Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mattiacicale
Ieri sera c'erano moltissimi lampi e per cercare di immortalarne qualcuno ho messo lo scatto continuo, sia sulla modalit� manuale che automatica (ovviamente senza flash), ma tenendo premuto sul tasto di scatto me ne ha fatti solo 5 o 6. Mentre io vorrei che continuasse a scattare finch� tengo premuto! Esiste un modo o no!?
willy3300
chiamasi modalit� bulb,che fotocamera hai?
comunque basta che guardi sul display quando selezioni i tempi,dopo i 30' dovrebbe comparirti la lettera B che sta appunto per bulb
simonr91
Ogni fotocamera ha un limite di FPS (Frames per second) ovvero scatti al secondo. Una volta raggiunto il limite bisogna dare tempo alla macchina di elaborare la raffica appena effettuata. Per fotografare i fulmini, soprattutto in notturna, ti consiglio di abbassare gli iso al minimo, mettere la fotocamera su cavalletto ed usare tempi di 8-10".
mattiacicale
QUOTE(willy3300 @ Aug 9 2014, 04:00 PM) *
chiamasi modalit� bulb,che fotocamera hai?
comunque basta che guardi sul display quando selezioni i tempi,dopo i 30' dovrebbe comparirti la lettera B che sta appunto per bulb

Ho una D3300

QUOTE(simonr91 @ Aug 9 2014, 04:00 PM) *
Ogni fotocamera ha un limite di FPS (Frames per second) ovvero scatti al secondo. Una volta raggiunto il limite bisogna dare tempo alla macchina di elaborare la raffica appena effettuata. Per fotografare i fulmini, soprattutto in notturna, ti consiglio di abbassare gli iso al minimo, mettere la fotocamera su cavalletto ed usare tempi di 8-10".

Grazie
tommy85
Lo scatto a raffica va bene per lo pi� per la fotografia sportiva, o ad esempio su una foto di gruppo dove al momento dello scatto c'� sempre qualcuno che guarda altrove, allora fai una serie di scatti consecutivi cos� da riuscire a prendere tutti nel momento giusto,o altro ma sicuramente non per i fulmini, come ti hanno gi� detto � meglio posizionare la macchina sul cavalletto e usare un tempo lungo o posa B e avere pazienza.
Alessandro Castagnini
Andiamo in tecniche

Ciao,
Alessandro.
willy3300
ah,non avevo capito che intendesse dire di scattare a raffica continuando a tenere premuto il pulsante,magari un giorno chiss�,la tecnologia fa passi da gigante,per il momento anche la piu' costosa delle fotocamere ha un limite di buffer di memoria
la modalit� bulb che ti ho consigliato io,permette di tenere aperto l'otturatore finch� tieni premuto il pulsante di scatto (meglio usare il telecomando remoto su cavalletto per evitare il mosso)

bishop22
Anche io ieri sera ho fotografato la fantastica pioggia di fulmini in prov. di Treviso...

D5100 18-105 VR
20" f8 - 640iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Che ne pensate? Correzioni?
Ciao Simone
Robbo82
Scusate il disturbo, visto che ci sono tanti topic che parlano di fulmini e temporali pongo qui il mio problema.

Ho letto tutti e dico tutti i metodi per fotografare i fulmini. C'� chi dice di usare tempi tra gli 8-10 sec., chi 30 sec, chi l'impostazione Bulb. c'� chi dice di usare Iso 100 e chi di alzarli un p� e chi consiglia di usare un diaframma f5 e chi tra gli f11/16.

Ho provato di tutto, avr� fatto centinaia di scatti e ne � uscito soltanto uno che non � niente di che.

Mi sto scoraggiando. chiedo aiuto.
Antonio Canetti
fotografare dei fulmini � facile di quello che sembra, perch� sia bella dipende molto dalla fortuna.

le impostazione di base � la posa B cio� bulb meglio se hai un telecomando e su cavaletto, una volta schiacciato il pulsante di scatto lo tieni premuto finche non arriva un fulmone.

