2 in casa ma, fra acquisti e successive rivendite, me ne sono passate fra le mani ben 5 e tutte assolutamente perfette! wink.gif
marcblond
QUOTE(dariocirimbelli @ Aug 21 2014, 04:12 PM) *
Nella 810 hanno riprogettato tutto il meccanismo otturatore-specchio, chiss� come mai......
forse non erano proprio dei visionari quelli che lamentavano del micromosso....


Per farla pagare 1000 euro in pi� dovevano fare finta di fare qualcosa. Il discorso specchio otturatore � per renderlo pi� morbido e silenziozo e quindi aiutare attenuando il micromosso, non perch� quello prima era difettato. Allora quando uscir� la 820 con l'otturatore ancor pi� silenzioso � perche quello della 810 fa schifo?
cuscinetto
il problema mosso o micromosso � sempre esistito, logico che con l'aumentare delle definizioni la faccenda va curata
sempre di pi� se vogliamo ingrandire al 100% e per questa pretesa il calcolo dei tempi di sicurezza fa solamente sorridere
anche se � sufficiente per una stampa o visione normale, chi non riesce � perch� non si applica abbastanza per trovare
il motivo, non ho la D800 ma la D7000 che a suo tempo creava il solito interrogativo AF poco precisa micromosso
impastato etc. etc. a 4 anni di distanza posso garantire che � una Dx eccezionale ne ho 2, ne comprerei una terza se
si presenta la necessit�! con queste reflex se ad uno piace ingrandire e contare i capelli prima cosa non deve usare il VR
lo stabilizzatore anche nel caso migliore produrr� sempre e comunque del micromosso ( sempre! ) non a caso
consigliano di usarlo max a 1/500 se fosse ottimale lo consiglierebbero sempre! � solo un aiuto per tempi lunghi
per il resto � solo un danno ( se uno cerca il 100% ) a mano libera, senza VR, sar� difficile trovare una nitidezza
eccellente sotto 1/1000 ( parlo sempre per 100% ) il tempo 1/8000 non lo hanno permesso solo per bellezza!
inutile pretenderlo quando le condizioni non lo permettono, sarebbe bello di notte a mano libera usare 100 iso
1/4000 f/11 ed avere la giusta esposizione, nel contesto dobbiamo provare/trovare il diaframma giusto su l'accoppiata
macchina obiettivo, nonche una attenta calibrazione fine! quasi sempre � necessaria, ma � difficile effettuarla bene
scattando con treppiede / specchio alzato / telecomando, mi son dovuto ricredere sul fatto della stabilit�, � pi�
difficile di quanto si possa immaginare! non ce ne accorgiamo con un semplice panorama.
Tutti questi elementi intervengono capovolgendo decisamente i risultati, e da li chi ne � contento e chi scontento!
� tutta questione di esperienza applicazione acquisizione, anche se ipoteticamente una macchina ha un parametro
sbagliato, no problem! ci siamo noi per correggerlo!
tutto questo per chi cerca i dettagli croppando al 100% esasperato, in condizioni normali basta molto meno.
dariocirimbelli
QUOTE(marcblond @ Aug 22 2014, 10:40 AM) *
Per farla pagare 1000 euro in pi� dovevano fare finta di fare qualcosa. Il discorso specchio otturatore � per renderlo pi� morbido e silenziozo e quindi aiutare attenuando il micromosso, non perch� quello prima era difettato. Allora quando uscir� la 820 con l'otturatore ancor pi� silenzioso � perche quello della 810 fa schifo?


Qualcuno ha detto che l'otturatore della D800 era difettoso, o che faceva schifo?

