Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
maurizionanni
Un salve a tutti,
finalmente sta arrivando il mio PC fisso che intendo dedicare alla fotografia.
Ad oggi mi sono limitato ad utilizzare Nikon View Nx (su un portatile ma non trafiggetemi....questione di soldi)
e, se di fotografia non sono un esperto, non che la cosa cambi parlando di software. La mia domanda, per un consiglio
sincero e spero non di parte, �:
dovendo acquistare uno tra i due software ed un manuale (dove per manuale intendo un libro che oltre che spiegare
il "bottone" mi illustri anche un flusso di lavoro e mi indichi la "via") voi cosa mi consigliereste? Capture nx2 oppure Lightroom 5?
Ho letto bene di entrambi ma il programma nikon, cercando sul web, sembra riservato a mistici guru (informazioni e tutor scarnissimi
almeno per quel che ho trovato), aggiungo perch� cosa non da poco conto che per lo scatto assume consistenza soltanto nella stampa
(possibilmente su carta 100% cotone) e che se c'� l'ombra fuori posto..pazienza la fotografia � venuta male e sar� per il prossimo scatto.
in attesa di risposte Grandi e magnifici Scatti (su carta cotone) a tutti.
maurizio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

cesare forni
Prova a scaricare Capture NX-D
� il nuovo (si fa per dire) software di nikon visto che NX2 non sar� pi� supportato
� gratuito e da quel poco che so � una via di mezzo tra View NX e Capture

Io personalmente uso LR dalla versione 3
Ora ho fatto l'abbonamento con Photoshop
Forse non � il massimo per i raw ( vedi Capture One) per� � comodo
I software della nikon non li ho pi� installati

Io stampo con con una epson 7900 su vari tipi di carta ( anche cotone )

Il mio piccolo contributo smile.gif
maxbunny
Scarica le versioni di prova e vedi quale di piace di pi�. Sappi che oltre ai software citati in questa discussione ne esistono anche altri, provali... non si sa mai.
Vincenzo_R
oltre alle considerazioni ottime soprascritte, la via per me e te la consiglio �: trasformazione del RAW in TIFF con NX-D e poi elaboratore che pi� preferisci fra Lightroom (manualistica e webinar a go go), Capture One Pro (pi� complesso ed eccellente per scatti in remoto dal PC), DxO optics (ottimo e con comandi molto intuitivi, oltre al fatto che sforna moduli per la correzione ottica sempre aggiornati e molto efficaci) a pagamento.
SimoElle
QUOTE(Morfeo7719 @ Jul 17 2014, 08:31 PM) *
oltre alle considerazioni ottime soprascritte, la via per me e te la consiglio �: trasformazione del RAW in TIFF con NX-D e poi elaboratore che pi� preferisci fra Lightroom (manualistica e webinar a go go), Capture One Pro (pi� complesso ed eccellente per scatti in remoto dal PC), DxO optics (ottimo e con comandi molto intuitivi, oltre al fatto che sforna moduli per la correzione ottica sempre aggiornati e molto efficaci) a pagamento.



curiosit�: come mai consigli di convertire il raw in tiff e poi lavorarlo con LR? io in LR lavoro direttamente il LR, c'� un vantaggio a lavorare il tiff?
Vincenzo_R
QUOTE(raccontareconlaluce @ Jul 17 2014, 10:04 PM) *
curiosit�: come mai consigli di convertire il raw in tiff e poi lavorarlo con LR? io in LR lavoro direttamente il LR, c'� un vantaggio a lavorare il tiff?

per me l'algoritmo di demosaicizzazione del software proprietario � migliore, leggi pi� dettaglio, lightroom in questo non � un campione, anche nei confronti di altri converter, anche dpreview ha fatto delle comparazioni qui:
http://www.dpreview.com/articles/821958204...d-lightroom-4/3
la sola differenza � questa. Se tu apri il Camera Raw o Lightroom che sia lui applica il suo di algoritmo. Il Tiff � un formato non compresso (se non decidi tu di comprimerlo) quindi mantiene le informazioni del file originale. Lo stesso Lightroom non opera con tutte le regolazioni in RAW. Quindi io sono per fare delle operazioni preliminari con il software proprietario (se vuoi anche WB e qualche altra cosina dove va benissimo) e successivamente passare a quello che Lr fa meglio di altri.
pes084k1
QUOTE(Morfeo7719 @ Jul 17 2014, 11:06 PM) *
per me l'algoritmo di demosaicizzazione del software proprietario � migliore, leggi pi� dettaglio, lightroom in questo non � un campione, anche nei confronti di altri converter, anche dpreview ha fatto delle comparazioni qui:
http://www.dpreview.com/articles/821958204...d-lightroom-4/3
la sola differenza � questa. Se tu apri il Camera Raw o Lightroom che sia lui applica il suo di algoritmo. Il Tiff � un formato non compresso (se non decidi tu di comprimerlo) quindi mantiene le informazioni del file originale. Lo stesso Lightroom non opera con tutte le regolazioni in RAW. Quindi io sono per fare delle operazioni preliminari con il software proprietario (se vuoi anche WB e qualche altra cosina dove va benissimo) e successivamente passare a quello che Lr fa meglio di altri.


