Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pillopapaverolo
Ciao a tutti.
DOMANDA 1:
Qualcuno saprebbe dirmi come si fa il RESET COMPLETO su d300?
(non il reset semplice, con i pulsanti qual e +/- per 2 secondi, ma il reset completo... cosi come indica sul manuale, ma non sono riuscito a sapere in alcun modo come si fa il reset completo!! )

DOMANDA 2:
mi si � verificato il problema della scritta ERR, ogni qualche scatto, con specchio che rimane bloccato (a volte a met�, a volte tutto in alto), e da quel minimo che ho potuto trovare in rete, pare sia il problema del caricatore (correggetemi se sbaglio... lo spero davvero!)
La cosa certo non mi va proprio giu... anche perch� la macchina l'ho presa usata da un centro assistenza nikon in germania (con un anno di garanzia scaduta un paio di mesi fa).... ma la macchina ha appena 28mila scatti!!
E ho letto sul forum che ltr ha chiesto qualcosa come 480 caff� per un problema che credo fosse come il mio.
Ed effettivamente... lo specchio si comporta allo stesso modo, cosi come la macchina, e c'� anche un minimo di "limatura dorata".

stamattina per�... quasi rassegnato trovare un centro riparazioni (magari + a buon mercato, xk� per quella cifra... mi converrebbe prenderne direttamente un'altra).... ho provato, quasi x caso...... a premere ripetutamente il pulsante di ANTEPRIMA PROFONDIT� DI CAMPO...... e dopo aver fatto cosi... INCROCIAMO LE DITA... ma sembra funzionare bene.... anche con le raffiche non sembra aver problemi.
Voi che ne pensate??
monteoro
per un reset pi� approfondito devi operare un reset per ogni banco di ripresa per ogni banco di personalizzazioni.
Sul manuale � scritto chiaramente quali sono gli standard che verranno ripristinati.
Per il messaggio di errore ERR il manuale dice che se persiste bisogna avvalersi del servizio assistenza.
Mi sembra strano che la pressione ripetuta del pulsate di anteprima PdC abbia (momentaneamente credo) risolto il problema; agissce sul diaframma chiudendolo alla apertura di lavoro scelta.
ciao
Franco
pillopapaverolo
QUOTE(monteoro @ Jul 8 2014, 06:29 PM) *
per un reset pi� approfondito devi operare un reset per ogni banco di ripresa per ogni banco di personalizzazioni.
Sul manuale � scritto chiaramente quali sono gli standard che verranno ripristinati.
Per il messaggio di errore ERR il manuale dice che se persiste bisogna avvalersi del servizio assistenza.
Mi sembra strano che la pressione ripetuta del pulsate di anteprima PdC abbia (momentaneamente credo) risolto il problema; agissce sul diaframma chiudendolo alla apertura di lavoro scelta.
ciao
Franco


Infatti (purtroppo) oggi pomeriggio a ricominciato a farci...
Credo proprio che dovro mandarla in un centro assistenza.

Sapete indicarmi un negozio che noleggi corpi macchina non troppo distante da gubbio (Perugia)?
m�do
di solito la scritta "err" � legata a problemi con l'otturatore
pillopapaverolo
QUOTE(m�do @ Jul 9 2014, 09:42 AM) *
di solito la scritta "err" � legata a problemi con l'otturatore


Ora rimane bloccata su err. Dopo aver tolto l'obiettivo e provato a sollevare lo specchio.. Si vede che le tendine dell'otturatore sono chiuse, e quando provo a scattare , provano a muoversi ma restano ferme; e anziche lo scatto si sente un suono vagamente simile a un fischio.
_Lucky_
QUOTE(pillopapaverolo @ Jul 8 2014, 10:16 AM) *
.... mi si � verificato il problema della scritta ERR, ogni qualche scatto, con specchio che rimane bloccato (a volte a met�, a volte tutto in alto),......., e c'� anche un minimo di "limatura dorata".

.... ho provato, quasi x caso a premere ripetutamente il pulsante di ANTEPRIMA PROFONDIT� DI CAMPO...... e dopo aver fatto cosi... INCROCIAMO LE DITA... ma sembra funzionare bene.... anche con le raffiche non sembra aver problemi.

.... (purtroppo) oggi pomeriggio a ricominciato a farci...