Dario
dariocirimbelli
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 22 2014, 10:08 AM) *
Rassegnamoci, Gianc�, e facciamocene una ragione: io, te e pochi altri abbiamo avuto un bel c..o nel comprare macchine perfette in mezzo ad una miriade di D800 difettate! laugh.gif Io poi credo di aver avuto pi� c..o di tutti visto che ne ho 2 in casa ma, fra acquisti e successive rivendite, me ne sono passate fra le mani ben 5 e tutte assolutamente perfette! wink.gif


Invidio la vostra mano marmorea, io non l'ho.
Ma chi ha mai parlato di "difetto" della macchina?
Nelle discussioni lette, e negli interventi che ho fatto io, non lo ricordo.
Eppure mi hanno detto che scrivo stupidate e che faccio disinformazione.
Mi hanno prestato la D800E ed, io che non ho la vostra fortuna, ed ho una mano tremarella,
l'ho notato.
Ma con dispiacere per la mia mano, non certo per un difetto della macchina.
Neanche quella che ho avuto io � difettata.
Probabilmente (non sicuramente), nella paura che la gente con la mano tremarella non comprasse la macchina,
sono corsi ai ripari, in modo che, l'alta definizione, non "spaventasse" gente come me.
Tutto qua, ditemi che sono uno sfigato con la mano tremarella, ma non che scrivo stupidate.
Le cose le ho viste coi miei occhi.

P.S. Lupaccio, tutte sono perfette in mano tua, ma dalle in mano a me e ti faccio vedere io il micromosso......ahhaha!!

Dario
lupaccio58
QUOTE(dariocirimbelli @ Aug 22 2014, 04:49 PM) *
P.S. Lupaccio, tutte sono perfette in mano tua, ma dalle in mano a me e ti faccio vedere io il micromosso......ahhaha!!

La "mano manfrotto" non ce l'ho neanch'io, per carit�. Sono piuttosto attento in fase di scatto, questo s�, magari pi� attento allo scatto che alla composizione, ma del resto qualche cura � necessaria per i 36 mpxl! Ultimamente gioco pure con una divertentissima D7100 e devo dire che pure la piccoletta - che peraltro sforna files stupefacenti - gradisce assai un surplus di attenzione in fase di scatto, cosa ad esempio non necessaria con la D300S. E' il prezzo che dobbiamo pagare per macchine ultraprestazionali, tutto qui... wink.gif
Un saluto, e vedrai che con un attimo di attenzione in pi� il cosiddetto micromosso te lo scordi, e la 800E non la rendi pi� al tuo amico! tongue.gif
s.falbo
Quando i tuoi amici del circolo ti dicono che vedono scatti "morbidi", sicuramente parlano di scatti a monitor visualizzati al 100% o meglio a 1:1.

[/quote]

Le prove che ho avuto modo di fare io, con D700 e D800 e D800e, le ho fatte vedendo gli scatti su un monitor da 27", senza ingrandire al 100%, quindi con la stessa risoluzione di visualizzazione. Beh, sicuramente non avr� la mano cos� tanto ferma, pero' il micromosso negli scatti effettuati con D800 e D800e spesso era Ben visibile, mentre negli scatti con D700 non era assolutamente presente. Poi, certo che la D800 ha tanti altri pregi rispetto alla sorella "minore", pero' questo � quello che ho avuto modo di testare personalmente. Non voglio avere la presunzione di avere ragione a prescindere, tuttavia questa � la mia esperienza... e la riporto qui nel forum. Ah, preciso che gli scatti effettuati erano tutti con uguali impostazioni (iso, tempi, diaframmi, lunghezze focali)
Ciao a tutti
Simone
MarcoD5
QUOTE(s.falbo @ Aug 22 2014, 10:11 PM) *
Quando i tuoi amici del circolo ti dicono che vedono scatti "morbidi", sicuramente parlano di scatti a monitor visualizzati al 100% o meglio a 1:1.
Le prove che ho avuto modo di fare io, con D700 e D800 e D800e, le ho fatte vedendo gli scatti su un monitor da 27", senza ingrandire al 100%, quindi con la stessa risoluzione di visualizzazione. Beh, sicuramente non avr� la mano cos� tanto ferma, pero' il micromosso negli scatti effettuati con D800 e D800e spesso era Ben visibile, mentre negli scatti con D700 non era assolutamente presente. Poi, certo che la D800 ha tanti altri pregi rispetto alla sorella "minore", pero' questo � quello che ho avuto modo di testare personalmente. Non voglio avere la presunzione di avere ragione a prescindere, tuttavia questa � la mia esperienza... e la riporto qui nel forum. Ah, preciso che gli scatti effettuati erano tutti con uguali impostazioni (iso, tempi, diaframmi, lunghezze focali)
Ciao a tutti
Simone



