Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tikideath
Salve a tutti , sono nuovo del forum e vorrei una mano per la scelta di un obiettivo.
Posseggo una nikon d5300 con un 35mm che amo e uso tantissimo ed un ormai rotto 18-105.
St� per andare in vacanza in Sardegna ad agosto ed in Brasile a dicembre, quindi vorrei prendere un nuovo tutto fare.. Chiedo a voi perch� sebbene capisca qualcosina( nel mio piccolo), avere pi� pareri e confrontarli � sempre costruttivo.
I candidati sono:
18-105
16-85
18-140
Prendere di nuovo il 18-105?? fare il salto con il 16-85 o andare direttamente sul nuovo nato in casa nikon che pare sia stato creato proprio per i nuovi sensori carichi di mpx e senza filtro passa basso( vedi d5300 e 7100)??
Chiedo solo per cortesia di valutare e consigliare una di queste 3 opzioni, altre soluzioni non saranno d'aiuto visto che le ho gi� escluse.
grazie in anticipo
willy3300
se hai bisogno di un tutto fare,meglio il nuovo 18-140 al quale ci affiancherei un bel wide spinto quale il tokina 11-16,che in brasile ti potrebbe servire!
gianfranco357
QUOTE(willy3300 @ Jul 7 2014, 07:58 AM) *
se hai bisogno di un tutto fare,meglio il nuovo 18-140 al quale ci affiancherei un bel wide spinto quale il tokina 11-16,che in brasile ti potrebbe servire!



18/140 senza timore
petrupeppe
QUOTE(tikideath @ Jul 7 2014, 01:06 PM) *
Salve a tutti , sono nuovo del forum e vorrei una mano per la scelta di un obiettivo.
Posseggo una nikon d5300 con un 35mm che amo e uso tantissimo ed un ormai rotto 18-105.
St� per andare in vacanza in Sardegna ad agosto ed in Brasile a dicembre, quindi vorrei prendere un nuovo tutto fare.. Chiedo a voi perch� sebbene capisca qualcosina( nel mio piccolo), avere pi� pareri e confrontarli � sempre costruttivo.
I candidati sono:
18-105
16-85
18-140
Prendere di nuovo il 18-105?? fare il salto con il 16-85 o andare direttamente sul nuovo nato in casa nikon che pare sia stato creato proprio per i nuovi sensori carichi di mpx e senza filtro passa basso( vedi d5300 e 7100)??
Chiedo solo per cortesia di valutare e consigliare una di queste 3 opzioni, altre soluzioni non saranno d'aiuto visto che le ho gi� escluse.
grazie in anticipo

Ho preso un sigma 18 250 macro al posto del mio 18 105 per avere un super tutto fare. Per le foto importanti uso il 35. Mi arriva oggi, se vuoi ti do qualche impressione nei prossimi giorni. Nuovo sta 300 su amazon, ordinato venerd� gi� � in consegna, santa amazon prime
gianfranco357
QUOTE(petrupeppe @ Jul 7 2014, 09:37 AM) *
Ho preso un sigma 18 250 macro al posto del mio 18 105 per avere un super tutto fare. Per le foto importanti uso il 35. Mi arriva oggi, se vuoi ti do qualche impressione nei prossimi giorni. Nuovo sta 300 su amazon, ordinato venerd� gi� � in consegna, santa amazon prime



io vivo negli USA e mi servo di Amazon per tutto quello che � fotografia , � ottimo , spero per� che non abbia problemi con la dogana italiana , spesso fermano la spedizione chiamano il destinatario e fanno pagare l'IVA
Alex_Murphy
Il 18-140 � un obiettivo creato per i nuovi sensori ad alta risoluzione ma nonostante ci� preferisco il 16-85 che � un obiettivo eccezionale sia come costruzione, sia come resa, sia come peso e sia come ingombro... le focali sono ottime, puoi fare tutto... abbinato al 35mm f/1.8 potrebbe non servirti altro per molto tempo...
tikideath
QUOTE(willy3300 @ Jul 7 2014, 12:58 PM) *
se hai bisogno di un tutto fare,meglio il nuovo 18-140 al quale ci affiancherei un bel wide spinto quale il tokina 11-16,che in brasile ti potrebbe servire!



anche se non sono un grande fan delle foto paesaggistica ammetto che il tokina mi potrebbe tornare molto utile....caso mai lo prendo in affitto . Grazie per il consiglio

