Tra internet, consigli di amici e esperimenti fatti con il mio 18-105mm su DX sono giunto a delle conclusioni; ma non sono cos� sicuro della loro veridicit�, cos� chiedo a voi esperti di confermare le mie teorie o eventualmente correggerle

Premettendo che ho appurato i concetti di lunghezza focale, di angolo di campo e la differenza tra i sensori FF e APS-C sono giunto a queste conclusioni:
1) Effettuando due scatti con la fotocamera nella stessa posizione ma cambiando focale mantengo la stessa prospettiva; quindi se nel primo scatto utilizzo un teleobiettivo e nel secondo un grandangolo, per poi effettuare un crop del secondo in modo da avere le stesse dimensioni del soggetto in entrambi gli scatti, ottengo la stessa distorsione prospettica del soggetto.
Un esempio per spiegarmi meglio: se io effettuo un ritratto con il tele, poi senza spostarmi con il grandangolo e croppo la seconda immagine il soggetto risulta uguale.
2) Effettuando due scatti con la fotocamera nella stessa posizione ma cambiando focale cambio la compressione prospettica, cio� cambia la distanza apparente lungo l'asse dell'obiettivo dei vari elementi nella composizione.
3) Un obiettivo di una data focale su un sensore DX produce un immagine che effettivamente equivale ad un crop dell'immagine prodotta dallo stesso obiettivo su un FX.
4) Date le precedenti supposizioni, confrontando due scatti effettuati nella stessa posizione con un 35mm su DX e con un 50mm su FX, otterrei (trascurando il fatto che 35mm x 1,5 fa 52,5mm) due scatti con lo stesso angolo di campo, con la stessa distorsione prospettica e con differente compressione prospettica.
Ovviamente tutto questo trascurando i limiti delle lenti e dei sensori.
Grazie in anticipo per le risposte