ciao falbo, oggi mi sono divertito con vari test e diverse ottiche, se hai voglia e tempo ho messo a disposizione nella dropbox dei raw non minipolati cos� come sono usciti dalla macchina, si consiglia la visualizzazione con SW dedicati tipo CNX2 e CNXD attivare dal menu mostra punto di MF

Grazie


Nikon D800 AF
s.falbo
QUOTE(marcomc76 @ Aug 22 2014, 10:18 PM) *
ciao falbo, oggi mi sono divertito con vari test e diverse ottiche, se hai voglia e tempo ho messo a disposizione nella dropbox dei raw non minipolati cos� come sono usciti dalla macchina, si consiglia la visualizzazione con SW dedicati tipo CNX2 e CNXD attivare dal menu mostra punto di MF

Grazie
Nikon D800 AF


Certo, serve apposta il forum, no? 😃
Dove trovo il link per il tuo spazio su dropbox?
Ps ma con D800 o D810?
MarcoD5
QUOTE(s.falbo @ Aug 22 2014, 11:48 PM) *
Certo, serve apposta il forum, no? 😃
Dove trovo il link per il tuo spazio su dropbox?
Ps ma con D800 o D810?


Basta cliccare su Nikon D800 AF e ti porta sulla discussione
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 22 2014, 10:08 AM) *
Rassegnamoci, Gianc�, e facciamocene una ragione: io, te e pochi altri abbiamo avuto un bel c..o nel comprare macchine perfette in mezzo ad una miriade di D800 difettate! laugh.gif Io poi credo di aver avuto pi� c..o di tutti visto che ne ho 2 in casa ma, fra acquisti e successive rivendite, me ne sono passate fra le mani ben 5 e tutte assolutamente perfette! wink.gif

Beh.. te con 5 sei molto pi� fortunato di me!!! messicano.gif

QUOTE(lupaccio58 @ Aug 22 2014, 07:13 PM) *
La "mano manfrotto" non ce l'ho neanch'io, per carit�. Sono piuttosto attento in fase di scatto, questo s�, magari pi� attento allo scatto che alla composizione, ma del resto qualche cura � necessaria per i 36 mpxl! Ultimamente gioco pure con una divertentissima D7100 e devo dire che pure la piccoletta - che peraltro sforna files stupefacenti - gradisce assai un surplus di attenzione in fase di scatto, cosa ad esempio non necessaria con la D300S. E' il prezzo che dobbiamo pagare per macchine ultraprestazionali, tutto qui... wink.gif
Un saluto, e vedrai che con un attimo di attenzione in pi� il cosiddetto micromosso te lo scordi, e la 800E non la rendi pi� al tuo amico! tongue.gif

Nemmeno io ho la mano fermissima. Diciamo che ho tempi di sicurezza std.
Sono comunque convinto che resterebbero tali con qualsiasi FX (a parit� di dimensioni della immagine ovviamente)
s.falbo
QUOTE(marcomc76 @ Aug 22 2014, 11:55 PM) *
Basta cliccare su Nikon D800 AF e ti porta sulla discussione


Giusto, appena riaccendo il computer ci faccio un giro, ciao!
francesco1943
QUOTE(marcblond @ Aug 22 2014, 10:40 AM) *
Per farla pagare 1000 euro in pi� dovevano fare finta di fare qualcosa. Il discorso specchio otturatore � per renderlo pi� morbido e silenziozo e quindi aiutare attenuando il micromosso, non perch� quello prima era difettato. Allora quando uscir� la 820 con l'otturatore ancor pi� silenzioso � perche quello della 810 fa schifo?