Antonio
Robbo82
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 1 2014, 08:17 PM) *
fotografare dei fulmini � facile di quello che sembra, perch� sia bella dipende molto dalla fortuna.

le impostazione di base � la posa B cio� bulb meglio se hai un telecomando e su cavaletto, una volta schiacciato il pulsante di scatto lo tieni premuto finche non arriva un fulmone.

Antonio


Ho il cavalletto, ho il telecomando. Adesso c'� un bel temporale, ho usato la posa Bulb oppure pose da 20" o 30sec, e anche se durante questi secondi c'erano dei fulmini la macchina non li ha catturati, perch�?
Antonio Canetti
la tecnica e quella non c'� ne sono altre, puoi postare quello che ti � venuto?

Antonio
maxter
QUOTE(Robbo82 @ Dec 1 2014, 08:47 PM) *
Ho il cavalletto, ho il telecomando. Adesso c'� un bel temporale, ho usato la posa Bulb oppure pose da 20" o 30sec, e anche se durante questi secondi c'erano dei fulmini la macchina non li ha catturati, perch�?


E che ti viene? Tutto chiaro? Tutto scuro?
massimopisciotta
QUOTE(maxter @ Dec 4 2014, 07:26 PM) *
E che ti viene? Tutto chiaro? Tutto scuro?


buonasera e scusate l'intromissione.
mi chiamo massimo...
premetto di essermi avvicinato alla fotografia da 1 mese, per� sono uno curioso che sperimenta tanto...
secondo me la modalit� bulb � da scartare a meno che non abbiate una full frame, il sensore si surriscalda presto.
restare con il tasto premuto a met� corsa non mi sembra il caso... lo vedo poco pratico... anche avendo il remote control...
una tecnica valida potrebbe essere, valutata la cadenza dei fulmini, impostare la macchina in modalit� "riprese intervallate" dove si programmano il numero di scatti, la pausa tra uno scatto e l'altro, il tempo di posa ecc ecc...
se cade un fulmine ogni 20", si potrebbe impostare lo scatto con tempo di posa di 15", iso, focale, diaframma e seconda dell'esperienza...
buona serata a tutti
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

i problemi della temperatura sono sotto controllo, sia usando Bulb che i video (che spesso si superano spesso 2/3 minuti) qualora il sensore va in surriscaldamento la fotocamera si blocca impedendo che succedano danni.

Antonio
massimopisciotta
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 6 2014, 10:02 PM) *
benvenuto sul Forum

i problemi della temperatura sono sotto controllo, sia usando Bulb che i video (che spesso si superano spesso 2/3 minuti) qualora il sensore va in surriscaldamento la fotocamera si blocca impedendo che succedano danni.

Antonio

buonasera antonio,
grazie per il benvenuto.
ho una d5100 dal 23/10/2014, prima reflex, capirai il limite e la conoscenza della materia... quando ho scattato in modalit� bulb a 90" dopo qualche foto iniziavano a comparire dei cerchietti rossi e blu sul display...sintomo di surriscaldamento... magari lo spegnimento � il limite... attendo tue notizie

Massimo
Antonio Canetti
per 90 secondi si pu� parlare di riscaldamento non surriscaldamento che provoca il cosiddetto rumore, tanto e vero che la tua fotocamera non si � bloccata altrimenti te ne saresti accorto, a me mi � capitato due volte il blocco per surriscaldamento la prima da...cretino, in quanto ho lasciato la fotocamera in macchina sotto il sole il display si spegneva subito solo quando � ritornata a temperatura ambiente la fotocamera � ritornata a funziona, il secondo episodio sempre sotto il sole girando dei video di diversi minuti si spegneva da sola, anche in questo caso lasciandola raffreddare � ritornata a funzionare, perci� non preoccuparti del surriscaldamento, mentre rimane una rogna il rumore nelle lunghe esposizioni.