.... Ora rimane bloccata su err. Dopo aver tolto l'obiettivo e provato a sollevare lo specchio.. Si vede che le tendine dell'otturatore sono chiuse, e quando provo a scattare , provano a muoversi ma restano ferme; e anziche lo scatto si sente un suono vagamente simile a un fischio.


da quello che dici hai gia' l'otturatore che non si apre ed il meccanismo di alzo specchio che non funziona...... per cui il reset non c'entra proprio nulla......
scusa, ma non sarebbe meglio mandarla in assistenza prima di arrivare al punto di doverla buttare del tutto a furia di fare raffiche, prove, rumori e limature varie ? rolleyes.gif
marce956
Se la mandi in assistenza chiedi il preventivo: se supera i 300 � non so se vale la pena di riparare o cambiare hmmm.gif ...
Enrico_Luzi
QUOTE(marce956 @ Jul 12 2014, 09:01 PM) *
Se la mandi in assistenza chiedi il preventivo: se supera i 300 � non so se vale la pena di riparare o cambiare hmmm.gif ...

Raffaella.Coreggioli
Io ho avuto un problema analogo con la D7000, stavo facendo macrofotografia all'alba e ad un certo punto la fotocamera mi ha dato errore, naturalmente non avendo a portata di mano il manuale d'uso sono andata in internet a cercare, era un problema da nulla, avevo inavvertitamente spostato la ghiera dei diaframmi, se il diaframma non viene bloccato al suo valore pi� stretto, la macchina non � in grado di effettuare il controllo elettronico dello stesso e quindi segnala errore, ora non so se � questo il tuo problema, ho voluto comunque fartelo presente smile.gif
un saluto
Raffaella
riccardoerre
QUOTE(marce956 @ Jul 12 2014, 09:01 PM) *
Se la mandi in assistenza chiedi il preventivo: se supera i 300 � non so se vale la pena di riparare o cambiare hmmm.gif ...



hmm io quasi quasi se mi chiedessero 300 euro di riparazione per una D300 ne cercherei un altra a buon mercato e terrei la prima come ricambi. a meno che nei 300 EURO non sia compresa una SUPER revisione!

300 euro sono tanto, per una macchina che si trova a ... quanto? dai 50 ai 100 EU in pi�?

ovviamente sono valutazioni personali, ci mancherebbe

ciao!
pillopapaverolo
QUOTE(marce956 @ Jul 12 2014, 09:01 PM) *
Se la mandi in assistenza chiedi il preventivo: se supera i 300 � non so se vale la pena di riparare o cambiare hmmm.gif ...


Nel frattempo ne ho gia presa un'altra... (Non avrei potuto aspettare il tempo dell'eventuale riparazione.)
Si ormai con calma la mander� in assistenza. E visto il preventivo valuter� il da farsi.
Comunque lo specchio non � bloccato. Le tendine dell'otturatore non si aprono da sole, ma "a mano " si.
ANDR� CAMBIATO.... O SAR� SOLO QUALCHE INGRANAGGIO, MOLLA O ROBA DA POCO??
....dopo neanche 30mila scatti..... Che nervi!! mad.gif
monteoro
QUOTE(Fioregiallo @ Jul 13 2014, 09:26 AM) *
Io ho avuto un problema analogo con la D7000, stavo facendo macrofotografia all'alba e ad un certo punto la fotocamera mi ha dato errore, naturalmente non avendo a portata di mano il manuale d'uso sono andata in internet a cercare, era un problema da nulla, avevo inavvertitamente spostato la ghiera dei diaframmi, se il diaframma non viene bloccato al suo valore pi� stretto, la macchina non � in grado di effettuare il controllo elettronico dello stesso e quindi segnala errore, ora non so se � questo il tuo problema, ho voluto comunque fartelo presente smile.gif
un saluto
Raffaella

in questo caso il messaggio � "fEE" e non "ERR"; anche per la D7000 se compare il messaggio "ERR" c'� da iniziare a preoccuparsi.
ciao
Franco
_Lucky_
QUOTE(pillopapaverolo @ Jul 13 2014, 11:47 AM) *
Le tendine dell'otturatore non si aprono da sole, ma "a mano " si.
ANDR� CAMBIATO.... ??