Quando � uscita la D800 costava esattamente lo stesso prezzo della D810 e poi hanno portato veramente delle belle migliorie, io ho avuto la D800 e l'AF sbagliava sempre e non soltanto i punti periferici, ma anche il punto centrale. Saluti Francesco.
danielg45
QUOTE(francesco1943 @ Aug 23 2014, 06:53 AM) *
Quando � uscita la D800 costava esattamente lo stesso prezzo della D810 e poi hanno portato veramente delle belle migliorie, io ho avuto la D800 e l'AF sbagliava sempre e non soltanto i punti periferici, ma anche il punto centrale. Saluti Francesco.

E si. Avevano montato l af della d100. Ma per piacere.
skyler
I fotoclub cominciano ad andare offroad molto spesso con il digitale.
Una volta, si valutavano le stampe in base ai contenuti, in quanto la grana era onnipresente.
Quindi portate le stampe al Fotoclub e vedrete che i commenti saranno di altra natura. Forse si comincer� a valutare lo scatto..smile.gif
La d800 � un mezzo molto raffinato per esprimere le proprie emozioni e non le righe per millimetro. Chi non l'ha capito....beh...ha speso male i suoi soldi.
marcblond
QUOTE(francesco1943 @ Aug 23 2014, 06:53 AM) *
Quando � uscita la D800 costava esattamente lo stesso prezzo della D810 e poi hanno portato veramente delle belle migliorie, io ho avuto la D800 e l'AF sbagliava sempre e non soltanto i punti periferici, ma anche il punto centrale. Saluti Francesco.


A me no. Quindi.
marcblond
QUOTE(d.kalle @ Aug 21 2014, 07:44 PM) *
Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.

E chiudo.


I circoli o circhi, oramai la somiglianaza � parecchia e i pagliaccetti che li riempiono sono gente che usa la fotocamera come fermacarte. Ma esistono ancora? Due volte mi hanno proposto di iscrivermi nel mio paese e per due volte gli stavo mettendo le mani addosso.
sierrazero
Signori, una bella recensione anche vs d800e
http://photographylife.com/reviews/nikon-d810
vz77
QUOTE(francesco1943 @ Aug 23 2014, 06:53 AM) *
Quando � uscita la D800 costava esattamente lo stesso prezzo della D810 e poi hanno portato veramente delle belle migliorie, io ho avuto la D800 e l'AF sbagliava sempre e non soltanto i punti periferici, ma anche il punto centrale. Saluti Francesco.


sei stato sfigato. o fortunatissimo. credo tu sia l'unico caso al mondo di possessore di macchina fotografica capace di sbagliare sempre l'af. spero tu ti sia fatto due domande. e dato la giusta risposta wink.gif
vz77
QUOTE(cuscinetto @ Aug 22 2014, 01:39 PM) *
il problema mosso o micromosso � sempre esistito, logico che con l'aumentare delle definizioni la faccenda va curata
sempre di pi� se vogliamo ingrandire al 100% e per questa pretesa il calcolo dei tempi di sicurezza fa solamente sorridere
anche se � sufficiente per una stampa o visione normale, chi non riesce � perch� non si applica abbastanza per trovare
il motivo, non ho la D800 ma la D7000 che a suo tempo creava il solito interrogativo AF poco precisa micromosso
impastato etc. etc. a 4 anni di distanza posso garantire che � una Dx eccezionale ne ho 2, ne comprerei una terza se
si presenta la necessit�! con queste reflex se ad uno piace ingrandire e contare i capelli prima cosa non deve usare il VR
lo stabilizzatore anche nel caso migliore produrr� sempre e comunque del micromosso ( sempre! ) non a caso
consigliano di usarlo max a 1/500 se fosse ottimale lo consiglierebbero sempre! � solo un aiuto per tempi lunghi
per il resto � solo un danno ( se uno cerca il 100% ) a mano libera, senza VR, sar� difficile trovare una nitidezza
eccellente sotto 1/1000 ( parlo sempre per 100% ) il tempo 1/8000 non lo hanno permesso solo per bellezza!
inutile pretenderlo quando le condizioni non lo permettono, sarebbe bello di notte a mano libera usare 100 iso
1/4000 f/11 ed avere la giusta esposizione, nel contesto dobbiamo provare/trovare il diaframma giusto su l'accoppiata
macchina obiettivo, nonche una attenta calibrazione fine! quasi sempre � necessaria, ma � difficile effettuarla bene
scattando con treppiede / specchio alzato / telecomando, mi son dovuto ricredere sul fatto della stabilit�, � pi�
difficile di quanto si possa immaginare! non ce ne accorgiamo con un semplice panorama.
Tutti questi elementi intervengono capovolgendo decisamente i risultati, e da li chi ne � contento e chi scontento!
� tutta questione di esperienza applicazione acquisizione, anche se ipoteticamente una macchina ha un parametro
sbagliato, no problem! ci siamo noi per correggerlo!
tutto questo per chi cerca i dettagli croppando al 100% esasperato, in condizioni normali basta molto meno.