Lightroom/ACR non fanno superrisoluzione (che ricostruisce crominanze dal verde e estende lo stesso). Capture NX-2, Phase One CO Pro 7e Silkypix lo fanno. Game over. Non stiamo qui a discutere. Il software raw deve comunque essere pari o superiore a quello proprietario. Su PC posso tollerare molo maggior tempo di elaborazione per risultati superiori.

A presto telefono.gif

Elio
maurizionanni
QUOTE(pes084k1 @ Jul 18 2014, 12:52 AM) *
Lightroom/ACR non fanno superrisoluzione (che ricostruisce crominanze dal verde e estende lo stesso). Capture NX-2, Phase One CO Pro 7e Silkypix lo fanno. Game over. Non stiamo qui a discutere. Il software raw deve comunque essere pari o superiore a quello proprietario. Su PC posso tollerare molo maggior tempo di elaborazione per risultati superiori.

A presto telefono.gif

Elio

Ciao Pes non ho capito ma la cosa mi incuriosisce (in particola modo il discorso delle crominanze). puoi spiegarmi meglio?
Maurizio
maxbunny
QUOTE(Morfeo7719 @ Jul 17 2014, 11:06 PM) *
per me l'algoritmo di demosaicizzazione del software proprietario � migliore, leggi pi� dettaglio, lightroom in questo non � un campione, anche nei confronti di altri converter, anche dpreview ha fatto delle comparazioni qui:
http://www.dpreview.com/articles/821958204...d-lightroom-4/3
la sola differenza � questa. Se tu apri il Camera Raw o Lightroom che sia lui applica il suo di algoritmo. Il Tiff � un formato non compresso (se non decidi tu di comprimerlo) quindi mantiene le informazioni del file originale. Lo stesso Lightroom non opera con tutte le regolazioni in RAW. Quindi io sono per fare delle operazioni preliminari con il software proprietario (se vuoi anche WB e qualche altra cosina dove va benissimo) e successivamente passare a quello che Lr fa meglio di altri.


Che vuol dire " Lightroom non opera con tutte le regolazioni in RAW"? Lightroom ( Camera Raw), CaptureNX, Capture One, sono dei raw converter che usano algoritmi diversi, quindi hanno caratteristiche diverse. Non si pu� attribuire al software le carenze che si hanno nel suo utilizzo. Essendo appunto raw converter andrebbero utilizzati sui raw. Tutto ci� che � possibile fare sul raw meglio farlo su questo tipo di dato, il fotoritocco o post produzione � consigliabile farla ( su tif meglio che su jpg ) in seguito con software preposti allo scopo.
Vincenzo_R
QUOTE(maxbunny @ Jul 18 2014, 08:52 AM) *
Che vuol dire " Lightroom non opera con tutte le regolazioni in RAW"? Lightroom ( Camera Raw), CaptureNX, Capture One, sono dei raw converter che usano algoritmi diversi, quindi hanno caratteristiche diverse. Non si pu� attribuire al software le carenze che si hanno nel suo utilizzo. Essendo appunto raw converter andrebbero utilizzati sui raw. Tutto ci� che � possibile fare sul raw meglio farlo su questo tipo di dato, il fotoritocco o post produzione � consigliabile farla ( su tif meglio che su jpg ) in seguito con software preposti allo scopo.

Si Max, rileggendo � un p� contorta come frase ma il succo del discorso e di quello che voglio dire � che l'algoritmo di demosaicizzazione del RAW di Lightroom � peggiore di quello proprietario, quindi se si vogliono le caratteristiche di quel converter (vuoi per facilit� di utilizzo, perch� ho bisogno di recuperare di pi� dalle alte luci etc...) � meglio trasformarlo prima in TIFF nel software proprietario (NX-D) e poi passare il file o i files in Lr. Parlare oggi di CaptureNX � come parlare del niente, visto che il programma � su un binario morto, quindi per spingersi oltre bisogna pensare ad un passo successivo da effettuarsi con software di terze parti (in continuo aggiornamento) e qui si aprono gli scenari a seconda delle necessit� di ognuno. Con la frase da te riportata voglio dire che alcune cose non si possono fare con quel programma (essendo giustamente un converter) e la conversione � necessaria in altro formato.
maxbunny
QUOTE(Morfeo7719 @ Jul 18 2014, 09:19 AM) *
Si Max, rileggendo � un p� contorta come frase ma il succo del discorso e di quello che voglio dire � che l'algoritmo di demosaicizzazione del RAW di Lightroom � peggiore di quello proprietario, quindi se si vogliono le caratteristiche di quel converter (vuoi per facilit� di utilizzo, perch� ho bisogno di recuperare di pi� dalle alte luci etc...) � meglio trasformarlo prima in TIFF nel software proprietario (NX-D) e poi passare il file o i files in Lr. Parlare oggi di CaptureNX � come parlare del niente, visto che il programma � su un binario morto, quindi per spingersi oltre bisogna pensare ad un passo successivo da effettuarsi con software di terze parti (in continuo aggiornamento) e qui si aprono gli scenari a seconda delle necessit� di ognuno. Con la frase da te riportata voglio dire che alcune cose non si possono fare con quel programma (essendo giustamente un converter) e la conversione � necessaria in altro formato.