ora si..... rolleyes.gif
a.carlin@inwind.it
Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per un problema simile.
Ho ripreso in mano da poco la mia D300. Dopo alcuni scatti di prova (utilizzando anche ottiche diverse) mi sono accorto che funziona benissimo quando scatto all'interno mentre quando scatto immagini all'aperto mi da il messaggio "err".
Anch'io premendo il pulsantino dell'anteprima della profondit� di campo, cio� della chiusura manuale del diaframma, risolvo il problema ma solo fino al successivo scatto....
Sembrerebbe qualche problema con la lettura della luce e/o con la regolazione automatica del diaframma.
Grazie mille per qualsiasi forma di aiuto.
Andrea
Maurizio Rossi
QUOTE(a.carlin@inwind.it @ Apr 19 2021, 12:58 PM) *
Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per un problema simile.
Ho ripreso in mano da poco la mia D300. Dopo alcuni scatti di prova (utilizzando anche ottiche diverse) mi sono accorto che funziona benissimo quando scatto all'interno mentre quando scatto immagini all'aperto mi da il messaggio "err".
Anch'io premendo il pulsantino dell'anteprima della profondit� di campo, cio� della chiusura manuale del diaframma, risolvo il problema ma solo fino al successivo scatto....
Sembrerebbe qualche problema con la lettura della luce e/o con la regolazione automatica del diaframma.
Grazie mille per qualsiasi forma di aiuto.
Andrea

Ciao, hai provato un reset impostazioni da men�??
Tony_@
Prova con il reset, ma dubito si risolva.
Mi era capitato un problema simile sulla mia D300 circa 3 anni fa.
Problema "simile" perch� a me lo faceva random con qualsiasi luce pur producendo foto ben esposte nonostante l'indicazione Err.
Alla fine, portata in assistenza LTR a Moncalieri, mi hanno sostituito l'otturatore e tutto � tornato normale.

Auguri,
Tony.
a.carlin@inwind.it
Si ho provato. Grazie mille.
Ho provato a utilizzare la priorit� del diaframma (A) e funziona bene (senza andare in "Err") soltanto con la massima apertura.
Quindi potrebbe essere un problema con la "manovrabilit�" automatica del diaframma. Ho utilizzato vari obiettivi e anche gli stessi su un altro corpo macchina con esito regolare. Quindi � un problema proprio del corpo macchina D300.
Agendo poi sul pulsantino "profondit� di campo" ritorna tutto a posto. (oppure spegnendo e riaccendendo).
Maurizio Rossi
QUOTE(a.carlin@inwind.it @ Apr 22 2021, 03:07 PM) *
Si ho provato. Grazie mille.
Ho provato a utilizzare la priorit� del diaframma (A) e funziona bene (senza andare in "Err") soltanto con la massima apertura.
Quindi potrebbe essere un problema con la "manovrabilit�" automatica del diaframma. Ho utilizzato vari obiettivi e anche gli stessi su un altro corpo macchina con esito regolare. Quindi � un problema proprio del corpo macchina D300.
Agendo poi sul pulsantino "profondit� di campo" ritorna tutto a posto. (oppure spegnendo e riaccendendo).

Alora potrebbe essere una cosina da poco, io dall'assistenza la farei vedere comunque Pollice.gif
a.carlin@inwind.it
Questa la foto del bochettone: secondo voi si � piegata la levetta dell'azionamento del diaframma? Potrebbe essere quella la causa? Devo/posso provare a riallinearla alzandola un pochino?
Luciov
Penso che il sia proprio questo il problema. Non saprei se, provando a forzare con una pinzetta, il metallo sia talmente debole da spezzarsi (eppure si � piegato... hmmm.gif ) oppure si possa danneggiare anche il meccanismo interno, quello alla base della levetta.
Sul web ho trovato un qualcosa di molto simile. Prova a ricercar "leva azionamento diaframma d300": le immagini mi sembrano esplicative e, anche se non si vede il dettaglio, sembra un problema simile al tuo.
Maurizio Rossi
QUOTE(a.carlin@inwind.it @ May 7 2021, 02:28 PM) *
Questa la foto del bochettone: secondo voi si � piegata la levetta dell'azionamento del diaframma? Potrebbe essere quella la causa? Devo/posso provare a riallinearla alzandola un pochino?

Cavoli come ha fatto a ridursi cos�?? � andato male qualche innesto
va sostituita e la spesa non dovrebbe essere eccessiva,
ipotizza che riesci ad addrizzarla (che dubito) il diaframma poi non sar� mai preciso per cui
consiglio l'assistenza,
se hai bisogno chiedi pure in privato MP che ti direziono nel posto giusto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.