se scatti a mano libero e senza vr e fai una foto a corpo intero vedi che zoomando puoi tranquillamente contare le ciglia. non c'� bisogno nemmeno di taroccare la nitidezza. che treppiede? che specchio alzato? 1/500?? con 1/60 stai gi� tranquillo se hai la tremarella. ma di che macchine parlate, d800 o fotocamera del cellulare???????
Gian Carlo F
QUOTE(francesco1943 @ Aug 23 2014, 06:53 AM) *
Quando � uscita la D800 costava esattamente lo stesso prezzo della D810 e poi hanno portato veramente delle belle migliorie, io ho avuto la D800 e l'AF sbagliava sempre e non soltanto i punti periferici, ma anche il punto centrale. Saluti Francesco.

evidentemente hai avuto un esemplare difettoso..... succede.
A me, come casi ripetuti, risultano solamente problemi di maf sul lato SX, parliamo dei primi esemplari.
La mia, seriale recente 805xxxx, � esente da problemi.

Vorrei spezzare anche una lancia a favore dell'otturatore della D800, io ho rilevato che, rispetto alla D700, � decisamente meno rumoroso, pi� ovattato.
Quello della D810 ho letto che � ancora pi� silenzioso, bene!

Ma quello non significa affatto che quello della D800 abbia problemi e che possa produrre, come alcuni temono, micromosso.
Il fatto che sia stato tutto riprogettato dipende, a mio modesto parere, da due fattori:
- raffica + veloce, quindi occorreva rendere pi� rapidi i movimenti dello specchio
- 1a tendina elettronica in opzione.
Ovvio che, con queste nuove specifiche, molto sia stato rivisto.
gio.67
ciao a tutti,parlo da ultimo arrivato......ho da un mese una D800, e la sto usando come facevo con la 700,che ancora possiedo,posso comunque tranquillamente affermare che, con un p� pi� di attenzione della sorella minore sul fattore tempi-diaframmi,si pu� tranquillamente scattare a mano libera senza tanti problemi.
ho un monitor da 24 e resto sempre sorpreso dai risultati,ripeto,ovvio che 36 non sono 12,ma con un p� di pratica ci potete fare tutto....per esempio questa foto,mano libera,sopra uno scoglio con 24-70 a f11 1/100 e 100 iso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 644 KB

cicalone963
Non so se � una questione di troppa compressione ma questa immagine non � affatto nitida Gio
Gian Carlo F
QUOTE(cicalone963 @ Aug 23 2014, 06:43 PM) *
Non so se � una questione di troppa compressione ma questa immagine non � affatto nitida Gio


se fai "salva originale" la vedi pi� nitida.
Sarebbe meglio comunque ridimensionarla meno, siamo a 644kb blink.gif
cicalone963
infatti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.