QUOTE(petrupeppe @ Jul 7 2014, 02:37 PM) *
Ho preso un sigma 18 250 macro al posto del mio 18 105 per avere un super tutto fare. Per le foto importanti uso il 35. Mi arriva oggi, se vuoi ti do qualche impressione nei prossimi giorni. Nuovo sta 300 su amazon, ordinato venerd� gi� � in consegna, santa amazon prime


Volentierissimo !!! non conosco questo 18-250, credo cmq che sia un bel cannone . Son curioso di sapere come si comporta nel quotidiano
tikideath
QUOTE(gianfranco357 @ Jul 7 2014, 02:46 PM) *
io vivo negli USA e mi servo di Amazon per tutto quello che � fotografia , � ottimo , spero per� che non abbia problemi con la dogana italiana , spesso fermano la spedizione chiamano il destinatario e fanno pagare l'IVA


Io vivo a Londra e anche io uso Amazon tantissimo..praticamente compro solo li
tikideath
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 7 2014, 03:21 PM) *
Il 18-140 � un obiettivo creato per i nuovi sensori ad alta risoluzione ma nonostante ci� preferisco il 16-85 che � un obiettivo eccezionale sia come costruzione, sia come resa, sia come peso e sia come ingombro... le focali sono ottime, puoi fare tutto... abbinato al 35mm f/1.8 potrebbe non servirti altro per molto tempo...


Alex hai avuto modo di provarli entrambi sullo stesso corpo macchina?
tikideath
Ragazzi ieri sono andato in uno dei negozi pi� conosciuti di Londra e parlando con il comesso ne � uscito che il 18-200 � addirittura migliore dei due gi� menzionati....cosa sapete al riguardo?
Le motivazioni, del negoziante, sono state: pi� qualit� e logicamente un maggior range di focali per una lente poco pi� costosa delle altre due.
Cosa ne dite?
Alex_Murphy
QUOTE(tikideath @ Jul 8 2014, 04:37 PM) *
Alex hai avuto modo di provarli entrambi sullo stesso corpo macchina?


Io ho avuto il 16-85 ma poi l'ho venduto dopo circa un anno. L'ho venduto perch� mi ero messo in testa che potevo avere di meglio e cos� sono passato al Tamron 17-50 f/2.8, poi al Tamron 28-75 f/2.8 e infine il Nikkor 17-55 f/2.8. Dopo aver posseduto questi obiettivi posso affermare con certezza che il 16-85 � il migliore... non in assoluto perch� lo � il 17-55 ma � il migliore tenendo conto di diversi aspetti come peso, ingombro, resa, costruzione, versatilit�... � imbattibile... a 16mm hai gi� un bel grandangolo che se non ti interessano le focali estreme sei apposto... a 85mm hai un buon teleobiettivo... di giorno in esterno per foto panoramiche, street, architettura, se usato nei diaframmi da f/5.6 ad f/16 alla fine non c'� nessuna differenza se usi un 16-85 o un 17-55... troverai le foto del 17-55 pi� contrastate ma esiste la post produzione che alla fine ti fa ottenere lo stesso risultato...

Il 18-140 � stato creato per venire incontro alle esigenze pi� alte dei nuovi sensori DX ad alta risoluzione... questo 18-140 lo vedo come un successore del 18-105 che bench� valido l'ho sempre visto con una costruzione inferiore al 16-85... Il 16-85 � di un'altra pasta... ha un VR ottimo, ha un VR "attivo" che serve a compensare i movimenti del mezzo di trasporto sul quale ti trovi mentre scatti oltre a quelli della tua mano tradizionale... quindi � vero che il 18-140 potrebbe risultare leggermente pi� nitido per� ho paura che non sia "omogeneo" come il 16-85... il 16-85 � veramente un ottimo obiettivo... qualcuno dice che � buio... io dico, invece, che va accompagnato con il 35mm f/1.8 G...

Se invece, come me, ami le focali grandangolari allora il 16mm lo troverai limitativo e vorrai un vero grandangolo... io ho un Tokina 12-24 f/4 ed effettivamente sono le focali che desidero avere... non ho pi� nessun tuttofare ma dal 12-24 passo direttamente al 35mm f/1.8 e all'85mm f/1.8... se volessi un tuttofare leggero prenderei sicuramente un 16-85 altrimenti se mi servisse un "vero" tuttofare prenderei il nuovo 18-300 f/3.5-6.3 ma lo prenderei solamente se avessi esigenze particolari come non poter cambiare ottica per svariati motivi... ma per ora non ho di queste esigenze...