Ho abbandonato l'uso di Caputre NX principalmente per la sua morbosa lentezza ( anche se le ultime versioni a 64bit hanno recuperato molto in tal senso ). L'algoritmo di demosaicizzazione di Lightroom non � peggio di quello proprietario, � solo diverso. Se vuoi le caratteritstiche di quello proprietario lo usi e basta, quello che fai tu, ovvero sviluppare con Capture Nx e poi passare il tif ad un altro raw converter ha poco senso. Uso principalmente Camera Raw, a volte Capture One per gli incarnati, non ho mai sentito la mancanza del software proprietario non ho mai avuto problemi a recuperare "alte luci ecc.."
Ciao
Vincenzo_R
QUOTE(maxbunny @ Jul 18 2014, 09:57 AM) *
Ho abbandonato l'uso di Caputre NX principalmente per la sua morbosa lentezza ( anche se le ultime versioni a 64bit hanno recuperato molto in tal senso ). L'algoritmo di demosaicizzazione di Lightroom non � peggio di quello proprietario, � solo diverso. Se vuoi le caratteritstiche di quello proprietario lo usi e basta, quello che fai tu, ovvero sviluppare con Capture Nx e poi passare il tif ad un altro raw converter ha poco senso. Uso principalmente Camera Raw, a volte Capture One per gli incarnati, non ho mai sentito la mancanza del software proprietario non ho mai avuto problemi a recuperare "alte luci ecc.."
Ciao

beh, usi due programmi che hanno un ottimo recupero delle informazioni e concordo su Capture One per gli incarnati. Sentire pi� o meno l'esigenza sta nell'aprire i due file con i due converter e confrontarli affiancandoli sul monitor, ti assicuro che le differenze ci sono. Perch� non dovrebbe avere senso? Il TIFF � un formato non compresso, non si usa sulle fotocamere bench� ce ne sia possibilit� perch� � molto pi� pesante. Io non uso un altro converter, ma facevo l'esempio ad una persona che non vuole o non pu� pagare licenze per Photoshop e preferisce nello sviluppo affidarsi a converter come Capture, DxO, Lightroom che sono ottimi anche per la post produzione a patto di rinunciare a qualcosa. Non � corretto parlare di diverso, se un programma mi da pi� dettaglio con settaggi flat semplicemente fa meglio.
maxbunny
QUOTE(Morfeo7719 @ Jul 18 2014, 10:25 AM) *
beh, usi due programmi che hanno un ottimo recupero delle informazioni e concordo su Capture One per gli incarnati. Sentire pi� o meno l'esigenza sta nell'aprire i due file con i due converter e confrontarli affiancandoli sul monitor, ti assicuro che le differenze ci sono. Perch� non dovrebbe avere senso? Il TIFF � un formato non compresso, non si usa sulle fotocamere bench� ce ne sia possibilit� perch� � molto pi� pesante. Io non uso un altro converter, ma facevo l'esempio ad una persona che non vuole o non pu� pagare licenze per Photoshop e preferisce nello sviluppo affidarsi a converter come Capture, DxO, Lightroom che sono ottimi anche per la post produzione a patto di rinunciare a qualcosa. Non � corretto parlare di diverso, se un programma mi da pi� dettaglio con settaggi flat semplicemente fa meglio.

... o sei tu che non riesci ad ottenere di meglio?
Sono software diversi che usano algoritmi diversi, non c'e' dubbio.
Per quanto riguarda il processo di lavoro sei libero di fare come vuoi. Ti sei mai chiesto perch� si chiamano raw converter?
maurizionanni
Salve,
il mio pc (usato) � arrivato e non posso lamentarmi anzi direi efficiente. ho installato software (nx2, one, lightroom, nx-d) in prova e che dire:
mi sembrano tutti pi� o meno intuitivi tranne capture one pro 7 (che per� mi sembra quello che restituisce un prodotto pi� "fine" almeno dal
monitor: ma probabilmente � un'impressione unita all'inesperienza). continuer� a valutare e tra qualche mese vi far� sapere. Certo poter agire sui colori in maniera selettiva � tanta lana!!! adesso per� manca ancora qualche pezzo...
cosa consigliate per la profilatura?
maurizio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
maxter
Io ho usato per anni Capture, Capture NX e Capture Nx2 e poi vedendo l'esperienza di alcuni amici ho preso Lightroom. Credo che alla fine per velocit� e flusso di lavoro sia molto pi� sbrigativo e completo, oltrech� rapido. Ora uso Lightroom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.