Antonio
kun259
Buonasera.
Stasera rompo le scatole a tutti.

Anche io d5100, anche io cavalletto, ma io senza comando => soluzione: pioggia di fulmini, cavalletto, autoscatto breve (5") per evitare il micromosso da pulsante, tempi 30", iso 100.

Qualche fulmine l'ho beccato... ma nessuno a fuoco: essendo buio ho messo l'autofocus sul lampione pi� lontano visibile poi ho switchato in manuale, stando attento a non muovere le ghiere di focus e zoom. Ho sbagliato qualcosa? E' solo questione di fortuna?

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Forse la migliore che ho fatto (andiamo bene...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Fulmine orizzontale sotto le nubi, potenzialmente bellissimo, ma qualcosa non ha funzionato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Nuvola temporalesca in lontananza: troppo lontana perch� potesse essere nitida.
alfredod300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Vorrei dare il mio contributo con questa foto
� stata scattata con una d800 lente 28-70 a 70 mm, iso 100, f13, 8,5 sec.
secondo me per aumentare la probabilit� di fotografare un bel fulmine occorre individuare, se possibile, la parte di cielo da cui provengono e puntare li l'obiettivo, cercando di trovare la giusta coppia tempo diaframma, concordo anche io sugli iso bassi!!!
oxipus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 32.5 KB


Appoggiando la macchina sul davanzale e con 165 scatti solo 5 risultati questa � la piu bella a parer mio
m�do
una raffica di scatti per cercare di immortalare un fulmine??!?!? oddio cosa mi tocca sentire....

i fulmini si fotografano con i tempi lunghi, Bulb, 10", 20", 5" ecc ecc � indifferente.
il diaframma lo puoi aprire completamente o chiudere a f11, tutto va in relazione alla luminosit� di quello che sta intorno al fulmine.

la prossima volta che ci provi fai cos� se � notte: iso 800, diaframma tutto aperto, e scatti di 10 secondi. fai una foto e guardi se l'esposizione generale ti soddisfa, quando trovi la quadra inizi a scattare a botte di 10 secondi fin che non riesci a includere in quei 10 secondi anche un fulmine.
oxipus
QUOTE(m�do @ Jan 22 2015, 03:57 PM) *
una raffica di scatti per cercare di immortalare un fulmine??!?!? oddio cosa mi tocca sentire....

i fulmini si fotografano con i tempi lunghi, Bulb, 10", 20", 5" ecc ecc � indifferente.
il diaframma lo puoi aprire completamente o chiudere a f11, tutto va in relazione alla luminosit� di quello che sta intorno al fulmine.

la prossima volta che ci provi fai cos� se � notte: iso 800, diaframma tutto aperto, e scatti di 10 secondi. fai una foto e guardi se l'esposizione generale ti soddisfa, quando trovi la quadra inizi a scattare a botte di 10 secondi fin che non riesci a includere in quei 10 secondi anche un fulmine.


Lo so ma purtroppo ero al mare in vacanza e senza cavalletto e senza il materiale necessario..
In pi� ho iniziato a scattare verso le 18 e c'era ancora troppa luce per la posa B indi dovevo per forza usare lo scatto normale e sperare nel famoso colpo ci C....
Mr.Tony
Da quando ho la reflex (5 mesi) non c'� stato nemmeno un temporale.. Mi piacciono i fulmini e li vorrei fotografare, ma senza essi non posso nemmeno fare la mia prima esperienza.

Cmq terr� buono i vostri consigli ed appena mi si presenta l'occasione scatter� e poster�. wink.gif
m�do
QUOTE(oxipus @ Jan 22 2015, 07:34 PM) *
Lo so ma purtroppo ero al mare in vacanza e senza cavalletto e senza il materiale necessario..
In pi� ho iniziato a scattare verso le 18 e c'era ancora troppa luce per la posa B indi dovevo per forza usare lo scatto normale e sperare nel famoso colpo ci C....


chiudi il diaframma.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.