Vivi a Londra? Conosci qualche pub irlandese dove suonano musica tradizionale irlandese? Mi potresti mandare un MP, ti ringrazio...


Alex_Murphy
QUOTE(tikideath @ Jul 10 2014, 12:15 PM) *
Ragazzi ieri sono andato in uno dei negozi pi� conosciuti di Londra e parlando con il comesso ne � uscito che il 18-200 � addirittura migliore dei due gi� menzionati....cosa sapete al riguardo?
Le motivazioni, del negoziante, sono state: pi� qualit� e logicamente un maggior range di focali per una lente poco pi� costosa delle altre due.
Cosa ne dite?


Sempre nello stesso MP mi potresti dare l'indirizzo di questo famosissimo negozio di Londra di fotografia? Non devo comprare nulla ma un salto ce lo faccio ben volentieri...

Considerando che il 16-85 ed il 18-200 hanno la stessa costruzione, alla fine anche la resa � identica (il 16-85 pi� uniforme sull'intero range focale mentre il 18-200 fino a 135mm poi inizia a perdere) e il prezzo � abbastanza simile, il commesso avr� detto che � meglio il 18-200 perch� � ancora pi� versatile del 16-85... se cerchi differenze tra i due non li trovi... concentrati sulle focali che realmente ti servono... per� il 18-200 � pi� grosso e pesa di pi�... se proprio mi servisse uno zoommone tuttofare allora prenderei il nuovo 18-300 che pesa pi� o meno uguale ma ha un diametro pi� piccolo ma arriva a 300mm... inoltre essendo progettato per i nuovi sensori DX ad alta risoluzione sar� leggermente pi� nitido... per� tieni conto che pi� sono lunghi e pi� distorcono alla focale minima... io mi lamentavo del 16mm del 16-85 che tra tutti � l'obiettivo che distorce meno... figurati il 18-200 o 18-300...
tikideath
Ok quindi diciamo che tutte queste 3 lenti sono pi� o meno allo stesso livello. Ripeschiamo anche il 18-105 che vedendo i benchmark se la gioca. Lasciamo perdere le varie differenze di costruzione e parliamo puramente di risultati fotografici stampati in piccoli medi formati e immagini da desktop.
Con la postproduzione si pu� eliminare quel gap tra i diversi obiettivi? Sappiamo tutti che il 16-85 � pi� nititdo e contrastato del 18-105, ma se lavoro bene in pp riesco ad eliminare o per lo meno ad attenuare questa differenza?
tikideath
Ragazzi alla fine ho comprato il 18-140 su un sito inglese per �209 .... Un affarone visto che in negozio qui lo vendono ancora a �400 e poco pi� .
Non so quale sia il prezzo gi� in Italia, non ho potuto resistere.
Inoltre ho mandato una email al servizio clienti nikon per sapere quAle fosse la lente migliore per la d5300, a detta loro il 140 � il migliore. Cos� 2+2=4 e 18-140 in arrivo !!!

lino landolfi
QUOTE(tikideath @ Jul 18 2014, 08:16 PM) *
Ragazzi alla fine ho comprato il 18-140 su un sito inglese per �209 .... Un affarone visto che in negozio qui lo vendono ancora a �400 e poco pi� .
Non so quale sia il prezzo gi� in Italia, non ho potuto resistere.
Inoltre ho mandato una email al servizio clienti nikon per sapere quAle fosse la lente migliore per la d5300, a detta loro il 140 � il migliore. Cos� 2+2=4 e 18-140 in arrivo !!!


Ciao, anch'io avrei bisogno di chiedere la stessa informazione per la D90. Potresti, per cortesia, dirmi a quale indirizzo e-mail inviare la richiesta?
Grazie e buon weekend.
Lino
tikideath
QUOTE(lino landolfi @ Jul 18 2014, 07:38 PM) *
Ciao, anch'io avrei bisogno di chiedere la stessa informazione per la D90. Potresti, per cortesia, dirmi a quale indirizzo e-mail inviare la richiesta?
Grazie e buon weekend.
Lino


ciao scusa per il ritardo.
Allora vai nel sito nikonitalia.it, poi sulla voce supporto clienti, nella colonna a sinistra su supporto e download, logg in e in basso sempre sulla sinista nella voce"inviaci una email"
spero di aiutare
saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.